Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘tomi ungerer’

una sorpresa da Atlantide. La passione per le cose belle ci segue da tempo, così tra le numerose stampe e opere grafiche di illustratori raccolte in questi anni, abbiamo  in esposizione e in vendita e alcune illustrazioni che mettiamo a disposizione del pubblico. Ecco una breve selezione di opere, in libreria ne trovate altre.

 
Alessandra Vitelli, Cirque

illustrazione inedita di Alessandra Vitelli, stampata in quadricromia su carta d’arte  270 g
300 copie firmate dall’artista
formato carta cm : 20 x 25 cm.  Euro 18

cirque

Carole Chaix
L’heure du café

illustrazione inedita di Carole Chaix stampata in quadricromia su carta d’arte  270 g
300 copie firmate dall’artista
formato carta cm : 20 x 25 cm.  Euro 18

chaix

Anne Lise Boutin

At least we can dream…

illustrazione inedita di Anne Lise Boutin
stampata in quadricromia su carta d’arte  270 g
300 copie firmate dall’artista
formato carta cm : 20 x 25 cm.  Euro 18

boutin

Marc Boutavant
Miam !
illustrazione inedita di Marc Boutavant
stampata in quadricromia su carta d’arte  270 g
300 copie firmate dall’artista
formato carta cm : 20 x 25 cm.  euro 18

boutavant

_________________________________________________________-

16 PROVERBI
interpretati da Emanuele Luzzati
Barboni Tolozzi Editori in Genova
16 tavole stampate in litografia su cartoline
cm 10,50×15 con astuccio .
nuove
1994, euro 28,5

l
luzzati proverbi

______________________________________________

Lisbeth Zwerger, 
questa immagine tratta da Mignolina (proposto in Italia da Nord Sud) è la copia numerata e firmata 94 di 250, cm 33 per 33.   ( stampa giclée di Michael Neugebauer Verlag)
euro 445

zwerger

La stampa giclée (giclée print) è una tecnologia di stampa digitale a getto d’inchiostro colorato che offre la migliore qualità di riproduzioni attualmente sul mercato. Questa tecnica permette la fabbricazione unitaria di riproduzioni ad altissima risoluzione, alto grado di fedeltà ed accuratezza,  grande formato.

Le giclee sono realizzate grazie ad un processo di  scannerizzazione digitali  delle opere d’arte originali.

Possono essere stampate su diversi tipi di materiali, dalla carta alla tela in cotone. Il risultato è sorprendente per la lucentezza, la tenuta dei colori e l’alta risoluzione di stampa.

disponibile anche una sorta di “catalogo” dell’arte di Lisbeth Zwerger:

The Art of Lisbeth Zwerger (English and German Edition)

Paperback: 136 pages
Publisher: North-South Books (September 1, 1994)
Language: English, German
ISBN-10: 1558582320
ISBN-13: 978-1558582323
euro 38,00
108 pages including bibliography and commentaries. A celebration of the remarkable art of this widely praised and much awarded illustrator. An essential part of any Zwerger collection.

_____________________________________________________________

Heidi, il capolavoro svizzero di Johanna Spyri con le illustrazioni di Tomi Ungerer.   Otto illustrazioni che datano al 1978 quando Diogenes pubblicò il racconto in una delle sue belle edizioni, raccolte in folder, non numerate o firmate, di grande formato
euro 34

_____________________________________________________________

nella prossima puntata, Quentin Blake e Rebecca Dautremer!

 

Read Full Post »

Vaifra Pesaro, Sara Magnoli, Il sogno di Lilli , Acco ed.
Un racconto che parte da una storia vera, quella di Lilli, coautrice del libro, bambina italiana di mamma cattolica e papà ebreo, che ha vissuto la sua infanzia nel buio periodo delle leggi razziali.
Costretta a nascondersi con alcuni parenti in casa di amici come una piccola Anna Frank, Lilli attraversa la vita di tutti i giorni, raccontando la sua storia con gli occhi di una bambina che non può uscire né per giocare né per andare a scuola, e che aspetta il suo papà che “lavora lontano”, senza sapere che in realtà è stato deportato nel campo di concentramento di Auschwitz.
Una storia drammatica, che nel libro viene narrata con parole adatte anche ai ragazzi e intervallata con piccoli sogni: ciò che resta a Lilli per riuscire a incontrare ancora il suo papà.

Sonia Possentini, Lorenza Farina, Il volo di Sara, Fatatrac ed.
L’incontro tra una bambina e un pettirosso è il tema di questo testo di Lorenza Farina. Se aggiungiamo il contesto storico in cui si inquadra, un campo di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale, e le immagini di una delle illustratrici più intense del panorama italiano, Sonia Possentini, ne esce un insieme di potenza e lirismo unici. Il piccolo pettirosso deciderà di portare con sé questa nuova amica dal nastro azzurro tra i capelli, perché la Shoah e i campi di concentramento sono cosa troppo crudele per una bambina. Età di lettura: da 6 anni.

Uri Orlev, La ricerca della terra felice , Salani
Questa è la storia di Eliusha, cinque anni, che all’inizio della Seconda guerra mondiale si trasferisce con la sua famiglia dalla cittadina in cui vive nell’Unione Sovietica in una zona desolata del Kazakistan. Mentre suo padre raggiunge l’esercito russo per combattere contro i nazisti, Eliusha e la sua famiglia devono affrontare la nuova vita in un villaggio sperduto, dove gli abitanti hanno abitudini completamente diverse dalle loro. Gli inizi sono duri, ma Eliusha lentamente conquista l’amicizia dei coetanei. Quando finisce la guerra, la madre decide di intraprendere un lungo e pericoloso viaggio, e di trasferirsi in Israele, la terra che molti chiamano ‘casa’. Così il piccolo è catapultato nella vita di uno dei primi kibbutz, simbolo della nascita dello Stato di Israele. Età di lettura: da 10 anni.

Lois Lowry, Contare le stelle, Giunti (nuova edizione), Vincitore della Newbery Medal
Annemarie vive con i genitori e la sorellina minore a Copeenaghen. La sua esistenza scorre normale fino a che la città non si riempie di soldati e i genitori della sua migliore amica, Ellen, sono costretti a fuggire. E il 1943 e anche la Danimarca comincia a conoscere la persecuzione degli Ebrei. Annemarie non capisce, non comprende la paura che la anima ogni volta che incontra un giovane tedesco, non comprende perché la città improvvisamente ha perso i suoi colori e la sua aria tersa, non comprende perché i suoi genitori bisbiglino e non vogliano mai parlare dell’incidente mortale che ha strappato alla famiglia la sorella maggiore Lise.

è ispirato alla vita di Bruno Shulz questo nuovo affascinante albo di Orecchio Acerbo:
Bruno il bambino che imparò a volare, Nadia Terranova –  Ofra Amit, Orecchio Acerbo
Un bambino, ebreo. La grossa testa lo rende incerto e impacciato nei movimenti, il carattere è schivo e introverso. Curioso e attento a ogni cosa che lo circonda, è affascinato dalle eccentriche stravaganze del padre, dalle sue stupefacenti metamorfosi. Lo perderà anzitempo, ma, non volendosene separare del tutto, farà rivivere nei suoi disegni e nei suo scritti la straordinaria capacità paterna di riconoscersi e identificarsi in ogni oggetto, in ogni animale, in ogni persona. Fino a una giornata d’autunno del 1942, quando un ufficiale nazista lo ucciderà per strada, nel ghetto di Drohobycz, una piccola città della Galizia Orientale. Attraverso la scrittura commovente ed essenziale di Nadia Terranova e le suggestive immagini di Ofra Amit, un libro che ci conduce nel mondo fantastico di uno dei più grandi scrittori polacchi, Bruno Shulz, autore di “Le botteghe color cannella”.

Daniela Morelli, La porta della libertà, Mondadori
Può una rete dividere il mondo in due? Da un lato la guerra, dall’altro la pace. Di qua miseria, dolore e paura, di là un sogno e la libertà. In questa realtà vive Giordano, che abita in un paese di sasso, sulla sponda occidentale del lago Maggiore, proprio sulla linea di confine con la Svizzera. Nel luglio 1943 l’Italia è in guerra e il regime fascista sta per cadere. Giordano ha 14 anni e il cuore pieno di domande. Il suo destino è stato scritto nel giorno in cui è nato: per volere della madre dovrà entrare in seminario e diventare prete. Ma sulla strada di Giordano compare Rachele, ebrea, fuggita con la sua famiglia alla ricerca della salvezza. Per Giordano, Rachele è l’altra faccia della vita, fatta di allegria, forza d’animo, ostinata speranza. Per scoprire la verità che il padre gli nasconde e per aiutare Rachele, Giordano si trova coinvolto negli eventi della storia, spinto all’azione della forza dell’amicizia e dell’amore. Età di lettura: da 10 a

Tomi Ungerer, Otto, Mondadori (nuova edizione in uscita)
Un orsacchiotto e due piccoli tedeschi: compagni di gioco inseparabili, vengono improvvisamente divisi perché un giorno David è costretto a cucirsi sugli abiti una stella gialla ed è portato via da misteriosi uomini in uniforme. Poi la guerra trascina via anche l’orso Otto, finito nella vetrina di un rigattiere americano, lontano dai suoi due amici. Età di lettura: da 6 anni.

Hetty E. Verolme, Storia di Hetty,  Il castoro ragazzi
un romanzo speciale in occasione della giornata della Memoria, una storia vera dalla voce di chi l’olocausto l’ha vissuto da bambina.
“Spero che il mio libro aiuterà i più giovani a capire com’erano trattati i bambini dai nazisti e a riconoscere le conseguenze del pregiudizio e dell’odio.
L’odio è terribile, è un veleno che ti corrode. Esiste l’odio. Ma esiste anche l’amore. Io preferisco essere dalla parte dell’amore.”

Read Full Post »

Gatti. Che siano animali formidabili, non c’è dubbio. Che la loro compagnia nobiliti chi gli sta accanto, è altrettanto certo!

Che anche ad Atlantide siano amati, costituisce altra certezza.  Ecco una scarsa immagine del  nostro angolo GATTI D’ARTE, opere grafiche del Dr Seuss e di Tomi Ungerer appartenenti alla “collezione permanente” di opere d’arte di Libreria Atlantide.  (e quello che spunta è il Cappello del Pupazzo del Gatto – sempre del Dr Seuss…)

 

 

Read Full Post »

Di certo la Nova Scozia è il luogo ideale per fuggire dal ritmo frenetico della città. Chi ha letto i libri di Alistair McLeod ricorderà l’asprezza della terra e la furia del mare che lo circonda! Tomi Ungerer è un grande ed acclamato illustratore, per bambini e per adulti, ma in questo saggio proposto da Phaidon in nuova edizione e con abbondanza di disegni, ci racconta della sua esperienza di vivere in modo autosufficiente ai margini della civiltà:

Tomi Ungerer, Far out isn’t far enough – Life in the back of beyond, Phaidon

http://it.phaidon.com/store/general-non-fiction/far-out-isnt-far-enough-9780714860770/

Suddenly fed up with city life and New York, Tomi Ungerer and his wife Yvonne, set out in search of a simpler life. They ended up on an isolated peninsula in Nova Scotia, Canada. The nearest town was two miles away and it was three years before they had a road to the house built, so it offered them the chance to create a totally different life for themselves.

While they were there Ungerer continued to paint and write but he also learnt how to be a farmer, a herdsman and, where necessary, a butcher, because without ever intending to establish a farm they gradually acquired sheep, chickens, ducks, geese, rabbits, goats, cows, pigs and horses.

In his diary, Ungerer describes in vivid detail their trials, tribulations and at times downright bizarre life on the isolated peninsula. Carefully observed drawings of the landscape, the wild animals, their own domestic flock and bring his words to life and create a distinctive impression of the wild and a times bleak landscape.

Originally published in 1983, Far Out isn’t Far Enough is now reissued in a beautifully designed editionto introduce a new audience to Tomi Ungerer’s evocative style of drawing and writing

http://documentaries.org/cid-films/far-out-isnt-far-enough/

Far Out Isn’t Far Enough: The Tomi Ungerer Story
Directed by Brad Bernstein
Visit Film Site: foolsdayproductions.com

_____________________________________

La dolce storia di una cangura capace di scoprire l’importanza di essere UNICI! (in lingua inglese)

Tomi Ungerer, Adelaide, Phaidon
Adelaide è un po’ diversa dai comuni canguri, perché lei ha le ali!Con coraggio e spirito d’avventura Adelaide lascia la famiglia e vola via per vedere il mondo. Visita molti luoghi emozionanti e si ritrova spesso in situazioni delicate – compresa quella cosa chiamata “innamorarsi”
.
adelaide

UNA MOSTRA
è in corso a Strasburgo, ove ha sede il Museo dedicato al’artista, una nuova affascinante esposizione:
http://www.musees-strasbourg.org/sites_expos/tomi-ogres/fr/index.php?page=expo 

 

Read Full Post »

house

Cominciamo questa carrellata sui migliori libri per ragazzi usciti negli ultimi giorni (La Fiera del libro per ragazzi a Bologna porta sempre magnifiche novità nel settore) con un grande testo, La casa del tempo, del sempre speciale illustratore Roberto Innocenti. Il secolo Xx viene svelato ai lettori attraverso la vita di una casa, una antica magione di campagna, che ci racconta brevemente i fatti salienti che accompagnano l’esistenza dei suoi abitanti, e con dovizia di particolari resi sulla pagina dall’estro creativo del Premio Andersen 2008

La casa del tempo, Roberto Innocenti, Roberto Piumini, La margherita
L’architrave sulla mia porta segna l’anno 1656, un anno di pestilenza, l’anno della mia costruzione. Sono stata costruita di pietra e legno, ma con il passare del tempo le mie finestre hanno iniziato a vedere e le mie grondaie a sentire. Ho visto famiglie crescere e alberi cadere. Ho sentito risate e spari. Ho conosciuto tempeste, martelli e seghe e, alla fine, l’abbandono. Poi, un giorno, alcuni bambini si sono avventurati fin quassù, alla ricerca di funghi e castagne: ho iniziato una nuova vita all’alba dell’era moderna. Ecco la mia storia, da una vecchia collina, attraverso il ventesimo secolo.

Michaela Muntean e Pascal Lemaitre,
NON APRIRE QUESTO LIBRO!, Il castoro

Attenzione, libro in costruzione! Pensiero in atto! Girare alla larga! Per ordinare le parole e scrivere una storia al maialino serve concentrazione. Ma cosa accade se un lettore indesiderato e dispettoso si mette a curiosare e a girare pagina scompigliando le parole del personaggio? Il maialino fa di tutto per scacciare il lettore e impedirgli di girare le pagine ma alla fine cede, scrivendo una storia proprio con il lettore come protagonista. Resosi conto di avere quasi esaurito le pagine (quelle del libro che il lettore ha in mano…), dà la buonanotte e si addormenta felice.
Un libro interattivo dove la storia si crea sotto gli occhi del lettore.
Traduzione di Pico Floridi. Età: + 4 anni

William Wondriska, Tutto da me, Corraini
Grazie ad una fresca combinazione di disegno e fotografia, William Wondriska cattura con un tono leggero e spensierato l’emozione indescrivibile di un bambino nel fare una cosa “da solo”. O meglio “da sola”, poiché la protagonista di questo libro è la figlia dell’autore, Alison Wondriska, che alla già cospicua età di cinque anni sa contare fino a dieci, ascoltare papà che russa, mangiare un cono gelato, guardare una nuvola e cavalcare un elefante. . .
. Fra realtà e immaginazione, All by myself è stato fra i primi libri per bambini ad utilizzare al suo interno immagini fotografiche. Qui sono accostate alle esuberanti illustrazioni in vivo arancione grazie ad un’impaginazione dolce e curiosa, che accompagna la musicalità del testo e ha superato brillantemente la revisione finale di Alison stessa.
Storico grafico e designer, William Wondriska è annoverato fra i protagonisti del graphic design americano del secondo dopoguerra. Dopo gli studi presso l’Università di Yale e il School of the Art Institute di Chicago, ha insegnato presso alcune università negli Stati Uniti e ha scritto undici libri per bambini, che hanno ricevuto numerosi riconoscimenti dall’American Insitute of Graphic Arts. All by myself è stato pubblicato per la prima volta nel 1963: l’autore vi appare come l’autista del bus in una delle prime pagine, ma la vera protagonista del libro è la figlia, Alison Wondriska.

Rufus Il pipistrello colorato, Tomi Ungerer, Il gioco di leggere
Rufus è un pipistrello, e come tutti i pipistrelli vive in una grotta, al buio. Ma una notte, volando in un cinema all’aperto, vede un film a colori! La mattina dopo decide di rimanere sveglio e… di uscire a vedere il meraviglioso mondo colorato: conosce così fiori, uccelli, prati! Si dipinge lui stesso con mille colori. E incontra un famoso collezionista di farfalle, il dottor Tarturo: i due diventeranno grandi amici.

Tolman, La casa sull’albero, Lemniscaat
Vincitore del premio bologna award 2010 per la fiction. Questo libro è il risultato della speciale collaborazione tra Marije e suo padre, Ronald. Questo straordinario libro illustrato ti porterà in un mondo pieno di sorprese…  da 5 anni

Pico Floridi e Amelia Gatacre,
QUANTE FAMIGLIE!, Il castoro

La famiglia più bella è una famiglia felice, non importa come è formata!
Un viaggio pieno di colori attraverso diversi tipi di famiglie. Dalla tradizionale famiglia nucleare, alla famiglia allargata, a quella monogenitoriale, mutietnica e multiculturale. I bambini possono essere figli naturali, adottati, affidati; i nonni si possono scegliere, e possono essere amati anche senza legami di parentela. Una famiglia felice è quella fondata sull’amore e dove i legami sono formati per essere forti e durare per sempre.
Otto bambini e bambine tratteggiano in prima persona la loro famiglia in brevissimi racconti di vita quotidiana.

Io credo agli unicorni, Michael Morpurgo, Rizzoli
Tomas vive vicino a una cittadina tra le montagne, libero come un cerbiatto. Non ama la scuola e non ama leggere. Ma un giorno sua madre lo porta con sé in biblioteca. Costretto suo malgrado ad ascoltare una storia, raccontata da una signora seduta su un magnifico unicorno scolpito nel legno, Tomas ne subisce il fascino e rimane incantato. Da quel momento Tomas sperimenterà il potere che hanno le storie nel trasformare le nostre vite. Anche quando queste si fanno difficili. Anche quando sono sconvolte dalla guerra. Età di lettura: da 8 anni

In fondo alla strada, Amalia Rosenblum, Salani
«Se fosse stato il tuo migliore amico ad andarsene a vivere lontano da te, anche tu saresti triste».
Johnni, figlio di un Cane Lupo Cecoslovacco, è infelice e inconsolabile da quando il suo migliore amico Artur, un Golden Retriever, è andato a vivere in città con i suoi padroni, lasciandolo solo con ancora mezza estate davanti ma senza alcuna voglia di godersela. Ben presto però una nuova famiglia arriva nella casa di Artur e un nuovo cane, Cacao, prende il suo posto. A poco a poco Johnni e Cacao diventano amici e si lanciano in fantastiche avventure insieme agli altri animali del paese: Golda, la saggia Collie, Betty, la Cocker Spaniel, Tappo, il Bassotto, Forza e Coraggio, i cani della stalla, la Pit Bull Germana, e ancora cinghiali, scoiattoli, uccelli, sciacalli.

Il bambino che mangiava le stelle, Kochka, Salani
Lucie ha dodici anni e si è appena trasferita a Parigi con i genitori. Nell’appartamento sopra il suo abitano Marie e suo figlio Matthieu, un bambino autistico di quattro anni. Lucie è affascinata dal piccolo: le pare un po’ un extraterrestre che percepisce la realtà molto più intensamente degli altri, e che quando è sopraffatto dall’emozione si mette a ruotare su se stesso, come un pianeta solitario. E la sua tata russa, silenziosa come lui, è simile a una matrioska, tanti sono gli strati da attraversare prima di arrivare a conoscerla davvero. Sarà proprio grazie all’incontro con un mondo così particolare e diverso dal suo che Lucie troverà la sua personale strada verso l’età adulta.

La sfida, John Boyne, Rizzoli
Estate. Tempo di vacanze, di corse in bicicletta, di partite di calcio con gli amici. Non per Danny. Niente è più lo stesso a casa sua dalla sera in cui la mamma rientra scortata da due poliziotti. C’è stato un grave incidente, però la mamma non ne ha colpa. Ma è proprio così? E chi è la ragazzina dai capelli rossi che si presenta a casa loro e dichiara di sapere come stanno davvero le cose? John Boyne ci regala una storia lancinante, in cui sono i bambini a deviare il corso degli eventi. Una parabola moderna, scritta con la voce di un ragazzo di dodici anni, che si legge tutta d’un fiato e non si cancella più. Età di lettura: da 12 anni.

La ragazza dell’Est, Fulvia Degl’Innocenti, San Paolo
Roberto incontra Lilia sul treno, è così bella da far pensare a un angelo. Ha uno strano accento, è straniera, forse dell’Est. Alla stazione la ragazza così come era apparsa – scompare, lasciando dietro di sé un libro, un biglietto della lotteria e l’impressione di aver lanciato, con i suoi occhi azzurri, una richiesta d’aiuto. Roberto inizia ad indagare e si ritrova di notte per le strade di Milano, dove ci sono ragazze sperdute e lupi neri che le insidiano. È troppo tardi per tornare indietro. Sarà il padre, il grande inviato di guerra così assente dalla vita del figlio, che aiuterà Roberto a salvare Lilia. Età di lettura: da 14 anni.

La nostra prima volta, Sabrina Rondinelli, E.Elle
Una grande città, un inverno livido di pioggia, uno squallido garage. Due mani voraci che le frugano sotto il maglione, senza amore. No. Non è cosi che aveva immaginato la sua prima volta Viola, occhi verdi, timida e determinata, il sogno di diventare fotografa. Non è cosi che aveva immaginato il suo incontro con il sesso, l’amore “dei grandi”, che dovrebbe essere fatto di carne e fiato e sudore, ma anche di dolcezza. Daniele intanto sogna proprio lei, Viola, l’amore a prima vista, il sesso immaginato in mille gesti, baci e carezze sempre più intimi. Vorrebbe sapere se sono giusti o sbagliati quei sogni, vorrebbe trovare il coraggio di mettere a nudo cuore e corpo, mostrarsi per quello che è, sfidando il rischio di non piacerle, di essere respinto o magari deriso. Daniele e Viola si muovono l’uno incontro all’altra, circondati da persone che sembrano saperla lunga ma che spesso confondono la realtà con un mondo virtuale fatto di immagini vuote e bugiarde. Si muovono l’uno incontro all’altra, tra l’impazienza e la paura di “bruciare” la loro prima volta. Età di lettura: da 14 anni.

Read Full Post »

sgak
Le opere di Tomi Ungerer stanno riscuotendo nuovo successo grazie alle recenti pubblicazioni da parte di Nord Sud, e ora anche de Il gioco di leggere, dopo un periodo di colpevole oblio. Ungerer è illustratore francese di fama mondiale, autore di diversi libri per l’infanzia che gli hanno fruttato tra l’altro il Premio Andersen, e anche di disegni satirici e manifesti politici. Tra le sue fortunate opere ricordiamo Otto, autobiografia di un orsacchiotto, dedicato all’orrore del Nazismo, indirizzato al pubblico dei piccoli lettori,e I tre briganti, di cui è fresca la riduzione cinematografica. Il gioco di leggere propone ora le stralunate storie di Babbo Sgnak, popolato da affascinanti e surreali personaggi. Ogni pagina è dedicata ad una “storia”, accompagnata dalle divertenti illustrazioni dell’autore.

Il gioco di leggere,
Babbo Sgnak e le sue strane storie preferite ,
di Tomi Ungerer

Ha quasi quarant’anni ma il tempo non l’ha logorato, neanche un po’: esilarante, spassoso, surreale, comico e tanto altro ancora. Nato dalla fervida immaginazione di un felicissimo Tomi Ungerer responsabile di “stesura, montaggio e messa in scena” di racconti improbabili e fantasmagorici, questo libro sorprende per l’ardita sequenza di “stranezze” e di bizzarrie al limite dell’assurdo. Strani i personaggi, strani i loro nomi; strane le situazioni, ancor più i loro finali. Bando alla logica e ai ragionamenti, ai buonismi, all’ovvietà, ai pensieri tristi, alle morali.
Una successione di meraviglie che con narrazione piana e lucida ci scombussola e rallegra. Sempre accompagnata da quadri figurati accuratamente predisposti a manifestare e ancor meglio, a sottolineare ed amplificare, il contenuto delle piccole storie; difficile dire quale sia la migliore. Non resta che leggerlo e rileggerlo; guardarlo e riguardarlo. Un libro senza scopo . se non quello di credere nei draghi perduti e abbandonati dietro ad un trattore; come quello incontrato dallo zio Rimsky. .

Read Full Post »

Al cinema, dal libro di Tomi Ungerer Tre Briganti: Tiffany e I tre briganti:

http://www.comingsoon.it/scheda_film.asp?key=39816&film=Tiffany-e-i-tre-briganti

Tre Briganti, Nord Sud Editore

C’era una volta tre feroci briganti, con larghi mantelli neri e alti cappelli neri… Ma anche sotto il mantello nero dei briganti può battere un cuore tenero, così tenero da occuparsi di tanti bambinini… Età di lettura: da 4 anni.

Read Full Post »