Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘toni morrison’

Era il 2009. Tra I nostri libri selezionati, avevamo indicato un testo ora in nuova edizione per IL SAGGIATORE.
PIOGGIA GIALLA, JULIO LLAMAZARES, PASSIGLI
Grande letteratura, il monologo di Andrés de Casas Sosas, ultimo abitante di Ainielle, paese disabitato sui Pirenei. Attraverso i ricordi di questo Robinson di montagna, rivive la storia della sua terra, delle persone che la abitavano, morte o partite, dimenticandola infine.
Un anno intenso, a giudicare da alcuni degli altri volumi consigliati:
RESPIRO, TIM WINTON, NERI POZZA
IL DONO, TONI MORRISON, FRASSINELLI
VIA DELLE CAMELIE, MERCE’ RODOREDA, LA NUOVA FRONTIERA
CITTA’ DI PIETRA, ISMAIL KADARE’, TEA
VITA E DESTINO, VASILIJ GROSSMAN, ADELPHI
IN VIAGGIO CONTROMANO, MICHAEL ZADOORIAN ,MARCOS Y MARCOS
I DONI DELLA VITA, IRENE NEMIROVSKY, ADELPHI.
 
La scheda de PIOGGIA GIALLA, tradotto da Denise Zani.
Un libro bellissimo, un’elegia commovente per un mondo perduto.» – Le Monde
 
«La pioggia gialla ricorda García Márquez, ma qui il barocco è stato sostituito da un lirismo sussultante.» – El Periódico
«Uno strano brusio mi fece svegliare di soprassalto. Era una notte fredda e la pioggia gialla oscurava la finestra. All’inizio pensai che fosse il vento. Ma mi stavo sbagliando. Proveniva da un punto imprecisato della casa. Era un mormorio di voci, di parole vicine.» Non è rimasto nessuno ad Ainielle. Se ne sono andati gli uomini e le donne, i pastori e i contadini, i giovani, i vecchi, gli animali. Rimangono i serpenti, nascosti sotto le rovine delle case. E rimane Andrés. Erano lui e sua moglie, prima, poi Sabina si è impiccata nel mulino abbandonato e ora, a fargli compagnia, non rimane che una cagna macilenta. Anche i villaggi vicini si stanno svuotando, dissanguati dalla guerra e da un progresso senza nome e senza pietà. Ma Andrés non ha intenzione di andarsene, nemmeno quando la pioggia gialla del tempo comincia a cadere e i fantasmi dei suoi morti tornano a visitarlo. Romanzo più per convenzione editoriale che per essenza, perché la sua natura è più vicina all’elegia e alla trenodia, di cui riprende l’ossessione per le anafore e le ripetizioni, La pioggia gialla è – nelle parole di Andrea Gentile, dalla postfazione che chiude il libro – romanzo della pura morte, poiché tutto, nella vicenda di Andrés, è fine, ma anche romanzo della pura vita, perché è il suo respiro, costante, affannato, a imprimere alle pagine il ritmo slavinante di un postremo testamento che è, insieme, un inno all’umana resistenza.

Read Full Post »

  I lavori in Atlantide fervono, ma i bravi librai continuano le letture. Un suggerimento, per Gorilla, amore mio: per conoscere il linguaggio musicale di una protagonista della letteratura afroamericana degli anne Sessanta\Settanta, da gustare con le melodie di Billie Haliday in sottofondo, perfetto spaccato degli States di quel periodo.
 
 
Durante una festa elettorale per il Potere Nero, una donna di mezza età viene redarguita dai figli per aver ballato in modo troppo sensuale con un vecchio cieco. Un’assistente sociale cerca di insegnare ai bambini del quartiere il valore dei soldi portandoli in gita in un lussuoso negozio di giocatto­li. Una ragazza riflette sulla figura della bisnonna, una fattucchiera in odore di pazzia che voleva dare l’assalto al mondo. Cinque amiche si riuniscono in camera da letto per discutere le strategie sentimentali da seguire con gli uomini. Che racconti situazioni familiari oppure sociali, conflitti generazionali oppure razziali, contesti rurali oppure urbani, nelle sue storie Toni Cade Bambara affronta la realtà dei neri americani con grazia e umorismo: facendo parlare i suoi personaggi – spesso donne, spesso bambini – con la loro viva voce, mostrandoceli nella loro ordinaria litigiosità, ma anche nei momenti di crisi e nei non rari gesti di compassione e solidarietà. Scritti tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio dei Settanta, poi raccolti in volume nel 1972 per iniziativa di Toni Morrison (all’epoca editor di Random House), i quindici racconti di Gorilla, amore mio sono un classico ritrovato della letteratura afroamericana, tradotto oggi per la prima volta in italiano: un’occasione unica per scoprire la scrittura personalissima e musicale – malinconica come un blues, ritmata come un rap – di Toni Cade Bambara
Traduzione di Cristiana Mennella
 
Con i suoi racconti pacati, fieri, buffi, teneri, moderni, acuti, affettuosi Toni Cade Bambara racconta cosa significhi essere neri meglio di quanto potrebbero mai sperare di fare tante voci letterarie puramente polemiche. Le sue storie parlano d’amore: amore per la famiglia, per gli amici, per la propria razza e il proprio quartiere, ed è il tipo di amore che deriva dalla maturità e dalla pace interiore.”
Traduzione di Cristiana Mennella

Read Full Post »

qualche titolo in arrivo dopo le ferie, tra fine agosto e novembre… Da Oliver Sacks a Roberto Parodi, passando per Kazuo Ishiguro.

Oliver Sacks       ,              In movimento   ,              Adelphi

Paolo Maurensig             ,              Teoria delle ombre         ,              Adelphi

Marino Buzzi     ,              Ultima volta che ho avuto 16 anni (L’)    ,              Baldini & Castoldi

Andrea Pinketts              ,              Mi piace il bar    ,              Barney

Tahar Ben Jelloun           ,              Racconti coranici              ,              Bompiani

Andrea Camilleri              ,              I libri che mi hanno cambiato la vita        ,              Chiarelettere

Wu Ming 5          ,              Ms Kalashnikov                ,              Chiarelettere

Charlotte Link   ,              L’inganno            ,              Corbaccio

Peter Mathiessen           ,              In paradiso         ,              E/O

Jean Cristophe Rufin     ,              Check-point       ,              E/O

Juan Rulfo          ,              Gallo d’oro (Il)   ,              Einaudi

Jo Nesbo             ,              Scarafaggi           ,              Einaudi

Kazuo Ishiguro  ,              Gigante sepolto (Il) – Un nuovo romanzo, dieci anni dopo NON LASCIARMI       ,              Einaudi

Maurizio De Giovanni    ,              In fondo al tuo cuore. Inferno per il commissario Ricciardi           ,              Einaudi

Niccolò Ammaniti            ,              Anna     ,              Einaudi

Corrado Augias ,              Ultime diciotto ore di Gesù (Le)               ,              Einaudi

Jeff VanderMeer            ,              Accettazione. Trilogia dell’Area X             ,              Einaudi

Giancarlo De Cataldo     ,              Nell’ombra e nella luce ,              Einaudi

Maurizio Maggiani          ,              Romanzo della nazione (Il)         ,              Feltrinelli

Grazia Verasani                ,              Senza ragione apparente. Le indagini di Giorgia Cantini                ,              Feltrinelli

Belli Gioconda   ,              Intenso calore della luna (L’)      ,              Feltrinelli

Serra Michele   ,              Ognuno potrebbe          ,              Feltrinelli

Paolo Rumiz       ,              Il ciclope              ,              Feltrinelli

Isabel Allende   ,              L’amante giapponese    ,              Feltrinelli

Toni Morrison   ,              Prima i bambini                ,              Frassinelli

Valerio Varesi   ,              Stato di ebbrezza (Lo)   ,              Frassinelli

Claudio Magris  ,              Non luogo a procedere                ,              Garzanti

Joanne Harris    ,              Il regno del fuoco            ,              Garzanti

Igiaba Sciego     ,              Adua     ,              Giunti Editore

Roddy Doyle      ,              Roy Keane – Il secondo tempo  ,              Guanda

Gianni Biondillo                ,              L’incanto delle sirene    ,              Guanda

Dario Fo               ,              Storia proibita dell’America        ,              Guanda

Cess Nooteboom            ,              Tumbas               ,              Iperborea

Arto Paasilinna ,              Il liberatore dei popoli oppressi                ,              Iperborea

Baraldi Barbara ,              Bambola dagli occhi di cristallo (La)         ,              LIT – Libri in Tasca

Marco Buticchi  ,              Il segno dell’aquila          ,              Longanesi

Lee Child             ,              Punto di non ritorno      ,              Longanesi

Cristiano Cavina               ,              Quasi mostri      ,              Marcos y Marcos

Ugo Cornia         ,              Sono socievole fino all’eccesso ,              Marcos y Marcos

David Lagerkranz             ,              Ciò che non ci uccide – MILLENNIUM 4  ,              Marsilio

Camilla Lackberg              ,              Tempesta di neve e profumo di mandorle          .              Marsilio

Danila Comastri Montanari         ,              Saxa Rubra         ,              Mondadori

Salman Rushdie               ,              Due anni, otto mesi e ventotto notti     ,              Mondadori

Geppi Cucciari   ,              Tutte le donne della mia vita     ,              Mondadori

Dave Eggers       ,              Dove sono i vostri padri? E i profeti vivranno forse per se           ,              Mondadori

Neil Gaiman       ,              Regina nel bosco (La)    ,              Mondadori

Terry Brooks      ,              Fuoco di sangue. Gli oscuri segreti di Shannara (Il). Vol. 2            ,              Mondadori

Frederick Forsith             ,              Outsider (L’)      ,              Mondadori

Ghos Amitav     ,              Diluvio di fuoco                ,              Neri Pozza

Anthony Roberts            ,              il seguito di Shantaram ,              Neri Pozza

Romana Petri    ,              Le serenate del Ciclone                ,              Neri Pozza

Giulio Leoni        ,              L’occhio di Dio   ,              Nord

Glenn Cooper   ,              L’invasione delle tenebre            ,              Nord

Franz Schatzing                ,              Il quarto uomo ,              Nord

James Rollins     ,              Labirinto d’ossa                ,              Nord

Carlo Lucarelli    ,              Pasolini, un delitto italiano          ,              Rizzoli

Dacia Maraini    ,              La bambina e il sognatore           ,              Rizzoli

Matilde Asensi ,              Il ritorno dell’ultimo Catone       ,              Rizzoli

Marco Malvaldi                ,              Buchi nella sabbia           ,              Sellerio

Mia Couto          ,              L’altro lato del mondo   ,              Sellerio

Dominique Manotti       ,              Oro nero             ,              Sellerio

Pamela Lyndon Travers                ,              Zia Sass – un inedito       ,              Sellerio

Stephen King    ,              Chi perde paga ,              Sperling & Kupfer

Roberto Parodi ,              La moto spiegata a mio figlio      ,              TEA

Kazuo Ishiguro (b. 1954), British writer

Kazuo Ishiguro (b. 1954), British writer (Photo credit: Wikipedia)

Read Full Post »

Sottomissione, Michel Houellebecq, Bompiani

Torna  Michel Houellebecq, il gran provocatore della letteratura: dai tempi di Le particelle elementari ogni suo romanzo è aspettato con trepidazione da fan e dalla critica. Questa volta l’attesa è durata quattro anni – il precedente era La Carta e il Territorio, premiatocon il Gouncourt 2010 (il più importante premio di Francia). Il nuovo romanzo si intitola Sottomissione, esce per Bompiani il 15 gennaio e descrive la Francia del 2022, in cui, dopo il secondo mandato Hollande, le elezioni vengono vinte da un partito musulmano. Da oggi, dopo l’attacco alla redazione di CHARLIE, l’autore è sotto scorta.

Emanuel Carrere, Il regno, Adelphi. ovvero una particolare storia del cristianesimo.. 

Kazuo Ishiguro. Il nuovo romanzo si intitolerà The buried giant e uscirà  nel mondo aglosassone a marzo, il primo romanzo dopo Never let me go del 2005 (in italiano Non lasciarmi): ci porterà nel Regno Unito del Medioevo.

 

 

 

Salman Rushdie proporrà un romanzo breve, Two years, eight months and twenty-eight nights, capace di trarre ispirazione da classici della narrazione come LE MILLE E UNA NOTTE

 

Toni Morrison. Il nuovo romanzo della scrittrice premio Nobel della letteratura nel 1993 sarà pubblicato in aprile, God help the child. Si sa che la protagonista sarà la figlia di una prostituta e che il libro si concentra sul ruolo che hanno i traumi infantili nella vita dell’adulto .

 

Erik Larson continua a narrarci grandi vicende del passato con Scia di morte, che uscirà nella primavera 2015 per Neri Pozza: sarà incentrato sull’affondamento del transatlantico Lusitania, brutale atto di Guerra commesso dai tedeschi nei confronti di una nave civile durante la Prima Guerra Mondiale: 1200 vittime…

In agosto potremo leggere (sempre in inglese) il terzo libro della trilogia che Amitav Ghosh ha dedicato alla storia dell’India: Flood of Fire, giunge dopo Mare di papaveri e Il fiume dell’oppio .

Verso settembre toccherà invece al nuovo libro di John Irving: Avenue of Mysteries.

Lo stesso mese dovrebbe vedere nelle librerie anche la nuova fatica di Jonathan Franzen, Purity, il suo quinto romanzo. La sua eroina percorrerà tre continenti alla ricerca del padre mai conosciuto.

Con Amnesia  Peter Carey immagina che un attacco cybernetico possa  spalancare le porte delle carceri in Australia e poi in tutto il mondo: un libro che ha l’intento di  esplorare gli ultimi decennidi  politica australiana.

PER I GIOVANI LETTORI: Scott Westerfeld ha invece firmato per Pulse, un editore della galassia di Simon & Schuster, per il suo nuovo romanzo Young adults, Afterworlds.

Read Full Post »

A casa, dunque: ma qual è “casa” per Frank Money, decorato al fronte nell’esercito “aggregato” (bianchi e neri insieme), ma ormai straniero a se stesso, in una nazione in cui la separazione e la violenza razziale sono ancora ben presenti? E’ forse “casa” quella in cui ha vissuto una infanzia difficile di miseria e fatica? È forse “casa” il Paese per cui ha ucciso e rischiato la vita, e che da sempre lo considera un reietto per il colore della sua pelle?

La sua scrittura, i temi affrontati, le sue storie le sono valse il premio Nobel per la letteratura. All’altezza della fama è anche questa sua ultima fatica, che esplora da par suo i temi della storia e dell’identità americana, momenti dolorosi per la comunità afroamericana e vergognosi per quella bianca, visti attraverso gli occhi di un reduce dalla guerra di Corea. La sua prosa è lirica e solida al tempo stesso, la sua sensibilità e bravura la pongono di certo sul podio dei libri più riusciti dell’anno!

Toni Morrison, A casa, Frassinelli

Reduce della guerra di Corea, Frank Money si trova, a ventiquattro anni, sperduto e solo in una New York fredda e ostile. La sua mente vacilla, la rabbia che si porta dentro rischia di spingerlo a compiere gesti irreparabili, e neanche l’assistenza del buon dottore nella casa di cura che lo accoglie sembra alleviare il suo dolore. Finché un giorno Frank riceve una richiesta d’aiuto dalla lontana Georgia, la sua terra d’origine, dove aveva giurato di non tornare mai più. Ma a chiamarlo è sua sorella, la piccola di casa, che lui ha sempre protetto e amato, sin da quando erano bambini. Vincendo i fantasmi del razzismo, dell’abbandono e della follia, Frank correrà in soccorso della sorella. E ritroverà, finalmente, la sua casa.

Read Full Post »

già acclamato dalla critica anglosassone, ecco: Toni Morrison, A casa, Frassinelli
Reduce della guerra di Corea, Frank Money si trova, a ventiquattro anni, sperduto e solo in una New York fredda e ostile. La sua mente vacilla, la rabbia che si porta dentro rischia di spingerlo a compiere gesti irreparabili, e neanche l’assistenza del buon dottore nella casa di cura che lo accoglie sembra alleviare il suo dolore. Finché un giorno Frank riceve una richiesta d’aiuto dalla lontana Georgia, la sua terra d’origine, dove aveva giurato di non tornare mai più. Ma a chiamarlo è sua sorella, la piccola di casa, che lui ha sempre protetto e amato, sin da quando erano bambini. Vincendo i fantasmi del razzismo, dell’abbandono e della follia, Frank correrà in soccorso della sorella. E ritroverà, finalmente, la sua casa.

Read Full Post »

Immancabile per chi ama la letteratura: grandi interviste a nomi sacri di una rivista cult!

PARIS INTERVIEW VOLUME DUE FANDANGO
PARIS REVIEW, INTERVISTE VOL. II

“Ho tutte i numeri della Paris Review e adoro le interviste. Ne faranno un gran libro non appena le raccoglieranno in un volume, e questo renderà onore e spolvero alla Review stessa.”
Ernest Hemingway
“Se intervistare è un’arte, la Paris Review pubblica capolavori. Ritratti a tutto tondo delle più grandi voci della letteratura.”
Dario Pappalardo, La Repubblica
“La collezione della Paris Review è un archivio fondamentale per documentare le sorti della letteratura mondiale nella seconda metà del Novecento.”
Goffredo Fofi
“Le interviste della Paris Review sono divertenti come un parco giochi. Sono una miniera di osservazioni intelligenti sulla letteratura.”
Mariarosa Mancuso, Il Foglio
“Le interviste per cui è diventata giustamente famosa la Paris Review sono dei capolavori.”
Luigi Mascheroni, Il Giornale

Da quando è stata fondata, nel 1953, la Paris Review ha avuto il merito di restituire all’attenzione dei lettori appassionanti conversazioni, dal valore letterario inestimabile, realizzate con le più grandi voci del nostro secolo, istantanee di vita che li ritraggono nella loro quotidianità, ragionamenti a metà tra la querelle filosofica e le chiacchiere da bar su metodo, scrittura, tradizione. Dalla convinzione di William Faulkner che un grande romanzo sia merito “al 99 percento del talento, al 99 percento della disciplina, al 99 percento del duro lavoro”, fino alle acute osservazioni di Gabriel García Márquez per il quale “già nel primo paragrafo si risolvono molti dei problemi del romanzo”, la Paris Review Interviste raccoglie un campionario vastissimo di racconti, aneddoti, ricordi di autori dallo straordinario valore – Graham Greene, William Faulkner, Eudora Welty, John Garner, Gabriel Garcìa Márquez, Harold Bloom, Toni Morrison, Alice Munro, Stephen King – svelandoci i segreti più reconditi, facendo luce sui lati nascosti del privato, invitandoci n egli angoli più polverosi delle loro case.

“Rileggere queste interviste dopo così tanti anni – e dopo aver pubblicato io stesso per questa rivista – è come richiamare indietro le speranze e le paure dei miei primi giorni da scrittore. Trent’anni dopo, posso rileggerle con lo stesso entusiasmo, sapendo che non mi sono affatto sbagliato: queste interviste mi parlano delle gioie e delle preoccupazioni della letteratura, molto più di quanto non le abbia sentite prima.”
Dall’Introduzione di Orhan Pamuk

Read Full Post »

bashir



VALZER CON BASHIR, ARI FOLLMAN – DAVID POLONSKY, RIZZOLI -LIZARD
uno splendido Graphic novel, è il primo testo realizzato sotto la nuova sigla Rizzoli – Lizard. Un terribile memoir \ documentario di guerra, incentrato sulla strage di Sabra e Shatila degli anni 80, estremamente coinvolgente.
PIOGGIA GIALLA, JULIO LLAMAZARES, PASSIGLI
Grande letteratura, il monologo di Andrés de Casas Sosas, ultimo abitante di Ainielle, paese disabitato sui Pirenei. Attraverso i suoi ricordi, rivive la storia della sua terra, delle persone che la abitavano, morte o partite, dimenticandolo.
MOHAMMED HANIF, IL CASO DEI MANGHI ESPLOSIVI, BOMPIANI
Un grande Ride di molte cose Mohammed Hanif, degli americani e dei musulmani, e fa divertire anche il lettore con questo romanzo (vincitore del Commonwealth Writer Prize for First Book) che ci riporta al 1988, quando l’aereo del Generale Zia , dittatore del Pakistan, finì tragicamente il suo volo dopo appena quattrominuti dal decollo.
ALEXANDRA FULLER, LA LEGGENDA DI COLTON H.BRYANT, MONDADORI
L’avventura umana di Colton H.Bryant, ultimo romantico cowboy in un Wyoming in cui le grandi praterie lasciano gli spazi agli impianti di trivellazione dei petrolieri.
HELONEIDA STUDART, FRANCOBOLLO D’ADDIO, MARCOS Y MARCOS
Per chi ama la narrativa sudamericana, il ritratto forte di due sorelle riavvicinate dal frutto della vendetta, sullo sfondo di un Brasile non tenero con le donne . .
REVOLUTIONARY ROAD, RICHARD YATES, MINIMUM FAX
Sono state scritte molte pagine sulla vita di provincia negli Stati Uniti, su quelle esistenze ordinarie all’ombra della rispettabilità, di una felicità indotta dal consumismo, ma l’opera di Yates va ben al di là degli stereotipi che poi si affermeranno..Dal 1961, un libro amatissimo negli Usa
INDRA SINHA, ANIMAL, NERI POZZA
Finalista al Booker Prize, ANIMAL narra la vita di un ragazzino reso deforme dal disastro ambientale dovuto alla Union Carbide, nell’India degli anni 80. Un romanzo potentissimo, a volte un vero pugno nello stomaco, a volte divertente.
IRENE NEMIROVSKY, I DONI DELLA VITA, ADELPHI
Un altro capolavoro da parte di autrice riscoperta in tutto il mondo: con un taglio decisamente moderno, l’autrice racconta le gioie e i dolori nati dal matrimonio tra Pierre e Agnes, coppia che osa sfidare i mediocri valori borghesi espressi dalla società francese di inizio novecento, fino ai terribili giorni di fine anni Trenta.
DAMON GALGUT, L’IMPOSTORE, GUANDA
Da un autore accostato al primo Coetzee, una narrazione incalzante da cui traspare la contrapposizione tra passato e presente, tra uomo e natura, tra quanto è etico e quello che non lo è, in un contesto drammatico come il moderno Sudafrica
TIM WINTON, RESPIRO, NERI POZZA
Due ragazzi, un piccolo paese dell’Australia: di fronte a loro la sfida dell’emozione assoluta, quella che può cambiare la vita. Un romanzo intenso,bellissimo!
HENRY BAUCHAU, IL COMPAGNO DI SCALATA, EDIZIONI E.O
Un gran libro che ci parla della vita e dello spettro della morte, di invecchiamento e della forza della memoria. Condito inoltre da un messaggio positivo, la volontà di far tesoro delle proprie esperienze per trasmetterle ad altri, con la speranza di poterli aiutare ad affrontare le asperità della vita.
TONI MORRISON, IL DONO, FRASSINELLI
Dal primo premio Nobel afro-americano, una vibrante vicenda sul dolore dell’innocenza perduta, sullo sfondo dell’America della fine del Seicento.
UNA RAGAZZA COMUNE, JOHN BURNHAM SCHWARTZ, NERI POZZA
Scritto con rara grazia, UNA RAGAZZA COMUNE racconta al lettore l’avventura di una semplice ragazza destinata a diventare la consorte del Principe imperiale giapponese. Senza che questo le rechi eccessiva gioia, anzi..
Come Arthur Golden ne Memorie di una geisha, Schwartz si cala con precisione nel carattere femminile della protagonista, dando vita ad un felice ritratto del Giappone post Seconda Guerra Mondiale.
VITA E DESTINO, VASILIJ GROSSMAN, ADELPHI
Un altro grande libro sulle grandi tragedie del 900, sul fallimento delle ideologie. La riscoperta di un grande autore russo, oscurato dalla censura.
WILLIAM TREVOR,UOMINI D’IRLANDA, GUANDA
Trevor è considerato uno dei capostipiti della nuova letteratura irlandese, il patriarca dei vari John Banville, Roddy Doyle.In questa sua dodicesima raccolta di racconti il lettore troverà vite in discesa verso qualcosa, sia l’infelicità, sia una svolta verso l’esistenza.
MICHAEL ZADOORIAN, IN VIAGGIO CONTROMANO, MARCOS Y MARCOS
Resterete affascinati dall’ultimo viaggio di due attempati coniugi, con il loro camper sulla mitica Route 66! Una storia piena di tenerezza ed amore!

Read Full Post »

Toni Morrison, prima scrittrice afroamericana a ricevere il Premio Nobel per la letteratura nel 1993, dopo anni di assenza dalle scene letterarie torna a parlare di un argomento a lei caro, la schiavitù. Se in Amatissima l’atto estremo d’amore di una madre per la figlia la portava a conseguenze estreme, in questa sua nuova fatica, classificata dal New York Times come uno dei migliori libri del 2008, l’amore filiale si estrinseca in un diverso modo. Una autrice davvero degna del Premio Nobel, che anche in questa occasione mette in mostra tutte le sue qualità letterarie!
Il dono , Toni Morrison, Frassinelli

Florens è una ragazzina con “le mani di una schiava e i piedi di una signora portoghese”, sa leggere e scrivere, le piacciono le scarpe dei grandi, ama con trasporto sua madre e vive in una squallida capanna. E figlia di una schiava e forse del padrone, proprietario di una piantagione nel Maryland cattolico. Un giorno nella fattoria giunge Jacob, commerciante e avventuriere angloolandese con una piccola proprietà nell’aspro Nord, che è passato a riscuotere un debito. Il padrone gli offre la schiava, ma in un attimo lei, che ha colto negli occhi dell’uomo un lampo di bontà, lo convince a prendersi la piccola Florens, certa che avrà un futuro migliore. Malgrado la riluttanza a trattare “carne umana”, Jacob accetta la bambina come indennizzo e la porta con sé. Da quel giorno, e per tutta la vita, Florens cercherà invano di colmare il vuoto dell’abbandono materno con l’amore di altri: prima quello di Lina, un’altra serva nella tenuta del nuovo padrone, la cui tribù è stata sterminata dal vaiolo; poi quello della loro padrona, Rebekka, a sua volta vittima dell’intolleranza religiosa in Inghilterra; di Sorrow, una strana ragazza che ha trascorso l’infanzia in mare; e poi, diventata grande, quello di un fabbro africano, forte e libero, che non ha mai conosciuto la schiavitù. Ma Florens ignorerà sempre che quell’abbandono non è stato altro che un gesto di misericordia, un atto di salvezza, l’estremo straziante dono di sua madre.

Read Full Post »

Anche il New York Times ha scelto. Un lungo elenco dei cento migliori libri del 2008, fiction, non fiction e poetry. Da Coetzee a Jim Harrison, da Peter Carey a Philip Roth, da Toni Morrison a Roberto Bolaño (con un libro tra i favoriti di Atlantide, ovvero 2666), ecco l’elenco:

http://www.nytimes.com/2008/12/07/books/review/100Notable-t.html?_r=1&ref=books

Sempre New York Times ha preparato un breve elenco degli undici migliori libri illustrati dell’anno

http://www.nytimes.com/slideshow/2008/11/06/books/20081109ILLUSTRATEDBOOKS_index.htmlNell’elenco trovate anche The Wave, alias L’onda di Suzy Lee, edito in Italia da Corraini. Libro superbo!

Read Full Post »