Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘topipittori’

ultimo nato della magnifica collana GLI ANNI IN TASCA – Graphics, A testa in giù ci porta agli anni delle lotte contro la dittura comunista, in Polonia. Altro piccolo capolavoro!

A testa in giù

Zosia Dzierzawska, Topipittori

La storia di Zosia Dzierzawska inizia nel 1981 in un appartamento di Varsavia, dove abitano Ewa e Bogdan, suoi futuri genitori. Sono gli anni in cui in Polonia, contro il regime comunista in vigore, va affermandosi il sindacato clandestino Solidarnosc, di cui i due giovani sposi fanno parte. Anni di scioperi, contestazioni e altre accese forme di dissenso politico e sociale. In questo clima, nel 1983, nasce la piccola Zosia. Ascoltando certe esperienze ci si chiede come sia possibile crescere forti, sani e felici in mezzo a tante difficoltà, economiche e politiche che gravano sulla vita quotidiana. E come sia possibile resistere alla tensione continua di un Paese in cui vige la legge marziale. Questa storia, che arriva fino al 1993, lo spiega, mettendo in luce come coraggio, attenzione, intelligenza, creatività, energia vitale e amore siano le chiavi giuste per accompagnare un bambino anche nelle difficoltà, dandogli non solo quello che è necessario, ma anche molto, molto di più.

a testa in giu

Read Full Post »

“questo libro è dedicato a tutti i bambini che riposano tra le dune di sabbia o sul fondo del mare”.

Gli amici nascosti racconta una vicenda realmente accaduta, e lo fa utilizzando la prima persona singolare, come, dal 2009 a oggi, è sempre accaduto per tutti i volumi della collana Gli anni in tasca, di cui il titolo fa parte: una serie davvero emozionante e segnificativa.

 

Una raccolta di narrazioni autobiografiche sull’esperienza dell’infanzia e dell’adolescenza, dedicate a tutti i lettori, ma in particolare a giovani lettori, dai 12 anni in poi, cogliendo spesso sullo sfondo delle vite narrate grandi momenti della storia italiana.

 

Quello di Cecilia Bartoli è un folgorante racconto sul significato profondo di cosa significhi abbandonare tutto per ricominciare da capo in una terra lontana.

 

 

Gli amici nascosti

Cecilia Bartoli e

Guido Scarabottolo, Topipittori, Anni in tasca

 

Il Paese di Taiba e di suo figlio Robera è l’Etiopia. Una terra molto amata, ma che si trovano costretti a lasciare a causa della persecuzione politica a cui è sottoposto il papà di Robera. Comincia in questo modo un lungo viaggio, da un paese all’altro, alla ricerca di un luogo dove potersi stabilire, dove i diritti fondamentali dell’uomo siano riconosciuti: quelli che, soli, danno la possibilità di costruirsi una vita normale, per studiare, lavorare, amare, essere felici. Ma esiste un posto simile? Forse sì, perché se Taiba e Robera corrono mille pericoli, rischiando la vita per terra e per mare a causa dell’avidità e della ferocia degli uomini, in tutti i luoghi inaspettatamente incontrano degli “amici nascosti”: persone normalissime, ma generose e buone, disposte ad ascolatre, a proteggere e ad aiutare chi è in difficoltà.

 

 

Read Full Post »

Se certa stampa si scaglia contro le cosiddette “fiabe gay” o su “famiglie miste” (Lionni????   per leggere tutti i retroscena della vicenda : http://topipittori.blogspot.it/2014/02/sulle-49-cosiddette-fiabe-gay.html ), per fortuna ci sono anche le buone notizie. Ecco una collana volta a combattere gli stereotipi bambine rosa\maschietti azzurri ….

 

 

Giralangolo – Sottosopra

 

La collana Sottosopra, diretta da Irene Biemmi, è stata ideata con un preciso obiettivo: promuovere un immaginario alternativo attraverso libri illustrati espressamente orientati al principio dell’identità di genere e all’interscambiabilità dei ruoli maschili e femminili. I protagonisti di questi libri sono bambine e bambini, donne e uomini, liberi di agire, pensare e comportarsi senza vincoli legati al proprio sesso biologico di appartenenza.

Sottosopra si rivolge a lettrici e lettori di 3-5 e 6-8 anni, fasce d’età nelle quali si giocano in maniera decisiva i processi di identificazione di genere e dunque le più favorevoli per innescare un cambiamento per le nuove generazioni.

 

Tra i libri proposti, segnaliamo IL PIANETA STRAVAGANTE: il testo è stato scritto dagli alunni di una classe seconda elementare per un concorso francese: che succede se alcuni alunni extraterrestri cercano di capire le differenze tra i Terrestri maschi e le Femmine?

 

Il pianeta stravagante


    Autore: Classe vincitrice del concorso francese Lire égaux 2012

    IllustratoreGwen Keraval

 

Su un pianeta sconosciuto una classe di piccoli extraterrestri si prepara a svolgere il compito assegnato dal maestro: come si distinguono i Terrestri maschi dalle Terrestri femmine?

Abbigliamento, aspetto fisico, attività: nessuna risposta sembra essere quella giusta. Infine il maestro mostra una foto di due piccoli Terrestri sotto la doccia: adesso sì che tutto è chiaro!

Le risposte degli alunni e le obiezioni del maestro sono esilaranti, e folgorante è il finale del racconto. Un libro divertente e originale raccontato con buffe e colorate illustrazioni, efficace nella sua semplicità nel narrare ai bambini quanto possano essere in realtà sfumate, o addirittura inesistenti, le differenze che spesso si danno per scontate. Il testo è stato scritto da una classe seconda elementare per il concorso francese Lire Egaux, tutti gli anni il vincitore viene pubblicato dalla casa editrice Talents Hauts.

 

Gli altri titoli:

http://www.edt.it/aree/giralangolo-sottosopra/

pianeta

Read Full Post »

English: Photograph of author, David Almond

English: Photograph of author, David Almond (Photo credit: Wikipedia)

Ultime novità. LA NOSTRA SELEZIONE DI LIBRI CONSIGLIATI per Young Adults
Handler Daniel, Perché ci siamo lasciati, Salani
Troppo differenti i due sedicenni protagonisti. Min lascia Ed e per spiegargli il perche’ scrive una lettera destinata ad accompagnare una scatola contenente gli oggetti che hanno segnato la loro breve intensa storia d’amore.
Luisa Mattia, Noi siamo così, Sinnos  
Arianna, la sua fuga da famiglia, amici, il suo timore di crescere. E il modo di essere, di vivere i rapporti, i conflitti, i sentimenti dei ragazzi della II L. Che l’autrice ha davvero incontrato!
Joffo Joseph, Bailly Kris, Un sacco di biglie, Rizzoli Lizard 
Un sacco di biglie è un libro “classico” sul tema dell’Olocausto: questa è una versione in formato Graphic novel, particolarmente azzeccata ci pare!
Osborne William, L’angelo di Hitler, Sonda  Europa, 1941.
Due ragazzi, riparati in Inghilterra, sono incaricati dal braccio destro di Churchilli di compiere una missione molto particolare…
Mark Siegel, Sailor Twain, Bao Publishing
 Un battello sul fiume, i ricordi di un capitano e l’inquietante proprietario del natante. Un graphic novel suggestivo, con un discreto numero di citazioni letterarie:  sarà particolarmente apprezzato da chi ha amato Hugo Cabret.
Marta Jorio, Cicale, Topipittori
  Un delicato graphic novel, a raccontare una giovinezza napoletana.
Paul Doswell, Ultima alba di guerra, Feltrinelli  
Tre ragazzi, tre diverse divise, all’alba dell’ultimo giorno della IA Guerra Mondiale. Dopo aver raccontato la Germania Nazista, la DDR degli anni Settanta, Doswell dipinge l’orrore di quella immensa carneficina. Pochi autori riescono a ricostruire così perfettamente il clima di un certo periodo storico!

Sally Gardner, Il pianeta di Standish, Feltrinelli
Una amicizia  che cresce e si rafforza su un pianeta destinato a raccogliere dissidenti… Grazie anche a questa amicizia , alla ribellione fatta con i piccoli gesti giorno per giorno, la resistenza verso un oscuro regime prenderà corpo
Giulia Blasi, Siamo ancora tutti vivi, Mondadori
Non ci stanno i ragazzi della scuola raccontata da Giulia Blasi ad essere vittima dei tagli del Ministero: lotteranno per salvarla, e per dare un futuro alle loro esistenze!

Rebecca Stead, Segreti e bugie, Feltrinelli

Grandi cambiamenti per Georges (con la S finale, come il pittore Seurat, che ha ispirato i genitori). Casa e scuola nuova, bulli prepotenti in azione, eccentrici vicini. E la sensazione che la vita sia come la pittura puntillista: bisogna essere ad una certa distanza dal quadro per riuscire a decifrarlo!
Fabrizio Silei, Se il diavolo porta il cappello, Salani
avevamo “lasciato” Fabrizio Silei negli anni della Seconda Guerra Mondiale, con il magnifico Bernardo e l’angelo nero, suo ultimo libro edito per Salani.  Idealmente, questo testo ne prende il testimone: il protagonista è un ragazzino tredicenne pieno di rabbia, figlio di una “ragazza madre” e di un soldato dell’esercito americano. Lo troviamo nell’Italia liberata degli anni Cinquanta, ritroviamo con grande piacere un autore capace di coniugare al meglio l’arte narrativa!

Lauren Oliver, Delirium – Cahos, Piemme
Lena ed Alex non vogliono vivere in un mondo in cui l’amore è visto come una pestilenza. Non si arrenderanno!

Tim Willock, Doglands, Sonda

Una storia avventurosa e fantastica vista attraverso gli occhi di un cane rifiutato dagli umani, impegnati a selezionare solo levrieri purosangue: fuggirà, per cercare la mitica terra popolata solo da cani..
Stephen Chbosky, Noi siamo infinito – ragazzo da parete, Sperling Kupfer
Il libro da cui è tratto il film con Emma Watson e Logan Lerman, la storia vera di un adolescente che preferisce restare ai margini della vita.
Siobhan Dowd, La bambina dimenticata dal tempo, Uovonero
   Irlanda del Nord, inizio degli anni Ottanta. Chi si ricorda che allora era in corso un aspro scontro tra cattolici e protestanti,irlandesi e inglesi? Il protagonista dovrà scegliere se unirsi come tanti amici alla lotta, o ascoltare la voce di una misteriosa bambina dimenticata dal tempo…
Lois Lowry, Il figlio, Giunti
Il capitolo finale della serie iniziata con The Giver, il ciclo distopico che ha affascinato i lettori di tutto il modo
Libba Bray, La stella nera di New York, Fazi
 ah, le atmosfere degli anni Venti! In una New York ottimamente descritta con i suoi jazz club e i sontuosi negozi, il pericolo nasce con l’aggirarsi di una minaccia  responsabile di diversi delitti. Toccherà ad una ragazza venuta dall’Ohio cercare di capire ciò che sta accadendo…
Jean Claude Mourlevat, Terrestre, Rizzoli 
può essere rischioso passare da un mondo all’altro, per trovare una sorella scomparsa: ” di là”, le emozioni sembrano bandite….
Patrick Ness,- Siobhan Dowd, Sette minuti dopo mezzanotte, Mondadori
  Per gli appassionati di David Almond, una storia forte e commovente: la malattia di una persona cara, la rabbia per la crudeltà della vita,  l’incontro con un vecchio albero che inizia a raccontare storie…
IN ARRIVO
David Almond, Il grande gioco, Salani (dall’autore di SKELLIG)
Suzanne Collins, La profezia del flagello – Gregor (dall’autrice di Hunger Games)

Read Full Post »

PER CHI HA PIU’ DI UNDICI ANNI

Janet Tashjian, La mia vita è un romanzo,La nuova Frontiera

per chi ama LA SCHIAPPA!

Clete Barrett Smith, Alieni in vacanza, Salani      la permanenza presso una nonna stravagante si rivelerà molto particolare… Divertente!

Sofia Schito, La B capovolta, Lupo Edizioni

con la lingua dei ragazzi la terribile esperienza della Shoah, in forma di romanzo e con alcuni passi di Primo Levi

Sophie Dieuaide, Pensieri di Manon su me stessa, Lapis

Confessioni di una adolescente!

Clare Vanderpool, L’indimenticabile estate di Abilene, Giralangolo

America Anni Trenta: una estate da non dimenticare!

Brian Selznik, La stanza delle meraviglie, Mondadori

  è l’autore di Hugo Cabret, e anche questa volta riesce a ricreare la magia dell’incontro tra il testo e le immagini

Marta Jorio, Cicale, Topipittori  

un delicato graphic novel, a raccontare una giovinezza napoletana

Vanna Cercenà, Tre amici in fuga, Lapis 

 Granada 1492, la dominazione del Sultano è finita… L’avventura di tre amici, che vedono sparire nel nulla i propri genitori
Francois Place, Segreto d’Orbae, Ippocampopremio Bologna Ragazzi Award 2012. Orbae, una terra lontana che cela nel suo centro un luogo misterioso e inaccessibile: la montagna blu delle isole Indigo. Questo paese leggendario costituisce il cuore della ricerca di Cornelius e Ziyara, eroi di questa incredibile epopea.

Keith Gray, Quel che resta di te, Piemme

Tre amici e un’urna contenente le ceneri di Ross, il quarto del gruppo, da portare in uno sperduto angolo di Scozia: faranno i conti con l’effetto di tale amicizia, e con altro a cui non avrebbero mai pensato..

Walter Moers, Il labirinto dei libri sognanti, Salani

Tra il fantasy e il divertente, una nuova avventura nelle terre di Librandia

Chris Van Allsburg, Le cronache di Harris Burdick, Il castoro

Racconti di grandissimi autori per ragazzi, da Stephen King a Lois Lowry

Benedetta Bonfiglioli, Pink Lady, San Paolo

    Anna, dai capelli fucsia e tanti piercing,ha un dolore nel cuore. Riuscirà ad uscire da tale situazione?

Jacqueline Wilson, Il canto infinito della balena, Salani

   Ella si sente disperatemente sola: forse occorrerà un “lungo canto d’amore” per risistemare le cose!

Ferdinando Albertazzi, Killerscoop, Sonda      un gran bel thriller!

Miriam Dubini, Aria, Mondadori

   Emma, Greta e Lucia, tre amiche con i piedi sui pedali e il cuore tra le nuvole

Jean Cluade Mourlevat, Terrestre, Rizzoli

  può essere rischioso passare da un mondo all’altro, per trovare una sorella scomparsa: ” di là”, le emozioni sembrano bandite….

Sonya Hartnett, Il bambino fantasma, Rizzoli  

 uno strano incontro, tra una signora attempata ed un ragazzo arrivato dal nulla.

Patrick Ness – Siobhan Dowd, Sette minuti dopo mezzanotte, Mondadori

Per gli appassionati di David Almond, una storia forte e commovente: la malattia di una persona cara, la rabbia per la crudeltà della vita, l’incontro con un vecchio albero che inizia a raccontare storie…

Antonio Ferrara, Ero cattivo, San Paolo

Angelo, 13 anni, per uno scherzo riuscito male viene spedito in una comunità, dove troverà un modo diverso di vivere grazie anche ad un prete un po’ strano… Premio Andersen 2012

Guus Kuijer, Graffi sul tavolo, Salani

Un libro delicato e complicato come la vita, una storia che partendo dalla morte di una nonna parla di rapporti tra le persone, con una ragazzina alla scoperta del senso dell’esistenza.

Un classico: L’isola del tesoro di Robert Luis Stevenson con le illustrazioni di Roberto Innocenti (Principi & Principi editore

Read Full Post »

Sfogliando il catalogo di Topipittori, ci si accorge veramente che nessun testo è fuori luogo o banale: una carrellata di emozioni che non si fermano. Due nuovi libri confermano pienamente laloro verve e l’instancabile voglia di percorrere strade inconsuete, non stereotipate . Cose che non vedo dalla mia finestra, un inno alla fantasia. C’era una voce, dedicato invece alla creazione del mondo. Bravissimi!

Cose che non vedo dalla mia finestra,
Giovanna Zoboli e
Guido Scarabottolo

Un catalogo di situazioni impossibili, comiche, surreali, esilaranti, stupefacenti raccontate dall’ironia sottile di Giovanna Zoboli e dalla matita di Guido Scarabottolo. Un libro che racconta con la grazia del paradosso tutto quello che poeticamente è intorno alle nostre vite ma non si lascia afferrare, che pare marginale e invece è lì, sotto i nostri occhi, che non si sa bene come dire e allora si lascia al silenzio dello sguardo, che smette di funzionare o di essere come dovrebbe, ma a cui si vuole ancora un po’ di bene, o forse anche moltissimo bene: animali scappati, bici rubate, strade senza nome, edifici mai costruiti, facce difficili da ricordare, oggetti smarriti…

http://www.topipittori.it/it/catalogo/cose-che-non-vedo-dalla-mia-finestra

C’era una voce
di: Alessandra Berardi e
Alessandro Gottardo (Shout)

Quante volte è stata immaginata la creazione del mondo? Infinite, attraverso canti, leggende, poemi, racconti di tutte le culture e i continenti. Alessandra Berardi e Alessandro Gottardo si cimentano in questa impresa immaginando un dio in estasi per la bellezza di un creato imprevisto, sorto dallo spavento di ascoltare il battito del proprio cuore nella solitudine di uno spazio infinitamente vuoto. Un dio che intorno a questo cuore solo si dà un corpo fulgente fatto d’universo, stelle, cielo, nuvole, luce, pianeti e lune. Un dio euforico, che danza di gioia e nel danzare crea il giorno, la notte, il tempo, le ore. Un dio pervaso da una passione creativa, che si getta alla scoperta del mondo e delle creature che lo popolano nell’atto stesso di crearle. E che per il desiderio di una voce che risponda alla sua richiesta di amore, da una figurina d’argilla crea, infine, l’uomo.
Il link:
http://www.topipittori.it/it/catalogo/cera-una-voce

Read Full Post »

 una mini selezione delle cose che ci hanno colpito alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna:

Voglio il mio cappello, Jon Klassen, Zoolibri
Il cappello dell’orso è sparito, e lui lo rivuole indietro.
Con pazienza chiede agli animali del bosco se lo hanno visto da qualche parte, ma senza successo.
Finché qualcuno non dice qualcosa che fa scattare la memoria dell’orso…

Nidi di note,
Bruno Tognolini disegni: Alessandro Sanna musica: Paolo Fresu, Sonia Peana, Gallucci
CON CD
Questa è la storia di Cirino e Coretta, due fratelli che partirono alla ricerca del Sole Suonatore e della Luna Cantante. È un libro che racconta fiabe, mostra figure, suona musiche e recita filastrocche. Si può leggere e ascoltare come un percorso di educazione musicale per i bambini. O come un cammino di scoperta di sé e del mondo per tutti. O come una fiaba incantevole e basta. Il Cd nascosto in questo nido di note contiene un’ora di musica e poesia: i dieci brani originali suonati da Paolo Fresu, Sonia Peana e il Devil Quartet, e le undici tiritere del libro recitate da Bruno Tognolin

Cose che non vedo dalla mia finestra, Giovanna Zoboli e Guido Scarabottolo, Topipittori
Un catalogo di situazioni impossibili, comiche, surreali, esilaranti, stupefacenti raccontate dall’ironia sottile di Giovanna Zoboli e dalla matita di Guido Scarabottolo. Un libro che racconta con la grazia del paradosso tutto quello che poeticamente è intorno alle nostre vite ma non si lascia afferrare, che pare marginale e invece è lì, sotto i nostri occhi, che non si sa bene come dire e allora si lascia al silenzio dello sguardo, che smette di funzionare o di essere come dovrebbe, ma a cui si vuole ancora un po’ di bene, o forse anche moltissimo bene: animali scappati, bici rubate, strade senza nome, edifici mai costruiti, facce difficili da ricordare, oggetti smarriti…

Fiabla-bla,
di Fausta Orecchio ,
illustrazioni di Olivier Douzou , Orecchio Acerbo
La bambina e il lupo, la principessa e il pisello, il cigno e l’anatroccolo… I personaggi fuggono dalle fiabe che da secoli li tengono inchiodati ai loro ruoli, per vivere nuove e diverse storie. Già, ma non è cosi semplice. Le regole vigono ferree: settantasette parole in tutto – non una di più e, soprattutto, non una di meno – per raccontarsi. E, per prendere corpo, solo dodici forme e sette colori. Da Fiabbicì a Fia-be-bop, da Fiaba-back a Fiaba melogrammatica, otto esercizi di stile in un libro esilarante. Da proseguire con Il gioco del Fiabla-bla contenuto all’interno.

Nei guai, Olivier Jeffers, Zoolibri
Tutto cominciò quando Leo incastrò il suo aquilone su un albero. Provò a tirare e a farlo oscillare ma quello rimaneva incastrato.
I problemi iniziarono davvero quando lanciò la sua scarpa preferita per liberare l’aquilone …e anche quella rimase incastrata!
Come farà Leo a tirare giù l’aquilone dall’albero?

Chiara Carrer, Chiara Carrer, Logos
Un catalogo, ma soprattutto un libro con le migliori illustrazioni di Chiara Carrer.
Per guardare, regalare, condividere…
“L’immagine non deve essere spiegata, ma essere aperta a molteplici interpretazioni affinché ciascuno possa costruire un percorso personale.”

Il nuovo volume raccoglie una selezione delle illustrazioni più significative dell’artista realizzate con varie tecniche, dai disegni ai collage.
Un catalogo per conoscere e abitare l’immaginario completo di Chiara Carrer allo stesso tempo tenero ed interrogativo, fanciullesco e misterioso.

Chiara di sè racconta:

Illustro e creo nel campo dell’editoria da più di vent’anni. Sono nata a Venezia, e mi sono diplomata in pittura all’Accademia di Belle Arti di Roma e in incisione alla Scuola di Arti Ornamentali San Giacomo.
Dal 1990, ho pubblicato più di cento libri in tutta Europa Il Grande Ploff, Otto Karotto, Cappuccetto rosso, A qui la faute?, Alice raconté aux petits enfants e la serie di Lutin.
Ho ottenuto i riconoscimenti più importanti come il premio Apel Les Mestres, il premio UNICEF, il premio Il battello a Vapore, il Premio Andersen, l’Osterreichischen Kinder und Jugendbuch-lllustrationspreis, la menzione Premio Bologna ragazzi Prima Infanzia alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, la menzione speciale al Premio Ilustrarte Biennale Internazionale d’illustrazione per l’infanzia e nel 2000 ho ricevuto il Premio Golden apple di Bratislava.
Il Lord delle Liane, Bambine terribili, ABC, Troisdorfer Bilderbuch Preis, Progetto Alice, Alice et Peter, Il Gigante Egoista, Eine imaginare bibliothek, Arlequin sono  alcune delle numerose mostre personali e collettive, nazionali e internazionali, che hanno accolto la sua opera in questi anni.
Ha fatto parte della giuria nel 1997 per il Premio Catalogna Biennale d’Illustraciò de llibres per a infants, nel 2004 per il concorso Figure future di Montreuil e nel 2011 per il concorso del Fondo de cultura Economica de Mexico.
Oggi insegno illustrazione all’ISIA di Urbino e all’Accademia di Belle Arti di Bologna .

La legalità raccontata ai ragazzi,
Le indagini – La mafia – La corruzione – Le droghe – Il carcere,
Achille Serra, Giunti
Da un protagonista della lotta contro la criminalità, una grande lezione di civiltà dedicata ai più giovani.
Partendo da appassionanti episodi autobiografici, Serra descrive quali sono le forze dell’ordine, come si fanno le indagini, come si combatte la mafia, la corruzione, la criminalità organizzata, racconta la realtà del sistema carcerario e i pregiudizi sull’immigrazione, smitizzando molti luoghi comuni sulla vita di un poliziotto.

Il ballo delle piume, Alberto Arato, Lapis
Leo ha 15 anni, un fisico sportivo e una lunga lista di dubbi e insicurezze. Federica, stessa età, al contrario sa esattamente cosa vuole: evitare la chiusura della scuola, una vecchia villa ottocentesca su cui pesano interessi dai risvolti poco leciti. L’edificio custodisce i segreti di un amore che dura dal 1840 e che ogni cinque anni viene rievocato nella notte del Ballo delle Piume. Una festa che tutti attendono. Anche Piermaria, che il ruolo di duro ce l’ha incollato sulla pelle e Kevin, che dietro una faccia d’angelo nasconde un animo violento e prevaricatore… Tra segreti inconfessabili, pestaggi, gelosie e primi turbamenti prende forma una storia dall’architettura affascinante, raccontata in soggettiva da una generazione alla ricerca della propria identità. Un romanzo di formazione adatto a ragazzi e ragazze. Dove i nemici si trasformano in amici e l’indifferenza assume i contorni e le forme dell’amore.

E che dire di un classico come L’isola del Tesoro, con le illustrazioni di Roberto Innocenti?

http://principieprincipi.blogspot.it/2011/09/la-faccia-di-long-john-silver.html

Robert Louis Stevenson,
L’Isola del Tesoro,

Disegni di Roberto Innocenti

Forse il più bel libro d’avventure di ogni tempo. La ricerca del tesoro del pirata Flint, da parte del giovane Jim e del pirata Long John Silver, viene rivisitata dalla penna di Roberto Innocenti, uno dei grandi maestri dell’illustrazione mondiale, unico italiano ad aver vinto, nel 2008, l’Ibby Andersen Award.

Roberto Innocenti

Roberto Innocenti è nato nel 1940 a Bagno a Ripoli, nei pressi di Firenze. Nel 1985 illustra “Rosa Bianca”, forse il suo libro più conosciuto. In seguito pubblica alcuni dei suoi capolavori: “Le avventure di Pinocchio” (1991), “Un canto di Natale” (1990), “Schiaccianoci” (1996), fino ai più recenti “L’ultima spiaggia” (2002) e “La storia di Erika” (2003). Tutti pubblicati dall’editore americano Creative Editions.
Innocenti ha ricevuto premi quali La mela d’Oro alla Biennale di Bratislava, il Premio per la Pace Gustav Hainemann, il Premio Andersen (Italia) nel 1992.
Nel 2008 ha ricevuto, unico illustratore italiano nella storia del premio, l’Ibby Andersen Award a Copenhagen.

isola del tesoro

Read Full Post »

Che dire, bisogna vederlo. Gli elementi tipografici danno vita ad un strepitoso viaggio, quello sempre affascinante della cometa nella notte del Natale. Da spalancare gli occhi per lo stupore, certo, a dimostrazione che con la giusta dose di fantasia si può ancora reinventare cose già viste!!

Giovanna Zoboli, Il viaggio di una stella. Sogno del tipografo stanco la notte di Natale
Illustratrice: Marina Del Cinque
Editore: Topipittori
Euro: 14.00
Si avvicina Natale e quest’anno i Topipittori hanno deciso di fare qualcosa di speciale, diverso, magari inaspettato.
Un gioco di segni e assemblaggi che crea un libro-regalo in grado di trasformarsi in oggetto (può infatti essere appeso alla parete).
Racchiuso in un astuccio rosso, questa fisarmonica verticale ci svela ad ogni apertura di pagina un angolo di mondo, reinterpretato dalla fantasia di Marina, mentre il semplice testo di Giovanna ci accompagna su deserti, oceani e luoghi solitari, proprio come la stella cometa, protagonista silenziosa di questa avventura.

Il tratto lieve ed ironico di William Wondriska (Tutto da me, Non perdere il filo..) si adatta ottimamente a questa storia: cosa succede quando l’apatia travolge un gruppo di animali? semplice, cominciano ad incolparsi a vicenda! Sarà un animale gentile a risolvere la situazione..

William Wondriska, Gli animali erano arrabbiati, Corraini
Difficile mantenere la calma quando non si ha nulla da fare e il caldo della giungla diventa così insopportabile da risultare soffocante! Chiedetelo agli animali di William Wondriska che, in preda alla noia e alla canicola, commettono il grave errore di cominciare a puntare il dito l’uno contro i difetti dell’altro: secondo il leone la tartaruga è troppo lenta, secondo la tartaruga l’elefante è troppo ingombrante, secondo l’elefante la formica è troppo piccola e così via, per tutta la giornata, fino a che una colomba gentile non scende dal cielo per riportare l’armonia, ricordando a tutti che a volte va bene essere ingombranti, lenti e anche piccoli!

In un susseguirsi di illustrazioni dal tratto leggero, William Wondriska ci racconta una storia delicata che con semplice immediatezza ricorda a grandi e piccini il valore della tolleranza. Gli animali erano arrabbiati è il quarto libro di Wondriska pubblicato da Corraini dopo 123 A Book To See / Un Libro Da Guardare, Tutto da me e Non perdere il filo.

Storico grafico e designer, William Wondriska è annoverato fra i protagonisti del graphic design americano del secondo dopoguerra. Dopo gli studi presso l’Università di Yale e il School of the Art Institute di Chicago, ha insegnato presso alcune università negli Stati Uniti e ha scritto undici libri per bambini, che hanno ricevuto numerosi riconoscimenti dall’American Insitute of Graphic Arts.

dipingere un cavallo blu? Un coniglio rosa? Può sembrare pazzesco, ma se poi si diventa Franz Marc, artista di fama, la prospettiva cambia. Un inno alla libertà della fantasia:

Eric Carle, L’artista che dipinse il cavallo blu, Mondadori

Un vero artista sa che può dipingere un cavallo blu, un coccodrillo rosso e un leone verde. Ma il primo pittore a “liberare” i colori è stato Franz Marc, il grande esponente dell’Espressionismo tedesco. Eric Carle gli dedica un omaggio sincero in cui gli animali dai colori inventati insegnano ai bambini quanto la fantasia è importante per l’arte. In una nota il grande illustratore racconta che aver scoperto da ragazzo, durante il nazismo, lo stile rivoluzionario di Marc ha segnato per sempre il suo percorso artistico. Età di lettura: da 3 anni.

Keith Haring e le su creazioni: che storie è possibile immaginare partendo da esse?

Keith Haring, Voglio stare sempre sveglio, Mondadori
Le profonde, esilaranti, inaspettate, stupefacenti reazioni dei bambini messi di fronte ad alcune delle opere di uno dei più importanti artisti contemporanei americani, Keith Haring. Arte e innocenza, cultura e natura, sintesi e analisi: nel dialogo immaginario tra artista e bambini, le parti si fondono, si scambiano, si ribaltano. E così l’arte trova negli occhi dei bambini la sua critica più feroce, meno filtrata, più spontanea, vera e divertente. Età di lettura: da 6 anni.

haring

Read Full Post »

Antonio Ligabue, Palazzo Reale

Image by VivianaG via Flickr

è un editore bravo e coraggioso, da sempre attento alla qualità delle proposte. Topipittori propone per i ragazzi più grandi un bel libro sulla figura di Ligabue (il pittore!),  in forma di romanzo, per raccontarci le vicissitudini e il piglio artistico di un animo tormentato.

LIGABUE. IL MIO NOME NON HA IMPORTANZA
da una idea di Hannes Binder
scritto da Giuseppe Zironi
Illustrato da Hannes Binder, Topipittori

“Toni è considerato strano: nessuno lo capisce. Non è fatto per la scuola, arriva solo alla terza elementare: meglio l’Istituto Evangelico per ragazzi ritardati di Marbarch. Laggiù impara ad allevare gli animali e a contare sino a venti, ma guarda da lontano i suoi compagni che giocano a palla.
Forse ha fatto a botte e lo escludono per vendetta, o forse crede di non esserne capace…”
Antonio Ligabue, ragazzo difficile? Pittore pazzo? Genio “naif”? Semplicemente figlio del suo tempo e della sua società? Una storia che traccia un passaggio attraverso la vita di Ligabue sotto forma di romanzo, nel pieno rispetto della realtà dei fatti, dei personaggi e del suo tempo. .

TEMI
L’epopea di un artista sempre in bilico tra genio e follia.
La dedizione di una intera vita all’arte, alla pittura come concetto di sopravvivenza.
Attraverso la memoria di coloro che lo incontrano e ne hanno memoria.

Read Full Post »

Appartiene a quel gruppo di storie che possiamo considerare “scaldacuore”! L’importanza dei dettagli nella vita di tutti i giorni, la capacità e la necessità di tenere gli occhi aperti per compiere quei piccoli gesti che possono essere d’aiuto e sollievo a chi abbiamo a fianco, prendono vita dalle pagine di questo leggero e leggiadro libro, animato dai disegni caldi ed essenziali di Albertine , dal ritmo caldo delle parole che portano poesia ed umanità.

Gli uccelli, Germano Zullo e Albertine, Topipittori
Età: dai 3 anni

Un giorno, un uomo parte con il suo camion rosso. È un signore come tanti, su un camion come tanti, in un posto come tanti, in un giorno che potrebbe sembrare come tanti, se non fosse che in fondo al suo camion trova qualcosa di inaspettato. È una cosa piccola, come lo sono tante altre cose. Una cosa da nulla. Un dettaglio. Lo si potrebbe anche non vedere, volendo. Ma l’uomo lo vede e la sua attenzione si trasforma in qualcosa di eccezionale, capace, all’improvviso, di cambiare la realtà, il mondo. Una storia meravigliosa sulla forza dell’empatia che ci unisce agli altri, sulla profonda intelligenza del bene, sull’importanza della responsabilità personale, sul significato più autentico dell’amore e della felicità.

Read Full Post »

Older Posts »