Sarà ufficialmente presentato alla 67a edizione del Festival di Venezia, Norwegian Wood, trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo di Haruki Murakami, che si “apre” sulle note dell’omonima canzone dei Beatles.
A portare il romanzo sul grande schermo è il regista francese (vietnamita di nascita) Tran Anh Hung, nel cast di Norwegian Wood: Rinko Kikuchi, Kengo Kora, Tetsuji Tamayama, Kiko Mizuhara.
Qui, il trailer
http://www.ilcinemaniaco.com/norwegian-wood-trailer/
e la scheda del libro:
Haruki Murakami, Norwegian wood, Einaudi
Uno dei più clamorosi successi letterari giapponesi di tutti i tempi è anche il libro più intimo, introspettivo di Murakami, che qui si stacca dalle atmosfere oniriche e surreali che lo hanno reso famoso, per esplorare il mondo in ombra dei sentimenti e della solitudine. Norwegian Wood è anche un grande romanzo sull’adolescenza, sul conflitto tra il desiderio di essere integrati nel mondo degli “altri” per entrare vittoriosi nella vita adulta e il bisogno irrinunciabile di essere se stessi, costi quel costi. Come il giovane Holden, Toru è continuamente assalito dal dubbio di aver sbagliato o poter sbagliare nelle sue scelte di vita e di amore, ma è anche guidato da un ostinato e personale senso della morale e da un’istintiva avversione per tutto ciò che sa di finto e costruito. Diviso tra due ragazze, Naoko e Midori, che lo attirano entrambe con forza irresistibile, Toru non può fare altro che decidere. O aspettare che la vita (e la morte) decidano per lui.