Posted in le news dal mondo del libro, libri in arrivo e classifiche, tagged Andrea Zandomeneghi, classifica di qualità, Claudia Durastanti, filippo tuena, Francesco Pecoraro, Il giorno della nutria, Il saggiatore, LA NAVE DI TESEO, La straniera, Le galanti, Lo Stradone, Ponte alle grazie, Tunuè, Vanni Santoni on Maggio 16, 2019| Leave a Comment »
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged augias libri, augias libri consigliati, autori, autori francesi, carol swain, graphic novel, letture consigliate, libri, LIBRI BELLI, libri consigliati, libri nuovi, novità libri, nuovi libri consigliati, quello che voleva essere, recensioni, recensioni libri, Tunuè on marzo 16, 2019| Leave a Comment »
Posted in Uncategorized, tagged add, ammare, approdo, autori einaudi, bauman, carlos spottorno, catozzella, clandestino, colfer, colombo, dall'altra parte del mare, don milani italiani stranieri, EINAUDI, einaudi colfer, esodo, FELTRINELLI, feltrinelli catozzella, feltrinelli pellai, feltrinelli quirico, frontiera, La crepa, laterza, laterza morales, leogrande, les mots libres, les mots libres bauman, libri migranti, libri rifugiati, libri rifugiati exit west, libri senza confini, mio nome non è rifugiato, morales, NERI POZZA, non siamo rifugiati, paura, pellai, quirico, salvezza, salvini, scaffale migranti, shaun tan, stranieri alle porte, Tunuè on luglio 2, 2018| Leave a Comment »
I LIBRI NON HANNO CONFINI.
“Se voi avete il diritto di dividere il mondo in italiani e stranieri, allora io dirò che, nel vostro senso, io non ho Patria e reclamo il diritto di dividere il mondo in diseredati e oppressi da un lato, privilegiati e oppressori dall’altro. Gli uni son la mia Patria, gli altri i miei stranieri.
(L’obbedienza non è più una virtù)
DON MILANI
Le librerie sono sempre state luoghi di incontro, in cui scoprire il mondo, ampliare gli orizzonti. I muri non aiutano nessuno, servono solo ad isolarsi, e a perdere la facoltà di udire le voci.
Aprire un libro vuole dire permettere al pensiero di confrontarsi con quello di un’altra persona, diventare empatici e propensi all’ascolto. Ad Atlantide trovate in bella vista un piccolo scaffale dedicato ai migranti. Per bambini e per grandi.
Posted in le news dal mondo del libro, tagged graphic novel, nocturno, Tony Sandoval, Tunuè on luglio 11, 2017| Leave a Comment »
Posted in le news dal mondo del libro, Uncategorized, tagged - Emotional world tour di Paco Roca, EMOTIONAL WORLD TOUR, GIOCO LUGUBRE, graphic novel, libri, PACO ROCA, PACO ROCA BOX, PACO ROCA LIBRI, SOLCHI DEL DESTINO, Tunuè on luglio 28, 2016| Leave a Comment »
Che spettacolo la PACO ROCA BOX TUNUE’ N. 1
tre LIBRI (DI PACO ROCA), un Adesivo Monster Allergy a sorpresa, una cartolina in edizione limitata a sorpresa, contenuti nel box raffigurato, pure da collezionare!
La box Tunué è tutta un’altra storia. Finalmente una selezione delle opere più belle del pluripremiato autore spagnolo Paco Roca diventa un oggetto unico e imperdibile da regalare e da regalarsi!
Che Paco Roca sia uno degli autori di graphic novel più amati d’Europa si sa.
Da adesso però c’è anche la possibilità di conoscerlo e regalarlo in una veste preziosa e insolita. Per la prima volta nella storia della casa editrice Tunué una box da collezionare che contiene una selezione delle opere più belle dell’autore spagnolo e gadget targati Monster Allergy, avete capito bene, all’interno della scatola dei desideri troverete anche una cartolina della serie a fumetti più amata di sempre.
Ecco cosa contiene nel dettaglio la box:
– Emotional world tour di Paco Roca
Uno splendido diario di viaggio a quattro mani che vi intratterrà, vi emozionerà e soprattutto vi farà ridere!Appunti di viaggio ed emozioni, “le storie che nascono dalla vita, tornano alla vita”:
Nella prefazione a questo graphic novel, lo scrittore Fabio Geda parla del rapporto tra vita e arte e del desiderio di condividere le emozioni:“Entrambi (Paco Roca e Miguel Gallardo ndr) lasciano che la vita che li circonda – il farsi anziani dei genitori di uno, l’esperienza strabordante di vitalità ed emozioni del crescere una bimba autistica dell’altro – permei non soltanto la loro quotidianità, ma anche la loro arte. Entrambi fanno del disegno un mezzo per carotare l’esistente, per analizzarne la composizione a diverse profondità e attraverso la potenza evocativa del romanzo grafico si impegnano a condividere questa loro indagine con il maggior numero di lettori possibile. Quei lettori che poi, con le loro chiacchiere, le confidenze a bassa voce, con foto, disegni e lettere, restituiscono a entrambi gli autori altra vita che si andrà a sovrapporre alla precedente e via così con un processo di sedimentazione che, ne sono certo, produrrà materiale incandescente per i numerosi altri fumetti di Paco e Miguel che avremo la fortuna di leggere.”
– I solchi del destino di Paco Roca
– Il gioco lugubre di Paco Roca.
– Adesivo Monster Allergy a sorpresa
– Cartolina edizione limitata a sorpresa
Posted in bibliografie, i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged Bao, Coconino, Dammi la mano, fumetti consigliati, graphic novel, Igort, Il castoro, Il porto proibito, Manuele Fior, novità graphic novel, Quaderni giapponesi, Qui, Radice Teresa - Turconi Stefano, Raine Telgemeier, recensioni fumetti, Richard McGuire, rizzoli, Simona Binni, Sorelle, Tunuè, Variazioni d'Orsay on dicembre 18, 2015| Leave a Comment »
Igort , Quaderni giapponesi, Coconino
Viaggio alla scoperta della cultura e dell’anima giapponese: un saggio disegnato per le giovani generazioni dei fan di fumetti e cartoons. E per i genitori curiosi di sapere perché l’immaginario del Sol Levante affascina tanto i loro figli. Un libro nato su Facebook da una serie di post di Igort: appunti di diario con scritti e immagini, quotidianamente seguiti e condivisi da una numerosa e sempre crescente comunità di fan. Dopo i Quaderni russi, i Quaderni ucraini e le Pagine nomadi Igort intraprende un altro viaggio a Oriente. Un viaggio in Giappone, patria dei Manga e degli Anime, la fabbrica di sogni a fumetti e cartoons più grande del mondo. Ma anche un’esplorazione che, a partire dall’industria della narrazione disegnata, racconta a tutto campo la cultura, la filosofia, il senso della bellezza e gli stili di vita del Sol Levante.
Radice Teresa – Turconi Stefano, Il porto proibito, Bao
Nell’estate del 1807, una nave della marina di Sua Maestà recupera al largo del Siam un giovane naufrago, Abel, che di sé ricorda soltanto il nome. Diventa ben presto amico del primo ufficiale, facente funzioni di capitano perché il comandante della nave è, a quanto pare, scappato dopo essersi appropriato dei valori presenti a bordo. Abel torna in Inghilterra con l’Explorer, e trova alloggio presso la locanda gestita dalle tre figlie del capitano fuggiasco. Ben prima che gli possa tornare la memoria, però, scoprirà qualcosa di profondamente inquietante su di sé, e comprenderà la vera natura di alcune delle persone che lo hanno aiutato. Dall’affiatato team creativo composto da Teresa Radice e Stefano Turconi, un libro intenso, che scava nell’anima dei protagonisti e dei lettori, che BAO propone in uno speciale cartonato a dorso tondo realizzato per ricordare un antico tomo marinaro.
Manuele Fior, Variazioni d’Orsay, Coconino
Ingres, Rousseau, Degas, le polemiche suscitate dagli Impressionisti… dietro ogni capolavoro d’arte c’è una storia. Il fumetto di Manuele Fior ci guida tra le sale del celebre museo parigino d’Orsay in un viaggio onirico tra passato e presente. Un affresco corale e ricco di aneddoti, a volte lieve e brillante e a volte drammatico, in cui varie voci si passano il testimone. Tanti frammenti, un unico racconto. Per celebrare il mistero dell’arte, ossessione e grande illusione, e il fascino inafferrabile dell’atto creativo.
Il nostro preferito! Un’opera di quelle capace di modificare le prospettive…
Richard McGuire, Qui, Rizzoli
Qui” è ieri, è ora, è sempre. È la storia di un luogo e di ciò che vi è accaduto nel corso di centinaia di migliaia di anni; è un unico racconto composto di attimi vicini e distanti, intrecciati, incastrati, sovrapposti; è la fitta trama della storia di questo mondo, che prende forma di fronte alla prospettiva fissa dell’angolo di un salotto. Pubblicato per la prima volta nel 1989 come ministoria di sole sei pagine sulla rivista “Raw”, “Qui” si è imposto immediatamente come un’opera in grado di spalancare al fumetto nuove e prima di allora inimmaginate possibilità di espressione e destinata a ispirare intere generazioni di artisti. Oggi, a più di venticinque anni dalla sua prima pubblicazione, quest’opera fondamentale torna finalmente in una nuova veste: rivista, espansa, colorata, definitiva
Per ragazzi, due libri:
Simona Binni, Dammi la mano, Tunue
Jonathan e Maya sono due ragazzini che vanno in classe insieme. Entrambi provengono da contesti familiari difficili e a scuola sono spesso soggetti a richiami disciplinari, tanto che dopo una lite particolarmente accesa vengono convocati in presidenza.
Il professor Dante ha in serbo per loro una punizione particolare: puliranno e riverniceranno un vecchio aereo donato dal sindaco alla scuola. Ogni giorno, alle 17:00, fino a che il lavoro non sarà completo.
L’inizio non sarà dei più facili, e i primi giorni i ragazzi li passeranno a litigare, però mano a mano che il compito procederà, il loro diventerà un incontro, fatto di condivisione e di scoperta reciproca, di conoscenza e crescente confidenza che li porterà a uscire dalle rispettive solitudini.
Simona Binni
È nata a Roma nel 1975. Disegna fumetti fin da bambina.
Laureata in Psicologia dell’età evolutiva, si diploma
alla Scuola Romana dei Fumetti. Inizia a lavorare come
storyboard artist nella pubblicità e nel 2013 cura le illustrazioni
di un libro divulgativo per l’associazione Euro-
GeoSurveys. Attualmente collabora come fumettista con
delle case editrici americane e ha pubblicato con Tunué
nel 2014 il libro Amina e il vulcano, sempre nella collana
Tipitondi.
Raine Telgemeier, Sorelle, Il castoro
Raina non vede l’ora che arrivi una sorellina ma quando finalmente nasce Amara le cose non vanno esattamente come sperava. Amara è tanto carina quanto irascibile e scontrosa, e spesso preferisce giocare da sola. Il loro rapporto è difficile e burrascoso, e tale rimane con il passare degli anni. Un’estate partono per un lungo viaggio in auto con la mamma e il fratellino piccolo, ultimo arrivato in famiglia. Soliti litigi, musi lunghi, ripicche, ma presto capiscono che qualcosa non va fra i loro genitori. È arrivato il momento di fare squadra… dopotutto, sono sorelle! Raina Telgemeier ci mostra con dolcezza e grande senso dell’umorismo la storia del difficile rapporto tra due sorelle. Durante il lungo viaggio in auto, emergono conflitti, incomprensioni, rivalità, e alla fine una inaspettata solidarietà. Età di lettura: da 11 anni.
da QUI di R.MCGUIRE:
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged cadavere e il sofà, Doomboy, fumetti consigliati, graphic novel, graphic novel consigliate, libri, libri nuovi, Mille tempeste, Mirko Molteni, Prospero's Books, recensioni, recensioni graphic novel, Tony Sandoval, Tunuè, watersnakes on settembre 17, 2015| Leave a Comment »
L’universo onirico di Tony Sandoval, autore tra i più interessanti nel campo del fumetto fantastico, si arricchisce di un nuovo entusiasmante tassello, in cui potrete ritrovare anche un personaggio già presente in un’altra opera, quasi ad intravedere l’intenzione di dare vita ad un corpus unico. Il sogno, il mondo parallelo, le splendide figure, l’alternarsi dei diversi stili e la potenza dei suoi acquarelli, il lato grafico insomma trovano un contraltare ottimamente bilanciato nella potenza della storia, l’avventura della solitaria Lisa impegnata a confrontarsi con i fantasmi del passato e l’avvicinarsi dell’età adulta.
Tony Sandoval, Mille tempeste, Tunuè
Il settimo attesissimo graphic novel della collana Prospero’s Books di Tony Sandoval è straripante di magia, sortilegi e rimandi a mondi paralleli nei quali si affacciano sensuali personaggi femminili.
Con un ritmo incalzante di passaggi stilistici in cui l’autore messicano padroneggia tecniche di disegno e colorazione diverse a seconda dei toni assunti nella storia, si svela un mondo spirituale e inconscio tutto da scoprire.
Lisa, la protagonista, è una ragazza che ama girare da sola in spazi aperti in cerca di oggetti strani e particolari.
Un giorno s’imbatte in un albero dalla forma bizzarra: sembra un portale e la ragazzina non può fare a meno di cedere all’impulso di attraversarlo.
Ma una volta dall’altra parte, i suoni non sono più gli stessi, il paesaggio è cambiato e gli spiriti sembrano sussurrarle all’orecchio. Lisa ha un brutto presentimento e torna indietro, ma ormai ha intrecciato il suo destino con quello del mondo dall’altra parte. Il richiamo a ritornarci diventa irresistibile.
Tony Sandoval
Autore di origini messicane, inizia a lavorare nella grafica e nel design, dopodiché passa al fumetto e parte per l’Europa dove fa tappa a Barcellona, Parigi e Berlino.
Viene pubblicato in Francia, Svizzera, Polonia e in molti altri paesi del mondo. In Italia Tunué ha portato tutti i suoi libri: Watersnakes, Echi Invisibili (testi suoi, disegni di Grazia La Padula), Il cadavere e il sofà, Nocturno, Oltre il muro (testi di Pierre Paquet), Doomboy.
Posted in per bambini e ragazzi, tagged alessandro sanna, Andirivieni, Annalisa Strada, Assia Petricelli e Sergio Riccardi, Babalibri, Bao Publishing, Beisler, Benjamin Chaud, Biancoenero, Cary Fagan -ill. di Mauro Ferrero, Cattive ragazze, Chris Van Allsburg, come è bella Panama!, david almond, David McKee, Davide Calì – Gianluca Folì, DE aGOSTINI, Due mostri, Edizioni Lapis, Edizioni San Paolo, Electa Kids, fatatrac, Feltrinelli kids, Finalisti premio Andersen, Fiume lento. Un viaggio lungo il Po, Franco Cosimo Panini, Frank Asch – ill. di Mark Alan Stamaty, Gallucci, Gerda Muller, Giallo giallo, Giovanna prende il treno, Giunti, GUILLAUME DUPRAT, Hank Zipzer e le cascate del Niagara, Henry Winkler – Lin Oliver, il cuore e la casa, Il pianeta di Standish, Isabel Minhos Martins – ill. Bernardo Carvalho, Isabelle Arsenault e Fanny Britt, Jane, Janosch, Jim Curious. Viaggio nel cuore dell’oceano, Kalandraka, Kathrin Schärer, Kenneth Steven – Øyvind Torseter, Kevin Brooks, La bambina, La memoria dell’acqua, La mia prima automobile, La Nuova Frontiera Junior, La prima volta che sono nata, La scimmia, La scopa della vedova, La Signorina Euforbia, La strana collezione di Mr. Karp, La vera storia del Mostro Billy Dean, La vita segreta dell’orto, la volpe & io, L’estate del coniglio nero, L’Ippocampo Junior, Libertà, LO editions, Logos, Luigi Ballerini – ill. di Sara Benecino, maria teresa andruetto, Mathieu Reynès e Valérie Vernay, Matthias Picard, Mauro Bellei, MONDADORI, Non aver paura, Oh, orecchio acerbo, Paul Éluard – versione ital. di Franco Fortini realizzato da Anouck Boisrobert e Louis Rigaud, Perché il cane ha il naso bagnato, Peter Schössow, Piemme, Premio Andersen, R.J.Palacio, rizzoli, Rupert Wallis, salani, sally gardner, Sassi animati, Sinnos, Tunuè, Una canzone da orsi, Una sottile linea rosa, Uovonero, Vincent Cuvellier – Charles Dutertre, Wonder, zoolibri, Zoottica. Come vedono gli animali? on marzo 24, 2014| 1 Comment »
Trentatreesima edizione del Premio Andersen
I finalisti della della XXXIII edizione del Premio Andersen – il mondo dell’infanzia sono stati annunciati da poche ore a Bologna, in occasione della Fiera del libro per ragazzi.
Il 24 maggio conosceremo i nomi dei vincitori! Grazie alla passione della rivista specializzata Andersen, organizzatrice del premio!
MIGLIOR LIBRO 0/6 ANNI
Peter Schössow, La mia prima automobile, Beisler
Vincent Cuvellier – Charles Dutertre, La prima volta che sono nata, Sinnos
Benjamin Chaud, Una canzone da orsi, Franco Cosimo Panini
MIGLIOR LIBRO 6/9 ANNI
Cary Fagan -ill. di Mauro Ferrero, La strana collezione di Mr. Karp, Biancoenero
Kenneth Steven – Øyvind Torseter, Perché il cane ha il naso bagnato, Electa Kids
Kathrin Schärer, Giovanna prende il treno, LO editions
MIGLIOR LIBRO 9/12 ANNI
Luigi Ballerini – ill. di Sara Benecino, La Signorina Euforbia, Edizioni San Paolo
Maria Teresa Andruetto, La bambina, il cuore e la casa, Mondadori
Henry Winkler – Lin Oliver, Hank Zipzer e le cascate del Niagara, Uovonero
MIGLIOR LIBRO OLTRE I 12 ANNI
R.J. Palacio, Wonder, Giunti
Rupert Wallis, Non aver paura, De Agostini
Sally Gardner, Il pianeta di Standish, Feltrinelli Kids
MIGLIOR LIBRO OLTRE I 15 ANNI
Kevin Brooks, L’estate del coniglio nero, Piemme
Annalisa Strada, Una sottile linea rosa, Giunti
David Almond, La vera storia del Mostro Billy Dean, Salani
MIGLIOR LIBRO DI DIVULGAZIONE
Gerda Muller, La vita segreta dell’orto, Babalibri
Guillaume Duprat, Zoottica. Come vedono gli animali?, L’Ippocampo Junior
Isabel Minhos Martins – ill. Bernardo Carvalho, Andirivieni, La Nuova Frontiera Junior
MIGLIOR LIBRO FATTO AD ARTE
Mauro Bellei, Sassi animati, Fatatrac
Paul Éluard – versione ital. di Franco Fortini realizzato da Anouck Boisrobert e Louis Rigaud, Libertà, Gallucci
Matthias Picard, Jim Curious. Viaggio nel cuore dell’oceano, Bao Publishing
MIGLIOR ALBO ILLUSTRATO
Alessandro Sanna, Fiume lento. Un viaggio lungo il Po, Rizzoli
Chris Van Allsburg, La scopa della vedova, Logos
Davide Calì – Gianluca Folì, La scimmia, Zoolibri
MIGLIOR LIBRO MAI PREMIATO
Janosch, Oh, come è bella Panama!, Kalandraka
Frank Asch – ill. di Mark Alan Stamaty, Giallo giallo, Orecchio Acerbo
David McKee, Due mostri, Edizioni Lapis
MIGLIOR LIBRO A FUMETTI
Assia Petricelli e Sergio Riccardi, Cattive ragazze, Sinnos
Isabelle Arsenault e Fanny Britt, Jane, la volpe & io, Mondadori
Mathieu Reynès e Valérie Vernay, La memoria dell’acqua, Tunué
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, per bambini e ragazzi, tagged Agustin Fernandez Paz, Andreas Steinhöfel, anne fine, Babalibri, Basket League (Basket), Beisler, bibliografie libri consigliati, bibliografie natale, bompiani, Buon Natale, Cervantes - Riddell, Chiara Carminati, Clandestini, Coccole books, consigli libri bambini, consigli libri ragazzi, Daniela Valente, David Walliams, Don Chisciotte, edizioni corsare, Flavia Sorrentino, Gatto Killer, Giò il miliardardio, guanda, Hank Zipfer e la pagella nel tritacarne, Henry Winkler, Il castoro, Il cielo non ha muri, Il mare, Il piccolo fantasma di Pip Parker, IO SONO, L'Ippocampo, LA GUERRA DI TROIA, La piccola mercante di sogni, Lapis, Le cipolline (calcio), libri, libri per bambini, libri per ragazzi, libri per ragazzi consigliati, Lucia Scuderi, luis sepulveda, Maxence Fermine, Piemme, recensioni libri per ragazzi, Rico Oscar e i cuori infranti, rizzoli, Rugby Rebels (Rugby), Sì, Segreti e presagi, selezione libri ragazzi, Silvestre - Dufour, Sonda, Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza, Teresa Radice - Stefano Turconi, Tunuè, Una vita da somaro, Uovonero, Valentina Paravano - Valerio Tassara, Viola Giramondo, Yvan Pommaux on dicembre 14, 2013| Leave a Comment »
per ragazzi
English: Henry Winkler at a ceremony for Adam Sandler to receive a star on the Hollywood Walk of Fame. (Photo credit: Wikipedia)
dagli otto ai dieci anni.
Andreas Steinhöfel, Rico Oscar e i cuori infranti, Beisler
Due protagonisti molto diversi, entrambi dotati di una “diversa” intelligenza, insieme per amicizia e per scoprire chi è il misterioso ladro di bambini che si aggira per Berlino
Anne Fine, Buon Natale, Gatto Killer, Sonda
Cosa posso farci, se sono un felino, posso evitare di catturare uccellini e altri animali? Nuove avventure!
Daniela Valente, Flavia Sorrentino, Una vita da somaro, Coccole books
Bruno ha un nonno che lavoro nel bosco con un somaro. Una storia a contatto con la natura….
Silvestre – Dufour, Segreti e presagi, Lapis
nuove avventure per Eulalia di Potimarron, alla Corte del Re Sole
Luis Sepulveda, Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza, Guanda
Un libro profondo e divertente allo stesso tempo!
Anne Fine, Il piccolo fantasma di Pip Parker, Rizzoli
anche una cosa bella come il Natale può mettere i brividi.
Agustin Fernandez Paz, Il cielo non ha muri, Piemme
Un libro per superare tutte le barriere!
Valentina Paravano – Valerio Tassara, Clandestini, Edizioni Corsare
L’incredibile avventura di una cavia fuggita da un laboratorio, un furetto abbandonato dai padrone e un altro clandestino in città…
David Walliams, Giò il miliardardio, L’ippocampo
Ci credereste? I soldi non sono tutto nella vita! Un divertente libro dall’autore inglese più venduto del momento!
Yvan Pommaux, La guerra di Troia, Babalibri
una splendida edizione illustrata dell’opera di Omero.
Teresa Radice – Stefano Turconi, Viola Giramondo, Tunuè
per chi ama i graphic novel
Cervantes – Riddell, Don Chisciotte, Il castoro
la riduzione del grande classico con le illustrazioni di Chris Riddell è strepitosa! Finalmente di nuovo disponibile!
Maxence Fermine, La piccola mercante di sogni, Bompiani
un viaggio avventuroso e colmo di poesia in un altro mondo, popolato da strani personaggi… Per chi legge già bene.
Chiara Carminati, Lucia Scuderi, Il mare, Rizzoli
parole e immagini stupende sul mondo acquatico!
Henry Winkler, Hank Zipfer e la pagella nel tritacarne, Uovonero
Henry Winkler -Fonzie si occupa da tempo di infanzia maltrattata o in difficoltà, e oltretutto sa anche scrivere storie divertenti! Adatto anche a bambini con difficoltà di lettura.
Per chi ama lo sport, le collane Le cipolline (calcio), Basket League (Basket), Rugby Rebels (Rugby)!
PROPOSTE SEMPREVERDI La collana Istrici – Salani editore. Ovvero,Roald Dahl, Daniel Pennac, Astrid Lindgren e tanti altri —
La collana Sì, IO SONO , Lapis. (romanzi storici)
Per chi non lo conosce ancora: Harry Potter e la pietra filosofale, JK Rowling, Salani. Con le nuove copertine e traduzioni, molto meglio del film! Continua ad essere uno dei libri più venduti!
E SE SIETE ANCORA INDECISI, ricordate che potete offrire anche un buono acquisto.
Ora anche on line qui:
Posted in i migliori dell'anno, per bambini e ragazzi, tagged Andreas Steinhöfel, anthony horowitz, Beisler, Bianca Pitzorno, Carla Ciccoli, Ciack Si gira - Il manuale del regista, Cocco di nonna, Dauvillier - Soleilhac, david almond, Donzelli, Editoriale scienza, Elizabeth Dumont - Le Cronec, Erik Orsenna, Il bambino che si arrampicò sulla luna, Il giro del mondo in 80 giorni, Ippocampo, Josephine - una ballerina a Parigi, La guerra degli scoiattoli, La principessa Istamina, La principussa Clura e il Drago, Le meraviglie d'Europa raccontate ai ragazzi, libri, libri migliori anno, libri per bambini, libri per natale, libri per ragazzi consigliati, libri ragazzi natale, Mai con la luna piena, nuove edizioni romane, Oscar e il ladro Ombra, Piemme, Pina Varriale, Priceman Marjorie, Ramayana il divino inganno, recensioni libri per ragazzi, Rico, roald dahl, salani, Sanjay Patel, Tormod Haugen, Tunuè, Winter Jonah on dicembre 12, 2012| Leave a Comment »
DA OTTO A DIECI ANNI, Narrativa
David Almond, Il bambino che si arrampicò sulla luna, Salani
anche partendo da uno scantinato si può aspirare a salire! Divertente e profondo, dall’autore di Skellig.
Carmen Agra Deedy, Randall Wright, Il gatto del vecchio formaggio, Rizzoli
un romanzo storico dal sapore classico ( e di formaggio).
Anne-Sophie Silvestre, Eulalia di Potimarron, Lapis
una ragazza “un po’ maschiaccio” alla corte di Versailles.
Erik Orsenna, La principessa Istamina, Salani
avventure quotidiane di una bambina allergica A TUTTO!!
Winter Jonah,Priceman Marjorie, Josephine – una ballerina a Parigi, Donzelli
La vita fantastica di Josephine Baker!
Dauvillier – Soleilhac, Il giro del mondo in 80 giorni, Tunuè
in versione fumetto, il classico di Jules Verne (e ci sono anche altri titoli nella collana!)
Bertram & Schulmeyer, Coolman e io, Il castoro
Disavventure di un ragazzino e di uno strano e catastrofico amico….
Yvan Pommaux, Ulisse, Babalibri
una splendida edizione illustrata delle avventure di Ulisse.
Tormod Haugen, La principussa Clura e il Drago, Salani
chi ha detto che le principesse devono sempre sposare i principi? Una storia che gioca con le parole e con gli stereotipi.
Italo Calvino, Il drago e le farfalle, Mondadori
tre storie di draghi, principesse e isole lontane
Anthony Horowitz, Cocco di nonna, Salani
brividoso e divertente!
Andreas Steinhöfel ,Rico, Oscar e il ladro Ombra , Beisler
Rico è intelligente “a metà “ma possiede un dono prezioso che apre le anime e i cuori della gente. Ama i misteri e ne trova ovunque su cui investigare…
Rebecca Dautremer, Il piccolo teatro di Rebecca, Rizzoli
in uno strabiliante pop up tutti i personaggi dei libri di Rebecca Dautremer!
Cleopatra in fuga sul Nilo, Caroline Corby, Piemme
un brillante libro d’avventura, ad introdurci alla storia dell’Antico Egitto!
Ruth McNally Barshaw, Elly Penny (dis)avventure al campeggio, Il castoro
In forma di diario e a fumetti, una versione al femminile de Il diario di una schiappa!
Andrea Sottile, La principessa capovolta, Rizzoli
Un’annoiata principessa gironzola nel suo giardino quando all’improvviso, finisce a testa in giù: è l’inizio di un racconto-gioco ispirato agli Esercizi di stile di Raymond Queneau, per far scoprire ai giovani lettori che con le storie ci si può divertire un sacco.
Carla Ciccoli, La guerra degli scoiattoli, Piemme
Nell’Inghilterra di fine Ottocento due scoiattoli grigi invadono le terre degli scoiattoli rossi : è l’inzio di una lunga guerra.. Ci sarà un modo per fermarla? Romanzo vincitore del premio Battello a Vapore 2011
Pina Varriale, Mai con la luna piena, Nuove edizioni romane
Un romanzo storico nella Sicilia del Duecento…
E per finire, non dimenticate i CLASSICI MODERNI: da Roald Dahl a Bianca Pitzorno, da Daniel Pennac a Philip Pullman, autori sorprendenti per storie che non finiscono mai…
DIVULGAZIONE
Elizabeth Dumont – Le Cronec, Le meraviglie d’Europa raccontate ai ragazzi, Ippocampo
Alla scoperta degli angoli più belli del nostro continente
Carmela Torelli, Vite da favola, Einaudi Ragazzi Storie vere di personaggi immortali
Agnese Baruzzi, Riciclaudio ai fornelli, Coccole E Caccole... in cucina con gusto e intelligenza
Sanjay Patel, Ramayana il divino inganno, Ippocampo mitologia indiana!
Illusionologia, Rizzoli alla scoperta dei segreti dei maghi
50 cose da fare con la scienza, Usborne esperimenti!
Ciack Si gira – Il manuale del regista, Editoriale scienza per diventare registi con videocamera o con smartphone