Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘valerio evangelisti’

Novità in libreria per la collana l’arcobaleno è uscito il romanzo di Valerio Evangelisti Gocce nere. Cento Autori edizioni

Dall’Autore della Saga dell’Inquisitore Eymerich, un romanzo su un futuro apocalittico in cui la libertà dell’uomo è la posta in gioco tra anarchia e dominio delle reti di comunicazioni

La Quarta:
In un futuro non troppo lontano, un regime informatico globale governa la vita dei cittadini attraverso il Vortex, una gigantesca stazione orbitale che per conto dell’ONU gestisce tutte le reti di informazione. A combattere questa forma di dittatura sono solo alcuni nuclei di guerriglieri sparsi per il mondo, che hanno creato una loro rete di comunicazione denominata Resyst. La fuga di un detenuto da un carcere di massima sicurezza in Giappone sembra il preludio ad un’azione sovversiva mondiale che avrà il suo culmine nel nuovo carcere brasiliano di Sepultura, dove si nasconde un terribile segreto…

 

Read Full Post »

Organizzata dalla Fondazione Dozza Città d’Arte, con il patrocinio del comune di Dozza e sotto il coordinamento di Ivan Cavini,  artista e direttore creativo del Greisinger Museum, la prima edizione di Fantastika si terrà nella rocca di Dozza dal 27 al 28 settembre, una esplorazione a tutto tondo del mondo del fantastico, sotto l’aspetto artistico, letterario, filosofico e ludico, visto anche attraverso i vari generi di cui si compone.
Mostre, conferenze, percorsi ludici, incontri con illustratori ed esperti, attività con ragazzi, stand del libro vi aspettano dunque sabato 27 e domenica 28 settembre, dalle ore 10 alle 20, presso la Rocca di Dozza (Bo)

 

 

fantastika
Tanti gli ospiti!

ANGELO MONTANINI – PADRINO DI FANTASTIKA 2014
Docente di Anatomia dell’immagine figurativa, rendering materiarli e texture presso IED Moda Lab di Milano, Docente presso Accademia Belle Arti Galli di Como, corso Arti Visive, materia: Illustrazione.

__________

L’ospite speciale!! THOMAS M. HONEGGER
Neo-segretario della Tolkien Society svizzera (Seryn Ennor) è in realtà un gigante degli studi tolkieniani: nato a Zurigo, è professore di Antico Inglese presso l’Università “Friedrich Schiller” di Jena, in Germania. È curatore di quasi tutti i volumi della collana Cormarë Series della casa editrice “Walking Tree” e membro del comitato scientifico di “Hither Shore”, rivista letteraria della Tolkien Society tedesca.
Non si contano i suoi studi e saggi e le sue partecipazioni ai convegni internazionali su Tolkien ed è il “motore” dei convegni annuali su Tolkien dell’università di Jena.
Insomma, dopo Tom Shippey e Verlyn Flieger, a buon diritto Honegger è uno dei maggiori studiosi al mondo di Tolkien!

FRANCESCO FILIPPI – OSPITE DI FANTASTIKA 2014.
Pluripremiato regista e sceneggiatore, con una particolare attenzione per l’animazione e il cinema per ragazzi. Laureato in Scienza dell’Educazione, realizza animazioni con bambini e adolesce nti. Da 15 anni pubblica saggi e articoli, con un’attenzione speciale per l’animazione giapponese. Nel 2001 ha fondato lo Studio Mistral.
Ha studiato cinema a New York e con i suoi film ha all’attivo più di 150 premi e 400 selezioni ai festival in tutto il mondo. I suoi corti più conosciuti sono Home (2009), Gamba Trista (2010) e Memorial (2013)

MARIA DISTEFANO – OSPITE DI FANTASTIKA 2014.
Nasce a Napoli e, sotto la guida del papà, valente disegnatore appassionato di arte e di storia, inizia a fare i primi disegni. Maria, da allora, ha illustrato molti libri pe r bambini e ragazzi, agende, diari scolastici, locandine pubblicità. Ha ricevuto premi e riconoscimenti, organizzato mostre personali e collettive in italia e all’estero. Ora vive e lavora a Venezia. È sposata, ha due bambine, adora gli animali. Elfi, fate, folletti, troll e spiritelli sono i suoi amici preferiti!

MARCO BONATTI – OSPITE DI FANTASTIKA 2014.
Marco Bonatti si è arruolato nell’esercito delle arti visive fin da piccolo. Gli storici narrano che il suo battesimo del fuoco avvenne in quinta elementare quando si cimentò nella copia, tempera su carta, del dipinto “Campo di grano con volo di corvi” firmato Vincent Van Gogh… L’opera fu accolta freddamente dalle istituzioni con un Sufficiente… battaglia persa… ma la guerra sarebbe continuata… fino ai giorni nostri . Attualmente, il Bonatti, combatte su diversi fronti, il principale, lo vede impegnato sulla colorazione della Collezione storica a colori del fumetto Zagor, lo storico personaggio targato Sergio Bonelli Editore.

ROBERTO FONTANA – OSPITE DI FANTASTIKA 2014
Classe 1956, laureato in Ingegneria Nucleare, insegna Matematica e Fisica nel Liceo Classico e Scientifico.
Appassionato lettore di fantascienza e fantasy, si è dedicato all’approfondimento di tutti gli aspetti delle opere di J.R.R. Tolkien: la storia, la geografia, i miti, gli usi ed i costumi dei popoli della Te rra di Mezzo, le loro lingue ed alfabeti; l’interesse verso la calligrafia l’ha portato a cimentarsi con i sistemi di scrittura elfici e tradizionali, tanto che, oltre ad una costante produzione di manoscritti, tiene corsi di calligrafia non solo in alcuni stili storici europei, ma anche in Tengwar, la scrittura degli Alti Elfi, inventata da Tolkien.

DENIS MEDRI – OSPITE DI FANTASTIKA 2014
«Ho sempre voluto fare il disegnatore di fumetti fin da bambino ed ho fatto in modo di seguire il mio sogno più che potevo, anche grazie all’appoggio dei miei genitori. Ho frequentato l’Istituto d’Arte di Forlì e successivamente mi sono trasferito a Milano per studiare alla Scuola del Fumetto di via Savona: come detto sopra ho dovuto lasciare per svolgere il servizio civile, e in quel periodo grazie ad un viaggio al Festival della BD di Angouleme (il più importante festival sul fumetto in Europa) ho provato a propormi ed entrare in quel mondo. Da lì ho iniziato a fare questo lavoro da professionista, collaborando con vari editori, non solo nell’ambito del fumetto, tra Francia, Italia e Stati Uniti».

DANIELE BARBIERI – OSPITE DI FANTASTIKA 2014
«Sette storie (o più) di futuri in scena» una chiacchierata con Daniele Barbieri
Se della fantascienza ignorate tutto (o pensate malissimo) in un’ora circa Daniele Barbieri proverà a farvi cambiare idee rubando 7 storie (cioè desideri e paure) e raccontandovele.
I nomi delle persone derubate? Potrebbero essere Isaac Asimov, Robert Sawyer, James Ballard, Fredric Brown, Italo Calvino, Valerio Evangelisti, Philip Dick. Oppure: Ursula Le Guin, Frederik Pohl, Vittorio Catani, Robert Sheckley, Alice Sheldon, Theodore Sturgeon … più un italiano famoso che l’editore nascose dietro pseudonimo.
In ogni caso almeno 7 storie e mezzo. A seguire discussione (se volete) o… altre storie.

FABIO LEONE – OSPITE DI FANTASTIKA 2014
Nato a Latina nel 1979, si è diplomato in pittura a olio nel 2004 all’Accademia di Belle Arti di Roma. Dal 2007 ha iniziato a dedicarsi alle illustrazioni digitali.
“Quando mi venne offerta la possibilità di esporre nel museo di Varaždin accetta i con entusiasmo, pensando che sarebbe stata un’opportunità splendida per creare uno spazio ove un aspirante artista non si sentisse frustrato, dove il pittore non fosse una figura mitologica; la serie dedicata alla mitologia tolkieniana era in piena crescita e poi divenne la sezione più consistente, contando ben 11 dipinti, a cui poi affiancai altre 19 illustrazioni. Accanto a 8 dei dipinti esposti ho affiancato dei testi per spiegare il processo creativo che è dietro all’immagine e, dove possibile, una serie di “istantanee” del processo pittorico dalla bozza alle rifiniture”.

ANDREA PIPARO – OSPITE DI FANTASTICA 2014.
Andrea ha frequentatato il Liceo Artistico statale Via di Ripetta e successivamente il corso di Illustrazione alla Scuola Internazionale di Comics a Roma. Ha realizzato ritratti e dipinti per privati, illustrazioni per calendari e per giochi da tavolo, e concept art per la produzione di un film di fantascienza attualmente in lavorazione.
Andrea Piparo ha continuato a “studiare”, con umiltà, osservando e imparando da altri artisti.

sabato 27 e domenica 28 settembre
dalle ore 10 alle ore 20
Rocca di Dozza

 

potete seguire i dettagli della manifestazione qui:

https://www.facebook.com/pages/FantastikA/800710066639782?fref=photo

e sul sito della FONDAZIONE DOZZA:

http://www.fondazionedozza.it/it/

 

Vi aspettiamo! Atlantide sarà presente con un nutrito stand tutto dedicato al mondo del fantastico, in collaborazione con Coop Mosaico.

 

 

eigen werk Ruben Alexander

eigen werk Ruben Alexander (Photo credit: Wikipedia)

Read Full Post »

ARTO PASILINNA, LE DIECI DONNE DEL CAVALIERE, IPERBOREA
Al compimento dei sessant’anni il ricco imprenditore Rauno Rämekorpi, fresco di nomina a Cavaliere del Lavoro, organizza una festa nella sua sontuosa residenza. Gli invitati arrivano in processione con regali e fiori e tra bevute e chiacchiere la serata passa in doverosa allegria. Ma non appena partito l’ultimo ospite, la beneamata mogliettina Anniki, allergica al polline, prega Rauno di correre alla discarica …

BJORN LARSSON, I POETI MORTI NON SCRIVONO GIALLI, IPERBOREA
Il famoso poeta Jan Y Nilsson ha accettato a malincuore di prestare la sua penna alla letteratura di massa e di scrivere un romanzo giallo. A convincerlo è stato l’editore Petersén, deciso a risollevare il genere dalla mediocrità in cui è caduto… e a creare un profittevole caso editoriale.

HALDOR LAXNESS, SOTTO IL GHIACCIAIO, IPERBOREA
Ambientato nella lontana Islanda occidentale, Sotto il ghiacciaio è la storia moderna di un mito senza tempo. Ce lo racconta un anonimo studente di teologia incaricato dal vescovo di investigare gli strani fenomeni che si stanno verificando intorno al ghiacciaio Snaefellsjökull – il luogo mitico dove Jules Verne fece iniziare il suo Viaggio al centro della terra – dove si dice che le donne riescono a resuscitari morti e alcune persone vengono tramutate in salmoni. A preoccupare il vescovo è soprattutto il pastore locale: si è barricato nella chiesa, rifiuta lo stipendio, ed è diventato un fabbro.
Sotto il ghiacciaio è un capolavoro allegorico, fantascientico, ma soprattutto ironico, che racconta un mondo dove la natura e la magia hanno lo stesso potere male!- co, una realtà così isolata da sembrare l’unica esistente.

BILL BRYSON,BREVE STORIA DELLA VITA PRIVATA, GUANDA
Muovendosi per le stanze di casa sua, Bill Bryson in questo libro traccia una storia approfondita degli ambienti e dei luoghi in cui l’uomo vive, e ha vissuto, dando importanza alle cose ordinarie della nostra esistenza. Il bagno racconta una storia di igiene, la cucina narra la storia di abitudini e tradizioni alimentari, la camera da letto raccoglie a sua volta la storia intima dell’uomo: il suo modo di amare e la sua sessualità, i suoi rituali per il sonno e, da ultimo, anche la morte. In queste stanze stranote, su cui nessuno si sofferma mai a riflettere, c’è la storia di molti uomini, una storia normale, fatta di azioni concrete e riti quotidiani. Un racconto divertito e divertente della storia dell’uomo, che vi farà guardare casa vostra con occhio diverso.

ALAIN DE BOTTON,DEL BUON USO DELLA RELIGIONE, GUANDA
La premessa del nuovo saggio di Alain de Botton è che si possa essere non credenti e tuttavia a volte trovare la religione utile, interessante e consolatoria, e quindi il suo invito è a introdurne alcune idee e alcuni rituali nella moderna esistenza secolare. Il mondo attuale, infatti, ha molto da imparare dalle varie religioni per quanto riguarda la vita in comune, la moralità, l’educazione, l’arte: per essere d’aiuto alle scettiche menti contemporanee basta eliminarne gli aspetti più dogmatici e distillarne gli aspetti universali.

JONATHAN COE,COME UN FURIOSO ELEFANTE, FELTRINELLI
Per scrivere una grande biografia servono due ingredienti: una storia unica da raccontare e un brillante scrittore che sappia raccontarla. B.S. Johnson è stato un uomo e uno scrittore insopportabile – arrogante, caratterialmente instabile, insicuro e per questo motivo ancor più spigoloso. Appartenente alla classe operaia e con alle spalle una formazione poco ortodossa (abbandonò la scuola da giovanissimo per andare a lavorare in banca), B.S. Johnson dimostrò da subito un approccio alla letteratura molto particolare. Per lui raccontare una storia equivaleva a raccontare bugie, e se proprio si doveva scrivere, allora bisognava cominciare dalla propria esperienza. Accanto a questo rifiuto dell’immaginazione, B.S. Johnson reclamava la supremazia della sperimentazione (ed ecco quindi il romanzo formato da centosessanta schede racchiuse in una scatola, che ogni volta danno vita a una storia diversa). Ma prima della letteratura c’è la vita, e quella di B.S. Johnson è un labirinto intricatissimo, dove a ogni svolta la prospettiva cambia e il terreno sembra franare sotto i piedi. Jonathan Coe si innamora di questa storia e da grande narratore decide di raccontarla. Con rigore, con passione, con lo stile incalzante dei suoi romanzi. Jonathan Coe si trasforma in un indagatore dell’animo umano che accumula materiali e annotazioni, dichiarazioni di amici e conoscenti di B.S. Johnson, esperienze personali e brani tratti dai romanzi dello scrittore inglese.

AMOS OZ,IL MONTE DEL CATTIVO CONSIGLIO , FELTRINELLI
Gerusalemme alla vigilia di quel fatidico 1948 che segnò la nascita dello stato ebraico è la vera protagonista di queste tre novelle racchiuse sotto il titolo de “Il monte del cattivo consiglio” e unite da un sapiente filo conduttore. Oz evoca qui, infatti, l’atmosfera tutta particolare che animava la città ebraica in quel periodo, e la narra attraverso lo sguardo di sé bambino, incarnato in diversi personaggi. La prima novella, che dà il titolo al libro, è un testo molto caro all’autore, che egli considera come una prima stesura di “Una storia di amore e di tenebra”. C’è una piccola famiglia gerosolimitana, con un bambino timido, un padre veterinario, una madre enigmatica che alla fine abbandonerà tutti e tutto. Uri, il protagonista de “Il signor Levi”, si guarda intorno nel suo piccolo quartiere popolato di personaggi strani, a volte misteriosi. La guerra d’indipendenza è alle porte. Questo lo sa anche il dottor Emanuel, che in “Nostalgia” scrive lunghe lettere a Mina, una donna che ha amato. Lui è molto malato, sa che vedrà solo una piccola porzione di futuro. Per intanto le racconta il presente convulso, trepidante e pure carico di malinconia, che Gerusalemme viveva in quei giorni.

ANTONIA ARSLAN,IL CORTILE DEI GIRASOLI PARLANTI, RIZZOLI
La bambina che cullava il soldatino ussaro… Il prete che andava a dir messa in un eremo di monaci bizantini… Zia Anja e zia Nini, le migliori sferruzzatrici del paese. Nonno Yerwant, l’armeno, che tornava da un lungo viaggio… I personaggi di questo libro palpitano di vitalità e di splendore. Si rimane intrappolati dalle loro storie, sospese tra due mondi: quello magico, che sa di sogni e di fiabe, e quello concreto, che narra di vita contadina, di terre lontane, di senso della patria e della famiglia, di fede e della forza invincibile dell’amore. Una galleria di racconti capaci di commuovere e regalare emozioni come solo i ricordi di vita vissuta sanno fare.

ALAN BENNETT,DUE STORIE SPORCHE, ADELPHI
Ed eccolo di nuovo, dopo una parentesi di introspezione, il Bennett che ci ha tanto divertiti in “Nudi e crudi” e “La sovrana lettrice”: questa volta con un’inusitata vena piccante, se non decisamente cochonne. Con questo recentissimo libro “lo scrittore più amato della Gran Bretagna” ci tuffa in due farse scanzonate e impertinenti che hanno tutto il vigore del suo miglior teatro. Entriamo così nell’atmosfera goliardica di Mrs Donaldson ringiovanisce, dove una rispettabile vedova di mezza età, dedita al mestiere di simulatrice di malattie in una clinica universitaria, si trova inopinatamente nel ruolo di apprendista voyeur; e poi nell’esilarante girandola di amplessi e ricatti incrociati di Mrs Forbes non deve sapere, la sorniona pochade familiare dove finiremo per godere del più grande fra i privilegi – quello di scoprire i segreti per primi. Tutto da ridere? Come sempre con Bennett, non proprio. Il nostro “maestro dell’osservazione” guarda il mondo come uno Swift fattosi malinconico e bonario; e con un’ironia mai livida, spesso affettuosa, irride le inibizioni, i convenzionalismi, le piccole miserie delle persone che si dichiarano normali nella loro vita di tutti i giorni.

DANILA COMASTRI MONTANARI, TABULA RASA, MONDADORI
Il ritorno di Publio Aurelio Stazio,il senatore-investigatore più famoso dell’antica Roma.I sec. d.C. Su richiesta dell’imperatore Claudio, il senatore Publio Aurelio Stazio si reca ad Alessandria d’Egitto,incaricato di una missione riservatissima che riguarda i rapporti con i Parti, da sempre nemici di Roma.Durante il suo soggiorno vengono trovati i resti di due fanciulle giovanissime, seguaci di Bast, l’antica dea-gatta…

JOHN GRISHAM, THE LITIGATORS, MONDADORI
Due avvocati di Chicago – soci in un piccolo studio specializzato in incidenti stradali, un po’ avanti negli anni e abituati a una routine senza grandi scossoni – si imbattono un giorno in un giovane avvocato, il protagonista di questa storia, stanco del grosso studio legale per il quale lavora e deciso a cambiare vita. Di colpo, pur non avendo mai messo piede in un’aula di tribunale in vita loro, si trovano coinvolti involontariamente in un grande processo contro una megaindustria farmaceutica.

CHUCK PALAHNIUK, DANNAZIONE, MONDADORI
Madison, undici anni, fi glia di una star del cinema e di un miliardario, è stata dimenticata per le vacanze di Natale nel suo collegio di iperlusso in Svizzera dai genitori. E così Madison riesce nella non facile impresa di morire per una overdose di marijuana. La ragazza non solo scopre di essere morta ma si rende conto di essere fi nita all’inferno con la non esaltante prospettiva di dovervi trascorrere l’eternità. Ma Madison è una ragazza pratica e decide che prima di tutto deve farsi degli amici, poi deve capire come funzionano le cose all’inferno e, infi ne, deve cercare di farselo piacere. In poco tempo stringe amicizia con un gruppetto di coetanei: una cheerleader, un secchione, un punkrocker e un giocatore di football. Con loro attraverserà il Deserto di Forfora e scalerà la Montagna delle Unghie Tagliate per arrivare alla città fortificata dove vive Satana.

VALERIO EVANGELISTI, ONE BIG UNION, MONDADORI
Robert W. Coates è un giovane meccanico americano, di buon carattere, religioso, affezionato alla famiglia.Coltiva però pregiudizi razziali e patriottismo che sconfina nel nazionalismo. Ciò lo induce a diventare un infi ltrato, per conto di agenzie specializzate, nei sindacati e nel movimento operaio, con il fine di spezzare gli scioperi e di ricondurre i lavoratori alla disciplina. Attraverso i suoi occhi seguiamo il percorso spesso tragico del sindacalismo americano lungo l’arco di un cinquantennio, con i suoi episodi grandiosi e terribili.

ROBERT HARRIS, VIX. L’INDICE DELLA PAURA, MONDADORI
Il dottor Max Hoffman è una leggenda. A 42 anni è un ricco e potente uomo d’affari, proprietario di una grossa società fi nanziaria che gestisce fondi di investimento. Ha appena messo a punto un software sofi sticatissimo e top secret destinato a rivoluzionare i mercati finanziari.Una notte, Hoffman viene aggredito da uno sconosciuto che si introduce di nascosto nella sua residenza di Ginevra. In un primo momento la polizia pensa che si tratti di un tentativo di rapimento, ma da quel momento lui non è più lo stesso e l’aggressione è solo la prima di una serie di sconcertanti accadimenti. Nell’arco di
48 ore, mentre i mercati fi nanziari si avviano alla crisi più terribile di tutti i tempi, il mondo di Hoffman si disintegra. Ma chi sta cercando di distruggerlo?

JEFFREY EUGENIDES, LA TRAMA DEL MATRIMONIO, MONDADORI
Madeleine Hanna era l’unica laureanda a non aver capito. Mentre tutti gli altri, all’inizio degli anni ’80, leggevano Roland Barthes e studiavano lo strutturalismo,lei rimaneva felicemente presa da Jane Austen e George Eliot. Un po’ troppo elegante per i gusti dei suoi amici bohémien, Madeleine era la studentessa perfetta e avvenente la cui vita amorosa non era mai stata all’altezza delle proprie aspettative. Ma ora, all’ultimo anno di università, si è iscritta a un corso di semiotica per capire di cosa si tratta. Da quel momento, indipendentemente dallo studio, vita e letteratura non saranno più le stesse per lei. Tutto cambia precipitosamente quando si innamora di Leonard Morten, un giovane affascinante e depresso che la introduce alle gioie del sesso. E quando ricompare nella sua vita Mitchell Gramaticus, un patito di Patti Smith che preferisce lo studio delle religioni, ossessionato dall’idea
che Madeleine deve essere la sua compagna. Il triangolo che si crea in questo grande romanzo centrato su una generazione che sta per diventare adulta sorprende per la sua originalità e freschezza. Con intelligenza, ironia e straordinario calore, Eugenides ridà energia al romanzo contemporaneo, raccontandoci una storia così calata nel nostro tempo da poter essere letta come il diario intimo delle nostre vite.

Read Full Post »

in uscita. Dopo le ferie – settembre ottobre novembre

Japanese writer Haruki Murakami

Image via Wikipedia

NUOVI  LIBRI IN ARRIVO, 2011

In arrivo, autori stranieri

Isabel Allende,Il quaderno di Maya, Feltrinelli

Allan Bennet,Due storie sporche, Adelphi

Paulo Coelho, Aleph, Bompiani

Almudena Grandes, Ines e l’allegria, Guanda

Haruki Murakami, 1Q84, Einaudi

Irene Nemirovsky, Il signore delle anime, Adelphi

Christopher Paolini, il quarto libro del ciclo cominciato con Eragon!, Inheritance

Abraham Yehoshua, La scena perduta, Einaudi

Anne Holt, Nella tana del lupo, Einaudi

Michael Connelly, L’uomo di paglia, Piemme

Chuck Palahniuk, Dannazione, Mondadori

John Grisham, The litigators, Mondadori

Michael Morpurgo, War horse, Rizzoli

George Martin, Guerrieri dei ghiacci, Mondadori

Bill Bryson, Breve storia della vita privata, Guanda

Luis Sepulveda, Ultime notizie dal sud, Guanda

Glenn Cooper, Il marchio del diavolo, Nord

Alain De Botton, Del buon uso della religione, Guanda

Peter Carey, Parrot e Olivier in America, Feltrinelli

Jonathan Coe, Come un furioso elefante, Feltrinelli

Amos Oz, Il monte del cattivo consiglio, Feltrinelli

Autori italiani

Marco Buticchi, La voce del destino, Longanesi

Carlo Lucarelli, Il sogno di volare, Einaudi

De Luca Erri,I pesci non chiudono gli occhi,Feltrinelli

Diego De Silva, Sono contrario alle emozioni, Einaudi

Mariolina Venezia, Da dove viene il vento, Einaudi

Ugo Riccarelli, Ricucire la vita, Piemme

Giorgio Faletti, Tre atti e due tempi, Einaudi stile libero

Dario Fo, Ruzzante-Affabulazione in due atti, Einaudi

Antonia Arslan, Il cortile dei girasoli parlanti, Piemme

Donato Carrisi, Il tribunale delle anime, Longanesi

Alessandro Baricco, nuovo romanzo, Feltrinelli

Alessandro D’Avenia, Cose che nessuno sa, Mondadori

Mauro Corona, Come sasso nella corrente, Mondadori

Francesco Guccini, Un altro giorno e’ andato, Mondadori

Federico Rampini, E l’ora dei sogni, Mondadori

Gianrico Carofiglio, Il silenzio dell’onda, Rizzoli

Giancarlo De Cataldo, In giustizia, Rizzoli

Giampaolo Pansa, Poco o niente, Rizzoli

Gianni Biondillo, I materiali del killer, Guanda

Vito Mancuso, Io e Dio, Garzanti

Piergiorgio Odifreddi, I soliti ignoti, Mondadori

Enzo Bianchi, Perche’ avete paura, Mondadori

Fabio Volo, nuovo romanzo, Mondadori

Valerio Evangelisti, One Big Union, Mondadori

Valerio Varesi, La sentenza, Frassinelli

Danila Comastri Montanari, Tabula rasa, Mondadori

Antonio Tabucchi, Il piccolo naviglio, Sellerio

Read Full Post »

NUOVI  LIBRI IN ARRIVO, dopo le ferie
Autori italiani
Dario Fo, Arlecchino, Einaudi
Simonetta Agnello Hornby, La monaca, Feltrinelli
Alessandro Baricco, Don Giovanni, Espresso
Boris Pahor, Piazza Oberdan, Nuova dimensione
Daria Bignardi, Un karma pesante, Mondadori
Roberto Baggio, Uno solo. Tutto quello che non vi ho raccontato, Einaudi
Mauro Corona, La fine del mondo storto, Mondadori
Valerio Evangelisti, Rex Tremendae Maiestatis
Corrado Augias, I segreti del Vaticano, Mondadori
Carlo Fruttero e Massimo Gramellini,Storia d’Italia in 150 date, Mondadori
Pietro Citati, Leopardi, Mondadori
Federico Rampini, Occidente estremo, Mondadori
Valerio Varesi, E’ solo l’inizio, commissario Soneri, Frassinelli
Gianpaolo Pansa, I vinti non dimenticano, Rizzoli
Antonia Arslan, Il risveglio, Rizzoli
Roberto Calasso, L’ardore, Adelphi
Terzani Tiziano, Un mondo che non esiste più, Longanesi
Tabucchi Antonio, Viaggi e altri viaggi, Feltrinelli
Giorgio Bocca, Storia d’Italia – dalla Resistenza a Berlusconi, Feltrinelli
Umberto Eco, Il cimitero di Praga, Bompiani (un nuovo romanzo)

Read Full Post »

 

Venerdì 14 marzo alle 17,30

presso la libreria Trame in via Goito 3/c

Valerio Evangelisti presenterà Loredana Lipperini e il suo libro “Ancora dalla parte delle bambine” (Ediz Feltrinelli)

Le eroine dei fumetti le invitano a essere belle. Le loro riviste propongono test sentimentali e consigli su come truccarsi. Nei loro libri scolastici, le mamme continuano ad accudire la casa per padri e fratelli. La pubblicità le dipinge come piccole cuoche. Le loro bambole sono sexy e rispecchiano (o inducono) i loro sogni.

Questo è il mondo delle nuove bambine.

Negli anni settanta, Elena Gianini Belotti raccontò come l’educazione sociale e culturale all’inferiorità femminile si compisse nel giro di pochi anni, dalla nascita all’ingresso nella vita scolastica.

Le cose non sono cambiate, anche se le apparenze sembrano andare nella direzione contraria. Ad esempio, libri, film e cartoni propongono, certo, più personaggi femminili di un tempo: ma confinandoli nell’antico stereotipo della fata e della strega. Sembra legittimo chiedersi cosa sia accaduto negli ultimi trent’anni, e come mai coloro che volevano tutto (il sapere, la maternità, l’uguaglianza, la gratificazione) si siano accontentate delle briciole apparentemente più appetitose. E bisogna cominciare con l’interrogarsi sulle bambine: perché è ancora una volta negli anni dell’infanzia che le donne vengono indotte a consegnarsi a una docilità oggi travestita da rampantismo, a una certezza di subordine che persiste, e trova forme nuove persino in territori dove l’identità è fluida come il web.

Loredana Lipperini

Giovanissima, ha diretto l’agenzia di stampa Notizie Radicali ed è stata fra i primi conduttori di Radio Radicale. Successivamente è stata conduttrice per Radio Rai e soprattutto per Radio Tre.

Per la televisione, ha condotto Confini su Raitre e una rubrica fissa su L’altra edicola Rai Due. Come autrice, ha firmato la sigla finale della prima edizione di Pinocchio di Gad Lerner su Rai Uno, è stata consulente di Milleunteatro (Rai Uno) e ha scritto le due serie del programma di scienza per ragazzi Hit Science.

Come giornalista, ha collaborato, negli anni, a riviste e quotidiani come Sipario, Pianotime, Il Giornale della Musica, “L’Unità”, Il Secolo XIX, L’Espresso.

 

Dal 1990 scrive sulle pagine culturali de La Repubblica e de Il Venerdì.

Il suo blog si chiama lipperatura.

Valerio Evangelisti

Nasce a Bologna il 20 giugno del 1952. Si laurea in Scienze politiche con indirizzo storico-politico nel 1976 presso l’Università di Bologna. Vive tuttora a Bologna, ma trascorre alcuni mesi dell’anno a Puerto Escondido, Messico, dove ha una casa.

 

Fino al 1990 porta avanti una carriera accademica che alterna con l’attività di funzionario del Ministero delle Finanze. Inizia la sua carriera di autore scrivendo saggi storici, una quarantina, per un totale di cinque volumi.

 

Decide quindi di dedicarsi alla narrativa fantastica, e presto raggiunge la notorietà vincendo nel 1993 il Premio Urania con il romanzo Nicolas Eymerich inquisitore, che viene pubblicato l’anno seguente. Seguono in ordine cronologico i successivi romanzi che compongono il ciclo di Eymerich, ossia Le catene di Eymerich (1995), Il corpo e il sangue di Eymerich (1996), Il mistero dell’inquisitore Eymerich (1996), Cherudek (1997), Picatrix, la scala per l’inferno (1998), Il castello di Eymerich (2001), Mater terribilis (2002), La luce di Orione (2007).

 

Dopo essere stato per un decennio direttore della rivista Progetto Memoria – Rivista di storia dell’antagonismo sociale è adesso direttore editoriale di Carmillaonline, una pubblicazione di genere trasversale dedicata parimenti alla narrativa fantastica e alla critica politica.

 

 

 

TRAME società cooperativa

via Goito, 3/c 40126 Bologna

telefono e fax 051 233333

lu – ve 9.00/19.30

sabato 11.00/19.30

info@libreriatrame.com

PI e CF 02571921200

Iscr. alb. soc. coop. A 162756

Read Full Post »