Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Vanni Santoni’

Martedì 22 febbraio Vanni Santoni presenta La verità su tutto (Mondadori). Ore 18,15.

Martedì 22 Febbraio 2022, VANNI SANTONI torna in Atlantide per presentare il suo nuovo libro dal titolo La verità su tutto, Mondadori. Intervista a cura di MURIEL PAVONI.

Presentato da Edoardo Nesi al Premio Strega 2022.

Chi è Cleo, Siddharta dei giorni nostri o ciarlatana? Bugiarda o santa? Il confine è quanto mai sfumato.

Una copertina che porta alla mente le estasi mistiche delle sante, e gli effetti dell’alterazione di coscienza.

Un libro di cui si parla molto in Italia, da parte di un autore che è un vero e proprio punto di riferimento per il panorama culturale contemporaneo: scrittore, critico, giornalista, punto di snodo di iniziative culturali….

Un libro che viaggerà molto insieme al suo autore, generoso nell’incontrare pubblici di ogni tipo, da quello delle piccole librerie come Atlantide ai grandi spazi del Salone del libro di Torino.  E se pensiamo che ciò sia sempre un fatto positivo, assume anche maggiore rilevanza in questo periodo, come segnale di ripartenza.

LA SCHEDA DEL LIBRO: Cleopatra Mancini è una giovane donna dalla vita tranquilla e soddisfacente – una relazione appagante, una carriera ben avviata, una bella casa – quando, un giorno, incappa in un video che la sconvolge al punto da cambiare il corso della sua esistenza. È un filmato in cui crede di riconoscere la sua ex ragazza Emma. Ma cos’è successo a Emma dopo che Cleo l’ha tradita e poi lasciata? Come può essere finita in un video del genere, con quell’aria così succube e persa? È colpa sua? È per via del male che le ha fatto? Il senso di colpa è la miccia che fa divampare un’indagine, via via sempre più urgente ed estrema, sul problema del male, e da lì su quello del bene, della redenzione e della salvezza. Cleo parte così alla scoperta delle più inusuali realtà spirituali presenti in Italia, dagli Hare Krishna ai Folletti, dagli Smeragdini ai frati di Zeitzé. Un’esplorazione che la allontana sempre più dalla sua vita precedente, fino alla rottura di tutti i ponti e l’adesione a una piccola comunità sugli Appennini popolata da bizzarri personaggi. Al culmine del suo percorso, Cleo – che ormai si fa chiamare Shakti Devi – fonderà a sua volta una comunità spirituale e visionaria, destinata a diventare sempre più grande e potente e ad assumere contorni simili a quelli di una setta. Siddhartha dei giorni nostri o ciarlatana? Bugiarda o santa? Il confine è quanto mai sfumato. Un romanzo ambizioso, intriso di ironia e divertimento narrativo: vitalità letteraria allo stato puro.

La verità su tutto nasce dal desiderio di raccontare, in un romanzo, la storia di una ricerca spirituale, e non una qualunque: una capace di giungere all’illuminazione”.

Con queste parole Santoni inizia a raccontare la genesi del suo romanzo in una recente intervista pubblicata su IlLibraio.it.

I

Ore 18,15 , ingresso con mascherina FFP2, Green pass rinforzato.

Prenotazione allo 051 6951180 o info@atlantidelibri.it

Read Full Post »

 

Con la presentazione de L’ultimo segreto di Botticelli di Lisa Laffi si è concluso il ciclo Beautiful: Music&Fine Arts e con esso gli incontri con gli autori in libreria per la prima parte dell’anno.

Ringraziamo nuovamente gli autori ospitati in Atlantide e alla Bocciofila di Castel San Pietro:

Laura Falqui, IL MAGO DELL’APPENNINO –

LA LEGGENDA DEL CONTE MATTEI E DELLA SUA ROCCHETTA, La Mandragora

Elena Lamberti , COME UN UCCELLINO SU FILI DI PAROLE, Castel Negrino

Francesco Benozzo, DAVID BOWIE – L’ARBORESCENZA DELLA BELLEZZA MOLTEPLICE, Safarà editore

Luca Martini , Gianluca Morozzi, Luca Ribani, ON THE RADIO – storie di radio, Dj, Rock & Roll, Morellini (alla Bocciofila)

Andrea Vismara, BISESTO -SETTE CANZONI PER LA MORTE, Spartaco Edizioni –

Paolo Cova, LE ARTI E LA SPADA. La committenza artistica dei Templari e dei cavalieri di Malta in Emilia e in Romagna, Persiani editore.

Gabriele Dadati, L’ULTIMA NOTTE DI ANTONIO CANOVA, Baldini + Castoldi

Lisa Laffi, L’ULTIMO SEGRETO DI BOTTICELLI, Tre60

La nostra gratitudine va anche a coloro che hanno curato le interviste, ossia, in ordine cronologico, Raffaele Milani, Muriel Pavoni, Corrado Peli, Alessandro Boriani, Andrea Severi, Simone Orlandini e Lisa Emiliani:avete reso queste serate di grande interesse.

Al ciclo Beautiful si sono alternate altre presentazioni, eccole elencate:

Roberto Matatia (I vicini scomodi, Giuntina) in compagnia di Paolo Casadio

Paolo Ciampi (L’ambasciatore delle foreste, Arkadia) con Valerio Zanotti

Luca Martini (Mio padre era comunista, Morellini) affiancato da Paolo Bassi – e con le letture di Giuseppina Randi.

Vanni Santoni (I fratelli Michelangelo, Mondadori) intervistato da Muriel Pavoni.

La presentazione da parte di Fulvia Lionetti de Non voglio mica la luna – Laboratorio teatro donne e

A spasso con i libri selvaggi, passeggiata – lettura sulle colline di Castel San Pietro, con Francesca Casadio Montanari.

Estendiamo la nostra riconoscenza anche a loro!

 

L’incontro con l’autore di un libro, lo abbiamo provato pure noi, è un’esperienza a tratti imprevedibile, che non sai dove ti può condurre. Forse potrà sembrare una riflessione esagerata ma abbiamo avuto ospiti autori che si sono concessi senza riserve ai presenti, grazie anche alla verve degli intervistatori, condividendo la ricchezza e la bellezza della loro arte scrittoria.

 

Siamo certi che il pubblico ha apprezzato la qualità e la varietà delle proposte, e, per dirla con le parole dell’amico Paolo Ciampi:

“…Però le librerie restano i posti dove più di tutti mi sento a casa. I miei amici, certo, potrebbero aggiungere: anche i pub. E dovrei dare loro ragione. In effetti c’è qualcosa che unisce i pub e le librerie e che va oltre il boccale e il libro: ovvero la possibilità di intrecciare conversazioni e in questo modo di sentirsi parte di una comunità.” ( https://passieparole.blog/2018/12/29/il-colibri-il-fuoco-e-le-mie-librerie/ )

 

Questo ci preme, creare occasioni di incontro tra le persone, e offrire spunti di riflessione. Pensare ciò allevia di molto le fatiche profuse per fare sì che tutto si svolga al meglio.

Restate sintonizzati:

Uno, perché i librai abbandonano Atlantide, visto che saranno ospiti di altri eventi nella zona.

Due, come immaginerete, da settembre gli appuntamenti riprenderanno.

 

 

Read Full Post »

 

 

Già, Vanni Santoni nel pomeriggio di Martedì stava lavorandoci, in attesa di dare il via alla presentazione in Atlantide. La Classifica dei libri di qualità di cui è uno dei promotori. Eccola qui, pronta, realizzata grazie al lavoro di un buon numero di critici, scrittrici, scrittori, riviste letterarie, librerie indipendenti, giornalisti culturali, editor e altri operatori del settore. Tre le categorie, Narrativa, Saggistica, e Poesia, i migliori libri pubblicati tra il primo febbraio e il 30 aprile 2019.
Potete scoprire le tre classifiche qui. (Ps. acquistate i libri in una libreria indipendente, però)
 

Pubblichiamo la classifica di qualità dei libri usciti tra il 1° febbraio 2019 e il 30 aprile 2019.

 
Narrativa
 
1) Claudia Durastanti, La straniera, La nave di Teseo
 
2) Filippo Tuena, Le galanti, Il Saggiatore
 
3) Francesco Pecoraro, Lo Stradone, Ponte alle Grazie
 
4) Andrea Zandomeneghi, Il giorno della nutria, Tunué
 
5) Fabio Bacà, Benevolenza cosmica, Adelphi
segue sul sito

Read Full Post »

 

I librai di Atlantide non nascondono l’entusiasmo per l’evento di metà maggio!

 

Martedì 14 maggio alle ore 18.30 la libreria Atlantide di Castel S. Pietro Terme ospiterà Vanni Santoni, personalità di rilievo del panorama culturale italiano. Sscrittore, traduttore, autore teatrale, Scrive inoltre per le pagine culturali del Corriere della sera, oltre a Linus, Internazionale e altre testate.
Sarà intervistato da Muriel Pavoni in occasione dell’uscita de I fratelli Michelangelo (Mondadori 2019) .

 

Antonio Michelangelo è un uomo che ha attraversato il Novecento: dirigente di alcune delle maggiori aziende del paese, artista riconosciuto in più campi, i suoi risultati pubblici sono eguagliati solo dai disastri privati che è riuscito a inanellare. Un giorno, dopo anni di silenzio, i suoi cinque figli, avuti da quattro diverse compagne, ricevono da lui un solenne invito a raggiungerlo a Saltino di Vallombrosa, la località in mezzo ai boschi della Toscana dove si è ritirato. Quattro di loro – Enrico, Louis, Cristiana e Rudra -, ognuno con aspettative diverse, si mettono in viaggio da Tel Aviv, Bali, Londra e Stoccolma per partecipare a questa misteriosa riunione familiare. Santoni ci racconta le vite dei quattro fratelli e li conduce uno dopo l’altro verso l’appuntamento col padre: Enrico, cresciuto nella convinzione di essere figlio di un altro uomo, sta passando un periodo in Israele proprio alla ricerca delle radici del suo presunto padre; Louis si barcamena da anni tra lavoretti in un villaggio turistico di Bali, tentativi imprenditoriali nel subcontinente indiano e traffici illeciti; Cristiana, ossessionata dall’ambizione di emergere nella scena dell’arte contemporanea, si sposta convulsamente tra le capitali europee di tendenza in cerca di una svolta; mentre Rudra, sportivo e biologo, si è trasferito giovanissimo il più lontano possibile dalla sua famiglia disfunzionale, ha sposato un ragazzo svedese e oggi lavora in una scuola materna. Per la prima volta nella storia della famiglia, i fratelli saranno sotto lo stesso tetto: cosa vuole da loro Antonio Michelangelo? È forse in fin di vita? Vuole disporre delle sue ultime volontà? Oppure ha deciso di rivelare ai figli qualcosa di importante, terribile, inconfessabile?

VANNI SANTONI, scrittore, traduttore, autore teatrale, Scrive inoltre per le pagine culturali del Corriere della sera, oltre a Linus, Internazionale e altre testate.
Una delle personalità più intelligenti del panorama culturale italiano.

MURIEL PAVONI collabora con l’associazione culturale Viaemiliaventicinque, occupandosi di iniziative culturali, rassegne, incontri con autori, laboratori di scrittura, reading. Tra i suoi ultimi libri ricordiamo Veduta di pianura con dame (La meridiana 2015) e Fermata al tramonto con cimitero (Augh edizioni 2017).

Per ulteriori informazioni contattare Libreria Atlantide al numero di telefono 0516951180 o a mezzo email a info@atlantidelibri.it

 

Read Full Post »

Fresco, freschissimo di stampa, arriva oggi in libreria uno dei libri più attesi della stagione, I FRATELLI MICHELANGELO di Vanni Santoni, e possiamo annunciarvi con piacere che ospiteremo in libreria l’autore, nel prossimo mese di maggio.

Libreria Atlantide

 Martedì 14 maggio – ore 18,30

Vanni Santoni presenta I fratelli Michelangelo

(Mondadori Editore)

 

Antonio Michelangelo è un uomo che ha attraversato il Novecento: dirigente di alcune delle maggiori aziende del paese, artista riconosciuto in più campi, i suoi risultati pubblici sono eguagliati solo dai disastri privati che è riuscito a inanellare. Un giorno, dopo anni di silenzio, i suoi cinque figli, avuti da quattro diverse compagne, ricevono da lui un solenne invito a raggiungerlo a Saltino di Vallombrosa, la località in mezzo ai boschi della Toscana dove si è ritirato. Quattro di loro – Enrico, Louis, Cristiana e Rudra -, ognuno con aspettative diverse, si mettono in viaggio da Tel Aviv, Bali, Londra e Stoccolma per partecipare a questa misteriosa riunione familiare. Santoni ci racconta le vite dei quattro fratelli e li conduce uno dopo l’altro verso l’appuntamento col padre: Enrico, cresciuto nella convinzione di essere figlio di un altro uomo, sta passando un periodo in Israele proprio alla ricerca delle radici del suo presunto padre; Louis si barcamena da anni tra lavoretti in un villaggio turistico di Bali, tentativi imprenditoriali nel subcontinente indiano e traffici illeciti; Cristiana, ossessionata dall’ambizione di emergere nella scena dell’arte contemporanea, si sposta convulsamente tra le capitali europee di tendenza in cerca di una svolta; mentre Rudra, sportivo e biologo, si è trasferito giovanissimo il più lontano possibile dalla sua famiglia disfunzionale, ha sposato un ragazzo svedese e oggi lavora in una scuola materna. Per la prima volta nella storia della famiglia, i fratelli saranno sotto lo stesso tetto: cosa vuole da loro Antonio Michelangelo? È forse in fin di vita? Vuole disporre delle sue ultime volontà? Oppure ha deciso di rivelare ai figli qualcosa di importante, terribile, inconfessabile?

 

Read Full Post »

 

Villa Pasi, Parco delle Mondine – Medicina

martedì 14 novembre, ore 20,30

“Secondo appuntamento degli incontri LetterArci: Corrado Peli dialogherà con lo scrittore Gianluca Salmi, autore de Il cerchio dei prescelti

E ad accompagnare la serata i meravigliosi vini offerti da Cantina Mingazzini.

Si ringrazia anche Edicola IL Graffio per la sponsorizzazione

 

Sabato 18 novembre ore 15,30 (c’è stata una piccola variazione all’orario, era in programma alle 14,30)

Incontro con Vanni Santoni autore di grandi libri come “Muro di casse” ” Se fossi fuoco arderei Firenze” e il bellissimo “La stanza profonda” (una sorta di Bibbia letteraria per i nerd); ci presenterà anche la sua ultima fatica “l’impero dei sogni”.
Vi aspettiamo per fare quattro chiacchiere con la solita formula: vino e buffet per tutti.
(Ingresso gratuito)

Si ringrazia Edicola IL Graffio per la sponsorizzazione e Cantina Mingazzini per il vino offerto.”

Read Full Post »

vanni santoni

Read Full Post »

vanni santoni

Read Full Post »

ARTERIA in Terrazza

Presentano

Salotto Post Litteram Estate

Via Matteotti 3
Cassero di Castel San Pietro Terme (BO)

In collaborazione con la Libreria Atlantide, Via Mazzini 93

Mercoledì 23 luglio 2008 :: h. 21.00

Vanni Santoni, Gli interessi in comune (Feltrinelli)

Introduce Salvatore Filippone

il libro: Iacopo, il Mella, il Paride, il Dimpe, il Malpa, Sandrone. Nel ’95 hanno sedici anni. Interessi in comune? Uno, senz’altro: il consumo regolare, diligente, quasi scientifico, di tutte le sostanze… Il manifesto di una generazione che si muove con passo sgangherato sul ciglio del nulla.

Per informazioni:

Ufficio Stampa – Arterìa
vicolo Broglio, 1/E
40125 Bologna
Telefono 051 0868879 – 338 7560311
Info: info@arteria.bo.it; ufficiostampa@arteria.bo.it
www.arteria.bo.it; www.myspace.com/arteriabo/

Read Full Post »

SALOTTO LETTERARIO POST LITTERAM ESTATE

vi invitiamo a gustare il fresco della sera in una insolita cornice, assistendo a stimolanti eventi culturali.
E’ di prim’ordine la programmazione che Arterìa ha progettato per la nuova suggestiva Terrazza del Cassero, a Castel San Pietro (e non dimenticate di gustarvi il colpo d’occhio sul paese): da Stefano Tassinari a Caterina Cavina, da Gianluca Morozzi a Wu Ming4, con ospiti illustri come Valerio Evangelisti.
Atlantide vi illustra in dettaglio gli appuntamenti letterari, ricordandovi di consultare spesso il loro sito (http://www.arteria.bo.it ), dove troverete anche gli altri eventi, da quelli musicali a quelli per bambini, dalle proposte teatrali a quelle artistiche.

La Terrazza
Cassero di Castel San Pietro Terme
Arterìa in Terrazza presenta
Salotto Post Litteram Estate

Via Matteotti 3
Castel San Pietro Terme

in collaborazione con Libreria Atlantide

Martedì 1 Luglio 2008 :: h. 21.00
Stefano Tassinari, Il vento contro (Tropea)
introduce Antonio Tirelli

il libro: Nell’autunno 1943, in un campo partigiano dell’Alta Loira, quattro militanti trotskisti vengono trattati come prigionieri da partigiani di stretta osservanza stalinista. Tra loro c’è anche Pietro Tresso, detto Blasco, amico di Antonio Gramsci e uno dei fondatori del Partito Comunista d’Italia.

Mercoledì 2 luglio 2008 :: h. 21.00
Caterina Cavina, Le ciccione lo fanno meglio (Baldini & Castoldi)
introduce Paola Borgonzi. Letture di Davide Dalfiume

Il libro: Il pianeta uomo non è mai stato facile da esplorare.
Se poi si vive a Guazza del Re, paesino della Bassa emiliana, si è alte un metro e ottantacinque, si pesa centoquaranta chili e si ha una sorella con un fisico da pin-up è davvero dura. E Alice lo impara a sue spese sin dalle elementari, quando al posto del grembiulino rosa delle bambine le tocca indossare il grembiulone azzurro delle bidelle.

Mercoledì 9 luglio 2008 :: h. 21.00
Elisabetta Pasquali, Il gusto del picchio (Robin edizioni)
introduce Lucio Mazzi

il libro: Elena, l’io narrante, è una giovane psicoterapeuta. Nel suo ambulatorio si mostra estremamente professionale e sicura di sé ma nella vita privata appare una persona fragile, timida, con pochissimi amici e altrettanto rari contatti con il mondo esterno.

Mercoledì 16 luglio 2008 :: 21.00
Wu Ming 4, Stella del mattino (Einaudi)
introduce Decimo Cirenaica

il libro: Oxford, 1920. La vita di tre giovani letterati, Jack, Robert e Ronald, si incrocia con quella di T. E. Lawrence, meglio noto come Lawrence d’Arabia. Il primo a incontrarlo è Robert, al quale Lawrence narra orgoglioso le proprie imprese, ma confessa anche la propria tragica condizione di servitore pentito dell’Impero. Jack, invece, ascolta scettico i racconti epici di Lawrence intorno al fuoco, che incantano i giovani studenti del college, per i quali è un idolo. Ronald, infine, discute con lui di letteratura e poesia, e gli parla del libro che sta scrivendo da alcuni anni. Ogni incontro spalanca una finestra sull”odissea’ di Lawrence d’Arabia ed è nello stesso tempo un’indagine acuta sulla costruzione dei miti e su come si ritorcano contro i loro stessi inventori.

Sabato 19 luglio :: 21.00
Gianluca Morozzi e Marco Rossari (a cura di), Dylan revisited (Manni editore)

il libro: Sedici scrittori si cimentano con il tema più difficile: scrivere qualcosa sul ghigno sardonico di Bob Dylan (Manni editore)

Mercoledì 23 luglio 2008 :: h. 21.00
Vanni Santoni, Gli interessi in comune (Feltrinelli)
Introduce Davide Allegranti

il libro: Iacopo, il Mella, il Paride, il Dimpe, il Malpa, Sandrone. Nel ’95 hanno sedici anni. Interessi in comune? Uno, senz’altro: il consumo regolare, diligente, quasi scientifico, di tutte le sostanze . . . Il manifesto di una generazione che si muove con passo sgangherato sul ciglio del nulla.



Lunedì 28 luglio 2008 :: 21.00
Angelo Zabaglio e Andrea Coffami in Lavorare stronca (tespi editore)

Gianluca Liguori in Credo in un solo io (tespi editore)
Lavorare stronca è una raccolta di racconti, un libro che spesso scivola nell’avanguardia letteraria, senza schemi che limitino l’espressione e pervaso da un sano incontrastato umorismo. Credo in un solo io utilizza la poesia per raccontare la politica e la società di oggi.

Martedì 29 luglio 2008 :: 21.00
Eliselle, Fidanzato in affitto (Newton Compton)
introduce Marco Nardini

il libro: Cristal è una ragazza come tante: iscritta a tempo perso a Giurisprudenza (più per volere dei genitori che suo), lavora saltuariamente come copywriter ed è devotamente fidanzata da due anni con Max, nei confronti del quale si dimostra sempre ubbidiente e sottomessa.

mercoledì 30 luglio 2008 :: 21.00
Cristiano Ferrarese, 1967 (Hacca edizioni)
introduce: Valerio Evangelisti

il libro: Una voce maleducata grida per tutto il 1967, da un manicomio, la sua storia (o leggenda?) o-scena e malsana. Gesù il Cristo come unico referente delle sue azioni e una poliziotta cicciona e sempre ubriaca come propria nemesi . . . 1967 è la continua deviazione senza sosta della cattiva coscienza collettiva che esploderà muta nell’anno seguente. .. il devastato 1968 . .


Sabato 2 agosto 2008 :: 21.00
Cristiano Armati presenta La festa è finita:
un potente reading elettrico incentrato sui concetti di consumo, periferia, rabbia e amore. Accompagnate dal basso elettrico di Romano Pasquini, parole che colpiscono al cervello e al cuore.
Francesca Genti presenta Illuminazione davanti al banco dei surgelati: versi duri e vitali che parlano di città, visioni della società dei consumi e amori romantici e tormentati.

Lunedì 4 agosto 2008 :: 21.00
Giuseppe Signorin, Appartamenti (Arcipelago)
introduce Alcide Pierantozzi

il libro: romanzo d’esordio di Giuseppe Signorin, che dopo alcune esperienze nel campo dell’arte contemporanea, si è cimentato con una forma narrativa sperimentale. Un libro da vedere e ascoltare in una dimensione interiore, che sappia cortocircuitarsi con l’altro dei media elettronici.

Martedì 5 agosto 2008 :: 21.00
Alcide Pierantozzi, L’uomo e il suo amore (Rizzoli)
Introduce Marcello Fois

L’uomo e il suo amore ti prende e ti porta lontano. Ti prende per il vigore di una vicenda che cresce su di sé con un secondo romanzo all’interno del romanzo stesso, sul tema del divenire, ammesso che qui le cose divengano davvero.

Mercoledì 6 agosto :: h. 21.00
Francesca Mazzucato, Kaddish profano per il corpo perduto (Azimut editore)

Reading di racconti inediti su corpi, visioni e deviazioni. La scrittrice leggerà con accompagnamento di musica francese racconti su corpi ipnotizzati, corpi desideranti, su attimi di erotismo spiato, su visioni ipnotiche di luoghi e non-luoghi, deviazioni e patimenti.

Mercoledì 20 agosto 2008 :: 21.00
Barbara Baraldi, La collezionista di sogni infranti (Perdisa editore)
introduce Eliselle e Marco Nardini

il libro: Amelia non è una ragazza come tutte le altre. E neppure Marina. Entrambe nascondono un segreto. Qualcosa che è meglio non si sappia in giro. Le ha fatte incontrare la rete, quella ragnatela di voci e volti anonimi che sono l’antidoto più ricorrente alla solitudine del mondo contemporaneo.

Venerdì 29 agosto 2008 :: 21.00
Alessandro Berselli, Io non sono come voi (Pendragon)
introduce Matteo Bortolotti.

il libro: Paolo Graziani è il portiere del palazzo dei ricchi. Una vita mediocre, inutile e assurda, persa tra alcolismo e rancore, sigarette e musica, rimpianti e mai rimorsi.

2, 3, 4 settembre 2008 :: 21.00
tregiorni VerdeNero – Storie di ecomafia a cura di Michele Vaccari (edizioni ambiente)

VerdeNero è collegato ai colori che tingono lo scenario dell’ecomafia: da una parte il verde (la natura, il bene comune per eccellenza) e dall’altra le trame e le connivenze della malavita organizzata, materia da cronaca giudiziaria, e spesso da cronaca nera.

Per informazioni:
Ufficio Stampa – Arterìa
vicolo Broglio, 1/E
40125 Bologna
Telefono 051 0868879 – 338 7560311
Info: info@arteria.bo.it;
ufficiostampa@arteria.bo.it www.arteria.bo.it

www.myspace.com/arteriabo/

I bookshop tematici che troverete sono a cura di Libreria Atlantide

Read Full Post »

Older Posts »