Patria, di Enrico Deaglio, Saggiatore
La nostra storia in cinquecento storie: anno per anno, i protagonisti, i fatti, le parole, le vittime e i vincitori, le resistenze, la musica e le idee che hanno costruito la nostra vita.
Patria 1978–2008 è un libro di concezione nuova: narra gli avvenimenti italiani degli ultimi trent’anni, raccontandoli tutti al tempo presente, mentre avvengono e non si conosce ancora il loro destino. Pochissimi i commenti, molto ritmo nel racconto. Il libro è diviso in trenta capitoli, uno per ogni anno, e costruito attraverso cinquecento brevi storie, tante brevi sceneggiature dei fatti che stiamo vivendo. È basato sui fatti, sulla cronaca, sui documenti spesso dimenticati, sui discorsi ufficiali, sui libri che abbiamo letto, sulla musica che abbiamo ascoltato, sulle idee e sulle speranze che ci hanno accompagnato. Una lunga cavalcata in quel vero romanzo che è stata l’Italia degli ultimi trent’anni: la violenza che ci ha accompagnato, i rapporti tra crimine e potere, le utopie e la corruzione dei nostri condottieri industriali, l’ascesa della televisione e il suo peso, lo sgretolamento dei partiti e delle ideologie, i movimenti continui che ci hanno accompagnato e la totale trasformazione del paesaggio umano che ci circonda e che ha cambiato noi stessi.
ITALIA ANNO ZERO, MARCO TRAVAGLIO, VAURO, BORROMEO BEATRICE, CHIARELETTERE
Dall’esperienza della trasmissione Anno Zero, nasce un nuovo libro sull’Italia di oggi.
Dal 2006 al 2009, la storia in presa diretta di quello che siamo stati, e siamo, attraverso gli interventi di Marco Travaglio, le vignette di Vauro e le testimonianze dei giovani intervistati da Beatrice Borromeo nel programma Annozero di Michele Santoro. Dalla stagione del governo Prodi al nuovo governo Berlusconi, con crisi economica (e non solo). Una finestra aperta e libera, che questo libro propone a futura memoria.
“Stasera parliamo di mafia, o meglio: di lotta alla lotta alla mafia.”
“Viene un’inguaribile nostalgia per la mitica Tribuna politica: domanda, risposta, replica, risposta. Oggi sarebbe eversivo.”
“Barbara Berlusconi: ‘Sono contraria al falso in bilancio’. Tutta suo padre, anche lui contrarissimo al falso in bilancio, al punto che l’ha abolito per legge.”
“Bernard Madoff, ex bagnino ed ex presidente del Nasdaq: ‘Ringrazio la Corte perché mi dà la possibilità di raccontare i crimini che ho commesso e di cui mi vergogno’. Rischia fino a 150 anni di prigione. Il pm Francesco Greco ha spiegato che in Italia non sarebbe finito in galera.”
In appendice: “Casa Rutelli” di Vauro.