Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘viaggi’

si viaggia , sulle tracce di Annemarie Schwarzenbach ed Ella Maillart. Riproposto un classico del viaggio:

Tutte le strade sono aperte. Viaggio in Afghanistan 1939-1940, Annemarie Schwarzenbach, Il saggiatore
Inquieta, androgina, nomade in fuga da se stessa, icona eterea e trasgressiva: Annemarie Schwarzenbach è tutto questo, un romantico Ulisse senza Itaca. In un nefasto 1939, lasciandosi alle spalle un’Europa sull’orlo della guerra e l’amore tormentato con Erika Mann, Annemarie prende la via dell’Oriente a bordo di una Ford con l’amica scrittrice Ella Maillart. Due donne sole scoprono l’Afghanistan, un paese ai confini del mondo dove il tempo è rarefatto e brevi tragitti diventano peregrinazioni di giorni interi. Annemarie racconta quello che vede e sente in un quaderno di viaggio che lascia stupiti per la sua incredibile modernità: quei paesaggi scomparsi, distrutti dalle recenti guerre, dilaniati dalle tensioni etniche, attraverso le parole di Annemarie si mostrano ancora nella loro purezza, in un riverbero di colori polverosi, sguardi profondi, voci lontane. Prende forma un viaggio che è dura scuola di vita, abitudine all’incontro e alla perdita, apertura all’altro e alla parte più in ombra di se stessi. Dalla Turchia alla Persia, fino agli altopiani afghani, Annemarie si interroga sulla condizione delle donne col chador, si ferma a bere il tè nelle tende giallo ocra delle tribù pashtun, attraversa tempeste di sabbia e deserti di cardi. Nomi come Pamir, Hindu Kush e Mazar-i-Sharif, molto più che indicazioni geografiche, nel suo taccuino divengono suono e colore, ricordo e mistero.
trad. D’Agostini T.

 

Ella Maillart, one of the great travelers of t...

Ella Maillart, one of the great travelers of the 20th century. (Photo credit: Wikipedia)

Read Full Post »

IN LIBRERIA NEGLI ULTIMI MESI DEL 2014, DA FINE AGOSTO A NOVEMBRE

NOVITA’ IN USCITA

Glenn Cooper, Dannati, Nord

Roddy Doyle, All’inseguimento del cane nero, Guanda

Catherine Dunne, Un terribile amore, Guanda

Johanne Harris, Un gatto un cappello e un nastro, Garzanti

Ian McEwan, The children act, Einaudi

Haruki Murakami, Sonno, Einaudi

Don Winslow, Scomparsa, Einaudi

Fred Vargas – Ellery Queen, e altri, Gialli di mezzanotte, Einaudi

Wulf Dorn, Phobia, Corbaccio

Ben Pastor, La strada per Itaca, Sellerio

Jeffery Deaver, The Skin Collector, Rizzoli

Henning Mankell, L’occhio del leopardo, Marsilio

Stieg Larsson – Henning Mankell – Asa Larsson, Giallo Svezia, Marsilio

Kathy Reichs, Le ossa non mentono, Rizzoli

Ken Follett, I giorni dell’eternità – THE CENTURY TRILOGY, Mondadori

Neil Gaiman, Cose delicate, Mondadori

John Le Carrè, Verità delicata, Mondadori

Stephen King, Mr Mercedes, Sperling

Susan Vreeland, La lista di Lisette, Neri Pozza

Arto Paasilinna, Professione angelo custode, Iperborea

Camilla Lakberg, Il guardiano del faro, Marsilio

Joseph Conrad, Viaggi, esploratori e storie di mare, Ibis

Jo Nesbo, Il confessore, Einaudi

AUTORI ITALIANI

Stefano Malatesta, Prova la Patagonia- storie dell’America del Sud, Neri P.

Valerio Varesi, Il commissario Soneri e la strategia della lucertola, Sperling

Dario Fo, E noi siamo quelli che hanno inventato la democrazia, Panini

Gianrico Carofiglio, La regola dell’equilibrio, Einaudi

Paola Mastrocola, L’esercito delle cose inutili, Einaudi

Daria Bignardi, Davvero cari, Mondadori

Paolo Rumiz, Fantasmi delle tradotte, Feltrinelli

Maurizio De Giovanni, Gelo, Einaudi

Reinhold Messner, La vita secondo me, Corbaccio

Sveva Casati Modignani, Il bacio di Giuda, Sperling

Fleur Jaeggy, Sono il fratello di xx, Adelphi

Vittorio Zucconi, Lessico famigliare, Mondadori

Roberto Costantini, Il male non dimentica, Marsilio

Carlo Martigli, La congiura dei potenti, Longanesi

Andrea Camilleri, Morte in mare aperto, Sellerio (e altre storie del giovane Montalbano)

Andrea De Carlo, Cuore Primitivo, Bompiani

Cristiano Cavina, La pizza per autodidatti, Marcos Y Marcos

Sandro Veronesi, Terre, Bompiani

Marco Malvaldi, Telefono senza fili, Sellerio

Boris Pahor, La città nel golfo, Bompiani

Federico Rampini, Rete padrona – Amazon, Facebook, Google e Co.- Il volto oscuro della rivoluzione digitale, Mondadori

Giorgio Faletti, Figli di, Einaudi

Donato Carrisi, un nuovo Thriller, Longanesi

Read Full Post »


ARGEMI RAUL
PATAGONIA CIU CIUF
LA NUOVA FRONTIERA

Un marinaio in pensione, che racconta di essere discendente del leggendario bandito Butch Cassidy, e un macchinista disoccupato della metropolitana di Buenos Aires decidono di assaltare un treno che percorre 400 chilometri nella Patagonia Argentina, per liberare un loro compagno e impossessarsi di un ricco bottino. Una volta sul treno però le cose non vanno come previsto: tra turisti tedeschi, partorienti e senatori corrotti, i due improvvisati rapinatori si ritrovano coinvolti in situazioni drammatiche e assurde, che si risolveranno con una sparatoria o con una partita di calcio. Patagonia ciuf ciuf è allo stesso tempo un romanzo noir e una narrazione caustica e umoristica sulla realtà argentina che scorre rapida sui binari della Patagonia.



AIME MARCO
TIMBUCTU, Bollati Boringhieri

Un reportage scritto da un antropologo con la sensibilità di un poeta, attento alla luce, alle polveri, ai minimi particolari e, allo stesso tempo, attento alle impronte che l’economia globale lascia su quel mondo ormai solo apparentemente lontano. Ma “Timbuctu”, al di là del mito, rimane un luogo per osservare se stessi e guardare al proprio mondo: “Vista di qua, da questa piazza sabbiosa che confonde l’immensità del Sahara con la più antica moschea d’Africa, la sabbia anarchica delle dune con la terra impastata e lavorata dagli uomini, anche l’Europa appare diversa. E mi accorgo che, se non fosse stato per il mito costruito su Timbuctu, forse non sarei riuscito a scrivere tutto questo.” (Marco Aime).



PANZERI FULVIO (CUR.)
I LUOGHI DELL’ANIMA. IN VIAGGIO CON I GRANDI SCRITTORI, Interlinea

“Questa antologia compone un viaggio immaginario al seguito di scrittori e poeti, una specie di ipotetico itinerario che mette in scena i luoghi e le emozioni profonde che sono state affidate ai fogli dei taccuini, ai reportage, alle poesie, ai racconti. Esperienze inedite, segrete, legate al senso dell’avventura umana che il luogo ha rivelato su tutto sfolgora l’intuizione di una naturale disponibilità a farsi accogliere dal luogo che nel momento in cui si rivela coinvolge intimamente l’esistenza del viaggiatore. . .” (Dall’introduzione di Fulvio Panzeri)




SESSA PEPPE
UNA LEONESSA IN SENEGAL, ROBIN

L’esperienza di viaggio rappresenta la traccia, il filo conduttore del libro. Zaino in spalla, spesso lontano dai circuiti turistici, esclusivamente sui mezzi di trasporto locali, cibo africano e sistemazioni spesso spartane, l’autore percorre i centri principali e le regioni più remote, spingendosi verso nord nel Ferlo, all’interno, e a est fino ai confini col Mali e con la Guinea e a sud girovagando per la Casamance, bellissima e selvaggia, ma teatro di una guerra civile. Villaggi rurali, distese di baobab, il fiume Senegal, la foresta rigogliosa, il mare, ma la ragione più intima del viaggio è rappresentata dall’incontro, il bisogno di familiarizzare con i propri simili, conoscerne le passioni, gli ideali, le abitudini. E poi le genti, le tradizioni, le aspettative, il senso di solidarietà e d’amicizia, le realtà animiste e ancestrali, la medicina tradizionale. Un itinerario fisico, ma soprattutto emotivo.



MATTEUCCI ROSA
INDIA PER SIGNORINE, RIZZOLI

Per conoscere l’India bisogna gettarsi almeno una volta nei suoi affollatissimi luoghi di culto. Il viaggio di Rosa Matteucci inizia dalla regione del Kerala, dall’ashram di Amma, una famosa mistica che, in un prodigioso spettacolo di esaltazione collettiva, abbraccia ininterrottamente fino a 18.000 persone al giorno, dispensando loro un pizzico di cenere sacra e una caramella, ai più fortunati anche una mela. La seconda tappa è Tiruvannamalai, dove l’incauta visitatrice viene risucchiata da una processione in onore di Shiva: una fiumana di mezzo milione di pellegrini, tra flagellanti indù, zingari distillatori di arak scatenati al ritmo del Ballo del qua qua, lebbrosi, vedove scampate alla pira, galli battaglieri, cani spellati e porcellini neri ghiotti di deiezioni umane. Rifugiatasi in albergo, riceve l’imprevista visita di tre scimmiette che fanno irruzione nella sua stanza, la devastano e si danno a pratiche irripetibili con la sua matita per gli occhi. Terzo e ultimo approdo è Mamallapuram, stazione balneare decisamente più a misura di turista, rifugio naturale per gli espulsi dal ventre del subcontinente, per visitatori sfiancati e sconfitti. Frastornata da una realtà che gioca secondo primordiali regole di sopravvivenza, ma disposta a lasciarsi travolgere dalla tumultuosa bellezza, Rosa Matteucci consegna una guida letteraria di tranciante irriverenza e disegna uno spassoso ritratto dell’India e degli occidentali che la frequentano.




LA FOLLIA DEL MARE
di Alfredo Chiappori
Mursia

«Mi ritrovai aggrappato a un barile,
intirizzito dal freddo, incapace di muovermi.
Vidi alcuni uomini sugli scogli,
gli scampati al naufragio.
Nessuno di loro poteva soccorrermi,
perché il mare frangeva in modo pauroso.»

Siamo nel 1789, l’anno della Rivoluzione francese e della Dichiarazione dei diritti dell’uomo. Una piccola casa editrice pubblica a Parigi una «Raccolta delle più interessanti relazioni di naufragi, svernamenti e altri eventi funesti in mare» dal XV al XVIII secolo. L’autore è un avvocato illuminista di Reims, appassionato di mare, che, anche se non ha mai navigato, intraprende un viaggio straordinario tra i flutti bizzarri e impetuosi del Grande Blu, dall’India all’Africa, dall’Oceano Pacifico al Circolo polare artico, passando per le isole e le coste più remote della Terra.
Più di due secoli dopo Alfredo Chiappori ritrova per caso su una bancarella di libri usati di Milano questo volume, le cui pagine «sanno ancora di salmastro». Se ne appassiona e, con un linguaggio brillante e ironico, riscrive e riporta a galla queste storie affascinanti di navi perdute e di impavidi comandanti e marinai che si sono persi tra le onde nella ricerca del famoso Passaggio a nord ovest, o si sono schiantati sul reef, o sono naufragati in terre sconosciute abitate ancora da uomini primitivi. Tutti travolti dalla follia del mare.

L’Autore

Alfredo Chiappori è nato a Lecco nel 1943. Pittore e disegnatore, ha pubblicato numerosi libri di strisce satiriche. Ha collaborato, tra l’altro, a «Linus», «La Stampa», «l’Unità», «la Repubblica», «Storia Illustrata», «Panorama», «L’Europeo». Dal 1988 pubblica i suoi disegni satirici sul «Corriere della Sera». Nel 1997 ha esordito nella narrativa con il romanzo Il Porto della Fortuna, con il quale ha vinto il premio Giuseppe Dessì e il premio Molinello. Sono seguiti La breva (2001), Il mistero del Lucy Fair (2002), premio Gaeta, premio La Cultura del Mare, premio Albatros, premio Forte Village. Nel 2004 ha pubblicato Franco destino, romanzo autobiografico sulla sua infanzia.



GRANDE CARLO
TERRE ALTE
IL LIBRO DELLA MONTAGNA, Ponte alle Grazie

“Poesia, entusiasmo e adrenalina”: è questa la montagna raccontata da Carlo Grande. È lo scenario della Sainte-Victoire che rapisce Cézanne, o la luce dolce sulle vigne descritta da Pavese. È un possibile antidoto al rituale moderno della velocità, “un silenzio di voci che bisbigliano” e che svelano una natura archetipica e indicibile. Ma sono anche i luoghi di una fatica quotidiana e paziente che si perde nel tempo, forre oscure e minacciose come le Forche Caudine o la gola di Roncisvalle, vette himalayane che attirano l’uomo nella “zona della morte”. Sono le montagne da sempre teatro di lotte e invasioni: da Annibale che varcò le Alpi allo sterminio dei catari, fino alla Resistenza ai nazifascismi e alla pacifica opposizione alle mostruose gallerie della TAV. In un sottile gioco tra parola e allusione, scrittura e immaginazione, Grande ci prende per mano e, in compagnia di Herzog, Buzzati, Thoreau, Mann, Rigoni Stern, ci invita a riscoprire il gusto dell’andare a piedi e del “salire”, accettandone i rischi e le avventure: “Per non cancellare il proprio paesaggio interiore e perdere così la gioia di vivere”.



Leggende delle Alpi
·MARIA SAVI LOPEZ
EDIZIONI IL PUNTO – PIEMONTE IN BANCARELLA

PREMESSA DELL’EDITORE L’aumento costante di interesse per i valori storico culturali delle tradizioni locali, ha convinto l’editrice «Il Punto» a ristampare questo libro a quattordici anni dall’ultima edizione. Si è voluto riportare all’attenzione, sia dei lettori che degli studiosi, un’opera importante per una lettura filologica, ma anche per quel fascino del meraviglioso che pervade le leggende e i miti delle Alpi. Il libro di Maria Savi Lopez, edito alla fine dell’Ottocento, va soprattutto apprezzato per la sua organicità tematica, che abbraccia tutto l’arco alpino, proponendo una panoramica di indubbio fascino, ma anche per la scrittura che ormai è al di là del vecchio ed incomincia ad assumere una suggestiva parvenza di antico. Un impegno, quello della scrittrice, votato all’analisi, agli accenni comparativi, alle ipotesi di approfondimento di certo condizionate dalle coeve scuole etno-antropologiche. Ma il tutto è dominato da una profonda liricità narrativa, contrassegnata da un intento poetico sempre costante. Una poesia destinata alla gente che sa guardare al passato con serenità, cogliendo nella cultura orale delle nostre Alpi le tracce di una tradizione di cui tutti siamo un po’ figli. Ma il libro si rivolge soprattutto a chi abbia voglia, anche, di cedere alle adulazioni del mito, ai voli, sia pur pindarici, dell’interpretazione di atmosfere in cui riverberano i ricordi mai spenti dei nostri tempi fanciulli. Tempi non aridi di fantasia: unico vero e incommensurabile patrimonio che spesso va spegnendosi con l’età. L’autrice saggiamente osserva che, oltre al desiderio di analisi e studio delle proprie radici, «all’uomo che non abbia la fantasia morta e il cuore gelido piaceranno sempre i meravigliosi racconti che possono allettarlo, e mentre ammirerà le dotte dissertazioni, che toglieranno ad una riminiscenza mitologica, ad un filtro storico la grandezza leggendaria acquistata nel volgere dei secoli, ricorderà con profonda compiacenza le leggende, e non saprà mai dimenticarne l’affascinante poesia». . . INTRODUZIONE I secoli passano lasciando alle nuove gеnеrazioni una eredità di gloria o di dolore, di speranza o di sconforto, e spesso innanzi a diversi ideali, ad altre aspirazioni ed alla lenta ma inevitabile evoluzione del pensiero, della vita, della storia, perdesi il ricordo del tempo lontano; grandi figure scompaiono fra la nebbia, e l’oblio rende ignota l’origine delle nazioni, mentre la mente può smarrirsi se va studiando il lontanissimo passato. Ma non di rado avviene che le leggende, rimaste come prezioso ricordo nella coscienza popolare, conservano fra mille veli, nella semplice loro poesia o nell’epica grandezza il segreto del passato. In questo caso esse stanno come vittoriose vicino alla polve che ricopre ogni altra cosa; sono fiori che olezzano fra le spine, sono faci dalla Luce pallida o sfavillante che appariscono fra l’ombra ; sono la gloria o il pianto, le sventure o le credenze, l’odio o l’amore dei padri nostri. Esse possono ricordarci le grandi figure di uomini che li beneficarono e il pauroso aspetto dei loro oppressori; il tremendo sembiante delle divinità che andavano placate con orrendi sacrifizii, o la vanità che pareva persona, degli spiriti gentili ch’essi vedevano fra le rose e fra le nubi. Molte di queste leggende ebbero origine antichissima, quando la grave parola della Storia non andava ancora narrando i casi delle genti e le grandi imprese degli eroi.

EBERHARDT ISABELLE
SCRITTI SULLA SABBIA
Ugo Mursia Editore

Scritti sulla sabbia, pubblicato per la prima volta agli inizi degli anni Novanta, è la cronaca della vita di Isabelle Eberhardt a partire dal momento in cui scelse di immergersi nel Sahara per “andare alla deriva”, sottraendosi all’Occidente, al proprio tempo, alla famiglia per specchiarsi nel deserto. Pagina dopo pagina, il filo del racconto si confonde con la strada da lei percorsa in una sovrapposizione di vita e letteratura. L’intrepida viaggiatrice affianca altri illustri testimoni come Flaubert, Maupassant, Loti senza però scadere in quel tipico esotismo che pure fu presente in molti scrittori del secondo Ottocento. Ad alimentare la prosa della Eberhardt furono sufficienti la magia del deserto e l’impenetrabile solitudine. Una solitudine che la inghiottì a soli ventisette anni.

Read Full Post »

LA BIBLIOTECA DI MORDANO
e ARGONAUTI ASS. CULTURALE
PROPONGONO UN CICLO DI PROIEZIONI DEDICATO AGLI APPASSIONATI DI VIAGGI
L’ ACCESSO E’ LIBERO E TUTTI SONO INVITATIL’Appuntamento con i reportages di ARGONAUTI è alle ore 21:00, presso la Sala della
BIBLIOTECA di MORDANO
in Via Borgo General Vitali, 12
tel. 054252510
Le proiezioni si svolgeranno nelle serate di mercoledì

26-mar OMO RIVER, di Luciano Perrozzi
09-apr THAILANDIA, di Stefano Pagani
23-apr BIRMANIA, di Michele Trenta
07-mag YEMEN AKBAR, di AA.VV.
21-mag TANZANIA & SEYCHELLES, di P. Baldini
04-giu CINA YUNNAN, di Valeria Ferriani

Arrivederci ad Ottobre!!!

I N C O L L A B O R A Z I O N E C O N
L I B R E R I A A T L A N T I D E
Via Mazzini 93, Castel San Pietro Terme (BO) – Tel. 0516951180

Read Full Post »