Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Victor Hugo’

il 2013 sarà un altro anno denso di ricchissimi appuntamenti per i lettori che amano gustarsi sul grande schermo le trasposizioni dei loro libri preferiti. Ecco una breve rassegna di quelli che dovrebbero ingrassare smodatamente i botteghini:

Percy Jackson: Mare dei mostri, ovvero il secondo libro della saga di Percy Jackson, con la regia di Thor Freudenthal e Logan Lerman nel ruolo di Percy Jackson. In agosto in Usa.
Ecco il trailer

La scheda del film, edita da Mondadori

Percy Jackson, dopo un anno relativamente tranquillo passato nella nuova scuola, si trova costretto a fuggire da dei nuovi mostri che vogliono ucciderlo: sono i Lestrigoni, ovvero dei giganti mangiatori di uomini. Aiutato dalla semidea Annabeth Chase e dal nuovo amico Tyson, un senzatetto alto due metri che la scuola di Percy ha adottato, riuscirà a ritornare al Campo Mezzosangue, dove scoprirà che la barriera magica che isola il campo dalle invasioni dei mostri si è indebolita a causa della malattia del pino che si trova sul confine. Il pino, che è la trasformazione della morente Talia Grace, figlia di Zeus e di una mortale, doveva proteggere il campo, ma è stato avvelenato da una misteriosa sostanza per la quale non esiste cura, se non il Vello d’oro, smarrito molti anni prima; incolpato ingiustamente dell’avvelenamento è l’ex professore di Percy e direttore delle attività del Campo, il centauro Chirone.

Al posto del centauro è stato scelto dal signor D, il dio Dioniso e direttore del Campo, un nuovo allenatore per gli eroi: Tantalo. Tantalo si dimostrerà un pessimo insegnante, anche se reintrodurrà una vecchia tradizione del Campo Mezzosangue, abolita diversi anni prima a causa del pericolo corso dai partecipanti, per la gioia di tutti: la corsa delle bighe.

Durante la prima corsa gli eroi vengono attaccato dagli uccelli di Stinfalo, ma grazie a un’idea di Percy e Annabeth lo stormo viene decimato e scacciato. Viene però incoronata vincitrice della corsa Clarisse La Rue, figlia di Ares, mentre i due eroi e Tyson vengono puniti da Tantalo, accusati di aver attratto gli uccelli demoniaci a causa della loro pessima guida delle bighe. Alla fine della serata, Percy espone il suo piano per salvare il pino ed il Campo Mezzosangue, rivelando grazie alla sua empatia con il satiro Grover Underwood ed alle Graie, che gli avevano fornito le coordinate esatte per l’isola di Polifemo,dove si trovavano sia Grover, di cui non si hanno notizie da mesi, sia il Vello d’oro.

Viene allora affidata la missione del recupero a Clarisse La Rue, figlia di Ares, ma Percy, accompagnato da Annabeth e Tyson, che si scopre essere un ciclope ed anche lui figlio di Poseidone e quindi fratellastro di Percy, parte per la stessa missione e per salvare Grover.

Prima di lasciare il Campo, Percy incontra il dio Ermes, che gli consegna due doni: un thermos che contiene i venti, che favorirebbero gli eroi durante il viaggio se ben usati, e delle vitamine speciali, che dovranno usare solo se ne avranno davvero bisogno.

 

______________________________________________________________________________________________________

The Host – L’ospite, dal libro di Stephenie Meyer , Rizzoli Editore

con la regia di Andrew Niccol e Saoirse Ronan, Max Irons

“guardai Jared negli occhi e provai la piu’ strana delle sensazioni. lo desideravo con la stessa intensita’ disperata che avevo sentito vedendolo la prima volta. il nostro corpo non apparteneva ne’ a me ne’ a Melanie: apparteneva a lui. due anime e un solo corpo: e’ cosi’ che Melanie e Wanda si conoscono. una e’ l’ospite terrestre l’altra e’ lo spirito alieno entrambe sono pedine in una furiosa guerra per il possesso del pianeta. dovrebbero odiarsi ostacolarsi tentare di distruggersi a vicenda ma avviene qualcosa che le fredde intelligenze degli extraterrestri non hanno previsto: l’appassionata mei e la tenace wanda dividono pensieri emozioni e sentimenti fino a che l’amore travolge anche l’anima impassibile dell’aliena. contro ogni regola contro ogni istinto contro tutti Wanda accetta di aiutare la sua ospite e si mette in viaggio decisa a ritrovare il ragazzo che ha acceso in entrambe un amore tanto intenso e sconvolgente da abbattere qualunque ostacolo

il suo trailer

_________________________________________________________________________________________________

The Hunger Games: Catching Fire – La ragazza di fuoco

il secondo episodio del fantasy di Suzanne Collins Hunger Games vedrà Francis Lawrence alla regia, cast con Jennifer Lawrence, Josh Hutcherson, uscita prevista fine novembre, negli Usa

 

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

Anna Karenina, dal romanzo di Leone Tolstoj
SCHEDA FILM
Regista: Joe Wright
Sceneggiatura: Tom Stoppard
Cast: Keira Knightley, Kelly Macdonald, Jude Law, Matthew Macfadyen, Aaron Johnson, Emily Watson

ecco il trailer
h

 

____________________________________________________________________________________________________________________________

I MISERABILI, dal romanzo di Victor Hugo. Già sui grandi schermi.

Ispirato al romanzo di Hugo e al musical omonimo, sotto la guida del regista premio Oscar de “Il Discorso del Re”, Tom Hooper, la produzione Working Title/Cameron Mackintosh include nel cast Hugh Jackman, il premio Oscar® Russell Crowe, Anne Hathaway, Amanda Seyfried, Eddie Redmayne, Aaron Tveit, Samantha Barks, Helena Bonham Carter e Sacha Baron Cohen.

 

_______________________________________________________________________________________________________________________________

 

The Great Gatsby, a fine anno nella versione Usa

Da Baz Luhrmann, arriva il nuovo adattamento per il grande schermo del romanzo di F. Scott Fitzgerald The Great Gatsby ( Il grande Gatsby ).

Il candidato all’Oscar DiCaprio (“J.Edgar,” “Aviator”) sarà Jay Gatsby, con Tobey Maguire nel ruolo di Nick Carraway; il candidato all’ Oscar Carey Mulligan (“An Education”) e Joel Edgerton sono Daisy e Tom Buchanan; Isla Fisher e Jason Clarke sono Myrtle e George Wilson; l’esordiente Elizabeth Debicki è Jordan Baker. La leggenda del film indiano Amitabh Bachchan interpreterà il ruolo di Meyer Wolfsheim.
 Ecco il trailer

e naturalmente, chiudiamo con The Hobbit in arrivo il 13 dicembre, il titolo del secondo episodio sarà The desolation of Smaug. Naturalmente, con la regia di Peter Jackson

Read Full Post »

Charles Augustin Sainte-Beuve, French writer (...

Image via Wikipedia

La scrittura sapiente di Helen Humpreys scorre fluida nel raccontarci la virbante e curiosa storia d’amore tra il critico Charles Saint Beuve e Adele, la moglie di Victor Hugo, dando voce direttamente a Charles e Adele, alternativamente. Il suo stile nel raccontare le emozioni dei suoi personaggi, nei dettagli, vale davvero la pena di essere conosciuto, e in questa sua nuova fatica scopriremo anche un nuovo lato dell’autrice, capace di sorprenderci con alcuni tocchi ironici che non ricordavamo di lei (come l’ombrello dal manico verde brillante portato dal critico nelle pagine iniziali del libro, in occasione di un duello….)

Helen Humpreys, La verita, soltanto la verità, Playground

Intorno al 1830, in una Parigi putrida e vitale, attraversata da slanci rivoluzionari, dove si persegue la bellezza e nello stesso tempo si muore di colera, vive Charles Sainte-Beuve. Poeta e critico letterario, Sainte-Beuve nasconde un segreto, un’anomalia fisica che dovrebbe negargli perfino la possibilità dell’amore. A questa realtà dolorosa ha imparato a rassegnarsi, confortato anche dalla passione per la scrittura. Quando, però, incontra Adèle, moglie di Victor Hugo, all’epoca giovane scrittore smanioso di fama, in lui maturano impreviste speranze d’amore. Adèle Hugo donna bella, di temperamento, che rifiuta la retorica della parola maschile – in particolare quella del marito – non sembra spaventarsi di fronte a ciò che è insolito, subendo il fascino goffo e riservato di Sainte-Beuve. Ed è così che in un pomeriggio afoso, nella casa dell’amico Victor, Sainte-Beuve sarà finalmente toccato da una donna e Adèle Hugo potrà destinare la propria passione a un corpo che non desidera sopraffarla. Sarà questo l’inizio di una relazione entusiasmante, dolorosa e segnata dall’assenza.

“Un romanzo appassionante, raccontato con intelligenza e immaginazione.”
Financial Times

Helen Humphreys (Londra, 1961)
Scrittrice e poetessa canadese, ha pubblicato quattro raccolte di poesie: Gods and Other Mortals , Nuns Looking Anxious, Listening to Radio, The Perils of Geography e Anthem. Quest’ultimo volume è stato selezionato dal Pat Lowther Award come miglior libro di poesia e ha vinto nel 2000 il Canadian Authors Association Award for Poetry.
Nel 1997 il suo romanzo Leaving Earth ha vinto il prestigioso premio letterario City of Toronto Book Award. Il suo secondo romanzo Afterimage è stato segnalato fra i dieci romanzi più significativi dell’anno da “The New York Times” e ha vinto il Rogers Writers’ Trust Fiction Prize.
Il giardino perduto (2002) è stato selezionato dal Canadian Broadcasting Corporation (CBC) e dal Canada Reads Selection e il suo ultimo romanzo, Coventry (2008), è stato diverse settimane ai vertici delle classifiche canadesi.
Nel 2009 Helen Humphreys ha vinto il prestigioso l’Harbourfront Festival Prize.
Di Helen Humphreys Playground ha già pubblicato Cani selvaggi (2007), Il giardino perduto (2009) e Coventry (2010):

Read Full Post »