Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘victoria frances’

important
Rizzoli Lizard propone 4 entusiasmanti capolavori del fumetto, del graphic novel, del libro illustrato: classici come Wheeling di Hugo Pratt (ah, i ricordi: certo che li ho visti su qualche “giornalino”, decenni or sono!!), e altri che lo diventeranno, come Cronache di Gerusalemme, premiato con il “Nobel” del fumetto in Francia, splendido esempio di reportage contemporeaneo:

Cronache di Gerusalemme, Guy Delisle, Rizzoli Lizard 

 

Prix Angouleme 2012
È il 2008 quando Guy Delisle e la sua famiglia si trasferiscono dalla Francia a Gerusalemme Est, dove la moglie dell’autore è impegnata in un progetto umanitario per Medici Senza Frontiere. Testimone dell'”Operazione Piombo Fuso” – la breve ma brutale azione militare nella striscia di Gaza durata dal 27 dicembre 2008 al 18 gennaio 2009 e risoltasi col massacro di più di mille palestinesi – Delisle racconta con stile impeccabile e potenza espressiva la vita in un Israele tormentato e sfaccettato: una quotidianità fatta di checkpoint, pasti kasher durante la Pasqua ebraica, amicizia con altri papà “casalinghi” sposati con donne delle ONG, villaggi, uliveti e insediamenti illegali, da un lato e dall’altro della Barriera di Separazione.

GUY DELISLE ha passato dieci anni della sua vita lavorando nel campo dell’animazione in Europa e in Asia. È l’autore di Pyongyang, Shenzen, Cronache birmane. Vive nel sud della Francia con sua moglie e i suoi bambini.

 

 
Wheeling e leggende indiane, Hugo Pratt, Rizzoli

Un racconto corale sulla colonizzazione dell’Ovest nordamericano, creato nel 1962 per la rivista argentina “Misterix”, aggiornato a Parigi nel 1980 e completato nel 1995, poco prima della morte del suo autore. In questa nuova edizione, l’opera che più a lungo di tutte ha accompagnato la carriera di Pratt si presenta rimontata in pannelli a tre strisce, come da lui concepita. Perla della sezione a colori prevista in chiusura di volume, quella che pare essere l’ultima creazione artistica del maestro veneziano, “un soldato e un indiano che guardano verso un orizzonte dove tenui figure danzanti sembrano dileguarsi tra nubi azzurrine”, come scrisse Cesare Medail sul “Corriere della Sera”.

 

 

 

 

 

  Favole – l’edizione integrale, Victoria Francés, Rizzoli Lizard

Una magnifica edizione di un classico di Victoria Francés:
la trilogia originale di Favole
in un unico, prezioso volume
arricchito da nuovi testi e nuovi illustrazioni.

Cavalieri e dee albine, demoni e principesse, angeli di pietra e seducenti spiriti immortali, ambigue sirene e ninfe spettrali: il mondo di Victoria Francés, popolato di presenze intriganti e morbosamente irresistibili, si è rivelato per la prima volta al mondo con i tre volumi di Favole, debutto presto trasformatosi in un vero e proprio fenomeno internazionale. Oggi la serie che ha saputo inventare una nuova strada per il gotico torna a conquistare gli appassionati del genere – così come coloro che vi si accosteranno per la prima volta – in un’unica, preziosa edizione integrale ricca di contenuti nuovissimi, affermandosi finalmente come l’imperituro classico dark che ha sempre meritato di essere.

Furari  –  Sulle orme del vento, Jirō Taniguchi , Rizzoli Lizard

“Camminare è il movimento più importante per l’essere umano.
Siamo liberi di decidere il ritmo dei nostri passi,
e di percepire tutto ciò che vediamo
nella sua più intima verità.” – Jirō Taniguchi

Ambasciatore del fumetto giapponese in Europa,
Jirō Taniguchi rinnova in Furari
la vena poetica delle sue opere più belle.

Furari è un’espressione giapponese che sta per “vagare senza meta”, “seguire il vento”: e il piacere del camminare, di opporsi alla furiosa corsa del mondo per concentrarsi sulla bellezza delle piccole cose, è il tema di quest’ultima opera, contemplativa e malinconica, di Jirō Taniguchi.
Il protagonista – ispirato al celebre cartografo Tadataka Inō, che tra il XVIII e il XIX secolo mappò per la prima volta il Giappone con tecniche di misurazione moderne – è un cinquantenne curioso di tutto, un edonista che osserva il mondo e con esso si fonde, immaginandosi ora gatto, ora uccello, ora formica, e rallegrando le proprie passeggiate lungo quelle che saranno le future strade di Tokyo con gli haiku:
“Sui fiori e sugli alberi / anche nei corsi d’acqua / la pioggia posa il profumo / delle quattro stagioni”.
Perché è indispensabile saper vedere le meraviglie attorno a noi, e lasciarsi incantare da esse.

Hugo Pratt, Wheeling
Pratt wheeling

Read Full Post »

frances

Il gotico, il romantico, un pizzico di sensualità, tavole evocative quanto suggestive: questo è il segreto del successo delle opere di Victoria Frances, giunto assai prima di quello di Stephenie Meyer, e che merita la giusta attenzione tra le fans di quest’ultima.

Victoria Frances,Favole (e altri testi editi in Italia da Lizard)
Lo stile Gotico sta diventando sempre più diffuso presso una larga fascia di pubblico di giovani e di adulti.
Lo ritroviamo nel cinema, nella musica, nella letteratura e, ben lontano dall’essere passato di moda, lo stile Gotico è diventato anche una delle espressioni artistiche più fortunate e consolidate degli ultimi anni. Favole racchiude tutti gli ingredienti necessari per deliziare i fans di questo stile.
Possiede sia la potenza delle illustrazioni che l’accattivante qualità dei testi. Castelli, cimiteri, vampiri, dark ladies . . . ci sono proprio tutti nelle pagine di Favole, il primo di una collezione di libri di un’autrice che non mancherà di affascinare soprattutto il pubblico femminile.

cliccando sul link un video ispirato al suo libro FAVOLE 1
http://www.youtube.com/watch?v=PeibuU3T3GM
Video about Victoria Francés Art and her book Favole 1. Stone Tears.

Victoria Francés nasce il 25 ottobre 1982 a Valencia. I boschi di Galizia contribuscono al formarsi della sua sensibilità gotica.

Il sito personale dell’autrice
http://www.victoriafrances.es/

Read Full Post »