Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Vienna’

 

 

La melodia di Vienna è stato un romanzo graditissimo ai lettori, perfetto per calarsi nel clima della Felix Austria e di quella uscita dal disastro della Prima Guerra Mondiale. Ora di Ernst Lothar Edizioni E/O propone questo nuovo libro, una saga di famiglia: SOTTO UN SOLE DIVERSO. Al centro della narrazione il destino del popolo sudtirolese, unito all’Italia dopo la Guerra. Alla frustrazione per la politica di omogenizzazione del fascismo subentrerà prima la nuova speranza per la Germania di Hitler, per passare alla fatale disillusione nei confronti del nazismo. Il tutto visto con gli occhi di una famiglia bolzanina, guidata dall’energico novantenne, alle prese con i cambiamenti di un mondo che pensava potesse restare immutato, fiero ed innamorato della propria terra, ma costretto ad una dolorosa presa di coscienza. I diversi destini degli altri membri della famiglia fanno da sfondo al passaggio inesorabile della grande Storia, ottimamente descritto nei dettagli, dando vita a quello che si può ben definire un potente affresco, molto, molto affascinante!

 

Ernst Lothar, Sotto un sole diverso, E.o

 

Dall’autore della Melodia di Vienna, un’altra splendida saga, gioiello della letteratura mitteleuropea.

 

Bolzano, fine degli anni Trenta. Con l’avvento del fascismo la popolazione di lingua tedesca del Sudtirolo subisce continui tentativi di italianizzazione forzata. Le scuole di lingua tedesca vengono soppresse, la stampa germanofona viene censurata, i nomi e i cognomi delle persone italianizzati. I Mumelter, antica famiglia bolzanina orgogliosamente tirolese, vive uno dei momenti più difficili della propria storia, sentendosi privata delle radici e dell’identità. L’ultranovantenne Mumelter vede in Hitler l’unica speranza e si augura che la Germania nazista faccia per i sudtirolesi ciò che sta facendo per i Sudeti, la minoranza di lingua tedesca in Cecoslovacchia. Ma lo aspetta un’amara delusione. L’accordo tra Mussolini e Hitler non prevede scampo: o l’italianizzazione forzata o il “rimpatrio” nei territori del Reich. Per gli elementi più scomodi, come i Mumelter, non c’è alternativa: il destino è l’esilio. La famiglia nel frattempo si sgretola: il nipote più giovane, Sepp, si lascia abbagliare dalla retorica fascista e partecipa entusiasticamente alle iniziative dei balilla; la nipote Riccarda dà scandalo rimanendo incinta fuori dal matrimonio; il nipote Andreas viene arrestato per il suo impegno antifascista. Ma queste sono solo le prime avvisaglie della tempesta che sta per abbattersi sull’Europa intera. Tra attentati, esili, matrimoni e diaspore, la saga dei Mumelter trasporta i lettori in un viaggio appassionante nella storia europea del Novecento.

Tradotto da Monica Pesetti

 

L’autore

Ernst Lothar

Ernst Lothar Müller (Brno 1890-Vienna 1974) è stato uno scrittore, regista e critico teatrale, grande interprete dello spirito austriaco. Dopo la laurea in giurisprudenza e una rapida carriera nella burocrazia austriaca si dedicò anima e corpo alla scrittura e al teatro. Nel 1938, a causa delle persecuzioni del regime nazista per le sue origini ebraiche, emigrò negli Stati Uniti dedicandosi all’insegnamento universitario. Dopo la caduta del Reich tornò a Vienna e continuò a scrivere romanzi, liriche e saggi. La melodia di Vienna, pubblicato dalle nostre edizioni nel 2014, è il suo capolavoro.

 

Adolf Hitler and Benito Mussolini in Munich, G...

Adolf Hitler and Benito Mussolini in Munich, Germany, ca. 06/1940 (Photo credit: Wikipedia)

 

.

 

Read Full Post »

English: Oskar Kokoschka Français : Oskar Koko...

English: Oskar Kokoschka Français : Oskar Kokoschka (Photo credit: Wikipedia)

è il due gennaio, e ci sono già nuove uscite che stanno viaggiando in direzione libreria. Ecco qualche libro che troverete fresco fresco sui banchi tra oggi e domani:

La riva del silenzio,

 Paul Yoon,

Bollati Boringhieri

Un giovane prigioniero di guerra nordcoreano, ribattezzato Yohan dagli americani, viene mandato via mare in Brasile perché si ricostruisca una vita dopo gli orrori di un conflitto che ha finora poco interessato la letteratura. Grazie all’abilità manuale che ha dimostrato al campo, viene assegnato come aiutante nella bottega di un sarto giapponese, a sua volta emigrato, a sua volta spaesato nel nuovo continente. Unico legame con l’altro capo del mondo, uno dei marinai giapponesi della nave che fa scalo a intervalli regolari nel porto. E unico interlocutore l’uomo di mezza età che taglia e cuce pazientemente nella piccola, spartana bottega. Interlocutore silenzioso, e non solo per problemi linguistici, il sarto trasmette a Yohan, insieme alla sua arte, anche la malinconica serenità raggiunta negli anni. I due tacciono su un passato drammatico: il lettore viene a conoscere quello del ragazzo tramite una serie di flashback che rivelano con parole scarne le vicende spaventose della guerra, dello sradicamento e della prigionia mitigata solo dalla compagnia di un amico più sfortunato. Ed è grazie al silenzio leggero, colmo di gentilezza, saggezza ed empatia del sarto, e all’incontro con due straordinari ragazzi di strada brasiliani, che Yohan a poco a poco comincia a rinascere, a creare legami di affetto, e perfino a sognare.

La creatura del desiderio

Andrea Camilleri

Skira

Nel 1912, un anno dopo la morte di Mahler, la sua giovane vedova, considerata la più bella ragazza di Vienna e allora poco più che trentenne, incontra il pittore Oskar Kokoschka. Inizia una storia d’amore fatta di eros e sensualità, che sfocerà ben presto in una passione tanto sfrenata quanto tumultuosa. Viaggi, fughe, lettere, gelosie e possessività scandiscono i successivi due anni, durante i quali l’artista crea alcune fra le sue opere più importanti, su tutte La sposa del vento. Ma la giovane donna è irrequieta e interrompe brutalmente la relazione. Kokoschka parte per la guerra con la morte nel cuore. Al suo rientro in patria, traumatizzato dal conflitto e ancora ossessionato dall’amore perduto, decide di farsi confezionare una bambola al naturale con le fattezze dell’amata. Questa è la sua storia.

La conquista di Ganimede,

Philip K. Dick, Ray Nelson,

Fanucci

I Ganimediani, alieni simili a grandi molluschi, hanno conquistato la Terra anche grazie alle loro doti telepatiche. L’umanità è ridotta in schiavitù, ma è molto più ingovernabile e imprevedibile del previsto. Intrighi di potere ganimediani e lotta per la resistenza degli umani ruotano attorno a una pericolosa teoria psichiatrica e a un’altrettanto pericolosa arma che ottiene il controllo emotivo della mente, amplificando le paure inconsce e causando terrificanti allucinazioni. Una nuova esplorazione dei confini tra realtà e illusione e dei rapporti tra manipolazione della mente e potere, tematiche care alla scrittura di Dick, qui affrontate in un romanzo a quattro mani con Ray Nelson.

 

Scott Turow, Identici, Mondadori

Ispirandosi liberamente all’antico mito greco di Castore e Polluce, in questo nuovo straordinario legal thriller Scott Turow mette in scena una vicenda appassionante fatta di oscure rivalità familiari.

 

Kindle County, 1982. Al termine di un party a casa di Zeus Kronon, influente membro della locale comunità greco-ortodossa, sua figlia Dita, bellissima e anticonformista, viene trovata uccisa nella sua camera da letto. La ragazza era fidanzata con Cass Gianis, il cui padre è l’acerrimo rivale di Zeus, e per questo motivo la loro unione era malvista da entrambe le famiglie. Cass, il cui fratello gemello Paul è agli inizi di una promettente carriera legale, si dichiara subito colpevole dell’omicidio e viene condannato a venticinque anni di reclusione. Allo scadere della pena, Cass è pronto a uscire di prigione, proprio mentre Paul, nel frattempo divenuto senatore, è il candidato favorito per la poltrona di sindaco della Kindle County. Ma il ritorno di Cass può trasformarsi per lui in un’arma a doppio taglio, specie quando il fratello di Dita chiede la riapertura delle indagini, accusando Paul di avere avuto un ruolo nell’omicidio della ragazza. Cosa è successo realmente quella notte di tanti anni prima? È stato davvero Cass a uccidere Dita? E perché? Quale segreto nascondono i due gemelli? A ricostruire la vicenda saranno Evon Miller, ex agente speciale dell’FBI ora a capo della sicurezza dell’azienda dei Kronon, e l’anziano investigatore Tim Brodie, che all’epoca si era occupato del caso. Quella dei Kronon e dei Gianis è la storia di una battaglia infinita e senza esclusione di colpi tra due famiglie che cercano la loro unica e illusoria verità inseguendo una giustizia sempre sfuggente. Ispirandosi liberamente all’antico mito greco di Castore e Polluce, in questo nuovo straordinario legal thriller Scott Turow mette in scena una vicenda appassionante fatta di oscure rivalità familiari, rapporti ambigui e segreti tenuti nascosti troppo a lungo, regalandoci un finale davvero sorprendente.

 

Via Emilia via da Casa

 Bruno Barbieri, con le illustrazioni di Marina Cremonini

Rizzoli

Con questo libro, Bruno Barbieri mette a disposizione dei suoi lettori ricette alla portata di tutti per preparare piatti davvero speciali. Perfetti da servire alla famiglia e agli amici per ritrovare in compagnia il gusto della buona tavola e dell’ospitalità senza rinunciare a un’impronta cool e internazionale. Ripercorrendo due fasi molto diverse della sua vita (l’infanzia bolognese e l’affermazione come chef stellato e gli anni dei viaggi in tutto il mondo e dell’esperienza di MasterChef) raccoglie le ricette per lui più significative di piatti facili da realizzare ma unici. Il volume è illustrato con disegni raffinati e arricchito dalle fotografie scattate dall’autore in giro per il mondo, alla scoperta di profumi e sapori sempre nuovi.

Casa Rugiati,

 Simone Rugiati,

 Rizzoli

“Non possiamo pensare bene, amare bene o dormire bene se prima non abbiamo mangiato bene.” Con questa massima Simone Rugiati apre il suo programma televisivo e dà inizio alle danze, ovvero a un game-show che vede due concorrenti alle prese con i fornelli e una giuria spietatissima di critici gastronomici e non solo che soppesano sapori e battute. A tenere banco è la verve dello “chef-showman” che conduce il programma snocciolando trucchi e consigli del mestiere, ma soprattutto raccontando le sue ricette personali. Questo libro raccoglie le migliori, tutte ispirate alla “filosofia” di Simone: semplicità, facilità di esecuzione e gusto, perché a farla da protagonista è sempre la bontà degli ingredienti.

per ragazzi:

Il bambino di Schindler,

Leon Leyson,

Mondadori

Un piccolo villaggio, i fratelli, gli amici, le corse nei campi, il bagno in un fiume limpido: questa è la storia vera di Leon, quella di un mondo spazzato via all’improvviso dall’invasione dei nazisti. Quando nel 1939 l’esercito tedesco occupa la Polonia, Leon infatti ha soltanto dieci anni. Ben presto lui e la sua famiglia vengono confinati nel ghetto di Cracovia insieme a migliaia di ebrei. Con coraggio e un pizzico di fortuna Leon riesce a sopravvivere in quello che ormai sembra l’inferno in terra e viene assunto nella fabbrica di Oskar Schindler, il famoso imprenditore che riuscì a salvare e sottrarre ai campi di concentramento oltre milleduecento ebrei. In questa testimonianza rimasta a lungo inedita, Leon Leyson racconta la propria storia straordinaria, in cui grazie alla forza di un bambino l’impossibile diventa possibile. Età di lettura: da 10 anni.

Dopo,

Koethi Zan,

Longanesi

Sono passati dieci anni da quando Sarah è scappata, dopo tre anni di prigionia in uno scantinato, esposta alle torture di Jack Derber. Sarah ha cambiato nome e vita, ma non riesce a cambiare il proprio destino: ancora oggi, vive in una prigionia autoimposta, in preda a mille fobie, vittima delle proprie notti insonni, rinchiusa da mesi nel proprio appartamento di Manhattan. Fino a quando l’FBI la informa dell’approssimarsi di una scadenza importante. L’udienza per il rilascio di Jack Derber… E l’uomo, accusato solo di rapimento, potrebbe davvero tornare libero. Sarah non può consentirlo, perché lei sa. Sa che Derber non è soltanto un rapitore. È un assassino. Lo sa perché lei non era da sola, in quello scantinato. Con lei c’erano altre due ragazze, Christine e Tracy, e per i primi mesi ce n’era anche una terza: Jennifer, la sua migliore amica. E Sarah sa, con certezza, anche se non l’ha mai rivelato a nessuno, che Jennifer è morta per mano di Derber. C’è una sola speranza, per tenere il mostro in prigione: ritrovare il corpo di Jennifer. Per questo, Sarah troverà la forza di riallacciare i contatti con le altre sopravvissute, nonostante l’odio e i segreti che le dividono. Ma ad attenderle c’è un segreto ancora più terribile.

Read Full Post »

English: Portrait of the author William Boyd

English: Portrait of the author William Boyd (Photo credit: Wikipedia)

La capacità di Boyd di evocare un luogo ed un periodo storico è decisamente notevole, ce ne eravamo già accorti con Una tempesta qualunque e con Inquietudine, e anche Aspettando l’alba ne è una conferma. Una ricca trama, una vicenda che scivola sorniona tra il romanzo storico e lo spy thriller, magistralmente orchestrata, con qualche colpo di scena a spiazzare le esistenze dei suoi protagonisti, colti con precisione nei loro risvolti umani.

William Boyd, Aspettando l’alba, Neri Pozza
Traduzione di Mingiardi V.

in un giorno del 1913, Lysander Rief, giovane e aitante attore inglese, attraversa a piedi il centro di Vienna per recarsi alla sua prima seduta con il dottor Bensimon, un eminente psichiatra. Seduto nella sala d’attesa, Lysander riflette sulla natura del suo malessere e sulla sua fatua esistenza di dandy che non è ancora riuscito a trovare il suo posto nel mondo, quando una donna di rara bellezza si materializza nella stanza: è chiaramente sofferente ma la sua stranezza, i suoi profondi occhi nocciola e il suo fascino intenso lo trafiggono. Più tardi, lo stesso giorno, i due si incontreranno nuovamente e la donna, Hettie Bull, avrà modo di presentarsi come scultrice, invitando Lysander a una festa organizzata dal suo compagno, il celebre pittore Udo Hoff. Incapace di rifiutare e di resistere allo charme di Hettie, Lysander si lascia coinvolgere in una travolgente relazione clandestina. La sua vita a Vienna verrà stravolta dalla passione per Hettie. Incontrerà Sigmund Freud in un caffé, condurrà un’esistenza intensa nel raffinato ambiente artistico e letterario della capitale austriaca alla vigilia della Prima guerra mondiale, verrà a capo delle sue nevrosi. Londra, 1914. La guerra è alle porte e Lysander viene sorpreso dal precipitare degli eventi. Incapace di vivere una vita ordinaria, si lascia trascinare nel pericoloso teatro dei servizi segreti – un mondo di sesso, scandali e spie, dove il confine tra verità e menzogna si fa ogni giorno più sottile.

Read Full Post »

Esperanto: Stefan Zweig - Srittore ausruaco ::...

Esperanto: Stefan Zweig - Srittore ausruaco ::Copyright - PUBLIC DOMAIN (Photo credit: Wikipedia)

Laurent Seksik ci conduce con mano salda ad esplorare gli ultimi sei mesi di vita del grande autore Stefan Zweig, che si diede la morte in Brasile, insieme alla compagna, nel 1942 , dopo essere fuggito dall’Europa insanguinata dalla barbarie nazista. Assisteremo realmente al suo atto estremo di resistenza nei confronti di un mondo in disfacimento, conosceremo il lato oscuro di quello che fu uno degli autori più letti dell’epoca, soffriremo per il suo dramma e per la lucidità con cui affrontò l’esilio, comprenderemo la sua fragilità. Un romanzo biografico illuminante!

Laurent Seksik, Gli ultimi giorni di Stefan Zweig, Gremese

 

Il 22 febbraio 1942, il grande scrittore austriaco Stefan Zweig mette fine ai propri giorni insieme alla moglie Lotte. Il suo gesto estremo, compiuto durante l’esilio a Petrópolis, in Brasile, ha continuato da allora a commuovere e affascinare. Mescolando realtà e finzione, questo romanzo racconta gli ultimi sei mesi della sua vita straordinaria, dai fasti di Vienna fino al compiersi di un tragico destino. Dopo la fuga dall’Austria e l’esilio in Inghilterra e negli Stati Uniti, Stefan e Lotte credono di trovare in Brasile una terra con un futuro. Ma l’orrore della guerra trascinerà i due amanti nella disperazione e, soprattutto, nell’impossibilità di assistere come testimoni lontani e impotenti al crollo del loro mondo.


Read Full Post »