Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Vivalda’

THE HEROES: il titolo fa riferimento ad una collina, così chiamata dagli “Uomini del Nord”, di importanza strategica per dominare il territorio. Perché di eroi ce ne sono pochini, nel senso tradizionale del termine, in questo romanzo. Che farebbe parte di un ciclo narrativo: The heroes è un volume a sé stante, al di fuori della cosiddetta Trilogia della Prima legge ( First Law).
Una sorta di “fantasy realistico” visto che non ci sono mostri, creature fantastiche, e altri elementi tipici del genere: ci sono però personaggi molto ma molto originali, presentati senza troppa epicità, ma con tutti i difetti degli esseri umani!

Decisamente, un nuovo gioiello presentato da un editore competente, candidato al David Gemmell Legend Award come miglior libro!

Joe Abercrombie, The Heroes, Gargoyle

Il booktrailer in inglese

 

Bremer dan Gorst, maestro di spade caduto in disgrazia, ha giurato di reclamare sul campo di battaglia l’onore perduto. È ossessionato dalla redenzione e assetato di violenza, dunque non gli importa molto di quanto sangue scorrerà, anche se si trattasse del proprio. Il Principe Calder non ha alcun interesse per l’onore e di certo non ha intenzione di finire ammazzato. Tutto quello che vuole è il potere, e si servirà di qualsiasi bugia ed espediente, tradirà tutti gli amici per raggiungerlo. Almeno sino a quando non sarà lui a dover combattere. Curden lo Strozzato, l’ultimo uomo onesto rimasto al Nord, ha dedicato la sua vita all’arte della guerra, ricavandone solo ginocchia gonfie e nervi logori. Non gli importa nemmeno più chi sia a vincere, vuole soltanto fare la cosa giusta. Ma è possibile individuarla nel mondo che gli sta crollando intorno? Il destino del Nord sarà deciso da tre sanguinosi giorni di battaglia. Ma con entrambi gli schieramenti corrotti da intrighi, debolezze, ostilità e meschine gelosie, è improbabile che siano i cuori più nobili o anche le armi più potenti a prevalere.

Un romanzo storico:
Aquila nella neve, Breem Wallace, Castelvecchi
Relegato nel più estremo lembo dell’Impero, il veterano di guerra Paulinus Maximus deve difendere i confini della Britannia dalla costante minaccia barbarica. Il coraggio, la lealtà, l’esperienza dimostrati in un’impresa tanto ardua gli valgono la nomina a Generale dell’Occidente, l’ambizione di una vita. Ma insieme al titolo giunge l’ordine di una missione destinata a segnare il futuro di Roma: Maximus deve raccogliere e guidare una legione romana per difendere la frontiera del Reno, confine cruciale nello scacchiere imperiale. Sull’altra riva del fiume, le popolazioni nemiche sono unite e preparano la conquista della Gallia, una scorribanda che in breve potrebbe arrivare dritta al cuore dell’Impero. Solo un grande generale può riuscire a impedire il disastro.

Da Tanizaki a Nicolaj Lilin, grandi autori raccontano il tatuaggio.
Il cuore sulla pelle. Arte e dolore del tatuaggio in 22 racconti dal mondo, Edt
Il tatuaggio è di moda, ma non è soltanto una moda. È un costume arcaico della civiltà umana che ciclicamente torna in superficie rinnovando i suoi significati e i suoi simboli. È un fossile vivente, un gesto antichissimo passato indenne attraverso le riprovazioni e le proibizioni. È, soprattutto, un legame tra memoria, avventura e corpo, parente stretto della scrittura e dell’arte. Non dovrebbe dunque stupire che la letteratura lo abbia ospitato e accudito fin dagli esordi, in pagine che spesso si soffermano sul fascino dell’allusione simbolica, sul rapporto quasi erotico fra tatuatore e corpo tatuato, sulle rifrazioni del desiderio che un segno indelebile lasciato sulla pelle può scatenare. Questo libro testimonia alcune di queste rifrazioni immaginarie attraverso le parole degli scrittori di ogni tempo e paese: il tatuaggio come feticcio erotico, marchio criminale, sogno infantile, retaggio d’avventura, simbolo tribale, fantasia sadica, forma d’arte. Quelle raccolte fra queste pagine sono mappe di mondi ignoti, tatuaggi della mente che accendono il bisogno di conoscenza e di avventura, seguendo una linea d’inchiostro che scorre ininterrotta dalla pelle incisa di un corpo al foglio bianco dello scrittore.

Due rappresentanti argentini, venditori di elettrodomestici alle prese con le dure leggi del commercio, una coppia stranamente assortita per un romanzo divertente e dalla straordinaria freschezza narrativa.
Carrera e Fracassi, Daniel Guebel, La linea editore
Julio César Carrera e Carlos “Cacho” Fracassi sono due rappresentanti della stessa impresa di elettrodomestici che non potrebbero essere più diversi: tanto estroverso e volgare l’uno (qualità che gli valgono però ottime vendite), quanto timido e incapace l’altro. Questa incompatibilità caratteriale viene tuttavia smussata dalle rocambolesche vicende cui i due vanno incontro. E così, tra uno scambio di mogli, un viaggio nella poverissima provincia argentina e la perdita del lavoro, i due divengono la versione moderna di Don Chisciotte e Sancho Panza, in una lotta dei perdenti e dei mediocri che svela un’umanità irriducibile ai dettami economicisti della società odierna.

Un saggio storico
La battaglia di Stalingrado, Alfio Caruso, Longanesi
Stalingrado (l’odierna Volgograd) fu teatro della più lunga e sanguinosa battaglia della seconda guerra mondiale, uno scontro che durò dall’estate del 1942 all’inverno del 1943. Il 22 novembre, per quasi trecentomila uomini della Wehrmacht e dei suoi alleati, chiusi in una sacca dalle armate sovietiche, iniziò un tragico conto alla rovescia. Il freddo, la fame, la sete, le malattie uccisero più tedeschi degli attacchi russi. La città divenne un incubo, un cumulo di macerie, un inferno: ogni ferita era a rischio d’infezione, la sopravvivenza una sfida quotidiana. Il 2 febbraio del 1943, contravvenendo all’ordine del Fuhrer di resistere a ogni costo, si arresero in centoventimila: di questi solo seimila tornarono a casa dopo una lunga detenzione, durata per alcuni tredici anni. Dopo oltre cinque mesi di battaglie, il mattatoio contava più di un milione e mezzo tra morti e feriti, dall’una e l’altra parte. Dei settantasette soldati italiani che avevano partecipato all’assedio se ne salvarono soltanto due. Con la sconfitta di Hitler e dei suoi eserciti nella battaglia di Stalingrado, ebbe finalmente inizio il cruento tracollo del Terzo Reich.

Viaggio, avventura e fotografia:
Shackleton in Antartide. La spedizione Endurance (1914-1917) nelle fotografie di Frank Hurley, Nutrimenti
Frank Hurley (Sydney, 1885-1962) è il fotografo e cineoperatore che ai primi del secolo ha soggiornato più a lungo in Antartide. Partecipò nel 1911-1914 alla spedizione Aurora di Douglas Mawson e, appena conclusa quella, raggiunse quella di Sir Ernest Shackleton che doveva attraversare il continente passando per il polo. L’Endurance non raggiunse mai le coste antartiche e con il suo equipaggio rimase imprigionata dai ghiacci del mare di Weddell. Andò alla deriva per mesi, sino a quando il 21 novembre 1915 finì letteralmente in frantumi, stritolata dai ghiacci. La marcia dei naufraghi verso il mare trascinando le scialuppe sul pack, l’approdo a Elephant Island, la traversata di ottocento miglia per raggiungere un porto di baleniere e cercare soccorsi, il successivo recupero dei naufraghi, fanno ormai parte del mito di Shackleton. In questo libro quel mito viene mostrato attraverso più di duecento fotografie che Frank Hurley scattò durante i due anni che trascorse sul pack prima e su Elephant Island poi, come membro della spedizione Endurance. Nonostante fosse stato costretto ad abbandonare gran parte delle attrezzature e alcune centinaia delle lastre fotografiche impresse durante la spedizione, Hurley continuò il suo lavoro sino alla fine, documentando con gli ultimi scatti a sua disposizione l’arrivo dei soccorsi e il salvataggio dei naufraghi di Elephant Island il 30 agosto

una forte esperienza di vita
Correre o morire, Jornet Kilian, Vivalda
In montagna, ma non solo, Kilian, eroe e ragazzo semplice, ha rivoluzionato il mondo dello sport. Una persona straordinaria racconta la sua esperienza. Insieme a Kilian affronterete fatiche epiche come la traversata di corsa dei Pirenei, proverete l’adrenalina degli arrivi alle più prestigiose ultra-trail del pianeta, correrete per il piacere di farlo osservando pensieri e sensazioni del corpo, scoprirete segreti per trovare la volontà quando le forze vi abbandonano. Sentirete i vostri piedi e il vostro corpo fluire con l’ambiente, ballare con il terreno adattandosi alle sue forme e vi troverete inaspettatamente alla fine del libro. Una grande esperienza di vita e di lettura, non solo per gli appassionati. Prefazione di Simone Moro.

per l’elegantone
The perfect gentleman. La ricerca dello stile e dell’eleganza senza tempo a Londra,Sherwood James, De Agostini
La ricerca dell’eleganza perfetta nell’abbigliamento maschile inevitabilmente conduce nel West End, settore storico di Londra dove, dal 1666, i quartieri di Mayfair, Piccadilly e Saint James’s sono stati scelti da sarti, produttori di scarpe, cappellai, gioiellieri e profumieri come sede dei loro atelier. Oggi questa enclave di eccellenza presenta la più alta concentrazione di marchi specializzati in beni di lusso per uomini dal gusto raffinato, e proprio in queste antiche strade i gentiluomini moderni che apprezzano la qualità, lo stile e la migliore esecuzione artigianale possono seguire le orme di grandi appassionati della cura sartoriale come lord Brummell, Edoardo VII, Oscar Wilde, Winston Churchill, il duca di Windsor, Cary Grant, Fred Astaire, il principe Carlo e, più recentemente, gli affascinanti duca di Cambridge e principe Harry. “The Perfect Gentleman” è dedicato ai protagonisti nel mondo degli accessori maschili di lusso: presenta non soltanto i complementi indispensabili per accompagnare un abito fatto su misura in Savile Row, ma anche gli articoli più esclusivi prodotti da enoteche, armerie, cartolerie e tabaccherie storiche. Attraverso secoli di vicissitudini economiche e politiche, questi marchi hanno resistito all’affermarsi della fabbricazione di massa e al declino della produzione industriale inglese per servire generazioni di clienti illustri che li hanno insigniti del prestigioso Royal Warrant. Prefazione di Terence Stamp.

Read Full Post »

In vacanza con un libro: il giusto libro per ogni destinazione.

In vacanza con un libro: il giusto libro per ogni destinazione.

EUROPA
GRECIA:Gerald Durrell, La mia famiglia e altri animali, Adelphi
I gialli di Petros Markaris, Bompiani
INGHILTERRA, Dickens, Il circolo Pickwick
SCOZIA, Barin, Castelli e fantasmi di Scozia, Todaro
IRLANDA: Trevor, Uomini d’Irlanda, Guanda
Doyle, Irlandese al 57%. Guanda
BUDAPEST: Szekely, Tentazione, Adelphi
GERMANIA: Brentano, Fiabe del Reno, Donzelli
FRANCIA: Nemirovsky, I doni della vita, Adelphi
PRAGA: Ripellino, Praga magica, Einaudi
SPAGNA: Llamazares, Pioggia gialla, Passigli
Zafon, L’ombra del vento, Mondadori
YUGOSLAVIA, Andric, Cronache di Travnik, Mond.
ISLANDA: Laxness, Il concerto dei pesci, Iperborea
SCANDINAVIA: i libri di Aarto Paasilinna
i gialli di Henning Mankell e Stieg Larsson
AUSTRIA: Magris, Danubio, Garzanti
DALMAZIA: Molinari Fulvio, L’isola del muto, Magenes
SLOVENIA, Feri Lainscek, La ragazza della Mura, BEIT,
BRETAGNA: Faillier, Il caso dell’eredità Duchien, Robin
RUSSIA: Senkin, Ferdinando o il viaggio da Pietroburgo al nulla, Voland

AMERICHE
MESSICO: Taibo, Ombre nell’ombra, Net
URUGUAY: Hudson, Terra rossa, Adelphi
CUBA, G.Greene, Il nostro agente all’Avana, Oscar
PERU’. i romanzi di VARGAS LLOSA, Einaudi
AMERICA LATINA: Bolano , Detective selvaggi, Sellerio
AMAZZONIA: Jose Rivera, Voragine, Utet
ARGENTINA: Soriano; Un’ombra ben presto sarai, Einaudi
PATAGONIA: Coloane, Capo Horn, Guanda
NICARAGUA: G.Belli, La donna abitata, E.O
BRASILE: Studart, Francobollo d’addio, Marcos
USA: Zadoorian, In viaggio contromano, Marcos
W.Heat Moon, Strade Blu, Einaudi
Woodrell, Un gelido inverno, Fanucci
TEXAS: MCCarthy, Cavalli selvaggi, Einaudi

ASIA E OCEANIA
AFGHANISTAN: Hosseini, Il cacciatore di aquiloni, Piemme
AUSTRALIA, Winton, La svolta, Fazi
TURCHIA: Pahmuk, Neve, Einaudi
IRAN: Abdollah, La casa della moschea, Iperborea
INDIA: Sinha, Animal, Neri Pozza
Ghosh, Mare di papaveri, Neri Pozza
GIAPPONE: Ferguson, Autostop con Buddha, Feltrinelli
MARI DEL SUD: Hamon, Verso le isole luminose, Voland
CINA: Gao Xingjiang, La montagna dell’anima, Rizzoli
TIBET: Seth, Autostopo per l’Himalaya, EDT
SRI LANKA, Tearne, Mosquito, Ed. E.O
EMIRATI ARABI, Siti, Il canto del diavolo, Rizzoli
PAKISTAN: Hanif, Il caso dei manghi esplosivi, Bompiani
MALESIA, Joseph Conrad, Lord Jim, Oscar

AFRICA
AFRICA CENTRALE: Conrad, Cuore di tenebra,
Cecil Forester, Regina D’africa, Mattioli
Beryl Markham, A occidente con la notte, N.Pozza
Joseph Conrad, Cuore di tenebra, Bur
Wilson, Strumenti di tenebre, Meridiano zero (giallo)
EGITTO, Aciman, Ultima notte ad Alessandria, Guanda
ALGERIA, Khadra, Quel che il gioro deve alla notte, Mond
Sud AFRICA: Damon Galgut, L’impostore, Guanda
BOTSWANA: I gialli con Precious Ramotswe
MAURITIUS: Appanah, L’ultimo fratello, Rizzoli
NIGERIA: Chimamanda Ngozi, L’ibisco viola, Fusi orari

ITALIA
Bocconi – Visentin, In viaggio con l’asino, Guanda
Brilli, Viaggiatore immaginario – L’Italia degli itinerari perduti, Mulino
Paolo Rumiz, Italia in seconda classe, Feltrinelli
LIGURIA:Orengo, La curva del latte, Einaudi
SARDEGNA. Niffoi, Ritorno a Baraule, Adelphi
FRIULI: Jan Morris, Trieste, Net
SICILIA,Agnello Hornby, La mennulara, Feltrinelli
BOLOGNA: Macchiavelli, I sotterranei di Bologna, Mondadori
EMILIA: Baldini Eraldo, Mal’aria, Frassinelli
TOSCANA: Vichi, Nero di luna, Guanda
LANGHE: C. Pavese, .La luna e i falò, Einaudi
APPENNINO: i gialli di Guccini\Macchiavelli
DOLOMITI Camanni, La guerra di Joseph, Vivalda

Read Full Post »

I racconti dello Skipper, Deli  Carbonari, Mursia
La vita dello skipper professionista, vista da vicino, è un intreccio inestricabile di avventura e noia e per affrontarla ci vuole una buona dose di pazienza, di capacità di adattamento, di abilità velica e ovviamente di amore infinito per il mare.
L’autore di questi racconti, dopo oltre dieci anni di professione che l’hanno portato a toccare le più belle coste italiane, ha collezionato un vero e proprio patrimonio di aneddoti: dagli incontri con personaggi stravaganti a quelli con personaggi famosi, dagli amici a bordo ai clienti, dai viaggi perfetti a quelli terribili, dalla crociera tranquilla a quella pericolosa.
Senza retorica e con una buona dose d’ironia, Deli Carbonari racconta avventure e disavventure di chi naviga per mestiere. E per passione.

L’Autore

Deli Carbonari è nato a Napoli dove è vissuto fino all’età di vent’anni. Nel
1976 compra una barca a vela e parte per i Caraibi, ma il viaggio si conclude con un naufragio in Algeria. Rimane per un breve periodo a terra e poi decide di tornare in mare non come armatore ma come skipper professionista. Ha navigato su barche di tutte le dimensioni sia in Mediterraneo che in Atlantico.

Andrea Bocconi, Visentin Bruno, In viaggi con l’asino, GUanda

no scrittore di viaggi e un professore universitario conducono i loro figli e due asini lungo gli antichi sentieri d’Abruzzo, da Tagliacozzo a Celano.
In macchina, sull’autostrada che corre accanto, ci vorrebbe mezz’ora a dir tanto. Arriveranno invece a destinazione dopo una settimana a bassa, bassissima velocità, con soste, deviazioni, incontri imprevisti tra montagne, boschi, paesi, chiese e rovine: un’Italia “minore” sconosciuta ai più, ma dove si prepara una parte importante del nostro futuro. Asini, bambini e professori condividono un viaggio libero, povero, stravagante. Un viaggio in compagnia degli asini, questi strani animali, spesso calunniati e oggi ingiustamente dimenticati; un viaggio nei rapporti tra padri e figli; un viaggio dove non è sempre ovvio chi guida e chi segue, chi insegna e chi impara. La seconda parte del libro offre tutte le informazioni indispensabili per muoversi in autonomia con un asino. Per imparare a rallentare il passo e a guardarsi attorno al ritmo imprevedibile del più simpatico e testardo dei quadrupedi, che tanto filo da torcere aveva dato al capofila degli asinai dilettanti, Robert Louis Stevenson, in viaggio nelle Cévennes con la piccola, aristocratica asina Modestine.

Berhault , Bricola – Potard, Vivalda
Nella primavera del 2004, da una cresta di neve su un 4000 svizzero, cadeva una stella.Era Patrick Berhault, entrato sulla scena del grande alpinismo nel 1979, a conclusione di un’estate di mirabolanti realizzazioni che la rivista francese “alpinismo et Randonnée” celebrava titolando proprio E’
nata una stella.
Ripercorrere la sua vita è come spalancare una finestra sugli anni della rivoluzione dell’alpinismo e dell’invenzione dell’arrampicata, attraversati da Berhault col piglio dell’artista fantasioso e fuori dagli schemi.
Ora Michel bricola, suo amico d’infanzia e confidente, con l’ausilio della delicata penna di Dominique Potard, racconta l’uomo e l’atleta. Un ritratto intenso, in cui i momenti forti dell’alpinismo contemporaneo, impregnati del fascino e della disarmante umanità di uno dei suoi massimi interpreti, si radicano nell’humus sociale di fine Novecento.

SALAK KIRA,
IL VIAGGIO PIU’ CRUDELE. MILLE CHILOMETRI VERSO TIMBUKTU,
FBE EDIZIONI,

All’età di trentadue anni, Kira Salak è già un’avventuriera con una lunga storia di imprese impossibili. In questo libro l’autrice documenta il suo viaggio più ambizioso: mille indimenticabili chilometri lungo il fiume Niger attraverso il Mali – da Ségou a Timbuctu – un’impresa ispirata dal leggendario esploratore scozzese Mungo Park. L’autrice narra il racconto del suo impossibile viaggio in solitaria attraverso una delle più desolate regioni dell’Africa, sfidando tempeste tropicali, ippopotami infuriati, insopportabili calure desertiche e i volubili umori dell’infido fiume Niger.
Affidandosi agli autoctoni per il cibo e il riparo, sbarcava ogni sera per pernottare nelle capanne di fango di villaggi remoti lungo le rive del fiume e incontrava le streghe Dogon e i membri delle tribù che alternativamente la veneravano o la insultavano. Mentre continuava la sua strada verso Timbuctu, nonostante le difficoltà, si concentrava sulla sua ultima sfida: comprare la libertà di due ragazze schiave.

MCCALL SMITH ALEXANDER; RANKIN IAN; WELSH IRVINE  – STORIE DI UNA CITTA’, GUANDA
re grandi scrittori contemporanei, chiamati a scrivere della loro Edimburgo, con stili, approcci, immagini diverse, se ne lasciano ispirare e regalano tre personalissime storie. Alexander McCall Smith racconta le vicende di un biologo indiano che si trasferisce nella capitale scozzese e, spaesato, cerca goffamente di costruirsi una vita sociale, per soffocare la solitudine e l’acuta nostalgia che prova per la sua famiglia, le sue radici, le sue usanze. Per Ian Rankin, invece, la città serve da sfondo alla caparbia volontà di riscatto di un senzatetto che, grazie alla magia e all’illusionismo, trova un modo per non essere dimenticato, raggiungendo una sua dimensione di celebrità. E, per finire, Irvine Welsh delinea la storia grottesca dell’animale da compagnia preferito di un piccolo boss della malavita, una tigre, che fugge e semina scompiglio, sconvolgendo la tranquillità di un quartiere residenziale. In ogni racconto, Edimburgo è la vera protagonista, con le proprie bellezze storiche accostate alle profonde contraddizioni e lacerazioni sociali che dilaniano ogni grande città. McCall Smith, Rankin e Welsh hanno risposto all’appello di OneCity Trust, una fondazione che si prefigge di mettere la letteratura al servizio della società e di chi opera per unire le persone: “non riesco a immaginare un obiettivo migliore” sottolinea J.K. Rowling nell’introduzione, “per Edimburgo, per la Scozia e per il mondo intero

FERGUSON WILL
AUTOSTOP CON BUDDHA
VIAGGIO ATTRAVERSO IL GIAPPONE

Un abile scrittore rievoca il suo viaggio in Giappone, seguendo gli itinerari più inconsueti. Se ne ricava un’immagine nitida e vera, ricca di inquietudini, squilibri, contraddizioni. Ma c’è anche il vivido racconto di un’esperienza fatta di incontri, di persone, di caratteri indimenticabili.
L’autore mostra una speciale maestria nella rappresentazione dei tratti psicologici oltre che nella descrizione suggestiva e attenta dei paesaggi e degli stili di vita. Raramente la letteratura di viaggio ha saputo entrare così a fondo e con tanta garbata e partecipe ironia nell’intimo delle persone.

Read Full Post »