Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘wu ming 2’

domani, ecco Wu Ming con L’invisibile ovunque:

WU MING, L’INVISIBILE OVUNQUE, EINAUDI

 

«Non gli servono pensieri lucidi, adesso. Non gli serve una mente sveglia. Inciampa, gli mancano le forze. Fuori i barbari! Fuori i barbari! Cade per terra con la faccia nella polvere. Rimane giú, senza uno sforzo per rialzarsi. Italia! Italia! Chiude gli occhi e trattiene il respiro».

L’invisibile ovunque racconta quattro vite nella Grande guerra, saltando dal fronte italiano a quello francese e ritorno. Chi vive in queste pagine sa che «niente uccide un uomo come l’obbligo di rappresentare una nazione» (Jacques Vaché) e adotta strategie per evadere dall’orrore. Qualcuno sceglie la sfida all’istituzione psichiatrica, accettando il rischio che la follia simulata diventi reale. Qualcuno si arruola negli Arditi, scansando la vita di trincea, al prezzo di divenire un uomo-arma, pugnale con braccia e gambe che un potere futuro potrà usare a suo piacimento. Qualcuno cerca di nascondersi nelle pieghe della guerra, praticando l’umorismo e il paradosso, fantasticando piani grandiosi per assaltare il mondo che ha vomitato un tale abominio. Qualcuno coltiva l’utopia di un’invisibilità che renda impossibile agli uomini combattersi.

 

 

e sabato 12 dicembre, doppia presentazione a Imola: L’invisibile ovunque e Cantalamappa:

https://www.facebook.com/events/1495804050721443/

Sabato 12 dicembre al csa Brigata 36 (via riccione 4 – imola)

non una ma ben due presentazioni di libri del collettivo Wu Ming:
“CANTALAMAPPA” e “L’INVISIBILE OVUNQUE”

insieme a Wu Ming 2, Wu Ming 4 e la compagnia teatrale Tabù?

Ore 16 letture e giochi da “Cantalamappa – atlante bizzarro di luoghi e storie curiose”: sono invitati/e insegnanti, genitori e
bambini/e dagli otto anni in su (pure chi si sente ancora bambino/a anche se non lo è più!).
A seguire merenda per tutti/e !
“un libro di racconti ispirati a luoghi della Terra: luoghi abitati da antiche leggende, oppure teatro di eventi memorabili, o ancora a mezza strada tra la realtà e la fantasia; un libro per sovversive e sovversivi dagli 8 ai 108 anni”

Ore 20.30 presentazione dell’ultimo libro pubblicato “L’invisibile ovunque”: durante la presentazione incursioni e letture teatrali della compagnia “tabù?”, che dal 2000 si impegna sulle problematiche dell’inclusione sociale.
“L’Invisibile ovunque si pone oltre l’arco ventennale che va da Q a L’Armata dei Sonnambuli, e attraverso quattro percorsi ambientati nella prima guerra mondiale rappresenta il nostro modo di NON celebrare il centenario della Grande Guerra.”

 

un video di presentazione di Wu Ming

 

Read Full Post »

Domenica 17 novembre, Rocca di Bagnara di Romagna.
TIMIRA (Einaudi editore), un incontro con Wu Ming 2 e Antar Mohamed. Terzo appuntamento con Trame di vita.

 

«Siamo tutti profughi,
senza fissa dimora nell’intrico del mondo.
Respinti alla frontiera da un esercito di parole,
cerchiamo una storia dove avere rifugio».
Dai primordi del fascismo
alla fine della Guerra Fredda,
settant’anni di storia visti con gli occhi
di un’italiana dalla pelle scura.

Domenica 17 ottobre, alle 17, il terzo appuntamento con Trame di vita ( il ciclo di incontri con l’autore in programma nelle domeniche di novembre nella Rocca di Bagnara), vedrà intervenire Wu Ming 2 e Antar Mohamed, intervistati da Lisa Emiliani per presentare con TIMIRA il frutto di diversi anni di lavoro, di accurate ricerche storiche.

La “vita” che andremo a conoscere grazie a questo avvincente romanzo è quella di Isabella Marincola, madre di Antar. Il periodo storico che scorre parallelo alla sua esistenza è quello del colonialismo e del postcolonialismo italiano in Somalia, di certo non frequentato dalla storiografia ufficiale. Timira, questo è il nome con cui è conosciuta in terra africana, nata a Mogadiscio da madre somala e padre italiano, ha vissuto tra Africa ed Europa, lottando per affermare i suoi diritti di cittadina italiana. Grazie all’alternarsi di finzione narrativa e realtà storica, con foto e documenti d’epoca, la seguiremo da un continente all’altro, percepiremo le vicende d’Italia da una diversa angolazione: “settant’anni di storia visti con gli occhi
di un’italiana dalla pelle scura”.

Gli autori.
Wu Ming 2 fa parte fin dalle origini del collettivo di scrittori che col nome Luther Blissett ha pubblicato il romanzo Q (Einaudi). Agli inizi del nuovo millennio il gruppo ha cambiato nome in Wu Ming (che in cinese mandarino vuol dire «anonimo»). Ogni membro del collettivo, in ordine alfabetico, è contraddistinto da un numero. I nomi anagrafici dei singoli, ancorché non segreti, non rivestono alcuna importanza. Conta solo quello che si scrive. Con Einaudi Stile Libero ha pubblicato 54, Guerra agli umani, Altai e la raccolta di racconti Anatra all’arancia meccanica.

ANTAR MOHAMED è nato a Mogadiscio nel terzo anniversario dell’indipendenza somala. Cresciuto sotto il regime di Siad Barre, vive in Italia dal 1983, dove ha studiato, scritto, recitato, mediato conflitti, tradotto e insegnato.

A degna conclusione del ciclo,la domenica successiva, 24 novembre, Eraldo Baldini presenterà Nevicava sangue, fresco di pubblicazione: l’intensa epopea di Francesco, dalla Romagna rurale del 1812 alla triste campagna di Russia vestendo l’uniforme dell’esercito napoleonico.

Gli appuntamenti, gratuiti, sono condotti da Lisa Emiliani e avranno inizio alle ore 17,00; a seguire, per chi lo desidera, visita guidata al museo ed alla Rocca ad un prezzo speciale per i partecipanti.

Rocca Sforzesca, Piazza IV Novembre, 3 Bagnara di Romagna (RA) Per info. http://www.comune.bagnaradiromagna.ra.it/, 0545905501, Il mosaico Cooperativa, http://www.ilmosaicocooperativa.com/ 3316995930.

In collaborazione con Libreria Atlantide – Castel San Pietro (BO)

La scheda del libro:

In un capolavoro del neorealismo, Riso amaro di Giuseppe De Santis, oltre a Silvana Mangano in hot pants compare una strana mondina nera. Il suo nome è Isabella Marincola, ma in Somalia si farà chiamare Timira. Donna appassionata e libera, nata nel 1925 a Mogadiscio, è una figura nascosta e leggendaria, uno scrigno di storie intrecciate, tra Europa e Africa, che questo libro per la prima volta disseppellisce.
Timira è un «romanzo meticcio» che mescola memoria, documenti di archivio e invenzione narrativa. Scritto da un cantastorie italiano dal nome cinese, insieme a un’attrice italosomala ottantacinquenne e a un esule somalo con quattro lauree e due cittadinanze. Per interrogare, attraverso l’epopea del passato, un tempo che ci vede naufraghi, sulla sponda di un approdo in fiamme.
Questo tempo dove ci salveremo insieme, o non si salverà nessuno.

Timira – Isabella Marincola

timira

Read Full Post »

Museo del Castello – Rocca di Bagnara

Bagnara di Romagna

Italiano: fotografia raffigurante le scuole e ...

Italiano: fotografia raffigurante le scuole e la Rocca di Bagnara di Romagna (anni ’50) (Photo credit: Wikipedia)

 

Novembre all’insegna dei libri al Castello

 

Trame di vita

Il mese di novembre vedrà un nuovo ciclo di incontri domenicali nella Rocca di Bagnara. Se lo scorso anno Trame Oscure aveva dato risalto a romanzi storici legati ad avvenimenti passati riguardanti il nostro territorio, questa nuova serie di appuntamenti si rivolge ad un’epoca più vicina a noi, illuminando le vite di personaggi comuni, e di riflesso del periodo storico al quale appartengono. Durante gli incontri saranno presenti gli autori intervistati da Lisa Emiliani.

Inaugurerà il ciclo Maurizio Garuti con il suo Fuoco e neve, un libro delicato e colmo di poesia ispirato ad una storia vera accaduta nella pianura emiliana, una vicenda che ci parla di amore e libertà. La domenica successiva con l’esordiente Gabriele Rubini (Generazioni 1881 – 1907) rivivremo i destini di cinque famiglie ebree nei decenni finali dell’Ottocento, tra la Russia dei pogrom e l’emigrazione nel Nuovo Mondo,  tra la Francia di Dreyfus e Italia appena unificata.

Domenica 17 Wu Ming 2 ci condurrà  con Timira dai primi anni del fascismo alla fine della Guerra Fredda, una carrellata di settanta anni di storia visti con gli occhi di un’italiana dalla pelle scura. Un lavoro frutto di anni di ricerche!

A degna conclusione del ciclo, Eraldo Baldini presenterà Nevicava sangue, fresco di pubblicazione: l’intensa epopea di Francesco, dalla Romagna rurale del 1812 alla triste campagna di Russia vestendo l’uniforme dell’esercito napoleonico. Il faticoso ritorno a casa lo condurrà alla consapevolezza della propria condizione di subalterno, al desiderio di riscatto.

Domenica 3 novembre, Maurizio Garuti – con letture di Patrizia Beluzzi – Fuoco e neve (Pendragon Edizioni)

Domenica 10 novembre, Gabriele Rubini – Generazioni 1881 – 1907 (Phasar Edizioni)

Domenica 17 novembre, Wu Ming 2  – Timira. Romanzo meticcio (Einaudi, di Wu Ming 2 e Anthar Mohamed)

Domenica 24 novembre, Eraldo Baldini – Nevicava sangue (Einaudi)

Gli appuntamenti sono gratuiti e avranno inizio alle ore 17,00, a seguire visita guidata al museo ed alla Rocca ad un prezzo speciale per i partecipanti.

Rocca Sforzesca, Piazza IV Novembre, 3  Bagnara di Romagna (RA)

Per info. http://www.comune.bagnaradiromagna.ra.it, 0545905501,

Il mosaico Cooperativa, www.ilmosaicocooperativa.com

3316995930.

In collaborazione con Libreria Atlantide – Castel San Pietro (BO)

Read Full Post »

Presentazione del romanzo “Timira” di Wu Ming 2 e Antar Mohamed

 

Sabato 27 Ottobre 2012 alle ore 18.00 presso lo spazio denominato “Casa Camomilla” (Erboristeria Camomilla, via Matteotti Castel San Pietro Terme), Paolo Bassi presenterà il romanzo “Timira” di Wu Ming 2 e Antar Mohamed.

Romanzo “meticcio”, come è stato definito dagli autori, scritto a più mani, dove si parla della vita e delle vicissitudini di Isabella Marincola (Timira), dei suoi anni passati tra Italia e Somalia, delle situazioni che è stata costretta ad affrontare come cittadina italiana nella stessa Italia e, contemporaneamente, anche in Somalia, sua terra d’origine.

“Non ha voluto essere un’autobiografia”, spiegano Wu Ming 2 e Antar (figlio di Timira), è solo la descrizione di un percorso umano, soprattutto intimo, di una donna che si è dovuta “arrangiare” affrontando mille difficoltà giorno dopo giorno.

La gestazione del romanzo ha richiesto diversi anni di lavoro, la ricerca di documenti storici, ore e ore di registrazioni dei dialoghi tra Isabella e Wu Ming 2 fino alla morte della protagonista e alla decisione di proseguire e concludere il romanzo da parte dei due autori che affermano: “Ci troviamo di fronte ad Una storia vera, comprese le parti che non lo sono.

 

Paolo Bassi

Read Full Post »

Ecco gli incontri di questo fine settimana alla LIBRERIA IRNERIO in via Irnerio, 27 a Bologna

Venerdì 7 maggio alle 18,00
BARBARA BARALDI presenta
“LULLABY. La ninna nanna della morte”
(CASTELVECCHI)
intervengono gli scrittori
GIANLUCA MOROZZI e MARILU’ OLIVA

sabato 8 maggio alle 18,00
ANDREA PAGANI presenta
“IL LIMITE DELL’OMBRA”
(Bacchilega editore)
interviene lo scrittore WU MING 2

Venerdì 7 maggio, la libreria Irnerio ospita l’autrice che è oramai riconosciuta come esponente più rappresentativa del nuovo romanzo gotico in Italia: Barbara Baraldi.

Una ragazzina fragile, un aspirante scrittore, un uomo alle prese con un’inquietante crisi personale e una madre soffocante. Tutti insieme, avvinti dall’orrore, si ritroveranno uniti da una catena di omicidi apparentemente inspiegabili e decisamente efferati. Sulla via della salvezza, soltanto una traccia di sangue che danza al ritmo di una ninna nanna mortale. Una musica ossessiva e un pugno di domande spaventose: cosa spinge una giovane studentessa a sprofondare in continue crisi di autolesionismo? È possibile uccidere nel nome della dea Ispirazione? Quale segreto è nascosto nel passato di quella che sembra una famiglia modello? Lullaby è una struggente melodia da cui non è possibile liberarsi, un incubo a occhi aperti, la macabra visione di un assassino prigioniero del suo stesso rituale.

BARBARA BARALDI racconta nei suoi testi le inquietudini e il lato oscuro della quotidianità. Esordisce con il romanzo “La ragazza dalle ali di serpente” (Zoe, 2007), pubblicato con lo pseudonimo di Luna Lanzoni e di grande successo negli ambienti alternativi.
Per PerdisaPop, in una collana a cura di Luigi Bernardi, già fondatore con Carlo Lucarelli della collana Einaudi Stile Libero Noir, è uscito nel 2007 “La collezionista di sogni infranti” a cui segue nel 2009 la novella nera “La casa di Amelia”.

Tra il 2006 e il 2009 vince alcuni premi letterari, tra cui il Mario Casacci (2006 e 2007), Orme gialle (2009) e il prestigioso Gran giallo città di Cattolica nel 2007. Nel 2008 “La collezionista di sogni infranti” è finalista nella cinquina del pubblico al Premio Scerbanenco.
altre notizie su http://www.barbarabaraldi.it

sabato 8 maggio, sempre alle 18,00 conversazione con ANDREA PAGANI per presentare il suo ultimo romanzo, “Il limite dell’ombra”. Ne parlerà con WU MING 2.

Provincia di Bologna. Giorni nostri. Un uomo sta lavorando in una fabbrica di ceramica. Il suo nome è Ramon Mendez.

Mentre seleziona le piastrelle buone e scarta quelle difettose, il suo pensiero va al passato, quando il suo nome era Gaston e faceva la guardia del corpo di un boss della malavita di Marsiglia.

Si dipanano così due storie parallele: da un lato, il tentativo di Gaston di uscire dal giro della criminalità dopo la nascita della figlia Marie e il successivo rapimento della bambina; dall’altro lato, la disperata ricerca di Marie e l’inquietante rivelazione del traffico di bambini verso l’est.

Ma solo in apparenza è una storia d’azione, perché l’esperienza di Gaston viene filtrata attraverso la memoria inquieta ed onirica del protagonista: ciò che emerge soprattutto è la vicenda intima di un padre alla ricerca della propria figlia, attraverso il pedinamento, l’avvistamento e la fuga disperata che si concluderà con un inaspettato colpo di scena, che apre scenari verso soluzioni liberatorie.

Dopo due romanzi di ambientazione storica (Capriole di comico, 2004; L’alfiere d’argento, 2007), Andrea Pagani ci immerge in situazioni di stringente attualità, dal ritmo incalzante e mozzafiato: un libro molto duro, non per il linguaggio – che rimane sempre ad un livello di forte carica evocativa e pregnante lirismo – ma per la drammaticità degli eventi, oltre il limite dell’ombra.

Una storia commovente e straziante, carica di sentimenti di rabbia e d’amore, incentrata attorno ai temi intramontabili della crudeltà umana, del senso di colpa, della paternità.

ANDREA PAGANI ha pubblicato una trentina di libri tra romanzi, saggi e testi teatrali.
Tra le principali, ricordiamo: “Capriole di comico”, Pendragon e “L’alfiere d’argento”, Mobydick.
Ha collaborato con l’editore Zanichelli e con il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Ferrara.
altre informazioni sul sito: http://www.andreapagani.com

Vi aspettiamo!
Cinzia, Manuela, Raffaella, Rita.

per informazioni
Libreria Irnerio
Via Irnerio, 27 Bologna
tel e fax 051251050
e-mail libreria.irnerio@libero.it
blog: http://www.libreriairnerio.blogspot.com

Read Full Post »