
La collana è nata da pochissimo, e i primi nomi fanno davvero ben sperare. Dpo aver iniziato con Federico Fellini (Il viaggio di G.Mastorna) e con Ugo Cornia (Sulle tristezze e i ragionamenti) l’editore Quodlibet propone in COMPAGNIA EXTRA due nuovi piccoli libri di Gianni Celati.
Da un autore quanto mai schivo e riservato, lontano dalle tentazioni televisive, una raccolta di racconti dal titolo emblematico, Costumi degli italiani. Vi confluiscono alcune storie già apparse ne Vita da Pascolanti, edito da Nottetempo, che si era meritato il Premio Viareggio, ampliando però la portata dell’offerta! Racconti in cui ritroviamo con piacere la vena comica de Le avventure di Guizzardi, e una straordinari capacità di pennellare con tratti inconfondibili i colori dell’Italia provinciale, vista nei suoi personaggi minori.
Gianni Celati
Costumi degli italiani 1
Un eroe moderno
Con le avventure di Pucci e degli altri eroi pascolanti Celati ha ritrovato l’epoca eterna e dolorosa dei quindici anni.
Costumi degli italiani. Una serie di racconti legati uno all’altro come nei telefilm a puntate, con personaggi e vicende che si intrecciano, in un arco di tempo che attraversa all’incirca gli anni del boom economico, quando tutti credevano di poter diventare ricchi e andare in paradiso sonza pagar pedaggio. Nel loro sviluppo a molte trame, questi racconti toccano gli aspetti più consueti dei costumi italiani: le vacanze marine, il calcio, le automobili, il fascismo, la famiglia piccolo-borghese, il sesso, la liceale che vuole che tutti siano innamorati di lei, la scuola per rampolli di buona famiglia, l’industriale Minosse detto «il Capitalista Eterno»; le raccomandazioni con cui le autorità chiesastiche si creano una clientela, le speculazioni edilizie, il riformista sostenuto dai preti contro i comunisti, la giovane Cornelia che scrive articoli di viaggi intorno al mondo senza essersi mai mossa dalla sua stanza, e il capo comunista Cianciughi, detto anche «Rapina». (Jean Talon)
Sommario: Vite di pascolanti; Un eroe moderno; Il bancario incanalato; Sogno della classe scolastica.
Gianni Celati
Costumi degli italiani 2
Il benessere arriva in casa Pucci
Continua la vita e le avventure di Pucci nell’epoca del famoso boom economico, quando il cervello gli va ancor più fuori squadra.
Costumi degli italiani. Una serie di racconti legati uno all’altro come nei telefilm a puntate, con personaggi e vicende che si intrecciano, in un arco di tempo che attraversa all’incirca gli anni del boom economico, quando tutti credevano di poter diventare ricchi e andare in paradiso sonza pagar pedaggio. Nel loro sviluppo a molte trame, questi racconti toccano gli aspetti più consueti dei costumi italiani: le vacanze marine, il calcio, le automobili, il fascismo, la famiglia piccolo-borghese, il sesso, la liceale che vuole che tutti siano innamorati di lei, la scuola per rampolli di buona famiglia, l’industriale Minosse detto «il Capitalista Eterno»; le raccomandazioni con cui le autorità chiesastiche si creano una clientela, le speculazioni edilizie, il riformista sostenuto dai preti contro i comunisti, la giovane Cornelia che scrive articoli di viaggi intorno al mondo senza essersi mai mossa dalla sua stanza, e il capo comunista Cianciughi, detto anche «Rapina». (Jean Talon)
Sommario: Un episodio nella vita dello scrittore Tritone; Il benessere arriva in casa Pucci; Le avventure di Cornelia.
Rispondi