Tre volte l’anno L’Indiscreto stila, grazie a un pool di “grandi lettori” composto da critici/e, librerie, riviste letterarie, editor, traduttori/trici, giornalisti/e culturali, scrittrici e scrittori, delle classifiche librarie alternative a quelle di vendita, sulla base di una valutazione qualitativa da parte degli addetti ai lavori. Pubblichiamo oggi la Classifica di Qualità di maggio 2023, riferita alle opere italiane uscite tra il 9 febbraio e il 1° maggio 2023.
Sul sito ufficiale è possibile vedere la classifica nella sua interezza. E quelle precedenti
Narrativa
1. Francesco Pecoraro, Solo vera è l’estate, Ponte alle Grazie
2. Antonella Lattanzi, Cose che non si raccontano, Einaudi
3. Rossella Milone, Gli analfabeti, Industria & Letteratura
Saggistica
Giordano Meacci, Acchiappafantasmi, minimum fax
Lorenzo Tomasin, Prima lezione di romanistica, Laterza
Gianluigi Simonetti, Caccia allo Strega, nottetempo
Poesia
Giorgiomaria Cornelio, La specie storta, Tlon
Federico Italiano, La grande nevicata, Donzelli
Andrea Donaera, Le estreme conseguenze, Le Lettere
Fumetto
Alessandro Bilotta, Eternity vol.2, Bonelli
Nicoz Balboa, Transformer, Oblomov
Sarah Mazzetti, Elsa, Morandi e l’uovoverde, Canicola
Le nuove scelte dei giurati de L’INDISCRETO, le classifiche di qualità per le categorie fumetti, poesia, saggistica, narrativa.
I MIGLIORI LIBRI di autori italiani- 2023 – I
Tre volte l’anno L’Indiscreto stila, grazie a un pool di “grandi lettori” composto da critici/e, librerie, riviste letterarie, editor, traduttori/trici, giornalisti/e culturali, scrittrici e scrittori, classifiche alternative a quelle di vendita, sulla base di una valutazione qualitativa (CI SIAMO ANCHE NOI DI ATLANTIDE).
Ecco la Classifica di Qualità relativa alle opere di autori italiani uscite in tra il 2 ottobre 2022 e l’8 febbraio 2023
Narrativa
1) Vitaliano Trevisan, Black tulips, Einaudi Stile Libero
2) Matteo B. Bianchi, La vita di chi resta, Mondadori
3) Giorgio Vasta, Ramak Fazel, Palermo. Un’autobiografia nella luce, Humboldt
Saggistica:
1) Silvia Ballestra, La Sibilla, Laterza
2) Nello Trocchia, Pestaggio di stato, Laterza
3) Massimo Palma, Olanda, 1945. Anne Frank e i Neutral Milk Hotel, Nottetempo
Poesia
11) Aldo Nove, Sonetti del giorno di quarzo, Einaudi
ECCOLE, le attese classifiche qualitative de L’INDISCRETO. Narrativa, saggistica, poesia, fumetti, i migliori libri stranieri in traduzione del 2022! 💥📚🎉
Tre volte l’anno L’Indiscreto stila, grazie a un pool di “grandi lettori” composto da critici/e, librerie, riviste letterarie, editor, traduttori/trici, giornalisti/e culturali, scrittrici e scrittori, delle classifiche librarie alternative a quelle di vendita, sulla base di una valutazione qualitativa da parte degli addetti ai lavori. Pubblichiamo oggi la Classifica di Qualità relativa alle opere straniere uscite in traduzione nell’intero 2022.
Narrativa
1) Agustín Fernández Mallo, Trilogia della guerra, Utopia (Silvia Lavina)
2) Michel Houellebecq, Annientare, La nave di Teseo (Milena Zemira Ciccimarra)
3) Patricia Lockwood, Nessuno ne parla, Mondadori (Manuela Faimali)
Saggistica
1) David Graeber, David Wengrow, L’alba di tutto, Rizzoli (Roberta Zuppet)
2) David Quammen, Senza respiro, Adelphi (Milena Zemira Ciccimarra)
3) Michael Pollan, Piante che cambiano la mente, Adelphi (Milena Zemira Ciccimarra)
Poesia
1) Jericho Brown, La tradizione, Donzelli (a cura di Antonella Francini)
2) Louise Glück, Ricette per l’inverno dal collettivo, il Saggiatore (Massimo Bacigalupo)
3) Robert Frost, Fuoco e ghiaccio, Adelphi (Silvia Bre; a cura di Ottavio Fatica)
Fumetto
1) Chris Ware, Building Stories, Coconino (Francesco Pacifico)
2) Jordan Crane, Keeping Two, Oblomov (Elena Fattoretto)
3) Anders Nilsen, Big Questions, Eris (a cura di Valerio Stivè)
è arrivata questa meraviglia, da Suzy Lee, per Corraini.Per tutti gli amanti dei bei libri!
Suzy Lee torna con un nuovo libro che parte da lontano, per la precisione da Vivaldi e dalle sue Quattro stagioni: l’autrice coreana sceglie di portare sulla carta l’estate, con i suoi giorni di sole, i giochi d’acqua, ma anche i cieli che si rannuvolano e i temporali improvvisi. L’orchestra sale sul palco, si prepara e… lo spettacolo ha inizio! Sulle pagine bianche si alternano i musicisti che suonano, concentrati e rapiti, e i bambini che giocano nel caldo pomeriggio estivo. Un pomeriggio che ripercorre, imprevedibile e cangiante, i tre movimenti con cui Vivaldi ha messo in musica questa stagione: ben presto si alza il vento, si scatena un acquazzone, per poi lasciare di nuovo posto al sole. In un’esplosione pirotecnica eppure sempre magistralmente equilibrata, Suzy Lee ci conduce tra pagine che evocano la musica di Vivaldi e la fanno risuonare nelle orecchie di chi legge (e guarda): quelle di Estate sono tavole senza parole, ma tutt’altro che silenziose. Le immagini, a cui è riservato il ruolo di protagoniste assolute, sono accompagnate da un testo essenziale che riprende e rende attuale il sonetto che accompagnava questo concerto di Vivaldi, in una versione fruibile da un pubblico di ogni età.
Un libro in cui la capacità di Suzy Lee di raccontare in modo nuovo e originale una storia nota – come aveva fatto in Alice in Wonderland – si unisce a quello stile amato da lettrici e lettori di tutto il mondo a partire dalla Trilogia del limite, fatto di linee nette, contrasti di colore e tecniche diverse che si incontrano sulla pagina.
Le nuove scelte dei giurati de L’INDISCRETO, le classifiche di qualità per le categorie fumetti, poesia, saggistica, narrativa, volte a segnalare i migliori libri di autori italiani usciti tra febbraio e maggio 2022 . 600 giurati!
Alberto Ravasio, La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera, Quodlibet
(narrativa) – Daniela Brogi, Lo spazio delle donne, Einaudi (saggistica) – Fabio Pusterla, Da qualche parte nello spazio, Le Lettere (poesia) – Marco Galli, Il nido, Coconino (fumetti) sono i vincitori.
La Classifica di qualità dell’Indiscreto è stilata tre volte l’anno, a metà dei mesi di febbraio, maggio e ottobre (più un voto speciale di fine anno sulla letteratura straniera), secondo intervalli proporzionati agli archi della produzione editoriale, interpellando i votanti in merito ai migliori libri italiani di narrativa, saggistica, poesia e fumetto del periodo immediatamente precedente.
Narrativa
1) Alberto Ravasio, La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera, Quodlibet
2) Giordano Meacci, Cittadino Cane, industria & letteratura
3) Giorgio Fontana, Il mago di Riga, Sellerio
Saggistica
1) Daniela Brogi, Lo spazio delle donne, Einaudi
2) Antonella Anedda, Le piante di Darwin e i topi di Leopardi, Interlinea
3) Roberto Calasso, Sotto gli occhi dell’Agnello, Adelphi
Poesia
1) Fabio Pusterla, Da qualche parte nello spazio, Le Lettere
NARRATIVA, la nostra selezione degli ultimi mesi: i migliori secondo Atlantide
JONATHAN FRANZEN, CROSSROADS, EINAUDI
C’è bisogno di presentarlo? Una famiglia americana, gli Hildebrandt, all’inizio dei tumultuosi anni Settanta, e la sua storia unica e al tempo stesso universale.
AMOR TOWLES, LINCOLN AVENUE, NERI POZZAUna brillante storia di formazione nel Nebraska degli anni ’50, una coppia di fratelli in cerca della madre che li ha abbandonati, più una coppia di coetanei che li trascineranno lontani dalla meta… Come ogni viaggio dovrebbe fare!
ARAVIND ADIGA, AMNISTIA, LA NAVE DI TESEO
Danny, clandestino da Ceylon a Sidney, volonteroso e dinamico uomo delle pulizie desideroso di somigliare ad un vero australiano (barba giusta, niente pancia, postura corretta…) è testimone di un fatto di sangue. Agevolare il compito della giustizia, rischiando il rimpatrio, o continuare a restare “invisibile”? Dall’autore Booker Prize un romanzo emblematico dei nostri tempi.
LOUISE ERDRICH, IL GUARDIANO NOTTURNO, FELTRINELLI
«La sua conoscenza intima del mondo dei nativi americani in collisione con quello dei bianchi, le ha permesso, in più di una dozzina di libri, di creare una brillante storia alternativa altrettanto ricca di quella di Faulkner, a Yoknapatawpha County, Mississipi» – O, The Oprah Magazine. Premio Pulitzer 2021.
SHIRLEY JACKSON, LA MERIDIANA, ADELPHI
La migliore esponente del gotico americano!
ANNE GRIFFIN, ANCORA IN ASCOLTO, BLU ATLANTIDE
“Stai vivendo la vita che desideravi?” Inusuale e fantastico (la protagonista ha un talento particolare…), Ancora in ascolto è il racconto indimenticabile di una giovane donna dal talento speciale alla ricerca della propria identità e del proprio posto nel mondo.
JOCELYN SAUCIER, PIOVEVANO UCCELLI, IPERBOREA
In perfetto stile “Iperborea” ecco una entusiasmante meditazione sulla vecchiaia e sulla libertà, una azione di resistenza alle asperità dell’esistenza che prende vita nel folto di una foresta canadese…
DAMON GALGUT, LA PROMESSA, E.O
«Un’allegoria delle più vaste debolezze di una nazione» – The Irish Times«Complesso, ambizioso e brillante» – Financial Times«Uno dei migliori libri dell’anno» – The TimesUna saga familiare moderna che poteva arrivare solo dal Sudafrica, scritta in splendida prosa dall’autore due volte finalista al Booker Prize, Damon Galgut. Perseguitati da una promessa non mantenuta, dopo la morte della madre i membri della famiglia Swart si perdono di vista. Alla deriva, le vite dei tre figli della donna procedono separatamente lungo le acque inesplorate del Sudafrica: Anton, il ragazzo d’oro amareggiato dal potenziale inespresso che è la sua vita; Astrid, il cui potere sta nella bellezza; e la più giovane, Amor, la cui vita è plasmata da un nebuloso senso di colpa. Ritrovandosi per quattro funerali nel corso di tre decenni, la famiglia in declino rispecchia l’atmosfera del paese: un’atmosfera di risentimento, rinnovamento e infine di speranza.
VERONICA GALLETTA, NINA SULL’ARGINE, MINIMUM FAX
Caterina è al suo primo incarico importante: ingegnere responsabile dei lavori per la costruzione dell’argine di Spina, piccolo insediamento dell’alta pianura padana. Giovane, in un ambiente di soli uomini, si confronta con difficoltà di ogni sorta: ostacoli tecnici, le proteste degli ambientalisti, il suo vissuto personale con il rapporto con la Sicilia, suo luogo d’origine, e la sua vita sentimentale. Un romanzo atipico quanto ……..
EVA SAENZ DE URTURI, AQUITANIA, PIEMMEIl romanzo di Eleonora d’Aquitania, regina, disposta a sacrificare se stessa per ottenere giustizia. Il libro vincitore in Spagna del prestigioso Premio Planeta.
MATHIAS ENARD, IL BANCHETTO ANNUALE DELLA CONFRATERNITA DEI BECCHINI, E.O
«Un racconto barocco e rabelaisiano attorno a un banchetto delirante. La penna e la fantasia sfrenata di Enard conducono la sarabanda». – Thierry Clermont, Le Figaro Littéraire
SASA STANISIC, ORIGINI, KELLER
– “Origini” è un libro sulla prima casualità che segna la nostra biografia: nascere da qualche parte. E su quel che accade dopo. “Origini” è un libro sui luoghi che sono la mia patria, quelli della mia memoria e quelli che ho inventato. È un libro sulla lingua, sul lavoro nero, sulla staffetta della gioventù e su molte estati. Libro vincitore del DEUTESCHER BUCHPREISRICHARD
WAGAMESE, LE STELLE SI SPENGONO ALL’ALBA, LA NUOVA FRONTIERA
Un ultimo viaggio quello intrapreso da Franklin in compagnia del padre morente, un ritorno alle radici di una cultura che si nutra della natura che lo circonda. Un grande autore canadese di origine nativa.
KAZUO ISHIGURO, KLARA E IL SOLE, EINAUDI
I lettori adoreranno “Klara e il Sole” perché riproduce il modo in cui impariamo ad amare. “Che ne sanno i bambini del vero amore?”, domanda Klara. La risposta, naturalmente, è tutto» – Anne Enright, The Guardian. Non riuscirete a staccarvi da questo libro!
LARRY WATSON, UNO DI NOI, MATTIOLI 1881
Grandi temi come il dovere, la giustizia, il passato, la famiglia e i suoi legami affiorano nell’universo narrativo di Larry Watson, uno che sa scrivere come pochi, con una prosa precisa ed evocativa. Ancora una volta sono gli anni dell’immediato dopoguerra e i paesaggi del Dakota protagonisti di questo dramma animato dalla risolutezza di una donna nel voler sistemare alla sua maniera una ingiustizia e dai dilemmi del marito, sceriffo in pensione .
ANA MARIA MATUTE, RICORDO DI UN’ISOLA, FAZI
« Con Ricordo di un’isola Ana María Matute, scrittrice di spicco del Novecento spagnolo, torna nelle librerie italiane con uno dei tasselli fondamentali della sua opera: uno straordinario, luminoso romanzo sulla perdita dell’innocenza.
VICTORIA MAS, IL BALLO DELLE PAZZE, EORomanzo storico , ambientato alla fine dell’OTTOCENTO nel tristemente famoso ospedale psichiatrico della Salpetriere, diretto da Charcot. “Con questo ballo in cui le “pazze” sembrano le uniche in grado di sentire davvero Victoria Mas consegna al lettore un romanzo intenso e fiero, che obbliga a spostare i limiti tra normalità e follia e insieme a riconsiderare quanto caro, nel corso della storia, è stato il prezzo pagato dalle donne per essere legittimate a esistere» – Andrea Marcolongo.Tuttolibri
GUZEL JACHINA, FIGLI DEL VOLGA, SALANI
Leggendo questo libro avrete la sensazione di essere incappati in un romanzo “quasi classico”, corposo di avvenimenti e dalla prosa avvolgente. Finirete dritti nelle atmosfere della grande Russia rurale, lungo le rive del Volga, un alternarsi di Storia e storie private. Che volere di più?
SUSIE YANG, IVY, NERI POZZA
Adorerete Ivy, l’esile ragazza asiatica immigrata con la famiglia in America, che non vorrebbe essere una ragazza asiatica immigrata… Un romanzo di formazione, un romanzo multigenerazionale che si nutre della determinazione della protagonista e del mito del sogno americano del successo, della bellezza e della ricchezza, ad ogni costo.
BERNARDO ZANNONI, I MIEI STUPIDI INTENTI,SELLERIO
“esistono vari modi di strillare un libro magnifico. Ma solo un mo do è giusto per I MIEI STUPIDI INTENTI: leggetelo, leggete questo romanzo in uno stato di grazia” Marco Missiroli
ALEXANDRA LAPIERRE, BELLE GREENE, E.O«
Erudita, pungente, mondana, nascondeva un incredibile segreto (…). Raccontata a ritmo travolgente da Alexandra Lapierre, la vita di una delle prime donne del Novecento ad aver avuto la follia, e soprattutto il coraggio, di scegliere il proprio destino». – Alix Girod de l’Ain, ELLE
ALAN PAULS, LA META’ FANTASMA,SUR
«Caro signor Pauls, lei è uno dei migliori scrittori latinoamericani viventi» – Roberto Bolaño. L’incontro tra Savoy, tranquillo cinquantenne in fuga dalla vita e dal mondo, più in sintonia con il millennio scorso che con l’oggi, e Carla, che di professiona fa la house sitter in giro per il mondo genera un romanzo sorprendente!
COLSON WHITEHEAD, IL RITMO DI HARLEM, MONDADORI
Il premiatissimo COLSON WHITEHEAD prosegue con questo romanzo quanto iniziato con LA FERROVIA SOTTERRANEA, una indagine dei rapporti tra razza e potere nel cuore degli States
LA SPOSA DEL MARE, AMITY GAIGE, NN EDITORE
“Sottile, profondo, intenso. La sposa del mare… riesce a toccare le corde più intime dell’animo umano.”Un libro che ha il suo tsunami nel momento in cui la barca che doveva cambiare la deriva che aveva preso la famiglia dei protagonisti si trova tra la Colombia e la Giamaica,”che lascia il lettore senza fiato. Come ogni qualvolta, nella vita, si perde di vista l’orizzonte”
ANDREJ LONGO, SOLO LA PIOGGIA, SELLERIOTre fratelli, Carmine, Papele e Ivano, i fratelli Corona. Sono costruttori edili, temuti e rispettati nel paese per un passato inquietante ormai seppellito con il denaro e gli affari….Un dramma breve e furioso, concentrato in poche ore…
E naturalmente il primo libro ripubblicato del NOBEL per la letteratura 2021 ABdulrazak Gurnah, Sulla riva del mare, Garzanti
CAMILLA LACKBERG, HENRIK FEXEUS, IL CODICE DELL’ILLUSIONISTA, MARSILIO
Dalla regina del thriller e da un mentalista famoso, il primo caso di una straordinaria coppia di investigatori: la poliziotta Mina Dabiri e il mentalista Vincent Walder.
«Qualcuno ha costruito una copia esatta di uno strumento normalmente usato da un illusionista e ha inscenato un classico numero di magia. Manca solo il lieto fine.»
CARLO LUCARELLI, LEON, EINAUDI
Bologna e L’Iguana, Carlo Lucarelli ancora una volta non delude!
LEONARDO GORI, LA LUNGA NOTTE, TEA
Roma, 8 settembre 1943. L’Italia è nel caos. Il capitano Arcieri sceglie da che parte stare. Per chi ama il giallo storico1
OMAR DI MONOPOLI, BRUCIA L’ARIA, FELTRINELLI
Noir, Gotico, Meridionale, Originale, Potente… Le definizioni si sprecano per il nuovo libro di Omar Di Monopoli, giunto ad una maturità letteraria notevole!
STEPHEN KING, BILLY SUMMERS, SPERLING
Il RE è ai massimi livelli!
STEPHANIE WROBEL, CARA ROSE GOLD, FAZI
«Un duello psicologico crudele e appassionante». «The Sunday Times»
Sì, CARA ROSE GOLD coglie davvero nel segno, un noir psicologico impossibile da abbandonare, consigliato!
LAURA SHEPERD ROBINSON, FIGLIE DELLA NOTTE, NERI POZZA
«Ricco di dettagli storici e dalla trama impeccabile. Laura Shepherd-Robinson è davvero la regina del giallo storico». C. J. Tudor
Neri Pozza ha un talento speciale nel proporre ai lettori romanzi storici: una nuova autrice entra nella loro “scuderia”!
JOHANNA MO, LA MORTE VIENE DI NOTTE, NERI POZZA
Primo libro di una serie di gialli ambientata sull’isola di Oland, in Svezia, La morte viene di notte, un thriller dal ritmo implacabile e dall’ambientazione suggestiva, ha segnato l’avvento sulla scena letteraria internazionale di Johanna Mo, nuova regina del romanzo criminale svedese. – «Hanna è un’investigatrice senza fronzoli, ostinata e riflessiva. Johanna Mo promette davvero bene». – Publishers Weekly
CESAR PEREZ GELLIDA, L’ULTIMA A MORIRE, PONTE ALLE GRAZIE
«César Pérez Gellida è, senza alcun dubbio, il miglior giallista spagnolo» – Juan Gómez-Jurado, scrittore. e dopo il successo di Domingo Villar Ponte alle Grazie propone ai lettori un nuovo autore spagnolo
FRANK THILLIEZ, C’ERA DUE VOLTE, FAZI
Un nuovo, geniale rompicapo dal re del thriller francese, che compone un vero e proprio puzzle disseminato di trappole e colpi di scena, imperdibile per tutti gli amanti della suspense.
Una chicca per le lettrici e i lettori che hanno amato il precedente romanzo di Thilliez, Il manoscritto: ritroverete in C’era due volte una vecchia conoscenza, che tornerà a fare capolino in queste pagine creando uno stupefacente gioco di specchi fra i due romanzi.
CHRIS OFFUTT, LE COLLINE DELLA MORTE, MINIMUM FAX
Un delitto senza un apparente perché, in una terra, IL Kentuky che l’autore conosce e rende alla perfezione, dove tutti conoscono tutti e quasi sempre, quando muore qualcuno, il motivo è fin troppo chiaro; un uomo complicato, che ama e odia le colline in cui è nato e la comunità che le popola; un’indagine difficile, nella quale sono in gioco i valori che danno un senso alla vita: la fedeltà, il rispetto, la giustizia. L’approdo definitivo di Offutt nel territorio del noir letterario.
GEORGE PELECANOS, MARTINI SHOT E ALTRI RACCONTI,SEM
«Pelecanos dimostra una profonda comprensione della vita di strada e una forte empatia nei confronti dei reietti della società americana» – The Guardian
ROBERTO TIRABOSCHI, IL ROSPO E LA BADESSA – Venetia 1172, E.o
“La maestria narrativa di Tiraboschi sa organizzare storie piene di personaggi, complesse ma al tempo stesso lineari “Tiziano Scarpa Tuttolibri
LORENZA GHINELLI, BUNNY BOY, MARSILIO
Il graditissimo nuovo appuntamento con Nina, la bambina sorda già protagonista de Tracce del silenzio: torneranno per lei nuove inquietanti visioni, proprio mentre l’inverno riminese si tinge di rosso sangue… Una favola nera in cui l’autrice esplora con grande maestria i lati oscuri dell’infanzia.
ANGELA MARSONS, QUELLI CHE UCCIDONO, NEWTON
«Kim Stone è una detective che dovete assolutamente conoscere» – la Repubblica
DEON MEYER, L’ULTIMA CACCIA, EDIZIONI E.O
Un thriller mozzafiato che fa da veste al racconto della difficile situazione politica e sociale che si vive nel Sudafrica contemporaneo, tra nostalgici dell’apertheid, squali del nuovo potere, e persone rimaste fedeli al messaggio di Nelson Mandela.
JOAN SAMSON, IL BANDITORE, SPERLING
MACABRE, nuova collana horror della Sperling & Kupfer ispirata da Stephen King e che raccoglierà grandi classici e nuovi romanzi horror; internazionali e italiani. Avvio con lo strepitoso IL BANDITORE, un CAPOLAVORO del BRIVIDO!
KRISTINA OHLSSON, BUGIE SEPOLTE e VERITA’ OCCULTE, SALANI
Kristina Ohlsson ci aveva già ripetutamente deliziato con i suoi gialli da brivido destinati al mondo dei giovani lettori. E la consigliamo apertamente anche agli adulti, con i suoi due thriller con protagonista l’avvocato Martin Benner. I suoi soldi, il suo successo nella vita a poco serviranno quando il destino comincerà a prenderlo di mira, e a costringerlo a fare i conti con il vero significato della vita… Due storie al cardiopalma (è necessario partire dalla prima,Bugie Sepolte, per poi passare a Visioni occulte, con cui si conclude la vicenda), un intrigo coinvolgente, personaggi e situazioni che ricorderete!
CHARLOTTE LINK, SENZA COLPA, CORBACCIO
Charlotte Link ha iniziato con i romanzi storici, per poi raggiungere il successo con i suoi thriller: amatissima non solo in Germania, ma con crescenti fans anche nel nostro Paese. Trama avvincente, serrata, densa di colpi di scena, protagonisti ben tratteggiati: tutti gli ingredienti per un giallo voltapagina impossibile da abbandonare!
LARRY WATSON, UNO DI NOI, MATTIOLI 1881
Grandi temi come il dovere, la giustizia, il passato, la famiglia e i suoi legami affiorano nell’universo narrativo di Larry Watson, uno che sa scrivere come pochi, con una prosa precisa ed evocativa. Ancora una volta sono gli anni dell’immediato dopoguerra e i paesaggi del Dakota protagonisti di questo dramma animato dalla risolutezza di una donna nel voler sistemare alla sua maniera una ingiustizia e dai dilemmi del marito, sceriffo in pensione .
PIERGIORGIO PULIXI, UN COLPO AL CUORE, RIZZOLI
Ogni volta Piergiorgio Pulixi riesce a sorprendere con le sue trame dense, adrenaliniche, proponendo storie specchio della nostra società. Autore premiato e pilastro del nuovo noir italiano.
JUAN GOMEZ JURADO, REGINA ROSSA, FAZI
Primo capitolo di una trilogia che domina le classifiche spagnole da anni, Regina Rossa è un vero e proprio fenomeno. Preparatevi a conoscere Antonia Scott, la nuova regina del thriller spagnolo.
I PIU’ GRADITI DEGLI ULTIMI MESI:
I libri di Domingo Villar, Ilaria Tuti, Louise Penny, Dolores Redondo, Cristina Cassar Scalia, Corrado Peli, Davide Longo: autori che non dimenticherete, garantiti.
e per finire, appena uscito:
Miglior crime dell’anno per «The Guardian», «Sunday Express», «The Mirror», Waterstone’s, best seller del «The New York Times» e vincitore del Gold Dagger Award per il miglior noir.
Dopo trent’anni, Vincent sta per tornare a casa. Per molti ha scontato la sua pena ma non la sua colpa. Tra vecchi affetti e odi mai sopiti, il suo arrivo in città sconvolgerà per sempre i destini di Cape Haven.
Chris Whitaker,I confini del cielo
TRADOTTO DA GIANNI PANNOFINO per Einaudi
Duchess Radley ha tredici anni e si è autoproclamata «fuorilegge», convinta che le regole valgano solo per gli altri. È lei a proteggere il fratellino e a occuparsi di Star, sua madre. L’unico sostegno arriva da Walk, lo sceriffo, un uomo dallo sguardo perennemente rivolto al passato che non ha mai lasciato Cape Haven. Walk è vicino a Star e alla sua famiglia perché trent’anni prima una tragedia li ha segnati in modo indelebile. Ma adesso che Vincent, responsabile di quei fatti, è stato rilasciato, bisognerà fare i conti con il prezzo del suo ritorno.
Damon Galgut ha conquistato ieri il Man Booker Prize ( ‘ a strong, unambiguous commentary on the history of South Africa and of humanity itself), Mohamed Mbougar Sarr il Goncourt francese. Cosa hanno in comune i due autori, oltre alla bravura?L’editore italiano, E.O! – La promessa è arrivato in libreria questa settimana: non vi resta che scoprirlo!
DAMON GALGUT, LA PROMESSA, E.OTradotto da Tiziana Lo Porto «Un’allegoria delle più vaste debolezze di una nazione» – The Irish Times «Complesso, ambizioso e brillante» – Financial Times «Uno dei migliori libri dell’anno» – The Times Una saga familiare moderna che poteva arrivare solo dal Sudafrica, scritta in splendida prosa dall’autore due volte finalista al Booker Prize, Damon Galgut. Perseguitati da una promessa non mantenuta, dopo la morte della madre i membri della famiglia Swart si perdono di vista. Alla deriva, le vite dei tre figli della donna procedono separatamente lungo le acque inesplorate del Sudafrica: Anton, il ragazzo d’oro amareggiato dal potenziale inespresso che è la sua vita; Astrid, il cui potere sta nella bellezza; e la più giovane, Amor, la cui vita è plasmata da un nebuloso senso di colpa. Ritrovandosi per quattro funerali nel corso di tre decenni, la famiglia in declino rispecchia l’atmosfera del paese: un’atmosfera di risentimento, rinnovamento e infine di speranza.
________________________
Il romanzo vincitore del Goncourt non è stato ancora tradotto. E.o ha pubblicato:
Terra violata di Mohamed Mbougar Sarr Il Sumal è un paese felice, almeno fino a quando gli uomini della Fratellanza, feroci integralisti islamici, non occupano il nord dello stato. Per la maggior parte della popolazione, non integralista, comincia un incubo fatto di violenza, barbarie, giustizia sommaria e rigido moralismo in osservanza alle norme della sharia. In queste difficili condizioni un ristretto gruppo di intellettuali decide di fare opera di resistenza attraverso un giornale di opposizione che scatena il furore di Abdel Karim, crudele capo della polizia islamica. Ne consegue un’immediata e spietata repressione che fa sorgere dubbi morali al dottor Malamine, al professor Déthié, alla bella informatica Madjigueen Ngoné e agli altri autori del giornale clandestino: qual è l’effettiva utilità della loro azione, se deve portare all’arresto e alla tortura di chiunque legga o detenga una copia del foglio ribelle? Nel frattempo si scatena la caccia ai misteriosi giornalisti condotta da Abdel Karim con una micidiale alternanza di brutalità spiccia e astuzie psicologiche. Ma non c’è clima di terrore in grado di impedire la nascita dell’amore, che a un certo punto sboccia potente tra due membri del gruppo segreto. Amore e morte si mischiano e si sovrappongono nella vita degli avventurosi protagonisti.
Classifica di qualità – giugno – settembre 2021 Le nuove scelte dei giurati de L’INDISCRETO, le classifiche di qualità per le categorie fumetti, poesia, saggistica, narrativa, autori italiani.
Tre volte l’anno L’Indiscreto stila, grazie a un pool di “grandi lettori” composto da critici, librai, riviste letterarie, editor, traduttori, giornalisti culturali, scrittrici e scrittori, delle classifiche librarie alternative a quelle di vendita, sulla base di una valutazione qualitativa da parte degli addetti ai lavori. Pubblichiamo oggi la Classifica di Qualità di ottobre 2021, riferita ai libri usciti tra 11 maggio e febbraio e 30 settembre. – Noi riportiamo qui sotto i primi tre per ogni categoria, la classifica completa la trovate qui: https://www.indiscreto.org/classifica-di-qualita-ottobre-2021/?fbclid=IwAR3aEvfc9c5Ka7nbuXvypz9xlsT-4ry2ss6eTUA_Jvatd4Cz6n46bf6JPlI
Narrativa
1) Davide Orecchio, Storia aperta (Bompiani)
2) Michele Mari, Le maestose rovine di Sferopoli (Einaudi)
3) Matteo Trevisani, Libro del sangue (Atlantide)
Saggistica
1) Roberto Calasso, Bobi (Adelphi)
2) Matteo De Giuli, Nicolò Porcelluzzi, Medusa (Nero)
3) Chandra Livia Candiani, Questo immenso non sapere (Einaudi)
4) Fabio Deotto, L’altro mondo (Bompiani)
Poesia
1) Francesca Matteoni, Ciò che il mondo separa (Marcos y Marcos)
2) Marco Simonelli, Litania nervosa (Valigie Rosse)
Storia aperta, Davide Orecchio “Chi siamo noi?”, ci chiediamo all’inizio di questo romanzo. “Noi siamo ignoranti. Noi siamo, in miliardi di pixel, gli eredi”, coloro che vivono ormai fuori della linearità storica, dove il solo modo per capire i nostri padri è studiare. Così, in principio c’è un padre bambino, appena nato e già pronto ad affrontare il Novecento perché è un “bambino diacronico”, “creatura della durata”. Grazie alle parole che ha scritto – perché i bambini diacronici hanno lasciato montagne di parole, con le loro grafie sghembe, i loro dattiloscritti, telegrammi, articoli, faldoni – possiamo seguirne i passi attraverso il secolo breve, che non lo è stato affatto per chi come lui lo ha vissuto in ogni suo palpito. L’educazione fascista, l’amore con Michela, l’Etiopia, il fronte greco-albanese; la consapevolezza, l’adesione al comunismo, la Resistenza; la militanza politica che assorbe ogni altra vocazione, anche quella di padre, di scrittore; il terrorismo, poi il destino del partito, le verità, la perdita di identità; la vecchiaia come un “brodo sugli occhi” attraverso cui cercare di credere ancora. Questa la sorte di Pietro Migliorisi, protagonista di Storia aperta ed eteronimo di tanti uomini e donne della sua generazione: Davide Orecchio li riporta in vita attraverso una vertiginosa tessitura delle proprie parole e di quelle (in larghissima parte inedite) lasciate dal padre Alfredo Orecchio, insieme ai testi di molti comprimari, di cui nella Nota finale è offerto un toccante catalogo. In queste pagine avviene una moderna nékyia, la rievocazione di coloro che vissero in un tempo altro, nel quale splendeva il sole dell’avvenire, e si compie l’impresa di un romanzo in cui la polvere di tante voci ne compone una sola. Davide Orecchio insegue il mistero di un padre sconosciuto, ne indaga le traiettorie possibili, si impone un ferreo rigore documentario ma al tempo stesso permette alla fantasia di colmare lacune, sognare destini. Nel silenzio del passato, nel buio dell’inchiostro, cerca la luce.
questo blog, nato dall'esperienza di Libreria Atlantide e Libreria Solea (ora non più esistente), vuole proporre a chi ama i libri recensioni e notizie, cuoriosità e classifiche, con la voce sincera di autentici librai. Quella che suggeriamo ai lettori di cercare fra le tante anime delle librerie indipendenti, d'Italia e del Mondo. Prima che scompaiano...