Pubblicato su Uncategorized | Contrassegnato da tag librerie indipendenti, prezzo libri | Leave a Comment »
Che cos’è un “alley-oop”? E un “finger-roll”? E che differenza c’è tra “campo” e “campetto”? E come vengono assegnati i tiri da “due punti” e da “tre punti”?
Alessandro Lippi(pedagogista) e Lorenzo Menini (grafico) hanno pubblicato School Of Basket, un libro a fumetti sulla pallacanestro. È un manuale di 108 pagine per bambini, ragazzi e tutti gli appassionati che vogliono imparare a giocare a basket o solo rispolverare le regole, la tecnica, gli attrezzi, i ruoli e i movimenti tipici di questo sport.
Prefazione di Ettore Messina.
#basketballgame#basket#basketball#schoolofbasket #manuali #alessandrolippi #lorenzomenini
Pubblicato su Uncategorized | Leave a Comment »
Iperbolici i primi 18 giorni di marzo per libreria Atlantide. Temi e voci di ogni tipo: Antropologia culturale con ALEA, l’Otto marzo a Ozzano con Leda Rafanelli, Enrica Calabresi e Jessie White, le segnatrici e le sirene di Emanuela Valentini, le foibe con lo storico Eric Gobetti, il terzo incontro del ciclo Letture davanti al camino con Francesca Capossele e Sandro Abruzzese, e Beatrice Monroy. Ozzano Emilia, Borgo Tossignano, Medicina, Atlantide, luoghi diversi per incontri ad alta intensità!
Questa settimana ci spingeremo fino a Rastignano, con Paolo Ciampi nuovamente, poi si torna in Atlantide con Vanessa Roghi, il 31 marzo in Atlantide. Ore 20,30, per chiudere degnamente il mese!






Pubblicato su appuntamenti in libreria e in biblioteca | Contrassegnato da tag bologna, cultura, emilia, eventi, eventi cultura, firmacopie, incontri scrittori, librerie indipendenti, presentazioni libri, provincia bologna, scrittori | Leave a Comment »
IL PROSSIMO APPUNTAMENTO IN ATLANTIDE.
“L’eroina era anche una ragazza di quattordici anni di cui, nella mia memoria, mia zia si impietosì. In almeno un’occasione, la raggiunse e si mobilitò in suo soccorso, vedendola nella sua fase calante. L’eroina era quelle persone da evitare, l’impossibilità di recuperarle e di fare qualsiasi cosa per recuperarle. Era un demone che trasformava le persone. C’eravamo noi, le persone per bene, poi c’erano loro, vittime dannate, nei confronti delle quali, al limite, si poteva provare pena.” (Da Piccola città.)
VENERDÌ 31 MARZO, ORE 20.30, LIBRERIA ATLANTIDE
Un incontro con VANESSA ROGHI, autrice di Eroina (Mondadori) e Piccola città. Una storia comune di eroina (Laterza).
Due libri capaci di cogliere in profondità tutte le sfumature del fenomeno, con uno sguardo preciso e partecipato. Dialoga con lei Jessy Simonini.
Tutti gli incontri che proponiamo in libreria sono per noi importanti, vi dedichiamo tempo e cura con l’intenzione di offrire qualcosa che resti in chi partecipa.
Il prossimo lo sentiamo come decisamente importante, visto che affronta un argomento scottante che abbraccia cinque decenni di storia italiana: Vanessa Roghi con la precisione della storica (e con partecipazione) indaga il fenomeno delle droghe sotto molteplici aspetti: quello umano, la loro diffusione, l’evoluzione della legislazione, l’atteggiamento della politica e della stampa, quello della società, il punto di vista del consumatore, la logica di stigmatizzazione e demonizzazione della sostanza e di chi ne fa uso.
Ricordiamolo, una intera generazione è scomparsa, nell’indifferenza generale, mentre ora sembra che nulla accada, si tratti di qualcosa di astratto, il “fenomeno droghe”.
Vanessa Roghi è una storica e ricercatrice. Ha insegnato Storia contemporanea all’Università Roma Tre, Storia e TV nella Facoltà di Lettere della Sapienza Università di Roma. Si occupa di educazione, scuola, adolescenti, del fenomeno delle tossicodipendenze. Per Laterza ha pubblicato anche La lettera sovversiva. Da don Milani a De Mauro, il potere delle parole (2017) , Lezioni di fantastica. Storia di Gianni Rodari. Per Einaudi Ragazzi ha scritto Voi siete il fuoco. Storia e storie della scuola.
Vi aspettiamo!

Pubblicato su appuntamenti in libreria e in biblioteca | Contrassegnato da tag bologna, cultura, emilia, eventi, eventi cultura, firmacopie, incontri scrittori, librerie indipendenti, presentazioni libri, provincia bologna, scrittori | Leave a Comment »
Gli dèi devono ringraziare la poesia se si trovano in cielo.
(Charles Simic)
Lettori, ATLANTIDE vi ha preparato una sorpresa: una poesia in dono, che potrete “raccogliere” dalla cesta.
Quale poeta incontrerete sul vostro cammino?
SUPERBONUS, è anche la Giornata mondiale delle foreste, e visto che saremo in tema, lanceremo il nostro nuovo segnalibro…


Pubblicato su Uncategorized | Leave a Comment »
Bologna offre una eccellente mostra dedicata a lei, Rebecca Dautremer, proposta da Alchemilla. Invece qui in Atlantide… sfoggiamo ogni giorno i suoi splendidi libri e altro! Una PRINCIPESSA in originale: Zaza De’ Zulù, dal libro PRINCIPESSE DIMENTICATE O SCONOSCIUTE , e la copertina del SETA di Baricco da lei illustrato, con tanto di dedica per Atlantide, magnifico dono dell’amica Valentina Stefanini..


Pubblicato su Uncategorized | Contrassegnato da tag rebecca dautremer | Leave a Comment »
Un nuovo angolo in Atlantide, in allestimento: Delitti e misteri sul nostro Appennino.
L’Appennino è una montagna a dimensione umana: abitabile e abitato da così lungo tempo da essere, il lavorio dell’uomo nei secoli, parte sostanziale del paesaggio. Tanto geografia che storia. È nella civiltà dell’abitare, nella coltura che ne ha determinato la cultura, nel racconto, in tutto ciò che colgono i sensi, che risuona la presenza di chi ci ha preceduto. Giovanni Lindo Ferretti
Ma a volte l’APPENNINO si tinge di giallo, pur continuando a rivestire le vesti che ben conosciamo. Ecco alcuni dei thriller ambientati nell’Appenino Emiliano Romagnolo
Corrado Peli, Il sangue degli abeti, Fanucci
Emanuela Valentini, Le segnatrici, Piemme
Marilù Oliva, Spose sepolte, Harper Collins
Giuliano Pasini, Venti corpi nella neve, Piemme
Valerio Varesi, La paura nell’anima, Frassinelli
Luigi Guicciardi, Sporchi delitti, Fratelli Frilli
Riccardo Landini, Il giallo di via San Giorgio, Newton
Carlo Flamigni, Un tranquillo paese di Romagna, Sellerio
Marisa Salabelle, L’ ultimo dei Santi, Tarka
Eraldo Baldini, Come il lupo, Einaudi
Lorena Lusetti, Il nano rapito, Damster
Carmine Caputo, #stodadio. L’enigma di Artolè, Damster
Corrado Peli, Il sangue degli abeti, Fanucci
Il maresciallo Morra si muove da re nel suo piccolo regno di Roccacupa, un paesino sugli Appennini tosco-emiliani. Conosce tutto di tutti, gestisce vizi o piccoli crimini, addirittura chiude un occhio per un giro di prostituzione “perché qualche marito che si sfoga, toglie tensione al matrimonio”. E ora che il Natale è vicino, non vuole rotture di sorta. Ma un ragazzo scomparso, figlio di una proprietaria di una clinica poco distante e sua vecchia conoscenza, e il ritrovamento di un cadavere rompono quella quiete costruita nel tempo. Sarà l’arrivo del tenente Sandra Pianigiani a sconvolgere la vita di Morra e Roccacupa e a scoprire segreti sepolti nell’abbondante neve scesa nella notte della Vigilia… perché il Natale non porta solo doni e si tinge comunque di rosso
Marilù Oliva, Spose sepolte, Harper Collins
Dove sono finite quelle donne misteriosamente sparite da anni, mogli e madri di cui i mariti sostengono di non sapere nulla? Uno dopo l’altro, i loro corpi vengono ritrovati grazie a un killer implacabile che costringe chi le ha fatte scomparire a confessare dove si trovano le loro ossa e poi uccide i colpevoli, sempre assolti dai tribunali per mancanza di prove. Il rituale è feroce e spietato: l’assassino vuole così rendere giustizia alle spose sepolte. I pochi indizi lasciati sulla scena del crimine conducono a un piccolo paese, Monterocca, soprannominato la Città delle Donne, un territorio nell’Appennino bolognese circoscritto da mura ed elementi naturali, governato da una giunta completamente al femminile. Il team investigativo, in cui spicca la giovane ispettrice Micol Medici, si trova catapultato in una realtà di provincia quasi isolata dal mondo, con una natura montana che fa da contorno e molti misteri avvolti nella nebbia.
Giuliano Pasini, Venti corpi nella neve, Piemme
Non si può sfuggire per sempre al proprio passato, anche quando è pieno di dolore. A quest’amara consapevolezza, il sostituto commissario Roberto Serra deve arrendersi il giorno di Capodanno del 1995 quando la sua vita e quella di Case Rosse, il minuscolo borgo arroccato sui colli dell’Appennino in cui si è rifugiato, viene sconvolta da un feroce omicidio: alle prime luci dell’alba, un contadino rinviene tre cadaveri, tra cui una bambina, adagiati sull’erba gelata accanto a una stele che ricorda un’atroce strage avvenuta durante la Seconda guerra mondiale. Da quel momento, sembra che la sorte voglia coinvolgere Serra in un gioco crudele, riportando a galla quanto credeva di essersi lasciato alle spalle: l’assassinio dei genitori, il male oscuro che l’affligge, la fine dell’unica relazione che per lui abbia mai significato qualcosa. E lo obblighi a rispettare una promessa fatta anni prima: non lasciare che il colpevole resti impunito, per dare a quei cadaveri senza nome la pace che meritano. “Affinché i martiri riposino in pace”, come recita la poesia incisa sulla stele vicino alla quale sono stati ritrovati i corpi. “Venti corpi nella neve” segna l’inizio della serie dei romanzi con protagonista Roberto Serra, poliziotto in perenne fuga da sé e animato da una feroce fame di verità, che in questa indagine sarà costretto a pagare un prezzo altissimo, perdendo la poca serenità che aveva conquistato nel suo esilio tra le colline per scoprire ferite che la gente di Case Rosse porta dentro da cinquant’anni. E che somigliano, in modo inquietante, alle sue.
Valerio Varesi, La paura nell’anima, Frassinelli
La vacanza di Soneri in una località dell’Appennino viene interrotta: un uomo riceve un colpo di pistola a una gamba. Ma non ricorda nulla. Né chi gli ha sparato, né per quale motivo. E nei giorni seguenti il paese viene invaso dai carabinieri. È proprio in quei boschi, infatti, che si è nascosto il criminale più ricercato d’Italia, il serbo Vladimir, autore di rapine e omicidi poi datosi alla macchia. Ma i carabinieri, questa volta, sono convinti di averlo in pugno. L’unica cosa che lo spiegamento di forze dedicato alla caccia all’uomo riesce a ottenere è tuttavia il diffondersi della paura nel paese, tra gli abitanti, nell’animo dello stesso Soneri, stravolgendo la vita del paese, le abitudini, i rapporti umani…
Luigi Guicciardi, Sporchi delitti, Fratelli Frilli
A Sestola, noto centro di villeggiatura dell’Appennino modenese, una donna della ricca borghesia viene orribilmente sgozzata. Quando, pochi giorni dopo, un’altra donna viene uccisa a coltellate nel suo appartamento a Modena, delle indagini viene incaricato il commissario Giovanni Cataldo, al culmine della maturità professionale. Coadiuvato dal sovrintendente De Pasquale e da un giovane agente di Sestola, Cataldo inizia un’inchiesta resa difficile dall’assenza di ogni rapporto tra le donne uccise, a parte l’essere entrambe separate da tempo dai propri mariti. Finché, a forza di scavare, un legame emerge, rappresentato dalla clinica di chirurgia estetica del dottor Roversi, un rinomato professionista la cui moglie è inspiegabilmente scomparsa un anno prima. Le indagini, protratte fra mille ostacoli, coinvolgono via via un noto politico, un fotografo di moda e un giornalista sportivo, ma senza risultati concreti, complicandosi anzi ancora di più dopo l’omicidio di una ricca cartomante, specialista nella lettura dei tarocchi. E se la chiave del mistero fosse nascosta in un piccolo villaggio trentino, dove il tempo si è fermato? Affidandosi al proprio intuito e alla propria tenacia, Cataldo porterà alla luce un’agghiacciante storia di violenze, silenzi e vendetta, entrando nel cuore di esistenze quotidiane e scoprendo il peso di un passato doloroso che esige ancora il suo prezzo di sangue.
Emanuela Valentini, Le segnatrici, Piemme
Le cose che nascondiamo a noi stessi possono ucciderci. O salvarci. Il ritrovamento delle ossa di Claudia, bambina scomparsa ventidue anni fa, richiama a Borgo Cardo, nell’Appennino emiliano, Sara Romani, chirurgo oncologico di stanza a Bologna. Per lei il funerale è una pericolosa occasione di confronto con un passato da cui è fuggita appena ne ha avuto la possibilità. Al ritorno nella routine bolognese, il desiderio è quello di dimenticare. I segreti, gli amici d’infanzia rimasti inchiodati a una realtà carica di superstizioni e pregiudizi, le ossa di una compagna di giochi riemerse da un tempo lontano. Finché scompare un’altra bambina: Rebecca. Sara ha avuto giusto il tempo di conoscerla. Dopo il funerale Rebecca le ha curato una piccola ferita secondo l’antica tradizione della segnatura e adesso Sara è in debito con lei. Un legame che sa di promessa. Un filo rosso che unisce il passato di Sara, schiava della convinzione di dover salvare tutti, con un incubo appena riemerso dall’oblio. Mentre il paese si mobilita per ritrovare Rebecca, la donna è costretta a tornare. È l’inizio di una discesa negli inferi dell’Appennino, un viaggio doloroso nelle storie sepolte nel tempo attraverso strade, boschi, abitazioni e volti che lei aveva imparato a cancellare dalla memoria, e che ora diventano luoghi neri in cui cercare una bambina innocente. Quale oscuro mistero si cela dietro la secolare tradizione delle segnatrici? In una sfrenata corsa contro il tempo per scoprire chi ha rapito Rebecca e riuscire a salvarla prima che sia troppo tardi, Sara dovrà scendere a patti con una parte di sé messa a tacere ventidue anni prima. A costo di perdersi nel labirinto dei ricordi e non trovare più la via d’uscita.
Riccardo Landini, Il giallo di via San Giorgio, Newton
Astore Rossi lavora come restauratore di mobili antichi in una piccola città di provincia. Uomo schivo, solitario e amareggiato dai ricordi del passato, coltiva soltanto i pochi legami indispensabili al suo lavoro. L’unica persona con cui ha allacciato un rapporto è Luisa, un’anziana vicina di casa. Quando lei muore, lasciandogli una misteriosa chiave e strappandogli la promessa di rimediare al male passato, Astore si trova coinvolto, suo malgrado, nelle oscure vicende che riguardano la famiglia Spada, cui Luisa apparteneva. Ci sono antichi e inimmaginabili segreti custoditi dalle stanze di una villa immersa nei boschi dell’Appennino bolognese. E c’è qualcuno, spietato, che non vuole assolutamente che vengano scoperti. La posta in gioco per arrivare alla verità e mantenere la promessa fatta a Luisa rischia di essere molto alta…
Carlo Flamigni, Un tranquillo paese di Romagna, Sellerio
Per la convalescenza di sua figlia appena guarita dalla tubercolosi, Primo Casadei, cinquantenne scrittore dal passato irrequieto, sceglie i luoghi della sua infanzia, in Romagna: aria buona, vecchie conoscenze, qualcuno della sua sterminata parentela che vive ancora in paese. Giunto in paese Primo fa presto ad ambientarsi, tra una visita al farmacista, un incontro col parroco e col ragioniere Adamo che gestisce l’equivoco albergo del luogo. Una atmosfera cordiale e amabile dove tutti si conoscono, che viene improvvisamente turbata dal rapimento di una bambina, Ofelia, nipote di una parente di Primo. Le indagini partono svelte, affidate al vicequestore Fusaroli. Ma è Primo il vero investigatore. Osserva, ascolta, intuisce. Al primo rapimento, ne seguono altri. E ciascun abitante del paese sembra custodire un segreto: il maestro, assiduo frequentatore della sagrestia ma che si professa ateo; il parroco, Don Vittorio, dai sermoni forbiti ma dall’aria tormentata; il cavaliere Tumidei, che conduce certe sue indagini storiche, e poi un pittore che si aggira tra i boschi alla ricerca di scenari suggestivi e un veterinario senza troppo lavoro. Gli eventi precipitano, Primo si muove con calma: razionale e intuitivo, solitario e incline a lunghe conversazioni, sa trovare la strada giusta per arrivare alla soluzione.
Marisa Salabelle, L’ ultimo dei Santi, Tarka
Romanzo: i luoghi appenninici e le voci che li raccontano. “Non fu la morte di Romolo Santi, e nemmeno l’incidente capitato ad Alvaro. Ma quando si sparse la notizia che anche Ermanno, il più giovane dei tre fratelli Santi, era morto, allora sì che la gente, a Tetti e nelle frazioni vicine, aveva cominciato a mormorare.” Chi ha ucciso i tre fratelli Santi, abitanti del minuscolo borgo di Tetti sull’Appennino tosco-emiliano? Ragioni economiche, storie d’amore ormai lontane nel tempo, oscuri segreti di famiglia si intrecciano nel caso su cui indagano i carabinieri di Porretta e Saverio Giorgianni, giornalista, alle prese a sua volta con una vicenda familiare piuttosto intricata. Tra confidenze, pettegolezzi e un mucchio di vecchie foto giungerà alla soluzione: sullo sfondo, un Appennino sospeso tra passato e presente, coi suoi pochi bizzarri abitanti, i villeggianti estivi, e la comunità degli elfi poco distante.
Eraldo Baldini, Come il lupo, Einaudi
È l’inizio degli anni Cinquanta: gli anni delle manifestazioni operaie e di Scelba Presidente del Consiglio. L’Italia sta cambiando e Nazario, ex partigiano e oggi maresciallo del Corpo forestale, non è sicuro che sia in meglio. Nazario ha una passione per i lupi. Ha una moglie e una figlia epilettica, che i medici dichiarano incurabile. In una valle dell’Appennino vive una comunità appartata, molto prudente nei confronti di chi viene da fuori, che però accoglie la guardia forestale con gentilezza. La comunità si sostenta con il commercio di un vino formidabile, prodotto da vigne molto antiche. Ben presto Nazario scopre che dietro quelle vigne si nascondono riti e segreti spaventosi, che nessuno deve conoscere.
Lorena Lusetti, Il nano rapito, Damster
Nonostante l’avversione dell’investigatrice Stella Spada ad uscire dalle mura della città di Bologna, in questa nuova indagine si sposta a Badi, un paese dell’Appennino bolognese sul lago di Suviana. Qui è stata chiamata ad indagare sulla morte di alcuni componenti della famiglia Doria, trovati annegati nel lago. Nel frattempo ha alcuni altri casi da portare a termine, come ad esempio la sparizione del nano Orfeo dall’aiuola della Arena Orfeonica. Attorno a lei molti personaggi e molti misteri famigliari. Stella dice di essere cambiata, o almeno ci sta provando, ma sarà vero?
Carmine Caputo, #stodadio. L’enigma di Artolè, Damster,
2021 Il maresciallo Luccarelli si è finalmente preso un paio di giorni di ferie. Si rilasserà partecipando ad Artolè, una festa sull’Appennino bolognese: arte, buon cibo, musica nel paesino di Tolè. Ma i criminali non vanno in ferie, e il mattino dopo il carabiniere si ritroverà di fronte a un cadavere trafitto da un pugnale. Unico indizio: un elenco di numeri di telefono sul comodino della vittima. Se solo le opere d’arte che riempiono le strade di Tolè potessero raccontare quello che hanno visto…
E naturalmente i libri di FRANCESCO GUCCINI e LORIANO MACCHIAVELLI , i casi del Maresciallo Santovito, quelli di Marco Gherardini, detto Poiana…
O FIORI ALLA MEMORIA del solo LORIANO MACCHIAVELLI
A Pieve del Pino, un paese dell’Appennino tosco-emiliano, si sta erigendo un monumento ai Caduti partigiani. Un incendio doloso distrugge parte del cantiere: un attentato dei fascisti? Dell’indagine viene incaricato Antonio Sarti, colitico sergente della questura bolognese. Subito la situazione precipita: malgrado la sorveglianza, sul monumento appare una scritta inneggiante alla destra. E lì vicino viene trovato il cadavere di un giovane del paese. Che si tratti di delitto a sfondo politico? Antonio Sarti si incaponisce per cercare la verità. Se vuole trovarla, dovrà compiere un lungo viaggio e farsi aiutare da uno studente anarchico.

Pubblicato su bibliografie | Contrassegnato da tag BELLI, CONSIGLIATE, consigliati, gialli, gialli italiani, libri, NUOVI, thriller | Leave a Comment »
«E allora le foibe?» è diventato il refrain tipico di chi sostiene il risorgente nazionalismo italico e vuole zittire l’avversario. Mi di cosa parliamo quando parliamo di foibe? Cosa è successo realmente?
Sabato prossimo Eric Gobetti in dialogo con Nerina Depangher, profuga istriana, Medicina.
Libreria Atlantide curerà il bookshop, proponendo il libro di Eric Gobetti e gli altri della collana Laterza Fact Checking.
Decine di migliaia», poi «centinaia di migliaia», fino a «oltre un milione»: a leggere gli articoli dei giornali e a sentire le dichiarazioni dei politici sul numero delle vittime delle foibe, è difficile comprendere le reali dimensioni del fenomeno. Anzi, negli anni, tutta la vicenda dell’esodo italiano dall’Istria e dalla Dalmazia è diventata oggetto di polemiche sempre più forti e violente. Questo libro è rivolto a chi non sa niente della storia delle foibe e dell’esodo o a chi pensa di sapere già tutto, pur non avendo mai avuto l’opportunità di studiare realmente questo tema. Questo “Fact Checking” non propone un’altra verità storica precostituita, non vuole negare o sminuire una tragedia. Vuole riportare la vicenda storica al suo dato di realtà, prova a fissare la dinamica degli eventi e le sue conseguenze. Con l’intento di evidenziare errori, mistificazioni e imbrogli retorici che rischiano di costituire una ‘versione ufficiale’ molto lontana dalla realtà dei fatti. È un invito al dubbio, al confronto con le fonti, nella speranza che questo serva a comprendere quanto è accaduto in anni terribili.

Pubblicato su appuntamenti in libreria e in biblioteca | Contrassegnato da tag anpi medicina, bologna, cultura, emilia, eric gobetti, fact checking laterza, foibe, laterza, libri foibe, provincia bologna | Leave a Comment »
28 marzo, CAPOLINEA MALAUSSENE, Daniel Pennac
“Non sapevo che i miei ragazzi avessero rischiato di farsi ammazzare nel caso Lapietà. Quando ho scoperto che c’era di mezzo Nonnino, ho capito una cosa: chi non conosce Nonnino non sa di cosa è capace l’essere umano.” (Benjamin Malaussène). La tribù Malaussène è tornata.
Traduttrice Yasmina Mélaouah per Feltrinelli

Pubblicato su libri in arrivo e classifiche | Leave a Comment »
Quelli di Emanuela Valentini sono libri per i quali la collocazione nello scaffale dei thriller risulta davvero stretta, grazie alla capacità dell’autrice di far convergere nelle sue storie tante suggestioni, con stile originale e coinvolgente. La dimensione incerta del reale, in cui le antiche tradizioni e credenze, le paure ancestrali resistono al passaggio della modernità, la capacità di coniugare la dimensione di un luogo con quello che vi avviene, di dare vita a personaggi memorabili, rendono Le segnatrici (prossimamente serie TV) e Le lacrime delle sirene eccellenti letture!
Venerdì 17 marzo ore 20,30
Libreria Atlantide, Via Mazzini 93 – Castel S. Pietro Terme (BO)
Emanuela Valentini. Incontro con la scrittrice autrice de Le segnatrici e Le lacrime delle sirene (Piemme ed.)
Interverrà a dialogare con lei la scrittrice Sabrina Grementieri.
Incontro con Emanuela Valentini. Con Le segnatrici ha affascinato noi e molti lettori: un giallo ambientato nel nostro Appennino, tra strade, boschi, piccoli borghi, e la secolare tradizione delle “guaritrici”. Ne Le Lacrime delle sirene ci condurrà in un altro angolo del Paese, ad esplorare nuovamente il mondo delle credenze popolari e dei miti ancestrali ancora vivi in ogni parte d’Italia.
Emanuela Valentini vive e lavora tra Roma e Cervia. Si occupa a tempo pieno di narrativa, formazione e servizi editoriali. . Il portale che ha fondato insieme al compagno Lorenzo Crescentini è visitabile all’indirizzo: www.storieinfinite.it. Le segnatrici (Piemme 2020) è stato il suo debutto nel thriller, in corso di pubblicazione in diversi Paesi del mondo. I diritti del titolo sono stati acquisiti da una casa di produzione e diventerà una serie TV. Nel 2022 ha pubblicato Le lacrime delle sirene, sempre per Piemme.
A dialogare con lei, la scrittrice Sabrina Grementieri, autrice di La finestra sul mare edito da Sperling&Kupfer, Il calore della neve (Fabbri 2018)ed Esprimi un desiderio (Fabbri 2020).
Gli appuntamenti in Atlantide continueranno venerdì 31 marzo con Vanessa Roghi, autrice di Piccola città. Una storia comune di eroina (Laterza) e Eroina (Mondadori).
Per ulteriori informazioni contattare Libreria Atlantide: tel./Whatsapp 0516951180; email: info@atlantidelibri.it.

LE SCHEDE DEI DUE LIBRI
Pubblicato su Uncategorized | Leave a Comment »
Ritorna PER LEGGERE IL MONDO 2023
Cinque incontri online in diretta per adulti, riservati in esclusiva al pubblico delle librerie aderenti, in particolare a insegnanti, bibliotecari, educatori, pedagogisti e a tutti coloro che sono interessati al mondo dell’albo illustrato e della letteratura per l’infanzia.
Il corso sarà erogato da EquiLibri, ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola. La partecipazione agli incontri è riconosciuta ai docenti come attività di formazione.
Dal 1 marzo 2023 al 1 aprile 2023 Atlantide vi offre, con un acquisto minimo di 30€ di libri Babalibri il codice d’accesso per seguire le dirette.
Il pubblico avrà tempo fino all’8 aprile 2023 per registrarsi sul sito Babalibri, inserendo il codice, per completare l’iscrizione.
Attenzione: per ottenere l’attestato MIUR il pubblico docente dovrà iscriversi al corso entro l’8 aprile anche attraverso la piattaforma Sofia.
IL PROGRAMMA
Gli incontri, che si svolgeranno a partire da mercoledì 19 aprile, alle ore 17:30
1. 19 aprile – Il coraggio degli albi illustrati a cura di Cristina Busani
2. 24 aprile – Leggere i silent book a cura di Cristina Busani
3. 3 maggio – Albi illustrati: uno sguardo psicomotorio a cura di Irene Catani
4. 10 maggio – Sogni, draghi e veleni. L’educazione come avventura del tempo che viene a cura di Francesco Cappa, Martino Negri, Emilio Varrà
5. 17 maggio – Primi sguardi per leggere il mondo a cura di Francesca Romana Grasso

Pubblicato su Appuntamenti in libreria e fuori libreria | Leave a Comment »