I Romanzi selezionati da Atlantide
DAINA OPOLSKAITE, LE PIRAMIDI DI GIORNI, IPERBOREA
Le piramidi di giorni, Premio letterario dell’Unione europea 2019, disvela sullo sfondo della Lituania contemporanea le impronte sottili e ineffabili lasciate da ciascun rapporto umano e capaci di trascendere le leggi anguste del tempo, cogliendo quelle piccole epifanie che può creare un campo
RICHARD POWELL, DON CHISCIOTTE, U.S.A. MARCOS Y MARCOS
Sfuggito al Capitalismo, idolo dei guerriglieri in rivolta, un rampollo pacifista made in USA si trasforma in doppiogiochista. L’eroe perfetto del celebre film di Woody Allen: Il dittatore dello stato libero di Bananas.
ELIZABETH STROUT, OH WILLIAM, EINAUDI
Lucy Barton, eccola di nuovo sulle pagine ispirate di Elizabeth Strout.
PAOLO MIORANDI, NANNETTI LA POLVERE DELLE PAROLE, EXORMA
Questa è la storia del più noto recluso del manicomio di Volterra e del suo libro di pietra. Oreste Fernando Nannetti «era una di quelle cose per cui non c’è posto al mondo», uno tra le migliaia di uomini e donne senza voce internati nell’istituto psichiatrico. Aldo Trafeli, che al manicomio lavora come infermiere, si accorge che giorno dopo giorno Nannetti sta trasformando il muro del padiglione Ferri in un immenso libro. Incide con la fibbia del panciotto parole a prima vista indecifrabili e disegni.
JUAN GABRIEL VASQUEZ, VOLTARSI INDIETRO, FELTRINELLI
pochi autori contemporanei sanno intrecciare la grande Storia con quella dei singoli destini umani. Juan Gabriel Vásquez ha già dato prova delle sue indubbie qualità in merito, con Storia segreta del Costaguana, con Gli informatori, dedicati rispettivamente a Joseph Conrad e alla costruzione del Canale di Panam il primo e alle infiltrazioni naziste nell’America Latina il secondo. Voltarsi indietro è dedicato ad un regista vivente, Sergio Cabrera (che tra l’altro pesca spesso dai libri per trarre ispirazione, da Perdere è una questione di metodo – da Santiago Gamboa – a Ilora arriva con la pioggia del caro Mutis), alle prese con la morte di un padre tanto noto quanto ingombrante, Fausto, attore (anche nei film del figlio!) di cinema, teatro, tv, regista, scrittore, poeta, “rivoluzionario sempre”, figura leggendaria nel panorama colombiano.
RICK BASS, UN CANE DA PETROLIO, MATTIOLI 1885
I dodici racconti che compongono questo volume sono dei piccoli gioielli. Narrazioni in cui la prosa asciutta si mischia a descrizioni dal lirismo più spiccato, dove la natura diventa materia mitologica, prima ancora che mezzo per comprendere la psiche dei personaggi.
DIANE JOHNSON, LORNA MOTT TORNA A CASA, BLU ATLANTIDE
Lorna Mott torna a casa è un romanzo irresistibile ed elegantemente crudele sui costumi odierni e sul tempo che passa sopra ogni cosa. «Nonostante la vita di tutti sembri perennemente in stallo, in attesa di un deus ex machina che risolva i problemi, l’autrice governa una girandola di eventi che accadono a ritmo continuo mentre la douce France è un richiamo di pace ed eleganza nel caos delle emozioni e degli affitti, nella frammentarietà di un Nord America segnato dalla crisi.» – Cristina Taglietti, La Lettura – Il Corriere della Sera
LIZ MOORE, IL PESO, ENNEENNE
Riempire i vuoti affettivi con “altro”, questo è accaduto ad Arthur Opp, ex professore, precipitato in un gorgo che lo ha portato a tapparsi in casa e trovare rifugio nel cibo, in isolamento dal mondo e dagli affetti. Però, qualcosa può sempre scompigliare le carte del destino, una lettera, una telefonata, e l’improbabile incontro tra due solitudini può aprire le porte di nuovi mondi… Un libro profondo e poetico, scritto con grande sensibilità e attenzione ai dettagli, emotivamente coinvolgente. Dopo il Mondo invisibile e I Cieli di Philadelphia un nuovo grande romanzo della scrittrice americana, sicuramente consigliato!
JOSH RITTER, UNA GRANDE, GLORIOSA SFORTUNA, NN EDITORE. TRADUZIONE: FRANCESCA PELLAS.
«Un grande, glorioso romanzo, che ti cattura dalla prima all’ultima pagina» – così James Anderson, autore de IL DINNER NEL DESERTO. E siamo dannatamente d’accordo con lui, una ballata ironica e nostalgica capace di catturare subito il lettore e trasportarlo in una dimensione di vita lontana anni luce, quello dei tagliaboschi americani, condito con personaggi talmente interessanti che potrebbero meritarsi ognuno un libro a sé!
ANNE BEREST, LA CARTOLINA, E/O. TRADUZIONE: ALBERTO BRACCI TESTASECCA
Vincitore del Prix Renaudot des Lycéens. Premio letterario degli studenti di Sciences Po 2022. «Uno dei grandi libri dell’anno. Un romanzo vero, una ricostruzione storica, un’indagine contemporanea, un giallo iniziatico» – France Inter
«È un libro che contiene molti libri. Molte vite. Molti morti. Molti destini. È un libro in cui l’autrice va alla ricerca di se stessa, mettendo insieme i pezzi di un puzzle, dalla Russia alla Palestina, dalla Lettonia ad Auschwitz. Un libro commovente e importante» – L’OBS
GARMUS BONNIE, LEZIONI DI CHIMICA, RIZZOLI. TRADUZIONE: A. RUSCONI
“Lezioni di chimica” è la storia di una donna irresistibile, che cade e si rialza più volte; è l’avventura di un’esistenza che ribalta gli schemi e costruisce un nuovo percorso, nonostante tutto. Con Elizabeth Zott si ride e si piange. È lei a dettare il ritmo, a indicarci quando andare a testa alta e quando invece è impossibile. Quello che sembra dirci, alla fine di tutto, è di non fermarci mai.
PAOLO MALAGUTI, MORO DELLA CIMA, EINAUDI
Dicono che per vivere felici si debba trovare il proprio posto nel mondo: molti di noi passano la vita a cercarlo, per altri è questione di un attimo. Agostino Faccin, che tutti chiamano «il Moro», la felicità la scopre da ragazzo, tra le montagne di casa, nell’esatto momento in cui capisce che piú sale di quota e piú il mondo gli assomiglia. Paolo Malaguti torna a raccontare la Prima guerra mondiale con gli occhi di un personaggio leggendario che, incredibile a dirsi, è esistito davvero.
FEDERICO FALCO, LE PIANURE, SUR
Mescolando stralci di storia personale con ricordi di famiglia, letture illuminanti con un minuzioso resoconto della vita di campagna, Federico Falco ci regala un romanzo onesto e ambizioso in cui ognuno troverà un po’ di sé, e nel quale semplicità e lentezza sono linfa vitale e pura letteratura. «Leggere questo romanzo ci cambia, ci fa sentire che perfino nei momenti peggiori c’è una terra su cui possiamo posare i piedi per trovare pace» – Juan Pablo Villalobos
DANTE ARFELLI, LA QUINTA GENERAZIONE, READERFORBLIND
A due anni dalla nuova edizione del capolavoro I superflui, Arfelli torna a raccontare di una generazione minata dall’interno, vittima dell’inedia e sopraffatta dal dolore della storia, a cui fa da sfondo il rumore delle sirene e il disordine di una guerra di mezzi e di aeroplani.
TIFFANY MCDANIEL, L’ECLISSE DI LAKEN COTTLE, BLU ATLANTIDE
Grande romanzo americano sulla fine di questo tempo, L’eclisse di Laken Cottle racconta come in un mondo che muore, perdersi è a volte l’unica possibilità di salvarsi. “Chi racconta le storie governa il mondo.”
DAVIDE RIGIANI, IL TULLIO E L’EOLAO PIÙ STRANISSIMO DI TUTTO IL CANTON TICINO, MINIMUM FAX
Libro finalista al Premio Berto 2022. Tra superlativi iperbolici, girondi stornati e animali fantastici, sui sentieri dell’assurdo tracciati da Gianni Rodari, Pennac e Vonnegut, dai film di Wes Anderson o dai fumetti di Calvin & Hobbes, Rigiani ci ricorda che felice e sovversiva sarabanda possa essere la letteratura. Un gioco spericolato con la lingua, una trovata esilarante, la messa a soqquadro di quella metafora dell’ordine universale che è la Svizzera. «Un esordio che sprigiona incanto» – Marta Cervino, Marie Claire
ALISON ESPACH, APPUNTI DELLA TUA SCOMPARSA IMPROVVISA, BOLLATI BORINGHIERI
Solo quando perdi ciò che ami puoi veramente ritrovarlo. «Alison Espach ha un talento immenso, la sua scrittura scorre con un tocco leggerissimo. Un romanzo profondamente commovente, sempre eccellente e spesso inaspettatamente divertente» – Emily St. John Mandel, autrice di Stazione undici
N. SCOTT MOMADAY, CASA FATTA DI ALBA, BLACK COFFE
Vincitore del Premio Pulitzer 1969 – «Un capolavoro sulla condizione umana universale e una pietra miliare della letteratura dei nativi americani. Un’opera d’arte che tutti dovrebbero leggere, per godere della bellezza del suo linguaggio» – Paris Review
JANA KARSAIOVÁ, DIVORZIO DI VELLUTO, FELTRINELLI
“Un romanzo d’esordio così maturo e convincente da lasciare stupiti.” Donatella Di Pietrantonio per questo romanzo sospeso tra vicende personali e l’eco della grande Storia, tra Slovacchia e Repubblica Ceca, un tempo unico Paese.
TOVE JANSSON, CAMPO DI PIETRA, IPERBOREA. TRADUZIONE DI CARMEN CIMA GIORGETTI
I boschi, il mare, le atmosfere del grande nord, e il talento di TOVE JANSSON, straordinaria autrice finlandese.
Dall’autrice de Il libro dell’estate uno straordinario romanzo sulla scrittura, il linguaggio e le parole.
ADRIAN BRAVI, VERDE ELDORADO, NUTRIMENTI
Fidatevi, un altro pezzo di bravura da parte di Adrian Bravi, che già seguiamo da tempo con devozione (Sud 1982, L’enigma di Casilda Moreira, Il Levitatore, L’inondazione).
Con Verde Eldorado ci porta di nuovo in Sudamerica, a risalire i fiumi Paranà e Paraguay, in compagnia di Ugolino, veneziano del sedicesimo secolo.
E.T.A. HOFFMANN, AUTOMI BAMBOLE E FANTASMI, L’ORMA
«Qui tutto sembra essere in segreta relazione, il segreto della vita, il feticcio, l’arroganza faustiana, l’incanto dell’arte, il vampirismo.» Michele Mari, su Robinson
Così, L’Orma, dopo aver pubblicato i tomi di racconti e fiabe, i Notturni, prosegue la meritoria proposta dei lavori di E.T.A. Hoffman, uno dei padri della letteratura fantastica, grande esponente del Romanticismo!
MILO DE ANGELIS, DE RERUM NATURA DI LUCREZIO, MONDADORI
Un grande classico – del pensiero, oltre che della letteratura – interpretato da uno dei maggiori poeti del nostro tempo: questo straordinario De rerum natura ci permette di tornare a Lucrezio con rinnovato sguardo… “resterà tra i più insigni risultati dell’arte del tradurre” Nicola Gardini sul Il sole 24 ore – Domenica.
PAULINA CHIZIANE, NIKETCHE. UNA STORIA DI POLIGAMIA, LA NUOVA FRONTIERA. TRADUZIONE DI GIORGIO DE MARCHIS
Eccellente autrice mozambicana, Paulina Chiziane torna in libreria con una storia effervescente capace ancora una volta di riflettere il volto del suo Paese, dei suoi abitanti, delle sue donne. Dopo più di venti anni di matrimonio, Rami scopre che suo marito Tony la tradisce con diverse amanti, con le quali ha costituito altre famiglie parallele. Sconvolta, la donna inizia una ricerca febbrile nel disperato tentativo di salvare il suo matrimonio. Rami prenderà coscienza della condizione delle donne del suo Paese, accomunate tutte da un destino di sofferenza e discriminazione e deciderà di tramutare lo scontro con le amanti in una profonda sorellanza.
MATTEO MELHIORRE, IL DUCA, EINAUDI
Un paese di montagna, un’antica villa con troppe stanze, l’ultimo erede di un casato ormai estinto, lo scontro al calor bianco tra due uomini che non sembrano avere nulla in comune. Una storia tesissima ed epica sulla furia del potere, le leggi della natura e la libertà individuale. Un romanzo che ci interroga a ogni riga sulla forza necessaria a prendere in mano il proprio destino.
ROBERT WALSER, L’ASSISTENTE, ADELPHI
Un romanzo-diario, «compendio di vita quotidiana svizzera», come lo stesso Walser l’ha definito, dove l’autore riesce miracolosamente a evocare l’abisso che all’improvviso può spalancarsi sulla liscia superficie di un placido lago, a raffigurarne l’orrore e insieme l’attrazione – raggiungendo uno dei vertici della sua arte.
ISAAC B. SINGER, UN AMICO DI KAFKA, ADELPHI
“Un amico di Kafka”, giustamente considerato un capolavoro, insieme ad altri venti racconti, tra i più significativi dell’ultima produzione del Premio Nobel, che spaziano dall’Est europeo al Nuovo Mondo e attraversano le varie epoche del nostro secolo, nel tentativo costante di recuperare i valori della tradizione e di sondare le pieghe più riposte dell’animo umano.
MARCO PEANO, MORSI, BOMPIANI
Un romanzo lucido e terribile, che si misura con i grandi temi – l’ignoto e il sovrannaturale, la paura, la crescita –. Una storia sulla fatica di “cavarsela” in un mondo a misura di adulti, quando gli adulti escono di scena e ti lasciano solo, e sulla forza di resistenza dei più giovani.
VERONICA GALLETTA, NINA SULL’ARGINE, MINIMUM FAX
Caterina è al suo primo incarico importante: ingegnere responsabile dei lavori per la costruzione dell’argine di Spina, piccolo insediamento dell’alta pianura padana. Giovane, in un ambiente di soli uomini, si confronta con difficoltà di ogni sorta: ostacoli tecnici, le proteste degli ambientalisti, il suo vissuto personale con il rapporto con la Sicilia, suo luogo d’origine, e la sua vita sentimentale.
JOKHA ALKHARTHI, CORPI CELESTI, BOMPIANI
Il romanzo vincitore del MAN BOOKER PRIZE INTERNATIONAL, un vivido affresco di un Paese sconosciuto, l’OMAN, con le luci e ombre che lo contraddistinguono…
JAVIER MARIAS, TOMAS NEVINSON, EINAUDI
Tomás Nevinson, marito di Berta Isla, cede alla tentazione di tornare nei servizi segreti dopo esserne uscito: gli viene proposto di andare in una città del nord-ovest della Spagna per identificare una persona che dieci anni prima aveva preso parte ad alcuni attentati dell’Ira e dell’Eta. Profonda riflessione sui limiti di ciò che è lecito fare, per il trionfo del “bene” … Un grande romanzo!
KATIE KITAMURA, TRA LE NOSTRE PAROLE, BOLLATI
«”Tra le nostre parole” rivela un’attenzione jamesiana per ogni minimo movimento di corpi e parole, e affonda il suo motore narrativo nelle esperienze quotidiane della sua voce narrante, nelle piccole gelosie, nei sospetti passeggeri. Kitamura è bravissima nel mettere in scena aspetti sopiti e inspiegabili della dimensione morale della vita moderna» – The Washington Post. Tra i dieci migliori romanzi del 2021 secondo il NYTIMES.
Via Mazzini 93 Castel S Pietro T. – TEL 051\6951180
Read Full Post »