Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘libreria atlantide’

Venerdì 24 febbraio ore 20.30 – Libreria Atlantide

Presentazione dell’ultimo libro di Mario Ferraguti, L’autunno in cui tornarono i lupi, Bottega errante edizioni.

Intervista a cura di Claudia Conti.

Lettura di brani dell’autore a cura di Officine Duende.

Il 2023 in Atlantide prenderà il via con un ospite, Mario Ferraguti, che con i suoi libri è alla costante ricerca di catturare lo spirito del luogo in cui abita, quell’Appennino che è anche nostro.

Ne presentiamo la sua ultima fatica, un romanzo dedicato al ritorno di un animale che affascina o incute ataviche paure, vittima di una campagna (mediatica?) il più delle volte avversa: il lupo. Vi faremo ascoltare anche brani dagli altri suoi libri, dedicati alle case abbandonate, alla voce del vento, grazie alla collaborazione con Officine Duende.

Appennino, autunno del 2004. Durante una battuta di caccia al cinghiale, un uomo e un lupo si incontrano; è un evento che, in quei luoghi, non si verifica da quasi un secolo. È da questo momento che i destini degli abitanti di Pieve dei Lampi e del suo bosco sovrastante, cambiano all’improvviso. Donne e uomini affrontano le loro paure più ataviche, reagiscono a qualcosa di sconosciuto ognuno portando con sé le proprie storie, chi in modo razionale, chi scomposto. Ferraguti racconta quel piccolo miracolo che è stato il ritorno del lupo in tutta la penisola, i conflitti tra ricercatori e cacciatori, la gestione del territorio e la sua percezione che, con la presenza del lupo, muta completamente. Attorno si muove un microcosmo legato a tradizioni antiche, quelle dell’Appennino, dove lo sguardo forte è più temuto di un colpo di fucile e gli uomini nominano il loro mondo per addomesticarlo. È sufficiente rompere un equilibrio fragile e delicato, come la confidenza con il bosco, per rendersi conto di come alcune conquiste non siano garantite per sempre. Il grande lupo zoppo ha perduto una zampa ma è ancora vivo nei racconti della gente.

Mario Ferraguti, parmense, dopo una ricerca in Appennino, nel 2003 ha pubblicato La magia dei folletti nell’Appennino parmense e in Lunigiana (Luna editore). Ha all’attivo numerose pubblicazioni: Malalisandra (Cadmo 2005), Dove il vento si ferma a mangiare le pere (Diabasis 2007, da cui è nato lo spettacolo teatrale Viaggio tra le figure magiche dell’Appennino con Giacomo Agnetti e Andrea Gatti), Ti segno e ti incanto (Fedelo’s 2012, sulle guaritrici e streghe d’Appennino), Sulle tracce del lupo che mi gira in testa (Fedelo’s 2014), La voce delle case abbandonate. Piccolo alfabeto del silenzio (Ediciclo 2016), I mostri d’aria (Ediclo 2017), La ballata del vento (Ediciclo 2018), Rosa spinacorta (Exorma 2022). Dalle sue opere sono stati tratti spettacoli e cortometraggi. È tra gli organizzatori del PFAM (Piccolo Festival di Antropologia della Montagna).

Gli appuntamenti in Atlantide continueranno venerdì 3 marzo con la presentazione del nuovo numero di Alea, la prima rivista indipendente di Antropologia culturale, dal titolo ODIO.

Per ulteriori informazioni contattare Libreria Atlantide: tel./Whatsapp 0516951180; email: info@atlantidelibri.it.

#eventi #appuntamentiinlibreria #libreriaatlantide #eventibologna #officineduende #librerieindipendenti #bottegaerrante #marioferraguti #eventiprovinciabologna #castelsanpietroterme

Read Full Post »

 
“Dobbiamo essere grati alle persone che ci rendono felici, sono gli affascinanti giardinieri che rendono la nostra anima un fiore”. Marcel Proust

E noi ve lo diciamo,  con “Una sola parola, logora, ma che brilla come una vecchia moneta: “Grazie!””
(Pablo Neruda)
 
Eh già, perché ci supportate e sopportate dall’ultimo decennio dello scorso millennio, da quel 4 dicembre 1993 che ha visto accendersi per la prima volta le luci di Atlantide.
Un sabato pomeriggio, in cui il nostro sogno di aprire una libreria nel nostro paese si avverava (e potevamo tirare un sospiro di sollievo dopo le ultime frenetiche settimane di preparazione dei locali).

Beh, se non ci siamo ancora svegliati dal sogno, se Atlantide è ancora qui, dopo aver visto in questi ventinove anni cose che noi umani non immaginavamo (dal tramonto del fax all’avvento di TikTok) , lo dobbiamo a voi, alla sorte e magari anche alla validità di quel che facciamo giorno dopo giorno.

Grazie, con questa vostra scelta contribuite anche a tutelare la bibliodiversità, a mantenere vivo il territorio, la comunità di cui facciamo parte!
 
Questo 4 dicembre 2022 il compleanno cade di domenica: ebbene, perdonateci ma questa volta ci concediamo una pausa, Atlantide resterà chiusa.
Gli auguri potrete farceli però il giorno prima, quello dopo, sempre! Anche più volte! 😊



Read Full Post »

4 dicembre 1993 -4 dicembre 2020. 27 anni di Atlantide

Altra risposta non posso darvi che “grazie”, e ancora “grazie”.(William Shakespeare)

Il nuovo mese si apre con un appuntamento importante per i librai: venerdì 4 dicembre saranno 27 le candeline sulla torta di Atlantide.

Vi piace il manifesto realizzato per noi da Francesca Ballarini (la trovate su instagram, @_francesca_ballarini e su FB, https://www.facebook.com/profile.php?id=100010985790535 )?

E’ giunto così il momento di dire grazie di cuore alla nostra clientela, capace di seguirci con affetto anche in questi ultimi mesi di un anno turbolento, all’altezza della sua proverbialità (anno bisesto, anno funesto)! Dimostrando che un libro è per sempre, non solo un regalo per il Natale! E che il sostegno al commercio locale comincia ad essere un fine da perseguire quotidianamente.

Noi continuiamo il percorso, cercando di proseguire tenendo fede ai nostri principi, coltivando il rapporto di fiducia e di dialogo con i nostri lettori, dando spazio anche ai piccoli editori, proponendo occasioni di incontro con gli autori (anche online, ora), sostenendo nei limiti delle nostre possibilità attività come Ageop Ricerca, Radio Immaginaria, il Teatro al Jolly di Dario Criserà, le lotterie scolastiche….Mantenere vitale la nostra comunità, renderla unica, un impegno che cerchiamo di onorare con la teoria e la pratica!

Sospesi buffet e festeggiamenti, il giorno del compleanno troverete scontato del 5% il nostro assortimento. Il massimo concedibile per legge con le nuove disposizioni. Abbiamo però in serbo ugualmente qualche sorpresa: dopo le 18 del 4 dicembre troverete un canale youtube (https://www.youtube.com/user/TheAtlantidelibri/videos… ). Sarà proprio Dario Criserà a stupirvi con alcune letture dedicate al libro.

E presto proporremo altri contributi di autori ed artisti, letture di brani di libri, poesie, per un mese di dicembre da ricordare….#bookshop#independentartist#independentbookshop@_francesca_ballarini https://www.facebook.com/profile.php?id=100010985790535

Read Full Post »

 

 

“Atlante Terzani. Dove cominciano le storie”, l’opera di Tiziano Terzani tra viaggi,

scoperte e ricerche compiute dal biografo e curatore Àlen Loreti.

Libreria Atlantide, via Mazzini 93 – Castel San Pietro Terme (BO)

Venerdì 8 novembre 2019, ore 20:30

 

 

A quindici anni dalla scomparsa, venerdì 8 novembre 2019 alle ore 20:30, libreria Atlantide rende omaggio alla figura di Tiziano Terzani, giornalista e scrittore noto nel mondo, ospitando Àlen Loreti, curatore delle recenti opere a lui dedicate − tra cui le antologie dei Meridiani (Mondadori) e i diari Un’idea di destino (Longanesi) − e autore della biografia Tiziano Terzani. La vita come avventura (Mondadori). Sarà intervistato dallo scrittore Corrado Peli. Con il patrocinio del Comune di Castel San Pietro Terme. Ingresso libero.

 

Tiziano Terzani (1938-2004) ha vissuto per 30 anni in Asia − Singapore, Hong Kong, Pechino, Tokyo, Bangkok, Delhi − come corrispondente del settimanale tedesco Der Spiegel. Viaggiatore poliglotta, autore in vita di otto libri, collaboratore de l’Espresso, la Repubblica e Corriere della Sera, muore dopo una lunga malattia nella val d’Orsigna, sull’Appennino toscano. Uomo libero, eclettico, con un passato da manager in Olivetti, si è inventato una vita irripetibile, raccontando  guerre, rivoluzioni e viaggi avventurosi, instaurando col pubblico un dialogo autentico e intimo capace di ispirare nuove generazioni di lettori e viaggiatori.

 

Àlen Loreti (1978) è biografo di Tiziano Terzani per cui ha curato Tutte le opere (Mondadori 2011), i diari Un’idea di destino (Longanesi 2014), l’antologia in America (Longanesi 2018), e il recente Il pensiero irriducibile (Edizioni di Comunità 2019). Ha diretto e promosso la nascita del Fondo Terzani presso la Fondazione Cini di Venezia custode dell’archivio del viaggiatore.

 

Corrado Peli (1974) è uno scrittore medicinese, il suo ultimo romanzo “I bambini delle Case Lunghe”, ambientato nella Bassa tra Bologna e Ferrara, ha riscosso un buon successo di critica e pubblico.

 

Per ulteriori informazioni contattare Libreria Atlantide al numero di telefono 0516951180 o a mezzo email a info@atlantidelibri.it

Read Full Post »

Autunno pieno, Natale ormai in vista. Ma prima, l’appuntamento con

il COMPLEANNO di ATLANTIDE si avvicina.

Il 4 dicembre festeggeremo i 25 anni di attività: 1993 – 2018, dunque.

Un quarto di secolo per la vostra libreria.

 

Tanti libri sono transitati sugli scaffali di Atlantide nei decenni.

Abbiamo sempre cercato di suggerirvi quelli che reputiamo degni di

attenzione, di grandi editori e di piccoli, con un occhio attento alla

qualità. Anche in futuro continueremo su questa strada, coltivando il

rapporto di fiducia e dialogo con i lettori, sostenendo le attività

benefiche del territorio, perché questo resti vivo;  proporremo nuove

occasioni di incontro con gli autori: in libreria, all’aria aperta, ma anche in

collaborazione con le biblioteche della zona, e con il Comune di Castel

San Pietro. Già qualcosa bolle in pentola per i primi mesi del 2019…

Grazie di cuore alla nostra clientela che ha continuato a seguirci con

affetto anche in questi ultimi dodici mesi!

Nella giornata di martedì 4 dicembre, nostro COMPLEANNO,  troverete

qualche leccornia per festeggiare insieme. Alle ore 20,45 ospiteremo Dario Criserà, con un intervento

teatrale, brani da Ulisse- Non è obbligatorio essere eroi, e un’anteprima da I prolissi sposi,

il nuovo spettacolo di primavera 2019.

Vi aspettiamo!

 

 

Read Full Post »

 

È stato un anno impegnativo che ci ha visto (tra le altre cose) impegnati con una faticosa ristrutturazione completa di Atlantide, che vi invitiamo assolutamente a visitare nella nuova versione, se non lo avete ancora fatto (come mai?).

 Anche nei nuovi spazi abbiamo proseguito il percorso fedeli ai nostri principi, coltivando il rapporto di fiducia e di dialogo con i nostri lettori, dando spazio ai piccoli editori, proponendo occasioni di incontro con gli autori, continuando a sostenere Ageop Ricerca, Radio Immaginaria,il Teatro di Dario Criserà, le varie lotterie scolastiche….

Grazie di cuore alla nostra clientela che ha continuato a seguirci con affetto anche in questi ultimi dodici mesi!

Eccoci dunque agli appuntamenti di DICEMBRE: dal 4 ci troverete aperti tutti i giorni, domeniche comprese,  festivi pure, con gli orari  consueti.

Nella giornata di lunedi 4 dicembre, COMPLEANNO,  troverete qualche leccornia per festeggiare insieme, e scontato del 15% l’intero assortimento.

Il 24, giorno di vigilia, praticheremo l’ORARIO CONTINUATO 8,30 – 19,30!

Approfittatene!

QUINDI, per i Vostri regali scegliete qualcosa capace di dare accesso alla conoscenza e al piacere: UN LIBRO!  Il solo regalo che con modica spesa potete aprire ed aprire più volte, trovandolo sempre diverso. Perchè un libro è per tutta la vita!

 E decidete di acquistarlo in una libreria indipendente, del Vostro territorio:

contribuirete a mantenere vivo il luogo in cui vivete. Ne vale la pena!

Dicembre è il periodo ideale per entrare in libreria,   per assaporare il profumo unico delle tante novità, dei magnifici libri illustrati, per sfogliare i più venduti dell’anno o quelli consigliati dai consigli dei librai, per tutte le tasche e tutti i gusti! E se siete indecisi, potete  comunque offrire un BUONO ACQUISTO!

In più, potrete donare un libro ad AGEOP RICERCA per l’iniziativa DONA ALLA RENNA LA TUA STRENNA,  in favore dei bambini ospedalizzati dell’Oncologia Pediatrica.

Vi aspettiamo!

Lo staff di Libreria Atlantide

Melania, Marcello e Marco

via Mazzini 93castel san pietro Bo, 40024

051 6951180  info@atlantidelibri.it

 

Read Full Post »

 

DONA ALLA RENNA LA TUA STRENNA. Atlantide è punto raccolta per AGEOP

 

Anche quest’anno Libreria Atlantide è punto raccolta libri o giochi destinati ai bambini ammalati di tumore di cui Ageop Ricerca Onlus si prende cura.

 

Ogni libro, ogni gioco donerà un momento di gioia ai piccoli pazienti dell’Oncologia Pediatrica.

 

Con il Vostro dono Ageop organizzerà per loro una grande giornata con Babbo Natale e dopo le feste, diventerà un “premio di coraggio” per asciugare le loro lacrime dopo le manovre dolorose. Allieterà un compleanno trascorso in ospedale o entrerà in laboratori ludico-creativi con cui Ageop accompagna i bambini ogni giorno ed aiutarli a vivere al meglio la difficile esperienza della malattia.

Perché la Cura non finisce con la terapia, ma assume il volto più profondo del “Prendersi Cura”… in ogni momento.

Ecco il link per i riferimenti:  http://www.ageop.org/eventi/la-renna-ageop-e-in-azione-e-partita-la-raccolta-giochi-per-i-bambini-malati-di-cancro/

Potrete passare in libreria per donare libri o giochi (nuovi) o sceglierli presso di noi. Come per gli anni passati, è possibile offrire un contributo online nella pagina da noi gestita qui https://donaallarennalatuastrennalibatlantide.wordpress.com/, grazie al modulo Paypal.

Semplicemente, indicate la cifra che desiderate donare e provvederemo a selezionare per Voi un libro nuovo per i piccoli ospiti. Alla cifra donata online da Voi, aggiungeremo il 15% di nostra iniziativa. Dopo aver versato la cifra, sarete contattati da Atlantide per comunicarvi quali volumi sono stati offerti.

Il nome del donatore sarà indicato ad Ageop, con gli estremi che desidera far conoscere.

FINO AL 6 GENNAIO!

GRAZIE!

per info:Libreria Atlantide – Castel San Pietro (BO) 051 69511808

https://buoneletture.wordpress.com

su facebook: https://www.facebook.com/libreria.atlantide

 

 

 

 

Read Full Post »

nuova Atlantide

 

 

In ogni libreria c’è una porta da non aprire. Eccola “messa in sicurezza”. Poi aggiungeremo il cartello “Allevamento di coccodrilli- non entrate”. Ovviamente, potete anche fare la pennica, sul divanetto, se promettete di non russare troppo forte. Come vedete, Atlantide è ancora “work in progress”

 

Read Full Post »

Nadia Terranova, ospite speciale alla premiazione della diciottesima edizione del  concorso Raparelli, con il suo splendido GLI ANNI AL CONTRARIO, EINAUDI

LA SCHEDA DEL LIBRO

Messina, 1977. Aurora, figlia del fascistissimo Silini, ha sin da piccola l’abitudine di rifugiarsi in bagno a studiare, per prendere tutti nove immaginando di emanciparsi dalla sua famiglia, che le sta stretta. Giovanni è sempre stato lo scavezzacollo dei Santatorre, ce l’ha con il padre e il suo “comunismo che odora di sconfitta”, e vuole fare la rivoluzione. I due si incontrano all’università, e pochi mesi dopo aspettano già una bambina. La vita insieme però si rivela diversa da come l’avevano fantasticata. Perché la frustrazione e la paura del fallimento possono offendere anche il legame più appassionato. Perché persino l’amore più forte può essere tradito dalla Storia.

Libreria Atlantide, sponsor del concorso, sarà presente con un banchetto tematico

 

http://www.comune.ozzano.bo.it/internet/Guida-ai-servizi/Biblioteca/18-Concorso-Livio-Raparelli-per-poesie-e-racconti-brevi

Per conoscere i dettagli dell’evento, cliccate qui: e partecipate! L’occasione per incontrare una ottima autrice, parola di libraio!

Read Full Post »

Dal 24 aprile al 14 maggio Atlantide si fermerà per lavori di ristrutturazione.

 

Durante il periodo di chiusura  potrete comunque ordinare i libri via mail (info@atlantidelibri.it)  o telefono (051 -6951180),  vi avviseremo in seguito del loro arrivo via sms o mail.

 

I testi potranno  essere ritirati presso Atlantide, tra le 10,30 e le 11,30 della mattina, oppure dalle 16,30 alle 18 del pomeriggio. Dal lato magazzino

 

Un saluto, scusateci per il disagio

 

Read Full Post »

Older Posts »