Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘i libri che ci sono piaciuti – recensioni’ Category

“Il silenzio sulla Shoah è più nocivo e più doloroso di quanto lo siano il testimoniare e lo scriverne, cosa che faccio da oltre sessant’anni. Tacere è veleno per se stessi, raccontare è un dovere morale, una terapia… Anche per questo si deve gratitudine a Leila Marzocchi e alla sua mano parlante” (Edith Bruck)

E’ UN TESTO NOTEVOLE, capace di raccontare l’orrore e la follia della Shoah, con uno sguardo personale a quanto accadde anche qui, con le vicende di Dina Marzocchi, del carcere di San Giovanni in Monte, dell’eccidio di Sabbiuno. Il silenzio dei testimoni, le parole di Primo Levi, Edith Bruck, la tenacia di Simon Wiesenthal. Libro consigliatissimo, capace di raggiungere il cuore dei lettori.

La storia di un silenzio durato sessant’anni. Un libro inchiesta necessario, per non dimenticare. Con una postfazione di Edith Bruck.

Leila Marzocchi,L’ombra non è mai così lontana

Oblomov,

Quella di Dina è la storia è di un lungo silenzio durato sessant’anni anni. È il dicembre del 1944 quando viene arrestata insieme al padre e al fratello, detenuta nel carcere di San Giovanni in Monte e infine deportata nel lager di Bolzano. Dina ha 18 anni, sul petto il triangolo rosso delle detenute politiche, numero 7998. Impiegata nella produzione di cuscinetti a sfera in una galleria ferroviaria chiusa ai due lati e sorvegliata dalle SS, viene liberata il 1 maggio del 1945. Il viaggio di ritorno è, come per molti suoi compagni, lungo e rocambolesco: da Bolzano a Verona in treno e poi in auto, all’esterno, seduta sul parafango; poi in camion, un camion militare americano, fino a Bologna, poi di nuovo in treno e infine in bicicletta, sul cannone di un conoscente, fino alla frazione di Amola, casa. Del padre e del fratello – un vecchio antifascista che “tutte le volte che veniva su Benito Mussolini lo prendevano e lo cacciavano in galera” e un ragazzino di 17 anni partigiano della Brigata Bolero Garibaldi – non saprà più nulla fino all’agosto del 1945, quando un testimone tornato dai campi racconterà che sono stati uccisi nell’eccidio di Sabbiuno del 14 dicembre ’44, i loro corpi buttati giù dai calanchi. Del padre non hanno trovato niente, il fratello è stato riconosciuto da un pezzetto di stoffa.

Dina non racconta la sua storia fino al 2004, quando viene intervistata per l’Archivio Audiovisivo della Memoria del Comune di Bolzano. La sua voce, ricca di inflessioni della lingua materna, fatalmente libera anche la voce della nipote, Leila Marzocchi, in un simbolico passaggio del testimone: Dina ricorda i giorni che ha tenuto lontani da sé per tutta la vita, Leila si interroga sul silenzio dei testimoni, a partire dal proprio. Un silenzio che fin da bambina le ha impedito di chiedere, investigare, conoscere la storia dell’amata zia Dina. Per superarlo, ricostruire le pagine più buia della nostra Storia, l’autrice si affida a tre guide fondamentali, Simon Wiesenthal, Edith Bruck, che firma la postfazione, e Liliana Segre, che illuminano un percorso ingombro di domande senza risposta, paure, tabù, sensi di colpa e di inadeguatezza.

Leila Marzocchi

Leila Marzocchi è illustratrice per l’infanzia e per il teatro, scenografa, fumettista pubblicata in Giappone Francia, Stati Uniti dagli anni ’90.

Tra i suoi titoli: Luna, L’Enigma, La ballata di Hambone (su testi di Igort), Dieci elegie per un ossobuco, Il diario del verme del pino. Nel 2007 riceve il prestigioso premio Lo Straniero e inizia la collaborazione col Teatro delle Albe presso cui realizza la mostra Harpage, il manifesto per L’Avaro di Molière, l’immagine per il Festival di Santarcangelo 41 e il cortometraggio Gandersheim, in Rosvita libro-dvd di Luca Sossella editore.

Il suo capolavoro, Niger, saga in sei albi che racconta, con la tecnica dello scratching – una lama fa emergere la luce dal nero della pagina – la vita di un bosco e del suo popolo di animali parlanti, ha ricevuto il Gran Premio della Giuria al Festival di Lucca Comics 2017. La sua ultima opera, Il mistero del ramo suicida (Oblomov 2018), è stata serializzata su “linus”. Collabora con la rivista “Internazionale” e con “La Lettura” del Corriere della Sera.

immagini che seguono da: https://www.oblomovedizioni.com/libri-l-ombra.php

Read Full Post »

C’è un libro che dovreste leggere su quanto accade in Afghanistan, un romanzo, che parla anche di finanza, fisica quantistica, sentimenti . Alla luce di quello che sappiamo, Zia Haider Rahman, La nave di Teseo:

– Quelli” sono i bianchi. Che stanno giocando “al gioco dell’Impero e dell’Ego”. «Non possono tollerare che gli afghani siano semplicemente quello che sono – gli ricorda un amico pakistano – . Li chiamano diritti umani ma è solo una questione di risorse naturali e di posizionamento strategico. Abbiamo comprato all’ingrosso i loro valori in cambio della nostra dignità, ma i nostri Paesi sono incapaci di sviluppare una cosa come la democrazia. La lealtà alla propria famiglia, al proprio clan o religione, questo tipo di lealtà scavalca qualunque tipo di legge create dalle nostre élite»

Scritto da un autore nato in Bangladesh, emigrato con la famiglia a Londra, dove ha vissuto in una casa fatiscente (come accade a Zafar, protagonista del libro), per poi accedere ad università prestigiose come Oxford, Yale, Cambridge, Monaco. Ha prima lavorato per Goldman Sachs, per poi diventare avvocato specializzato nei diritti umani internazionali.


https://ilpiccolo.gelocal.it/tempo-libero/2019/02/03/news/la-guerra-in-afghanistan-fa-esplodere-anche-il-presente-e-il-futuro-di-zafar-1.17720902


“Alla luce di quello che sappiamo” di Zia Haider Rahman è una vera e propria lezione di geopolitica
#libri #libriafghanistan #librerie #afghanistan @lanavediteseo

Read Full Post »

RECENSIONE

Angela Nanetti, complimenti! Questo suo ultimo libro è perfetto, emozionante, coinvolgente. Con una scrittura precisa, minuziosa ed evocativa, riesce a ricostruire la parabola esistenziale di un ragazzo, Giulio, all’ombra della grande Storia che attraversa l’Alto Adige (o Sud Tirolo, come veniva chiamato dopo l’armistizio della Seconda Guerra Mondiale dalla popolazione di lingua tedesca). Le conseguenze di un violento schiaffo da parte del padre porteranno la sua vita su un sentiero particolare, confinandola negli spazi che ha conosciuto da piccolo, tra maso e montagna, mentre attorno a lui tutto cambia.La natura, i passaggi storici, la crescita, i mutamenti nella società, i rapporti con i valligiani, il percorso di un’anima tormentata sono resi vividamente dall’autrice, pagina dopo pagina, riga dopo riga.

ANGELA NANETTI, NEVE D’OTTOBRE, NERI POZZA
Quanti segreti nasconde il rimorso? Quali segni indelebili lascia l’antico episodio di un padre che alza le mani sul figlio, di uno schiaffo che provoca una caduta?Giulio è inquieto, insofferente alle regole, un sognatore timido, spaventato. Ama le sue montagne del Trentino dove cerca una libertà che nessuno gli ha insegnato. E la sua vita sarà sempre lontana da qualcosa: da un padre potente, severo e ambiguo, da una madre debole, da un fratello indifferente. Attraversa la seconda guerra mondiale in modo spavaldo e inconsapevole, osservandola da lontano. Finisce in un orribile collegio dove gli studenti vengono molestati, ma riesce a fuggire. Torna tra le sue montagne e cerca l’amore, ma senza saperlo riconoscere, e tantomeno capire. Vorrebbe un equilibrio ma non sa tenerlo con sé. Intanto arriva l’Italia del boom industriale, del futuro per tutti, ma Giulio è sempre là, tra il maso e la montagna, sempre altrove, sempre a cercarsi un tempo in cui nascondersi.Angela Nanetti, con una scrittura cesellata e asciutta, disegna una mappa della solitudine, i confini di un uomo di poche parole e di silenzi sofferti. Un personaggio così intenso da sentirselo addosso, pagina dopo pagina. La storia di un’esistenza che è rinuncia, rassegnazione, stupore.Neve d’ottobre è un perfetto esempio di come la letteratura possa farsi vita più della vita stessa, fino alle pagine finali, quando tutto è scritto e nessuno è più capace di assolversi. Resta soltanto quel rimorso lontano, che unisce vittime e carnefici, a testimoniare il peso del destino, che non riscatta nessuno, a cominciare dagli innocenti.

#angelananetti #neripozza #libriconsigliati

Read Full Post »

TEMPO DI GRAN PREMIO, e momento per rispolverare libri che hanno raccontato le corse in auto. Questo è decisamente speciale, ambientato nella Germania degli anni Venti, terzo atto della trilogia di Remarqua. Un romanzo con tanta vita dentro, e con indimenticabili corse notturne con un’auto da sogno. (il film prodotto dalla Metro Goldwyn Mayer fu adattato per lo schermo da Scott Fitzgerald, molto in sintonia con lo spirito del libro, con la regia di Frank Borzage. Girato nel 1938, fu proibito dalla censura fascista. Gli anni settanta invece videro uno sceneggiato tv, sulle reti Rai. con Renzo Palmer)


Tre camerati, Erich Maria Remarque tradotto da Chiara Ujka per Neri Pozza


Nel 1923 Robert Lohkamp guadagnava duecento miliardi di marchi al mese. Faceva l’addetto alla pubblicità di una fabbrica tedesca di articoli di gomma. Veniva pagato due volte al giorno e si precipitava continuamente nei negozi a comperare qualcosa prima che il marco valesse la metà. La vita movimentata al tempo della grande inflazione!Dopo un impiego alle ferrovie in Turingia e un lavoretto come pianista al Café International, alla fine degli Anni Venti Robert Lohkamp non può, tuttavia, dire di passarsela male. Lavora alla «Köster & Co.», l’officina meccanica aperta in una vecchia baracca da Otto Köster e Gottfried Lenz, i commilitoni con cui ha condiviso gli orrori della Grande Guerra.Köster, il comandante della compagnia, ha fatto il pilota d’aviazione, si è dato alle gare automobilistiche, ha frequentato qualche corso all’università prima di votarsi a quello cui è da sempre destinato: riparare automobili. Lenz invece ha girovagato qualche annetto per l’America del Sud, poi è tornato all’ovile o, meglio, alla turbolenta vita tedesca della fine degli anni Venti.Il lavoro all’officina è duro ma Lohkamp, Köster e Lenz sono ancora giovani, sani e forti. Certo di sera riaffiorano le immagini del passato coi loro occhi di morte, ma a quello come antidoto c’è l’acquavite. O, come accade da un po’ di tempo a questa parte per Robert Lohkamp, c’è Patrice Hollmann.È apparsa un giorno al seguito di un eccentrico industriale, il proprietario di una fabbrica di cappotti che voleva sfidare con la sua lussuosa macchina la vecchia carretta da corsa di Otto Köster, e da allora non è più sparita dalla mente e dalla vita di Lohkamp. Capelli castani e lisci come seta, spalle squadrate, mani sottili, affusolate, viso pallido e occhi grandi dall’energia appassionata, Patrice Hollmann ha il potere di far dileguare d’incanto dai pensieri di Robert la desolazione della squallida camera ammobiliata che lo aspetta ogni sera e la disperazione dell’esistenza che attraversa il grande paese pronto a riabbracciare l’orrore in agguato negli anni Trenta.Terzo libro della trilogia dedicata da Remarque alla Prima guerra mondiale e alla sua tragica eredità, Tre camerati, riproposto ora in una nuova traduzione italiana, è uno dei romanzi più popolari e riusciti del grande scrittore tedesco. Un intenso, personalissimo corpo a corpo con la caducità umana, e l’amore e la morte in cui essa si espone.


altre immagini del film qui:https://www.imdb.com/title/tt0030865/mediaviewer/rm3961402112/


#GranPremio #gp #granpremioemiliaromagna #granpremioimola

Read Full Post »

“Classifica di qualità – febbraio 202116/02/2021

Tre volte l’anno L’Indiscreto stila, grazie a un pool di “grandi lettori” composto da critici, librai, riviste letterarie, editor, traduttori, giornalisti culturali, scrittrici e scrittori, delle classifiche librarie alternative a quelle di vendita, sulla base di una valutazione qualitativa da parte degli addetti ai lavori.

Pubblichiamo oggi la Classifica di Qualità di febbraio 2021, riferita ai libri usciti tra il 1° ottobre 2020 e il 4 febbraio 2021.

“Narrativa

1) Nicola Lagioia, La città dei vivi (Einaudi)

2) Giulio Mozzi, Le ripetizioni (Marsilio)

3) Filippo Tuena, Ultimo parallelo – edizione ampliata (il Saggiatore)

Saggistica

1) Riccardo Falcinelli, Figure (Einaudi Stile Libero)2) AAa. Vv., La scommessa psichedelica (Quodlibet)3) Chiara Fenoglio, Leopardi moralista (Marsilio)

Poesia

1) Milo De Angelis, Linea intera, linea spezzata (Mondadori)2) Carmen Gallo, Le fuggitive (Aragno)3) Italo Testa, Teoria delle rotonde (Valigie Rosse)

Fumetto

1) Miguel Vila, Padovaland (Canicola)2) Luigi Critone, Gipi, Aldobrando (Coconino)3) Alberto Schiavone, Maurizio Lacavalla, Alfabeto Simenon (BD)

sul sito trovate le classifiche complete:https://www.indiscreto.org/classifica-di-qualita…/

ecco le cover dei vincitori nelle quattro categorie.#classifiche#classifichediqualità#libri#nicolalagioia#Einaudi#milodeangelis#canicolaeditore#padovaland#falcinellifigure#libripremiati

Read Full Post »

GIORNATA DENSA DI EMOZIONI.

Eccole, le attese CLASSIFICHE QUALITATIVE di fine anno de L’INDISCRETO.

E’ il turno dei migliori libri stranieri pubblicati nel corso dell’anno. Narrativa, poesia, saggistica, fumetti. E Bernardine Evaristo con Ragazza, donna, altro (Sur), domina la classifica di narrativa.

https://www.indiscreto.org/classifica-di-qualita-libri-in-traduzione-del-2020/

La nostra rivista stila delle classifiche librarie che non tengono conto, come si fa di solito, delle vendite, bensì della qualità dei testi secondo gli addetti ai lavori. Per farlo abbiamo selezionato un pool di “grandi lettori” composto da critici, librai, riviste letterarie, editor, traduttori, giornalisti culturali, scrittrici e scrittori, e questa classifica di qualità (noi la chiamiamo CdQ) prende forma sulla base dei loro voti.

Pubblichiamo oggi la Classifica di Qualità dei libri in traduzione usciti nel 2020.

Narrativa

1) Bernardine Evaristo, Ragazza, donna, altro, SUR (traduzione di Martina Testa)

2) Amparo Dávila, L’ospite e altri racconti, Safarà (traduzione di Giulia Zavagna)

3) Mirolad Pavić, Dizionario dei Chazari, Voland (traduzione di Alice Parmeggiani)

4) Ben Lerner, Topeka School, Sellerio (traduzione di Martina Testa)

5) László Krasznahorkai, Guerra e guerra, Bompiani (traduzione di Dóra Várnai)

6) Pierre Michon, La Grande Beune, Adelphi (traduzione di Giuseppe Girimonti Greco)

7) Ocean Vuong, Brevemente risplendiamo sulla terra, La nave di Teseo (traduzione di Claudia Durastanti)

8) Karl Ove Knausgård, Fine, Feltrinelli (traduzione di Margherita Podestà Heir)

9) Stephen Markley, Ohio, Einaudi Stile Libero (traduzione di Cristiana Mennella)

10) Ali Smith, Primavera, SUR (traduzione di Federica Aceto)

11) Guadalupe Nettel, La figlia unica, La Nuova Frontiera

segue sul sito

SEGUE SUL SITO

Poesia

1) Louise Glück, Averno, Dante et Descartes / il Saggiatore (traduzione di Massimo Bagicalupo)

2) Louise Glück, L’iris selvatico, il Saggiatore (traduzione di Massimo Bagicalupo)

3) Nikos Kazantzakis, Odissea, Crocetti (traduzione di Nicola Crocetti)

4) Cees Nooteboom, Addio, Iperborea (traduzione di Fulvio Ferrari)

5) Roberto Bolaño, L’università sconosciuta, SUR (traduzione di Ilide Carmignani)

SEGUE SUL SITO

SAGGISTICA

Saggistica

1) Anne Carson, Economia dell’imperduto, Utopia (traduzione di Patrizio Ceccagnoli)

2) Merlin Sheldrake, L’ordine nascosto, Marsilio (traduzione di Anita Taroni e Stefano Travagli)

3) Andri Snær Magnason, Il tempo e l’acqua, Iperborea (traduzione di Silvia Cosimini)

SEGUE SUL SITO

SEGUE SUL SITO

Fumetto

1) Chris Ware, Rusty Brown, Coconino (traduzione di Francesco Pacifico)

2) Olivier Schrauwen, Florent Ruppert, Jérôme Mulot, Ritratto di ubriaco, Coconino (traduzione di Emanuelle Caillat)

3) Eleanor Davis, Il futuro non promette bene, Rizzoli (traduzione di Aurelia Di Meo)

SEGUE SUL SITO

Classifica di qualità – libri in traduzione del 2020

/#bestbooks #libri #librerie

Read Full Post »

“non avrebbe mai fatto altro nella vita: il barcaro era l’arte per la quale sentiva di essere nato».
Però, ad un certo punto, il dubbio arriva per il giovane protagonista: continuare la tradizione di famiglia facendo il barcaro, o entrare “in Fabrica”?
Un libro felice quello di Paolo Malaguti: se l’autore ha confessato di essersi “divertito” molto a scriverlo, possiamo testimoniare che la sensazione di gioia si trasmette al lettore, catapultato in quell’Italia che stava cambiando alla fine degli anni Sessanta, da Paese contadino e povero a potenza industriale.
Ganbeto (di lui conosceremo solo il soprannome, prima di diventare semplicemente “l’apprendista”), vive a Battaglia Terme, dove la famiglia da secoli naviga lungo i tanti fiumi e canali che costellano il territorio.  È convinto che la “Teresina”, il burcio di famiglia, sia quanto gli ha riservato il destino, un mestiere affascinante scoperto durante l’estate dei suoi tredici anni, fatto di fatica e di orgoglio.
Ma si sa, per un adolescente niente è immutabile: cambiano il corpo, le amicizie, e il mondo che li circonda.   Nel paese si cominciano ad allestire i bagni in casa, si abbandona la campagna per la città, il Veneto per Milano,si apprezza il fascino del benessere ricavato dal lavoro in  “Fabrica”, si cerca di parlare solo italiano.
Il tramonto di un’epoca è narrato senza nostalgie, ma con rispetto, affetto per le situazioni e i paesaggi, siano quelli fluviali o quelli sontuosi della laguna, sempre descritti con grande intensità  e “felicità narrativa” degna di un grande romanziere (la critica ha già parlato di accostamento a Meneghello, un chiaro riferimento per l’autore).  Scorrono anche le pagine della Storia, come la terribile “acqua granda” del 1966, e le mitologie popolari: la Vespa!

(ps. Se l’appuntamento programmato in Atlantide con l’autore per fine maggio è saltato, l’occasione per ascoltarlo è imminente. Paolo Malaguti sarà tra gli ospiti della rassegna Freschi di Stampa 2020 a Imola, intervistato da Corrado Peli)

Paolo Malaguti, Se l’acqua ride, Einaudi

Sulla corrente dei fiumi nulla cambia mai davvero. Al timone degli affusolati burchi dal fondo piatto, da sempre i barcari trasportano merci lungo la rete di acque che si snoda da Cremona a Trieste, da Ferrara a Treviso. Quando Ganbeto sale come mozzo sulla Teresina del nonno Caronte, l’estate si fa epica e avventurosa. Sono i ruggenti anni ’60, nelle case entrano il bagno e la televisione in bianco e nero, Carosello e il maestro Manzi. I trasporti viaggiano sempre piú via terra, e i pochi burchi che ancora resistono, per ostinazione oltre che per profitto, preferiscono la sicurezza del motore ai ritmi lenti delle correnti e delle maree. Quello del barcaro è un mestiere antico, ma l’acqua non dà certezze, e molti uomini sono costretti a impiegarsi come operai nelle grandi fabbriche. A bordo della Teresina, Ganbeto si sente invincibile. Gli attracchi, le osterie, le burrasche, il mare e la laguna, le campane di piazza San Marco, i coloriti modi di dire di Caronte e i suoi cappelli estrosi, le ragazze che s’incontrano lungo le rotte. Presto, però, non potrà piú far finta di niente, lui che ha un piede nel vecchio e uno nel nuovo dovrà imparare la lezione piú dolorosa di tutte: per crescere bisogna sempre lasciare indietro qualcosa.

 

Read Full Post »

Quattro volte finalista al Man Booker Prize, candidata al Nobel.
Pochi autori sanno raccontare il presente come Ali Smith, riescono a cogliere lo spirito dei tempi che attraversiamo. La tetralogia che l’autrice ha dedicato all’Inghilterra arrabbiata dei nostri giorni si arricchisce di un nuovo capitolo, il terzo della serie. Un anziano regista televisivo, una giovane donna agente di sicurezza in un centro per immigrati, una ragazzina misteriosa sono i tre protagonisti, un’altra toccante vicenda di incontri tra universi distanti, storia di speranza che diviene parabola universale, valida per ogni luogo. Arricchita dai consueti temi cari all’autrice, l’amore per la parola, per i libri, per le arti e per la capacità di rivelare in controluce le potenzialità di un seme primaverile pronto a germogliare.
Richard è un regista televisivo ormai anziano; la sua migliore amica, la geniale sceneggiatrice con cui ha lavorato ai suoi film più belli, è morta da poco, e lui è stato ingaggiato per l’adattamento dozzinale di un romanzo di successo; solo e sconfortato, è fuggito da Londra ed è in pieno stallo esistenziale. Brittany è una giovane donna che lavora come agente di sicurezza in un centro di detenzione dove vengono stipati gli immigrati senza documenti in (vana) attesa di rimpatrio; il suo impiego la sta disumanizzando sempre di più: il saluto che fa alle siepi dell’ingresso all’inizio e alla fine di ogni turno sembra il suo unico momento di dolcezza e sollievo. Nella vita di entrambi piomba però Florence, una dodicenne dalle origini misteriose e dall’irresistibile carisma, e l’incontro avrà effetti letteralmente miracolosi – o forse solo profondamente umani.
Nel terzo volume della sua tetralogia ispirata alle stagioni (che all’uscita nel Regno Unito è arrivato subito al primo posto nella classifica dei bestseller), Ali Smith ci regala un’altra magistrale storia di confronto fra diversità, di accoglienza e di speranza, che è al tempo stesso una fotografia del presente e una parabola universale. La sua voce, pulsante di amore per la realtà ma anche potentemente fantasiosa e letteraria, è quella di una scrittrice indispensabile per i nostri tempi.
TRADOTTO DA FEDERICA ACETO

Read Full Post »

DOPO CAMBIARE L’ACQUA AI FIORI, cosa leggere?
Come un eccellente maratoneta, CAMBIARE L’ACQUA AI FIORI di Valerie Perrin è partito in maniera soft, ma è emerso alla distanza, grazie al successo del passaparola dei lettori. E anche al lavoro di tanti librai, che hanno segnalato subito le doti del libro ai loro lettori, ricevendone sempre eccellenti feedback. La differenza con gli algoritmi preconfezionati è questa, il libraio è in grado di suggerire altri titoli capaci di garantire uguale gradimento. Libri già usciti da tempo, che vale la pena ricordare.
 
Vincitore nel 2018 del Prix Maison de la Presse, presieduto da Michel Bussi, con la seguente motivazione: “un romanzo sensibile, un libro che vi porta dalle lacrime alle risate con personaggi divertenti e commoventi”, un libro che scalda i cuori, e canta l’amore per la vita.
 
 
Cambiare l’acqua ai fiori,
Valérie Perrin, E.O
Traduttore: Alberto Bracci Testasecca
 
Un libro sull’amore silenzioso. Un romanzo che vorresti non finisse mai» – Luciana Littizzetto
 
«Un romanzo avvincente, commovente e ironico la cui lezione universale è la bellezza della semplicità e l’eterna giovinezza in cui ci mantiene il sogno»
 
Violette Toussaint è guardiana di un cimitero di una cittadina della Borgogna. Ricorda un po’ Renée, la protagonista dell’Eleganza del riccio, perché come lei nasconde dietro un’apparenza sciatta una grande personalità e una vita piena di misteri. Durante le visite ai loro cari, tante persone vengono a trovare nella sua casetta questa bella donna, solare, dal cuore grande, che ha sempre una parola gentile per tutti, è sempre pronta a offrire un caffè caldo o un cordiale. Un giorno un poliziotto arrivato da Marsiglia si presenta con una strana richiesta: sua madre, recentemente scomparsa, ha espresso la volontà di essere sepolta in quel lontano paesino nella tomba di uno sconosciuto signore del posto. Da quel momento le cose prendono una piega inattesa, emergono legami fino allora taciuti tra vivi e morti e certe anime, che parevano nere, si rivelano luminose. Attraverso incontri, racconti, flashback, diari e corrispondenze, la storia personale di Violette si intreccia con mille altre storie personali in un caleidoscopio di esistenze che vanno dal drammatico al comico, dall’ordinario all’eccentrico, dal grigio a tutti i colori dell’arcobaleno.
La vita di Violette non è certo stata una passeggiata, è stata anzi un percorso irto di difficoltà e contrassegnato da tragedie, eppure nel suo modo di approcciare le cose quel che prevale sempre è l’ottimismo e la meraviglia che si prova guardando un fiore o una semplice goccia di rugiada su un filo d’erba.
 
 
Quel che si vede da qui,
Mariana Leky, Keller editore
Selma vive in un paesino del verde Westerwald e può prevedere la morte. Ogni volta che in sogno le appare un okapi, qualcuno lì intorno muore nel giro di ventiquattr’ore, minuto più minuto meno. Tuttavia, i sogni non rivelano mai chi stia per morire. E come si può immaginare, nel lasso di tempo tra il sogno e il compimento del triste fato tutti vivono in uno stato di agitazione… “Quel che si vede da qui” è il ritratto originalissimo di un paese e della sua bizzarra comunità così come ce li racconta la piccola Luise, ormai di casa dalla nonna Selma visto che i genitori sono alle prese con un matrimonio che non funziona. Poetico, divertente, toccante, mai sdolcinato o superficiale, questo romanzo è una fiaba dei nostri tempi e affronta i grandi temi dell’esistenza, l’amicizia, la perdita, l’amore inconfessato e quello che di fronte alle mareggiate della vita si muove per sentieri tortuosi. Come capita a Luise che, ormai cresciuta, si innamora del bel Frederik, il quale ha lasciato l’università per trasferirsi in Giappone in un monastero buddista… Con Mariana Leky veniamo catapultati in un universo insolito e meraviglioso, dove si vive a contatto con la natura in “una sinfonia di verde, azzurro e oro”, dove ogni gesto, ogni parola ripetuti dai protagonisti sono rituali che finiamo per attendere, pagina dopo pagina.
 
 
Miriam Toews, Un tipo a posto, Marcos Y Marcos
Traduttore: D. Benati, P. Lasagni
 
Millecinquecento, non uno di più, non uno di meno: è il numero di abitanti che deve mantenere Algren per essere la città più piccola del Canada e aggiudicarsi la visita del primo ministro il giorno della festa nazionale. Hosea Funk, il sindaco di Algren, ha una ragione in più per desiderarlo: sua madre, sul letto di morte, gli ha confidato che il primo ministro è il suo vero padre, l’uomo misterioso che tanti anni prima la rapì dal ballo per far l’amore in un campo di colza e poi sparire nella notte. Quindi gli abitanti di Algren non devono assolutamente aumentare né diminuire, almeno fino al primo luglio: per il sindaco Hosea sta diventando un’ossessione. È un disastro, per esempio, se Max, giovane padre ex fuggitivo, torna all’improvviso per riconquistare la sua donna, e spiegare a Summer Feelin’, la sua bimba, che non bastano le braccia per volare. Un abitante di troppo. Per fortuna il vecchio Hamm, novantanni suonati, esala l’ultimo respiro. Meno uno, evviva; ma ecco che un miracoloso parto trigemellare fa saltare di nuovo i conti: più tre! Per quanto Hosea si sforzi di tenere fermo il mondo, mille accidenti cospirano a mettere la gente in movimento. E una partita molto seria si gioca proprio sul suo cuore, perché Lorna, la splendida donna che lui ama, vorrebbe trasferirsi da Winnipeg ad Algren per stargli accanto.
 
Miriam Toews, In fuga con la zia, Marcos Y Marcos
Traduttore: D. Benati, P. Lasagni
Sono in tre, partono dal Canada, sfrecciano verso il confine messicano. Alla guida Hattie, giovanissima zia, tornata al volo da Parigi perché la sorella Min, tanto per cambiare, picchia in testa e lascia i figli da soli. Di fianco a lei Logan, pantaloni troppo larghi, parole poche ma precise, incise sul cruscotto con la punta del coltello: la sua musica Crucifucks, OutKast, Public Enemy, e gli piace sapere che in ogni angolo del mondo troverà uno straccio di campetto da basket dove tirare a canestro. Ha quindici anni, succhiotti sul collo, e il suo sorriso è come un uragano. Sul sedile dietro Thebes, undici anni, un fiume di parole, costruisce aquiloni e buoni regalo giganti che danno diritto a diventare attore, o ad affidarle dieci segreti da custodire. Viaggia con un enorme dizionario che la tiene attaccata alla terra, mentre i suoi pensieri volano sempre più su. Il suo saluto è “Bonjourno!”, la sua sensibilità profetica, il suo umorismo irresistibile. Puntano al margine della California, al luogo sperduto nel deserto dove il padre si è rifugiato da anni, in esilio da un amore troppo difficile con la madre dei suoi figli. È un viaggio di sogni, giochi meravigliosi e parole, telefonate ad amori lontani. Nel vapore della doccia di un motel si vede chiaramente con chi stiamo, a cosa apparteniamo: seduti sul paraurti nel deserto apriamo finalmente le braccia a chi è dentro di noi.
 
La lettera d’amore.
Cathleen Schine
Tradotto da D.Scarpa, Adelphi
Una libreria tinta di rosa, sulla costa atlantica degli Stati Uniti. Una bella libraia, divorziata senza rimpianti e appassionata del suo mestiere. Un variegato ventaglio di clienti e commessi. Infine, una lettera d’amore che sbuca fra la posta. Non si sa chi l’abbia scritta, non si capisce a chi sia rivolta. Ma quelle parole si insinuano nella mente della libraia e creano una serie di eventi. Fino alla sorpresa finale.
 
 
La tredicesima storia,
Diane Setterfield, Mondadori
Traduttore: Giovanna Granato
Margaret Lea è una giovane libraia antiquaria che negli anni trascorsi con il padre tra pagine immortali e volumi sepolti dall’oblio, ha coltivato una quieta passione per le biografie letterarie in cui di tanto in tanto si cimenta. La sua prevedibile esistenza viene sconvolta il giorno in cui Vida Winter, sfuggente e carismatica scrittrice alla fine dei suoi giorni, la incarica di scrivere la sua biografia ufficiale. Margaret parte alla volta dell’isolata magione dell’anziana autrice, nelle campagne dello Yorkshire, e rimane immediatamente stregata dalle vicende della singolare famiglia Angelfield e dalla sorte di un misterioso racconto che Vida Winter non ha mai voluto pubblicare… “La tredicesima storia” dipana così davanti agli occhi del lettore non solo il tempestoso trascorrere di esistenze avvolte dal segreto, ma anche la complessa, intensissima amicizia tra due donne di differenti generazioni che, dietro la magica finzione del narrare, troveranno l’una nell’altra verità su se stesse a cui mai sarebbero potute arrivare da sole.
 
 
Insieme naturalmente a
L’ELEGANZA DEL RICCIO, di Muriel Barbery, E.o
Siamo a Parigi in un elegante palazzo abitato da famiglie dell’alta borghesia. Dalla sua guardiola assiste allo scorrere di questa vita di lussuosa vacuità la portinaia Renée, che appare in tutto e per tutto conforme all’idea stessa della portinaia: grassa, sciatta, scorbutica e teledipendente. Invece, all’insaputa di tutti, Renée è una coltissima autodidatta, che adora l’arte, la filosofia, la musica, la cultura giapponese. Poi c’è Paloma, la figlia di un ministro ottuso; dodicenne geniale, brillante e fin troppo lucida che, stanca di vivere, ha deciso di farla finita (il 16 giugno, giorno del suo tredicesimo compleanno, per l’esattezza). Fino ad allora continuerà a fingere di essere una ragazzina mediocre e imbevuta di sottocultura adolescenziale come tutte le altre. Due personaggi in incognito, quindi, diversi eppure accomunati dallo sguardo ironicamente disincantato, che ignari l’uno dell’impostura dell’altro si incontreranno grazie all’arrivo di monsieur Ozu, un ricco giapponese, il solo che saprà smascherare Renée e il suo antico, doloroso segreto.
 
 
 
dall’autrice de CAMBIARE L’ACQUA AI FIORI, la nuova edizione de
 
Il quaderno dell’amore perduto
Valérie Perrin, Nord edizioni
PROSSIMAMENTE in libreria
 
a vita di Justine è un libro le cui pagine sono uguali l’una all’altra. Segnata dalla morte prematura dei genitori, Justine rifugge le emozioni e ha abbracciato una tranquilla monotonia. Non ha mai lasciato il paesino della Normandia dove è nata e cresciuta e ha scelto un lavoro sicuro come assistente in una casa di riposo. Ma è proprio nella residenza Ortensie che Justine conosce Hélène. Giunta al capitolo finale di un’esistenza affrontata con passione e senza paura, Hélène sente il bisogno di raccontare la sua storia e condivide con Justine i ricordi del suo grande amore, un amore spezzato dalla furia della guerra e nutrito dalla forza della speranza. Un amore che non deve essere dimenticato. Per Justine, allora, salvare quei ricordi dalle nebbie del tempo diventa quasi una missione. Compra un quaderno azzurro in cui riporta ogni parola di Hélène e, mentre le pagine si riempiono del passato, Justine inizia a guardare al presente con occhi diversi. Forse il tempo di ascoltare i racconti degli altri è finito, ed è ora di sperimentare l’amore sulla propria pelle, anche a costo di rimanere scottata. Ma troverà il coraggio di impugnare la penna per scrivere il proprio destino?

Read Full Post »

 

Un libro uscito nel momento peggiore, inizio marzo, da salvare dall’oblio.

Dobbiamo ringraziare Sandro Campani per questo romanzo che ci svela grazie a una scrittura essenziale e poetica un microcosmo di collina, palpitante mosaico di vita di piccolo borgo, con i suoi abitanti  per i quali il  passato converge in un momento comunitario, la pulizia di un bosco di proprietà di una vedova, “la Betti” . Una dei protagonisti, insieme a Francesco, il notaio, con i due figli, il giardiniere Oreste, il cinico Antonello con il fratello Danielone,  “la Luisa”, che nessuno ha mai sentito lamentarsi “e per questo si capisce che è suo questo paese”…

Tanti i motivi di merito, per:

Aver creato una sinfonia di voci priva di stonature, perfettamente amalgamate nelle loro diversità, con diversi registri lessicali, adattati al personaggio.

Per avere raccontato (di nuovo) il nostro Appennino senza sentimenti nostalgici, bensì rendendo con nitidezza il paesaggio umano e naturale.

Per aver “fotografato” personaggi e luoghi talmente realistici da renderli perfettamente percepibili ai nostri occhi.

Per la sua vocazione al narrare il bosco, sia come elemento naturale, che come grande contenitore metaforico, leggendario, posto che svela la fragilità della comunità umana. Quel bosco che “nascondeva qualcosa”, di cui “si può avere paura, un timore che non si può confessare”. Elementi simbolici che già avevamo conosciuto nel precedente IL GIRO DEL MIELE (che pure consigliamo), nella figura della lince che si aggirava.

Per avere disegnato una fantastica figura di perdente in opposizione al vincente ed ineffabile Luchino,  totalmente antipatico, concedendogli con coraggio la lunga parte finale del libro, che rivelerà non poche sorprese. Un personaggio simile “a quei serpenti dei documentari, che li vedi attorcigliarsi e salire lenti lenti verso il nido dove stanno gli uccellini, e te sei lì che guardi ma non puoi farci niente.”  Questo è Antonello, il figlio del notaio.

Per avere creato dei momenti di grande emozioni, istanti di puro godimento letterario, che dimostrano nuovamente il talento assoluto di uno scrittore che già avevamo apprezzato (e ospitato in Atlantide).

 

Read Full Post »

Older Posts »