Una ghiotta occasione: Aharon Appelfeld è in Italia per incontrare il pubblico, in occasione dell’uscita dell’ultimo suo libro, Paesaggio con Bambina. Appelfeld è un incredibile testimone della furia nazista, e uno scrittore sopraffino. Badenheim 1939 è uno dei testi fondamentali per cercare di accostarsi al dramma dell’Olocausto, e l’opportunità di ascoltare le parole di Appelfeld è grossa!
PAESAGGIO CON BAMBINA, Guanda,
Aharon Appelfeld
Tsili Kraus vive in un paesino dell’Europa orientale, ultimogenita di una famiglia di bottegai ebrei. Al contrario dei fratelli, a scuola non brilla, e gli eventi quotidiani la lasciano sempre un po’ stranita. Ma questa è la sua fortuna: il candore diventa un’ancora di salvezza quando l’odio per la sua gente allunga i tentacoli fino agli angoli più sperduti del Vecchio continente. La sua famiglia, in fuga dalle persecuzioni, la lascia a guardia della casa, e lei, fragile nel corpo e nella mente, passa inosservata agli aguzzini. Da quel momento Tsili comincia a errare senza meta, da una capanna a una fattoria, ovunque qualcuno sia disposto, in cambio di due braccia in grado di lavorare, a offrirle un tetto. Nessuno, però, è molto generoso con lei: c’è chi la batte e chi cerca di possederla, chi la caccia e chi la sbeffeggia. Un giorno incontra Marek, che è scappato da un campo di concentramento e ha negli occhi la disperazione di chi ha visto l’inferno. Le loro due esistenze diventano una sola: insieme trovano conforto e forse una nuova ragione di vita.
“Fra le voci di noi scrittori sopravvissuti, quella di Appelfeld ha un tono unico, inconfondbile, espressivo anche nei silenzi.”
Primo Levi
“Tra tutti i libri di Appenfeld, Paesaggio con bambina è quello che presenta la realtà più dura e la forma di soffeenza più estrema.”
Philip Roth
Aharon Appelfeld è nato nel 1932 a Czernowitz, Bucovina. Di famiglia ebraica, fu deportato in un campo di concentramento insieme al padre, dopo che i nazisti ne avevano ucciso la madre. Ben presto, a soli otto anni, fuggì e trascorse i successivi tre anni vagando per i boschi. Nel 1944 venne raccolto dall’Armata Rossa, prestò servizio nelle cucine da campo in Ucraina e poi riuscì a raggiungere l’Italia. Nel 1946 approdò in Palestina. Veterano dell’esercito israeliano, sposato e padre di tre figli, Appelfeld insegna letteratura ebraica all’università Ben Gurion a Be’er Sheva’. È membro dell’American Academy of Arts and Sciences. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo.
Ecco quanto abbiamo scritto per
AHARON APPLEFELD, BADENHEIM 1939, GUANDA
Ahron Appelfeld dimostra una bravura eccezionale nel descrivere i piccoli cambiamenti che, dalla primavera del 1939 in una località termale austriaca, avvengono senza destare troppe preoccupazioni tra i villeggianti. Ma le misure igieniche instaurate nei confronti degli ebrei presenti nel luogo diventeranno presto quanto noi ben conosciamo. Le feste, i concerti, gli amori e i riti della vacanza proseguono, con questi piccoli intoppi che cresceranno come una metastasi,per arrivare ai vagoni piombati dell’epilogo.
Le date degli incontri:
27/02/2009, 17.30, Bari, Palazzo Ateneo, Sala degli Affreschi
UNA MEMORIA SOLITARIA: PERSECUZIONE E SCRITTURA. Incontro con Aharon Appelfeld, autore di ´´Paesaggio con bambina´´. Introduce l’autore Manuela Consonni.
28/02/2009, 17.30, Fasano (BR), Sala Rappresentanza Comune
UNA MEMORIA SOLITARIA: PERSECUZIONE E SCRITTURA. Incontro con Aharon Appelfeld, autore di ´´Paesaggio con bambina´´. Introduce l’autore Manuela Consonni.
03/03/2009, 21.00, Milano , Centro Culturale, Sala via S. Antonio 5
Lectio Magistralis di Aharon Appelfeld: ´´La memoria e la parola: una speranza per il futuro´´ in occasione della pubblicazione del nuovo romanzo PAESAGGIO CON BAMBINA. Introduce Camillo Fornasieri.
04/03/2009, 18.15, Torino, Circolo dei lettori, Palazzo Graneri della Roccia, via Bogino 9
Incontro con Aharon Appelfeld in occasione della pubblicazione del romanzo PAESAGGIO CON BAMBINA. Con l’autore intervengono Elena Loewenthal e Paolo Gardino.
Rispondi